Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
larsenio
Sinceramente � una cosa a cui non ho mai dato molto peso ma st� iniziando a pormi qualche dubbio: concerto, imposto auto iso e scatto minimo 1/125s da menu, poi in priorit� apertura uso F4 e misurazione media centrale, in teoria non dovrei mai scendere sotto 1/125s eppure i tempi non sono mai quelli, vedo sempre tempi molto pi� bassi, ma come mai?
samantha1
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 11:15 AM) *
Sinceramente � una cosa a cui non ho mai dato molto peso ma st� iniziando a pormi qualche dubbio: concerto, imposto auto iso e scatto minimo 1/125s da menu, poi in priorit� apertura uso F4 e misurazione media centrale, in teoria non dovrei mai scendere sotto 1/125s eppure i tempi non sono mai quelli, vedo sempre tempi molto pi� bassi, ma come mai?

scusa forse non ho capito domanda ma se metti a priorit� di apertura � normale che la macchina faccia scendere il tempo visto che manca la luce, questo � un motivo per cui in certe situazioni � meglio scattare in M ciao
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Aug 9 2010, 11:24 AM) *
scusa forse non ho capito domanda ma se metti a priorit� di apertura � normale che la macchina faccia scendere il tempo visto che manca la luce, questo � un motivo per cui in certe situazioni � meglio scattare in M ciao

mmmm no smile.gif
se imposto priorit� auto-iso e tempi minimi 1/125s, significa che sotto a 1/125s non deve mai scendere il tempo di scatto, quando x luce scenderebbe sotto a 1/125s aumentano gli iso di step in step e nel mio caso arrivava fino a 2500 iso.
Alessio Benedetti
Negli scatti gli ISO sono maggiori di 2500?
alexb61
Attenzione alle condizioni di scatto..... se non c'� luce e la fotocamera ha gi� raggiunto gli iso max impostati, espone correttamente allungando il tempo si scatto...
ciao

alex
dema
La macchina cercher� di mantenere 1/125 come tempo aumentando gli ISO fino al valore che hai impostato come limite, ma non per questo ti scatter� foto sottoesposte quinidi se:

f4 fisso
ISO fisso

se la luce non basta la macchina user� tempi pi� lenti di 1/125 in modo che la foto sia esposta correttamente.
larsenio
QUOTE(Alessio Benedetti @ Aug 9 2010, 11:40 AM) *
Negli scatti gli ISO sono maggiori di 2500?

No, ho messo max 3200 iso ma le foto variano fino a 2500 quasi sempre.

QUOTE(alexb61 @ Aug 9 2010, 11:40 AM) *
Attenzione alle condizioni di scatto..... se non c'� luce e la fotocamera ha gi� raggiunto gli iso max impostati, espone correttamente allungando il tempo si scatto...
ciao

alex

quindi se lei arriva fino a 3200 poi allunga i tempi?
Per� in alcune foto arriva fino a 2500 e i tempi non sono 1/125s ma inferiori unsure.gif

QUOTE(dema @ Aug 9 2010, 11:51 AM) *
..
ISO fisso
..

st� parlando di ISO AUTO, non fisso.. dry.gif
li ho usati apposta per non sbagliare esposizioni dovute a scarsa luminosit� e iso troppo bassi fissi.
alexb61
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 10:57 AM) *
quindi se lei arriva fino a 3200 poi allunga i tempi?
Per� in alcune foto arriva fino a 2500 e i tempi non sono 1/125s ma inferiori unsure.gif

acci, allora c'� qualcosa che non quadra...
si, di solito il limite che non viene superato � quello degli iso, i tempi li allunga solo in caso di necessit�.
adesso mi cerco un manuale, vedo cosa dice...
ciao

alex
larsenio
QUOTE(alexb61 @ Aug 9 2010, 12:09 PM) *
acci, allora c'� qualcosa che non quadra...
si, di solito il limite che non viene superato � quello degli iso, i tempi li allunga solo in caso di necessit�.
adesso mi cerco un manuale, vedo cosa dice...
ciao

alex

Ho pensato in un primo momento che ci� dipendesse dall'uso della misurazione spot centrale o media o matrix ma non ne sono certo..
dema
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 11:57 AM) *
...
st� parlando di ISO AUTO, non fisso.. dry.gif
li ho usati apposta per non sbagliare esposizioni dovute a scarsa luminosit� e iso troppo bassi fissi.


NEL SENSO che raggiunto il valore max oltre non pu� andare, quindi scenda con i tempi per esporre la foto correttamente.

