Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CVCPhoto
Ciao amici, il mio quesito � questo: posso utilizzare un obiettivo AF-S nato per le full frame, tipo il 70-200mm f/2,8 su una D90? Se s�, come si comporta e la focale rimane la medesima in questo caso, oppure va moltiplicata per 1,5? Grazie!!
GennaroVerolla
QUOTE(CVCPhoto.net @ Aug 30 2010, 09:39 PM) *
Ciao amici, il mio quesito � questo: posso utilizzare un obiettivo AF-S nato per le full frame, tipo il 70-200mm f/2,8 su una D90? Se s�, come si comporta e la focale rimane la medesima in questo caso, oppure va moltiplicata per 1,5? Grazie!!


ciao , io ho ottiche FF su corpo DX (D80), si la focale va' moltiplicata
jolopy
lo puoi utilizzare benissimo, nel formato dx il 70-200 diventa per il fattore di moltiplicazione un 105-300, anche se non � proprio esatto, infatti l'obiettivo non cambia la lunghezza focale ma � il sensore che essendo pi� piccolo restringe l'angolo del campo inquadrato
CVCPhoto
Grazie amici per le risposte... ma una cosa non mi � chiara. Sento dire che un obiettivo FF se utilizzato con una DX 'croppa' l'immagine. Cosa significa?
larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Aug 30 2010, 09:54 PM) *
Grazie amici per le risposte... ma una cosa non mi � chiara. Sento dire che un obiettivo FF se utilizzato con una DX 'croppa' l'immagine. Cosa significa?

Che utilizza solamente la parte centrale dell'ottica, ecco che un 24/70 � inutile per fare panorami poich� il 24 verrebbe troppo stretto.
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Aug 30 2010, 10:09 PM) *
Che utilizza solamente la parte centrale dell'ottica, ecco che un 24/70 � inutile per fare panorami poich� il 24 verrebbe troppo stretto.


Grazie per la spiegazione. Ma allora, stando alla logica, utilizzando un FX su una fotocamera DX si possono ottenere risultati migliori rispetto ad un'ottica DX. Utilizzando la parte centrale dell'ottica dovrebbero in teoria esserci meno distorsioni e un dettaglio migliore... sbaglio?
syd952
QUOTE(CVCPhoto.net @ Aug 30 2010, 10:24 PM) *
Grazie per la spiegazione. Ma allora, stando alla logica, utilizzando un FX su una fotocamera DX si possono ottenere risultati migliori rispetto ad un'ottica DX. Utilizzando la parte centrale dell'ottica dovrebbero in teoria esserci meno distorsioni e un dettaglio migliore... sbaglio?

no, non sbagli, in genere i difetti ottici pi� evidenti come la caduta di luce ai bordi, la diminuzione di nitidezza ai bordi ed agli spigoli e le varie aberrazioni ottiche (CA e coma in primis) sono localizzati lontano dall'asse ottico e peggiorano i loro effetti con l'aumentare dell'angolo di incidenza dei raggi incidenti con la pellicola o, ancora peggio, con il sensore!
jolopy
QUOTE(CVCPhoto.net @ Aug 30 2010, 10:24 PM) *
Grazie per la spiegazione. Ma allora, stando alla logica, utilizzando un FX su una fotocamera DX si possono ottenere risultati migliori rispetto ad un'ottica DX. Utilizzando la parte centrale dell'ottica dovrebbero in teoria esserci meno distorsioni e un dettaglio migliore... sbaglio?

non sempre � cos�,delle volte � vero certe altre no dipende spesso da obiettivo a obiettivo
CVCPhoto
Allora, prezzo a parte, per una DX mi conviene acquistare obiettivi DX o FX?
Leggendo molti post, ho potuto notare che gli obiettivi FX sono migliori di quelli DX.
Nella previsione in futuro di abbracciare il formato intero, pensavo di acquistare ottiche FX, a patto che possano rendere meglio delle DX sulla mia fotocamera a formato ridotto.
Vi chiedo quindi se farei una scelta giusta oppure per sfruttare meglio la mia DX mi conviene acquistare ottiche dedicate al suo formato.
Aerospace
QUOTE(CVCPhoto.net @ Aug 30 2010, 11:49 PM) *
Allora, prezzo a parte, per una DX mi conviene acquistare obiettivi DX o FX?
Leggendo molti post, ho potuto notare che gli obiettivi FX sono migliori di quelli DX.
Nella previsione in futuro di abbracciare il formato intero, pensavo di acquistare ottiche FX, a patto che possano rendere meglio delle DX sulla mia fotocamera a formato ridotto.
Vi chiedo quindi se farei una scelta giusta oppure per sfruttare meglio la mia DX mi conviene acquistare ottiche dedicate al suo formato.

