Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
riccardobucchino.com
Adesso stavo pensado ai miei chimici rimasti a torino solo soletti, e mi chiedevo, ma quanto si conservano una volta aperti? So che per il fix non ci sono grossi problemi, fondamentamente � un acido al massimo basta fare tempi pi� lunghi, mentre per lo sviluppo quant'� il tempo? io adesso aperto ho l'ilfosol 3, se diventa troppo vecchio cosa pu� comportare?

Per il prossimo acquisto di chimici, perch� scaduto o no l'ilfosol 3 � quasi finito pensavo a quelli in polvere che so che non hanno brevi scadenze proprio perch� non diluiti, ma quali mi consigliate?
Siccome ormai qualcosa sui chimici lo so, e so che si devono scegliere in base a cosa si sviluppa e che risultato si vuole, per far in modo che mi consigliate qualcosa di adatto alle mie esigenze vi dico che io principalmente sviluppo negativi NON T-Grain quindi di pi� vecchia concezzione iso 400, cerco un chimico che crei una grana pi� fine possibile (lo so che � un parametro della pellicola ma non so in che altro modo dirlo) ma molto netta, e mi piace che le foto abbiano un buon contrasto, infatti scelgo pellicole non T-Grain proprio per avere una grana pi� nitida e definita, non mi piacciono quelle grane "impastate e morbide" delle pellicole tubolar grain, di solito uso Neopan 400 (finch� c'�), Kodak Tri-X 400 e HP5 400 (col tempo probabilmente ne rester� solo una) inoltre uso anche la FP4 125 su medio formato, anche se insomma fa abbastanza ridere chiamare medio formato la lomo lubitel anche se � MF a tutti gli effetti, per� mi interessa di pi� ottenere il meglio dalla 35mm.
angelozecchi
Ho usato vari chimici per lo sviluppo di negativi in b/n.Tmax,HC-110 della Kodac,buoni.Microphen e Ilfosol della Ilford.Non male.Il vecchio Rodinal dell'Agfa(ora venduto con il nome di R09),non male,ma con pellicole di alta sensibilit� fa una grana molto grossa,che deve piacere.Ora sono da poco passato a ID 11 della Ilford,che praticamente non fa grana,neppure ad alte sensibilit� e mi sembra dia una gradevolissima scala di grigi.E' in polvere e la preparazione � un po' laboriosa.Pu� essere usato in soluzione standard(che dura 6 mesi in contenitore pieno)oppure in diluizione con durata 4 settimane.Monouso.I tempi degli altri chimici sono specificati sulle confezioni degli stessi.Non li ricordo.Per HC- 110 ho un flacone da 1 litro,iniziato da due o tre anni,e di tanto lo uso senza problemi.
Buone foto.
Angelo
riccardobucchino.com
QUOTE(angelozecchi @ Aug 23 2010, 09:26 AM) *
Ho usato vari chimici per lo sviluppo di negativi in b/n.Tmax,HC-110 della Kodac,buoni.Microphen e Ilfosol della Ilford.Non male.Il vecchio Rodinal dell'Agfa(ora venduto con il nome di R09),non male,ma con pellicole di alta sensibilit� fa una grana molto grossa,che deve piacere.Ora sono da poco passato a ID 11 della Ilford,che praticamente non fa grana,neppure ad alte sensibilit� e mi sembra dia una gradevolissima scala di grigi.E' in polvere e la preparazione � un po' laboriosa.Pu� essere usato in soluzione standard(che dura 6 mesi in contenitore pieno)oppure in diluizione con durata 4 settimane.Monouso.I tempi degli altri chimici sono specificati sulle confezioni degli stessi.Non li ricordo.Per HC- 110 ho un flacone da 1 litro,iniziato da due o tre anni,e di tanto lo uso senza problemi.
Buone foto.
Angelo


Allora sto ID-11 soprattutto per la possibilit� di diluirlo solo quando serve, non faccio molte pellicole, mgari un giorno ne sviluppo 2 poi per un po' niente... il fatto che la preparazione sia laboriosa non mi spaventa, mentre il fatto che la grana sia poco evidente mi piace, adesso mi informo un po', e hai qualche scansione e la postassi per farmi vedere la resa su una pellicola non t-grain te ne sarei grato.

Per la questione dei chimici scaduti... ma quali sono gli effetti?
digimark
la busta dei chimici in polvere va diluita tutta in una volta, non puoi diluire il chimico di volta in volta per quello che ti serve.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.