E' una funzione quella degli ISO-AUTO che uso costantemente quindi la conosco abbastanza bene e sulla D700 non mi ha mai deluso.
AgostinoGranatiero
Strano... vorrei fare anche qualche prova sulla mia per vedere come si comporta in situazioni del genere. Non mi sono mai trovato in questa situazione a dire il vero...
samantha1
se non erro nel manuale � precisato che in casi estremi la macchina pu� comunque abbassare ulteriormente i tempi per non farti sottoesporre

ripeto prova a imparare a scattare in M avrai foto un p� scure ma almeno non saranno mosse!
larsenio
QUOTE(dema @ Aug 9 2010, 12:13 PM) *
NEL SENSO che raggiunto il valore max oltre non pu� andare, quindi scenda con i tempi per esporre la foto correttamente.

E' una funzione quella degli ISO-AUTO che uso costantemente quindi la conosco abbastanza bene e sulla D700 non mi ha mai deluso.

Si esatto e ne ero convintissimo.. ma i tempi mi scendevano e c'era parecchia luce, le foto non arrivano oltre 2500 anche impostando 3200 max.. b�?

QUOTE(samantha1 @ Aug 9 2010, 12:15 PM) *
se non erro nel manuale � precisato che in casi estremi la macchina pu� comunque abbassare ulteriormente i tempi per non farti sottoesporre

ripeto prova a imparare a scattare in M avrai foto un p� scure ma almeno non saranno mosse!

la modalit� M non la uso perch� mi rallenta, il mio era un cruccio pi� che altro poich� scattando a f2.8 di luce ne ho pi� che a sufficienza in casi estremi e sopratutto st� sempre su monopiede.. per� � strano il mio episodio, voglio capire perch� � successo..
AgostinoGranatiero
QUOTE
nel manuale � precisato che in casi estremi la macchina pu� comunque abbassare ulteriormente i tempi per non farti sottoesporre


Ecco... Bisogna vedere se questo sia il caso o meno.
samantha1
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 12:18 PM) *
Si esatto e ne ero convintissimo.. ma i tempi mi scendevano e c'era parecchia luce, le foto non arrivano oltre 2500 anche impostando 3200 max.. b�?
la modalit� M non la uso perch� mi rallenta, il mio era un cruccio pi� che altro poich� scattando a f2.8 di luce ne ho pi� che a sufficienza in casi estremi e sopratutto st� sempre su monopiede.. per� � strano il mio episodio, voglio capire perch� � successo..


se mai si prova mai si impara, per avere foto perfette in determinate condizioni a parere mio oltre all'esperienza ci vuole pure la giusta attrezzatura.

Se scatti in M non � vero che rallenti, decidi tu come vuoi, se hai un faro dietro all'artista se non scatti in M molto facilmente risulter� ancora pi� sottoesposto, se la macchina con gli automatismi diminuisce ancor pi� la velocit� di scatto le foto verranno mosse, io preferisco la grana al mosso sinceramente, con 1/125 cosa scatti esattamente? Non certo uno che salta come un pazzo sul palco, la macchina non s� se chi devi immortalare st� saltando oppure camminando oppure se � fermo con la chitarra su una sedia, scusate se magari dico cavolate ma la penso cos� scusa OT
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Aug 9 2010, 12:46 PM) *
se mai si prova mai si impara, per avere foto perfette in determinate condizioni a parere mio oltre all'esperienza ci vuole pure la giusta attrezzatura.

Se scatti in M non � vero che rallenti, decidi tu come vuoi, se hai un faro dietro all'artista se non scatti in M molto facilmente risulter� ancora pi� sottoesposto, se la macchina con gli automatismi diminuisce ancor pi� la velocit� di scatto le foto verranno mosse, io preferisco la grana al mosso sinceramente, con 1/125 cosa scatti esattamente? Non certo uno che salta come un pazzo sul palco, la macchina non s� se chi devi immortalare st� saltando oppure camminando oppure se � fermo con la chitarra su una sedia, scusate se magari dico cavolate ma la penso cos� scusa OT

Se ho un faro dietro l'artista scatto in spot misurando il viso dell'artista e stai pur sicura che non hai problemi di esposizione wink.gif in M ci scatto raramente, se ho tanta luce e nei concerti ce n� fin troppa l'autoiso pu� bastare e spesso anche la priorit� diaframmi.. la velocit� di scatto non c'entra molto ma forse intendevi il tempo di posa.

