QUOTE(Aerospace @ Aug 31 2010, 02:03 AM)

Altri obiettivi ancora(70-200II,85 1.4II) hanno bisogno non solo del full frame,ma anche dei 24mpx della D3X per tirare fuori tutto il dettaglio di cui sono capaci.
Insomma,leggi in rete le prove degli obiettivi che ti interessano,guarda le foto scattate ma soprattutto provali sulla tua macchina,non c'� una tabella "questo s� questo no"

Buongiorno!
Mentre sono d'accordo sul pensiero delle prove e della lettura delle recensioni, non sono d'accordo sul fatto che due ottiche (una delle quali, tra l'altro, non � ancora uscita ed ha sample fatti probabilmente con una D3x orripilanti) come quelle abbisognino di un sensore come quello da te citato.
A parte il fatto che si ritiene che non esista ancora nessun sensore in grado di risolvere ogni dettaglio prodotto da ottiche del genere (da qui i vari filtri anti-aliasing o algoritmi di calcolo vari di Leica e Hasselblad, e nell'ultimo caso parliamo di medi formati fino a 60mp), la D3x non � che produca i files che produce solo perch� ha tanti fotositi (ha la stessa densit� della D300), ma perch� ha un elaborazione del segnale da fare spavento.
Comunque, tornando al topico: � generalmente vero che un'ottica pensata per il 36x24mm migliori le sue prestazioni su un sensore Nikon DX, ma anche qui ci sono le dovute eccezioni, secondo me:
-come esposto prima, a parit� di elementi fotosensibili, la densit� cambia al cambiare del formato, questo si traduce in maggior dettaglio e maggiore difficolt� dell'ottica nel riproporlo (oltre ad altre cose). Le nuove produzioni sono quasi sempre in grado di superare questo problema (a parte il 50mm f/1.4G che giudcavo "solo" buono su D300 e che adoro alla follia su D700), ma per le ottiche un po' attempate la faccenda � particolarmente diversa, caso eclatante � la differenza di prestazioni sui due formati del 20mm f/2.8D;
-il sensore DX sfrutta la parte centrale dell'ottica escludendone i bordi e quindi stravolgendo i grandangoli, restituendo inquadrature molto diverse dal loro scopo (allo stesso modo, i teleobiettivi "guadagnano" in lunghezza focale);
-il sensore DX non ha la gamma tonale di un sensore FX, questo pu� incidere non criticamente ma significativamente sulla resa di un'ottica;
-il sensore DX guadagna circa uno stop e mezzo di profondit� di campo in pi� rispetto al sensore FX a parit� di diaframma, lunghezza focale e distanza dal soggetto (in vero, questo non � necessariamente uno svantaggio, ma una differenza da valutare);
-per la fotografia veloce, a parit� di megapixels, la resa agli alti ISO � migliore sul formato FX (a me pare, da test assolutamente casalinghi, che tra la D300 e la D700 col firmware aggiornato ci siano dallo stop e mezzo ai due di differenza), questo implica, fra le altre cose, la possibilit� di scattare con gli stessi ISO, lo stesso tempo di posa ma a diframma pi� chiuso, che fino al limite di difrazione porta vantaggi all'immagine)
Questi sono i motivi per cui io preferisco le "ottiche FX" sul loro formato.
Dipendentemente da quando vorrai fare il cambio di fromato io comprerei, fossi in te, per quello che mi serve: se adesso ti serve un grandangolo e non vuoi il 14-24mm (o il 12-24mm Sigma) che rimarrebbe un bel grandangolo su tutti i formati, comperati una lente DX per quegli scopi. Io avevo il Tokina 11-16 perch� mi sarebbe piaciuta un'inquadratura molto ampia, passato alla D700 l'ho scambiato con un 18-35mm perch� non avevo abbastanza soldi per prendere il 16-35mm, intanto per� ho fatto foto grandangolari anche con il formato DX e continuo a farle con la nuova macchina. Se ti serve un obiettivo che faccia pi� o meno le funzioni del normale luminoso, prenditi pure un 35mm f/1.8 e spendi quasi la met� del 50mm f/1.4G che sul formato ridotto rende peggio ed � tutto fuorch� un normale, al cambio del formato dovrai semplicemente mettere in conto anche un piccolo conguaglio per prendere una lente equivalente (che potrebbe essere benissimo il glorioso 50mm f/1.8D).
Saluti!