E' meglio il pomo cotto o il pero cotto?
Dipende da obiettivo a obiettivo,perch� se delle FX usi la parte centrale,la pi� "buona" se mi passi il termine,le DX non stanno a guardare e concentrano la "ciccia" succosa della progettazione solo sull'angolo coperto dal sensore DX.
Troverai i fan delle FX che ti diranno che FX � un'altra cosa,troverai i fan delle DX che ti diranno che per il DX sono migliori le DX.
Una cosa � certa,ogni obiettivo ha una sua progettazione che lo distingue dall'altro,e diversi saranno i risultati,ad esempio sulla D90 vanno benissimo il 50 1.8D(FX) e il nuovo 35 1.8(DX),peggio il 35 2.0(FX).
Altri obiettivi ancora(70-200II,85 1.4II) hanno bisogno non solo del full frame,ma anche dei 24mpx della D3X per tirare fuori tutto il dettaglio di cui sono capaci.
Insomma,leggi in rete le prove degli obiettivi che ti interessano,guarda le foto scattate ma soprattutto provali sulla tua macchina,non c'� una tabella "questo s� questo no" wink.gif
dottor_maku
su DX vedrai solo una parte di quello che sono capaci le lenti FX.

non � necessariamente vero che le lenti FX siano automaticamente migliori delle DX solo per via del formato.

i prezzi li conosciamo.
fabio1961
QUOTE(CVCPhoto.net @ Aug 30 2010, 11:49 PM) *
Allora, prezzo a parte, per una DX mi conviene acquistare obiettivi DX o FX?
Leggendo molti post, ho potuto notare che gli obiettivi FX sono migliori di quelli DX.
Nella previsione in futuro di abbracciare il formato intero, pensavo di acquistare ottiche FX, a patto che possano rendere meglio delle DX sulla mia fotocamera a formato ridotto.
Vi chiedo quindi se farei una scelta giusta oppure per sfruttare meglio la mia DX mi conviene acquistare ottiche dedicate al suo formato.



Se come scrivi pensi di passare ad FX compra ottiche FX.
LiquidTek
QUOTE(Aerospace @ Aug 31 2010, 02:03 AM) *
Altri obiettivi ancora(70-200II,85 1.4II) hanno bisogno non solo del full frame,ma anche dei 24mpx della D3X per tirare fuori tutto il dettaglio di cui sono capaci.
Insomma,leggi in rete le prove degli obiettivi che ti interessano,guarda le foto scattate ma soprattutto provali sulla tua macchina,non c'� una tabella "questo s� questo no" wink.gif


Buongiorno!

Mentre sono d'accordo sul pensiero delle prove e della lettura delle recensioni, non sono d'accordo sul fatto che due ottiche (una delle quali, tra l'altro, non � ancora uscita ed ha sample fatti probabilmente con una D3x orripilanti) come quelle abbisognino di un sensore come quello da te citato.
A parte il fatto che si ritiene che non esista ancora nessun sensore in grado di risolvere ogni dettaglio prodotto da ottiche del genere (da qui i vari filtri anti-aliasing o algoritmi di calcolo vari di Leica e Hasselblad, e nell'ultimo caso parliamo di medi formati fino a 60mp), la D3x non � che produca i files che produce solo perch� ha tanti fotositi (ha la stessa densit� della D300), ma perch� ha un elaborazione del segnale da fare spavento.

Comunque, tornando al topico: � generalmente vero che un'ottica pensata per il 36x24mm migliori le sue prestazioni su un sensore Nikon DX, ma anche qui ci sono le dovute eccezioni, secondo me:

-come esposto prima, a parit� di elementi fotosensibili, la densit� cambia al cambiare del formato, questo si traduce in maggior dettaglio e maggiore difficolt� dell'ottica nel riproporlo (oltre ad altre cose). Le nuove produzioni sono quasi sempre in grado di superare questo problema (a parte il 50mm f/1.4G che giudcavo "solo" buono su D300 e che adoro alla follia su D700), ma per le ottiche un po' attempate la faccenda � particolarmente diversa, caso eclatante � la differenza di prestazioni sui due formati del 20mm f/2.8D;

-il sensore DX sfrutta la parte centrale dell'ottica escludendone i bordi e quindi stravolgendo i grandangoli, restituendo inquadrature molto diverse dal loro scopo (allo stesso modo, i teleobiettivi "guadagnano" in lunghezza focale);