.. non ho capito questo discorso del salto etc.. non � il primo concerto che faccio e credimi, non ho problemi a fare foto in queste condizioni tra monopiede e afs 80/200, s� come ottenere ci� che voglio dalla macchina in ogni circostanza ma il mio cruccio era dettato dal fatto di non capire perch� in alcuni casi mi scendono i tempi e gli iso non salgono, ma st� pensando che sia dovuto ad un'errata misurazione spot fatta in qualche punto buio ed erroneamente bloccato in AE rolleyes.gif
dema
Fino a che riesci a riempire abbastanza bene l'inquadratura come in questo caso:IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 74.1 KB


Allora anch'io metto in A diaframma a seconda della luce e tempo 1/400 per il balletto, ma quando il soggetto in scena � troppo piccolo preferisco non rischiare tipo in questa foto:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 60.3 KB


E impostare tutto in manuale, ma tutto e non curarmi poi dell'esposimetro ma solo del display della macchina, impostati i 3 parametri scatto una foto guardo il display e mi regolo di conseguenza, considerando che scattando in NEF posso sbagliare di uno stop in pi� o in meno ma le luci sull'artista non cambiano mai molto sono pi� che altro quelle sullo sfondo a cambiare.
larsenio
QUOTE(dema @ Aug 9 2010, 01:42 PM) *
..
E impostare tutto in manuale, ma tutto e non curarmi poi dell'esposimetro ma solo del display della macchina, impostati i 3 parametri scatto una foto guardo il display e mi regolo di conseguenza, considerando che scattando in NEF posso sbagliare di uno stop in pi� o in meno ma le luci sull'artista non cambiano mai molto sono pi� che altro quelle sullo sfondo a cambiare.

Il display neppure lo guardo, non ho tempo di star li a vedere com'� venuta biggrin.gif per� ora siamo obiettivi, io ho impostato max 3200 iso, tu usi una D700 e vai di 6400 e io parlavo di autoiso e tempi che non vengono rispettati ponendomi il dubbio su cosa potesse essere, che c'azzecca il tuo discorso? tongue.gif
zUorro
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 12:18 PM) *
Si esatto e ne ero convintissimo.. ma i tempi mi scendevano e c'era parecchia luce, le foto non arrivano oltre 2500 anche impostando 3200 max.. b�?
la modalit� M non la uso perch� mi rallenta, il mio era un cruccio pi� che altro poich� scattando a f2.8 di luce ne ho pi� che a sufficienza in casi estremi e sopratutto st� sempre su monopiede.. per� � strano il mio episodio, voglio capire perch� � successo..


Prendi tutto come il commento di un principiante. laugh.gif
Se scattavi e poi ti sei posto il problema, forse un po' di tempo l'hai perso^^
ed essendo tu parecchio esperto, non capisco cosa ci sia di male nella modalit� M che ti permette, in un secondo, di variare i parametri come ti pare.
Soprattutto in situazioni dove l'esposimetro spesso sbaglia, dato che misurando in spot � facile capitare in una zona buia o in una troppo luminosa, penso conti di pi� il "nostro" calcolo della quantit� di luce che non qello dell'esposimetro.

Scusa ma il tutto mi sembra pi� che normale usando una modalit� semiautomatica.
Alza gli iso fino a 2500 e poi abbassa i tempi. non sei tu a scegliere ma la macchina e lo fa con i suoi criteri che sono qelli detti sopra da chi � pi� esperto di me...


QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 12:58 PM) *
Se ho un faro dietro l'artista scatto in spot misurando il viso dell'artista e stai pur sicura che non hai problemi di esposizione wink.gif in M ci scatto raramente, se ho tanta luce e nei concerti ce n� fin troppa l'autoiso pu� bastare e spesso anche la priorit� diaframmi.. la velocit� di scatto non c'entra molto ma forse intendevi il tempo di posa.

.. non ho capito questo discorso del salto etc.. non � il primo concerto che faccio e credimi, non ho problemi a fare foto in queste condizioni tra monopiede e afs 80/200, s� come ottenere ci� che voglio dalla macchina in ogni circostanza ma il mio cruccio era dettato dal fatto di non capire perch� in alcuni casi mi scendono i tempi e gli iso non salgono, ma st� pensando che sia dovuto ad un'errata misurazione spot fatta in qualche punto buio ed erroneamente bloccato in AE rolleyes.gif


infatti essendo tu, sicuramente non al primo concerto, mi stupiva solo che lavorassi con una modalit� semiautomatica che, soprattutto in condizioni particolari, pu� facilmente sbagliare pi� di te. laugh.gif

in ultimo quoto assolutamente dema
larsenio
QUOTE(zUorro @ Aug 9 2010, 01:56 PM) *
Prendi tutto come il commento di un principiante. laugh.gif
Se scattavi e poi ti sei posto il problema, forse un po' di tempo l'hai perso^^
ed essendo tu parecchio esperto, non capisco cosa ci sia di male nella modalit� M che ti permette, in un secondo, di variare i parametri come ti pare.
Soprattutto in situazioni dove l'esposimetro spesso sbaglia, dato che misurando in spot � facile capitare in una zona buia o in una troppo luminosa, penso conti di pi� il "nostro" calcolo della quantit� di luce che non qello dell'esposimetro.