-il sensore DX non ha la gamma tonale di un sensore FX, questo pu� incidere non criticamente ma significativamente sulla resa di un'ottica;

-il sensore DX guadagna circa uno stop e mezzo di profondit� di campo in pi� rispetto al sensore FX a parit� di diaframma, lunghezza focale e distanza dal soggetto (in vero, questo non � necessariamente uno svantaggio, ma una differenza da valutare);

-per la fotografia veloce, a parit� di megapixels, la resa agli alti ISO � migliore sul formato FX (a me pare, da test assolutamente casalinghi, che tra la D300 e la D700 col firmware aggiornato ci siano dallo stop e mezzo ai due di differenza), questo implica, fra le altre cose, la possibilit� di scattare con gli stessi ISO, lo stesso tempo di posa ma a diframma pi� chiuso, che fino al limite di difrazione porta vantaggi all'immagine)

Questi sono i motivi per cui io preferisco le "ottiche FX" sul loro formato.
Dipendentemente da quando vorrai fare il cambio di fromato io comprerei, fossi in te, per quello che mi serve: se adesso ti serve un grandangolo e non vuoi il 14-24mm (o il 12-24mm Sigma) che rimarrebbe un bel grandangolo su tutti i formati, comperati una lente DX per quegli scopi. Io avevo il Tokina 11-16 perch� mi sarebbe piaciuta un'inquadratura molto ampia, passato alla D700 l'ho scambiato con un 18-35mm perch� non avevo abbastanza soldi per prendere il 16-35mm, intanto per� ho fatto foto grandangolari anche con il formato DX e continuo a farle con la nuova macchina. Se ti serve un obiettivo che faccia pi� o meno le funzioni del normale luminoso, prenditi pure un 35mm f/1.8 e spendi quasi la met� del 50mm f/1.4G che sul formato ridotto rende peggio ed � tutto fuorch� un normale, al cambio del formato dovrai semplicemente mettere in conto anche un piccolo conguaglio per prendere una lente equivalente (che potrebbe essere benissimo il glorioso 50mm f/1.8D).

Saluti!
CVCPhoto
Grazie amici, siete stati molto competenti ed esaurienti e finalmente ho capito tante cose. Visto che il passaggio a FX per me probabilmente sar� ancora un p� lontano, seguir� i vostri preziosi consigli e per prima cosa prender� il 35/1,8. Quando usavo la reflex a pellicola con la focale di 50mm ho fatto foto favolose, avevo il mitico Zeiss Planar f1,4, che conservo tuttora, ma purtroppo non riesco ad utilizzare poich� non trovo un adattatore da Contax a Nikon.

Vabb�, oggi stesso cmq ordiner� il 35 per tornare a divertirmi un p�.

Grazie ancora!!!

Carlo
LiquidTek
QUOTE(CVCPhoto.net @ Aug 31 2010, 11:09 AM) *
Grazie amici, siete stati molto competenti ed esaurienti e finalmente ho capito tante cose. Visto che il passaggio a FX per me probabilmente sar� ancora un p� lontano, seguir� i vostri preziosi consigli e per prima cosa prender� il 35/1,8. Quando usavo la reflex a pellicola con la focale di 50mm ho fatto foto favolose, avevo il mitico Zeiss Planar f1,4, che conservo tuttora, ma purtroppo non riesco ad utilizzare poich� non trovo un adattatore da Contax a Nikon.

Vabb�, oggi stesso cmq ordiner� il 35 per tornare a divertirmi un p�.

Grazie ancora!!!

Carlo


Ricordati sempre della differenza prospettica per�! Oltre al fatto che lo sfuocato non sar� lo stesso (e, visto che avevi il Planar, nemmeno la qualit� complessiva direi... smile.gif)

Saluti!
dottor_maku
QUOTE(CVCPhoto.net @ Aug 31 2010, 11:09 AM) *
Grazie amici, siete stati molto competenti ed esaurienti e finalmente ho capito tante cose. Visto che il passaggio a FX per me probabilmente sar� ancora un p� lontano, seguir� i vostri preziosi consigli e per prima cosa prender� il 35/1,8. Quando usavo la reflex a pellicola con la focale di 50mm ho fatto foto favolose, avevo il mitico Zeiss Planar f1,4, che conservo tuttora, ma purtroppo non riesco ad utilizzare poich� non trovo un adattatore da Contax a Nikon.

Vabb�, oggi stesso cmq ordiner� il 35 per tornare a divertirmi un p�.

Grazie ancora!!!

Carlo


attento. 35mm croppato non e' come il "cinquanta".

anche se l'angolo e' simile grazie al crop DX, restano 2 ottiche diverse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.