Scusa ma il tutto mi sembra pi� che normale usando una modalit� semiautomatica.
Alza gli iso fino a 2500 e poi abbassa i tempi. non sei tu a scegliere ma la macchina e lo fa con i suoi criteri che sono qelli detti sopra da chi � pi� esperto di me...
infatti essendo tu, sicuramente non al primo concerto, mi stupiva solo che lavorassi con una modalit� semiautomatica che, soprattutto in condizioni particolari, pu� facilmente sbagliare pi� di te. laugh.gif

in ultimo quoto assolutamente dema

Se usi la modalit� Manuale e misuri in spot il tasto della tastiera o il viso illuminato da un faro, sbagli completamente esposizione, in matrix non si scatta, normalmente uso spot o media ponderata ecco perch� non uso la M.
Le condizioni di luce sono molte e varie, secondo me non ha senso scattare in queste condizioni dove sai che non hai una corretta esposizione in nessuna porzione, quindi preferisco impostare il diaframma per avere uno sfocato e lasciare i tempi di scatto a lui.

La misurazione dell'esposizione che potrebbe significare? Se sbaglio a misurare, sbaglio sia in M che in A, se in un attimo ho un fascio di luce in faccia al tizio l'esposizione cambia e mi viene bruciata cos� come non posso usarla in altre condizioni tipo primi piani ecco che il semiautomatismo ti viene in grande aiuto, se poi sbaglio io a misurare con lo spot non � colpa della macchina smile.gif

Di norma non si usa misurare in punti di luce accesa, ne in ombra ma sempre nella via di mezzo, quando c'� tanta luce vado di media ponderata e quando ce n'� poca di spot wink.gif
Bracketing
QUOTE(zUorro @ Aug 9 2010, 01:56 PM) *
Scusa ma il tutto mi sembra pi� che normale usando una modalit� semiautomatica.
Alza gli iso fino a 2500 e poi abbassa i tempi. non sei tu a scegliere ma la macchina e lo fa con i con i suoi criteri


Non proprio visto che Larsenio aveva impostato ISO 3200 come massimale. Questo significa che la macchina puo' allungare i tempi di scatto solo se anche a 3200 ISO l'esposizione non � corretta.

E' un mistero, uso spesso anche io questa configurazione sulla D700 ma non mi � mai capitata una cosa del genere. Ci vorrebbe il parere di altri possessori di D300... mi sto scervellando per capire quale puo' essere il problema, o meglio, capire se potrebbe esserci qualche impostazione attivata che causa tutto cio' ma non mi viene in mente nada... hmmm.gif

zUorro
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 02:10 PM) *
Se usi la modalit� Manuale e misuri in spot il tasto della tastiera o il viso illuminato da un faro, sbagli completamente esposizione, in matrix non si scatta, normalmente uso spot o media ponderata ecco perch� non uso la M.
Le condizioni di luce sono molte e varie, secondo me non ha senso scattare in queste condizioni dove sai che non hai una corretta esposizione in nessuna porzione, quindi preferisco impostare il diaframma per avere uno sfocato e lasciare i tempi di scatto a lui.

La misurazione dell'esposizione che potrebbe significare? Se sbaglio a misurare, sbaglio sia in M che in A, se in un attimo ho un fascio di luce in faccia al tizio l'esposizione cambia e mi viene bruciata cos� come non posso usarla in altre condizioni tipo primi piani ecco che il semiautomatismo ti viene in grande aiuto, se poi sbaglio io a misurare con lo spot non � colpa della macchina smile.gif

Di norma non si usa misurare in punti di luce accesa, ne in ombra ma sempre nella via di mezzo, quando c'� tanta luce vado di media ponderata e quando ce n'� poca di spot wink.gif


intendevo dire che preferisco non affidarmi all'automatismo ma alla mia interpretazione della quantit� di luce. tanto dopo due scatti si capisce. Uso la misurazione per impostarmi un livello base e generale da cui partire. Espongo un volto illuminato vedo cosa mi dice la macchina e poi tendo a partire con uno stop in meno. Da l� poi scelgo io di allungare o accorciare i tempi per avere particolari effetti.
Se in un attimo ho un fascio di luce su un tizio faccio due click di rotella per diminuire il tempo di scatto e scatto... non so, lo trovo pi� veloce (sar� che tutte le volte che ho provato in p o in A poi mi venivano esposte non come avrei voluto) eheheh l� sta forse a gusto^^

QUOTE(Bracketing @ Aug 9 2010, 02:19 PM) *
Non proprio visto che Larsenio aveva impostato ISO 3200 come massimale. Questo significa che la macchina puo' allungare i tempi di scatto solo se anche a 3200 ISO l'esposizione non � corretta.

E' un mistero, uso spesso anche io questa configurazione sulla D700 ma non mi � mai capitata una cosa del genere. Ci vorrebbe il parere di altri possessori di D300... mi sto scervellando per capire quale puo' essere il problema, o meglio, capire se potrebbe esserci qualche impostazione attivata che causa tutto cio' ma non mi viene in mente nada... hmmm.gif


uhmm dovr� provare, se mi capita un concerto in zona ... ci provo e ti faccio sapere, adesso mi hai messo la curiosit�!
dema
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 01:53 PM) *
...che c'azzecca il tuo discorso? tongue.gif


Nulla ed infatti mi scuso visto che siamo andati fuori argomento...

...per quello che ti � sucesso non saprei risponderti forse in quel momento avevi impostato come iso max 2500...

prova nuovamente a scattare e controlla se si ripresenta.
Marco Senn
Non ho capito se il topic sia dedicato al funzionamento anomalo della D300 o alla non volont� di larsenio di lavorare in M smile.gif ....

Tornando on topic... uso l'auto iso solo in M per cui non so dirti se in A funziona coerentemente con le aspettative o meno. Io lo uso nelle foto di sport indoor, fisso il tempo che ritengo buono per non avere troppo mosso nelle azioni, apro quello che l'ottica mi da e metto auto ISO 3200. Se cambio ottica a settare la sensibilit� ci pensa lui, quelle scure o le butto o se riesco le salvo in pp.

Ho scaricato il manuale pdf... non � per nulla chiaro, devono avere un traduttore poco felice...
Per� non parla di tempo minimo... bisogna che me la vedo a casa.
Faccio 2 prove e te lo so dire bene...

Andrea Lapi
Non ho la D90 ma sia sulla D200 che sulla D3 ISO AUTO funziona con tutte le modalit� P A S M.
Sulla D3, per esempio, quando io imposto il tempo minimo ad 1/125 e gli iso massimi a 6400, mi scatta con tempi superiori solo se ha gi� raggiunto i 6400.

Penso che con la D90 sia la stessa cosa...
larsenio
QUOTE(dema @ Aug 9 2010, 03:04 PM) *
Nulla ed infatti mi scuso visto che siamo andati fuori argomento...

...per quello che ti � sucesso non saprei risponderti forse in quel momento avevi impostato come iso max 2500...

prova nuovamente a scattare e controlla se si ripresenta.

No era 3200, come ho detto posso pensare si tratti solo dell'errata misurazione spot in quel dato momento...

QUOTE(Hinault @ Aug 9 2010, 03:13 PM) *
Non ho capito se il topic sia dedicato al funzionamento anomalo della D300 o alla non volont� di larsenio di lavorare in M smile.gif ....

Tornando on topic... uso l'auto iso solo in M per cui non so dirti se in A funziona coerentemente con le aspettative o meno. Io lo uso nelle foto di sport indoor, fisso il tempo che ritengo buono per non avere troppo mosso nelle azioni, apro quello che l'ottica mi da e metto auto ISO 3200. Se cambio ottica a settare la sensibilit� ci pensa lui, quelle scure o le butto o se riesco le salvo in pp.

Ho scaricato il manuale pdf... non � per nulla chiaro, devono avere un traduttore poco felice...
Per� non parla di tempo minimo... bisogna che me la vedo a casa.
Faccio 2 prove e te lo so dire bene...

b� le situazioni di luce in un concerto sono diversissime, tra un primo piano e una pi� larga pu� cambiare parecchio nei tempi di esposizione ecco perch� trovo sconvieniente M, l'ho usata, la usavo e non la uso pi� o raramente..

Nel caso specificio non ero interessato a capire se M o A, ma comprendere il motivo x cui avesse reagito in quel modo non avendo raggiundo il max valore iso smile.gif

QUOTE(Andrea Lapi @ Aug 9 2010, 03:20 PM) *
Non ho la D90 ma sia sulla D200 che sulla D3 ISO AUTO funziona con tutte le modalit� P A S M.
Sulla D3, per esempio, quando io imposto il tempo minimo ad 1/125 e gli iso massimi a 6400, mi scatta con tempi superiori solo se ha gi� raggiunto i 6400.

Penso che con la D90 sia la stessa cosa...

Grazie Andrea, ma si parlava di D300 rolleyes.gif che pressappoco D300/D90 sono uguali in questo o forse no?
Paolo56
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 04:33 PM) *
No era 3200, come ho detto posso pensare si tratti solo dell'errata misurazione spot in quel dato momento...

La misurazione spot non c'entra nulla, se gli iso max erano impostati a 3200 la macchina doveva raggiungere quella sensibilit� e solo dopo, in caso di ulteriore sottoesposizione, abbassare i tempi, quindi, sembrerebbe, un problema alla macchina.
Il fatto per� che tu dica di aver rilevato dei tempi molto pi� bassi di quello minimo impostato mi fa ritenere che comunque fosse necessario abbassarli.
Ciao
larsenio
QUOTE(Paolo56 @ Aug 9 2010, 04:52 PM) *
La misurazione spot non c'entra nulla, se gli iso max erano impostati a 3200 la macchina doveva raggiungere quella sensibilit� e solo dopo, in caso di ulteriore sottoesposizione, abbassare i tempi, quindi, sembrerebbe, un problema alla macchina.
Il fatto per� che tu dica di aver rilevato dei tempi molto pi� bassi di quello minimo impostato mi fa ritenere che comunque fosse necessario abbassarli.
Ciao

lo spot non c'entra? se io misuro su una zona buia aumentano di conseguenza anche gli iso affinch� risulti correttamente esposta, se in quel momento i 3200 non bastano, ecco che lo spot misurato male mi da un tempo lento sotto alla soglia minima che ho impostato.. nu?
Paolo56
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 05:14 PM) *
lo spot non c'entra? se io misuro su una zona buia aumentano di conseguenza anche gli iso affinch� risulti correttamente esposta, se in quel momento i 3200 non bastano, ecco che lo spot misurato male mi da un tempo lento sotto alla soglia minima che ho impostato.. nu?

Appunto.........raggiunti i 3200 non prima!
Cosa intendi per "spot misurato male" ?
Lo spot non misura male (a meno che non sia starato), sineramente non capisco perch� una misurazione rispetto ad un'altra dovrebbe far funzionare in maniera non corretta la funzione "iso automatici" ?
Ciao
larsenio
QUOTE(Paolo56 @ Aug 9 2010, 05:39 PM) *
Appunto.........raggiunti i 3200 non prima!
Cosa intendi per "spot misurato male" ?
Lo spot non misura male (a meno che non sia starato), sineramente non capisco perch� una misurazione rispetto ad un'altra dovrebbe far funzionare in maniera non corretta la funzione "iso automatici" ?
Ciao

misurazione spot con priorit� di fuoco, se io imposto il punto su una zona d'ombra ovviamente la lettura sar� scompensata rispetto a tutta la scena, ecco cosa intendevo - spot che ho misurato male e analogia con il tempo lento smile.gif
frinz
...anch'io ho riscontrato delle anomalie dell'autoiso lavorando a priorit� di apertura, cosa che non avviene lavorando in S...non ho sufficienti dati per confermarlo, perch� � capitato un paio di volte che la macchina non facesse quello che pensavo dovesse fare, tuttavia ero di corsa ( appunto) e non ho poi avuto la possibilit� di controllare e non ho pi� le foto; mi riprometto di riprovare, perhc� ho anch'io qualche dubbio..
a presto...
larsenio
in priorit� di tempi imposti il tempo quindi lui adatta il diaframma, per� se uso l'auto-iso, gi� da l� forzo il limite massimo di tempi.. voglio riprovare pure io che ho gi� una vaga idea smile.gif
LucaCorsini
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 11:15 AM) *
Sinceramente � una cosa a cui non ho mai dato molto peso ma st� iniziando a pormi qualche dubbio: concerto, imposto auto iso e scatto minimo 1/125s da menu, poi in priorit� apertura uso F4 e misurazione media centrale, in teoria non dovrei mai scendere sotto 1/125s eppure i tempi non sono mai quelli, vedo sempre tempi molto pi� bassi, ma come mai?

NO
scusami ma non hai semplicemente capito cosa sia il TEMPO DI POSA MINIMO
che � il tempo dal quale la macchina inizia ad alzare gli ISO.
Non � il tempo al quale la macchina si ferma
ci sono tante discussioni su questo e anche questa siamo gia a due pagine e nessuno ha chiarito il dubbio.

Capito ora?
larsenio
QUOTE(d80man @ Aug 9 2010, 07:43 PM) *
NO
scusami ma non hai semplicemente capito cosa sia il TEMPO DI POSA MINIMO
..

per favore rileggiti la discussione, grazie....
so benissimo come funziona l'auto-iso, cercavo di capire lo scherzo che � capitato a me e da quel che leggo, anche a Frinz.. wink.gif
LucaCorsini
Quello che hai scritto nel primo post non � corretto
quindi ...
Il tempo minimo � il tempo dal quale iso auto inizia ad aumentare il valore.
Siamo daccordo su questo ?
larsenio
QUOTE(d80man @ Aug 9 2010, 10:33 PM) *
Quello che hai scritto nel primo post non � corretto
quindi ...
Il tempo minimo � il tempo dal quale iso auto inizia ad aumentare il valore.
Siamo daccordo su questo ?

Odio ripetermi..
Si.
LucaCorsini
quindi su cosa si basa questa discussione ?
victorzero
QUOTE(d80man @ Aug 9 2010, 10:53 PM) *
quindi su cosa si basa questa discussione ?


Larsenio si lamenta che il tempo di esposizione impostato al minimo di 1/125 si allunga nonostante non sia stata ancora raggiunta la soglia massima di iso impostata.
Tutto ci� � molto strano... hmmm.gif
Anch'io con la D300 utilizzo i settaggi di Larsenio e la cosa non mi � mai capitata se non dopo aver raggiunto i 3200 ISO.

Mistero!

Saluti
Alessandro
LucaCorsini
Tempo e Diaframma hanno sempre la priorit� di impostazione su ISO.
Nel caso di Larsenio il tempo ha la priorit� su ISO che � sempre ultimo.
Evidentemente lo step di tempo piu veloce rispetto a quello dato e con ISO al massimo non era una impostazione sufficente alla corretta esposizione.
Quindi la macchina ha aumentato il tempo di uno step e con questo il valore ISO di conseguenza.
Ci siamo ora ?
Paolo56
QUOTE(d80man @ Aug 10 2010, 12:08 AM) *
Tempo e Diaframma hanno sempre la priorit� di impostazione su ISO.
Nel caso di Larsenio il tempo ha la priorit� su ISO che � sempre ultimo.
Evidentemente lo step di tempo piu veloce rispetto a quello dato e con ISO al massimo non era una impostazione sufficente alla corretta esposizione.
Quindi la macchina ha aumentato il tempo di uno step e con questo il valore ISO di conseguenza.
Ci siamo ora ?

NO!
L'impostazione on macchina secondo quanto riportato da Larsenio era:

Impostazione iso massima 3200
Impostazione tempo d'otturazione minimo 1/125s

quindi il tempo doveva scendere solo dopo aver raggiunto i 3200 iso e questo non � accaduto.
larsenio
QUOTE(d80man @ Aug 10 2010, 12:08 AM) *
Tempo e Diaframma hanno sempre la priorit� di impostazione su ISO.
Nel caso di Larsenio il tempo ha la priorit� su ISO che � sempre ultimo.
Evidentemente lo step di tempo piu veloce rispetto a quello dato e con ISO al massimo non era una impostazione sufficente alla corretta esposizione.
Quindi la macchina ha aumentato il tempo di uno step e con questo il valore ISO di conseguenza.
Ci siamo ora ?

Riassumo dato che non hai voglia di rileggerti il passato:

iso auto max 3200
tempo limite 1/125s

priorit� diaframmi
alcuni scatti arrivano a 2500iso e i tempi sono inferiori a 1/125s - sai il perch�?
nippokid (was here)
QUOTE(Paolo56 @ Aug 10 2010, 12:25 AM) *
...
quindi il tempo doveva scendere solo dopo aver raggiunto i 3200 iso e questo non � accaduto.

Siamo sicuri? rolleyes.gif

Io, non per sfiducia nei confronti di alcuno, ma per fiducia nelle reflex, tenderei a non crederci... smile.gif

E' possibile vedere un qualsiasi Jpeg con EXIF completi da cui si evinca che la D300 ha fatto di testa sua?

Ho centinaia di migliaia di scatti eseguiti con Auto-ISO e non ho mai riscontrato nulla di inaspettato nel funzionamento dell'automatismo (qualsiasi automatismo, in realt�, non solo dell'Auto-ISO..)

Prontissimo a ricredermi. Ma non certo leggendo questa rocambolesca discussione...anzi... sleep.gif

IPB Immagine

larsenio
QUOTE(npkd @ Aug 10 2010, 12:37 AM) *
Siamo sicuri? rolleyes.gif

Io, non per sfiducia nei confronti di alcuno, ma per fiducia nelle reflex, tenderei a non crederci... smile.gif

E' possibile vedere un qualsiasi Jpeg con EXIF completi da cui si evinca che la D300 ha fatto di testa sua?

Ho centinaia di migliaia di scatti eseguiti con Auto-ISO e non ho mai riscontrato nulla di inaspettato nel funzionamento dell'automatismo (qualsiasi automatismo, in realt�, non solo dell'Auto-ISO..)

Prontissimo a ricredermi. Ma non certo leggendo questa rocambolesca discussione...anzi... sleep.gif

IPB Immagine

come detto, posso pensare ad una mia errata collocazione della priorit� di fuoco misurando spot, per� dai tempi ho visto 1/60s 2500iso e l'ho notato su pi� foto.
Purtroppo sono pignolo ed ho l'abitudine di cancellare le foto alla fine, non ne ho quindi, il resto delle foto sono ok con 1/125 1600iso etcc.. insomma il tempo limite c'�!
nippokid (was here)
Amen.

Comunque, nulla che si possa ricondurre alla misurazione spot pu� comportare un bypass delle impostazioni dell'automatismo. Non c'� possibilit�.

Se dovesse ricapitare un presunto errore di un qualsiasi automatismo di una qualsiasi fotocamera sarei proprio curioso di poterlo verificare.
Al momento resto convinto che non sia possibile e che qualsiasi "errore" sia dovuto SEMPRE al "manovratore" (o alla sua memoria).

Fino a prova contraria, ovviamente.

IPB Immagine


larsenio
QUOTE(npkd @ Aug 10 2010, 12:53 AM) *
Amen.

Comunque, nulla che si possa ricondurre alla misurazione spot pu� comportare un bypass delle impostazioni dell'automatismo. Non c'� possibilit�.

Se dovesse ricapitare un presunto errore di un qualsiasi automatismo di una qualsiasi fotocamera sarei proprio curioso di poterlo verificare.
Al momento resto convinto che non sia possibile e che qualsiasi "errore" sia dovuto SEMPRE al "manovratore" (o alla sua memoria).

Fino a prova contraria, ovviamente.

IPB Immagine

La memoria funziona bene tant� che mi sono leggermento incakkiato rolleyes.gif che mi venivano mosse con quell'iso.. se tu dici che non � un'errata misurazione spot fatta da me, b� allora non s� proprio cosa sia.
Quella sera c'era tantissimo effetto nebbia tant� che l'AF sfarfallava non di poco, pi� che nebbia era una nube tossica che st� disgraziati avevano acceso.. sar� stata quella?? b�
nippokid (was here)
Non saprei cosa possa (non) essere stato... ovvero, secondo me non � successo e c'� un misunderstanding da qualche parte...

Di certo, escludendo malfunzionamenti, non c'� possibilit� che l'Auto-ISO sia in qualche modo ingannato (?) dall'esposizione. Non avrebbe senso. L'automatismo, in questo caso l'Auto-ISO, lavora su un algoritmo di una semplicit� sconcertante e deve reagire alla modificazione di un solo parametro numerico, ovvero il tempo di posa (in priorit� di diaframmi); ed eventualmente modificare gli ISO per sopraggiunti limiti definiti dall'utente o dalla "fisica"; non � pensabile che non riesca a farlo in tempo reale.

E una misurazione errata, spot o con altro metodo che sia, semplicemente non pu� esistere. Come si pu� sbagliare a misurare? Si misura e basta. Se si sbaglia "target" di misurazione � un altro discorso, ma l'automatismo reagir� sempre e comunque in tempo reale per rendere grigio medio la zona di misurazione, adeguandosi ai paletti imposti dalle impostazioni. Pu� essere "sbagliato" lo scatto, esteticamente, ma la misurazione in s� resta corretta.

L'unica spiegazione, per quanto mi riguarda, � che il fatto non sussista. smile.gif
Una reflex, non guasta (anche Canon, eh!? senn� poi si dice che..), che "sbaglia" la devo ancora trovare...

byebye..

dema
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 12:45 AM) *
come detto...per� dai tempi ho visto 1/60s 2500iso e l'ho notato su pi� foto...


La butto li non � che alcune foto le hai fatte per qualche motivo con il FLASH attivo perch� in quel caso gli ISO-AUTO non funzionano ed il tempo si piazza proprio ad 1/60. rolleyes.gif
LucaCorsini
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 12:36 AM) *
Riassumo dato che non hai voglia di rileggerti il passato:

iso auto max 3200
tempo limite 1/125s

priorit� diaframmi
alcuni scatti arrivano a 2500iso e i tempi sono inferiori a 1/125s - sai il perch�?

Si
l'ho appena spiegato!
Ma forse con un esempio ci capiamo meglio.
Se a F4 1/50s e ISO 3200 l'esposizione risulta ancora insufficente la macchina mette il tempo a 1/40s
ma a questo punto il valore iso pu�/deve diminuire a 2500.
Perch� magari F4 1/40s e ISO 3200 sarebbe stato troppo.
ok ?
dema
QUOTE(d80man @ Aug 10 2010, 08:25 AM) *
Si
l'ho appena spiegato!
...
ok ?


Si ma forse non l'hai capito

con ISO-AUTO fissto a max 3200 e tempo minimo a 1/125

uno scatto a 1/60" f/4 iso 2500 non pu� avvenire

uno scatto a 1/60" f/4 iso 3200 pu� avvenire
Paolo56
QUOTE(d80man @ Aug 10 2010, 08:25 AM) *
Si
l'ho appena spiegato!
Ma forse con un esempio ci capiamo meglio.
Se a F4 1/50s e ISO 3200 l'esposizione risulta ancora insufficente la macchina mette il tempo a 1/40s
ma a questo punto il valore iso pu�/deve diminuire a 2500.
Perch� magari F4 1/40s e ISO 3200 sarebbe stato troppo.
ok ?

Come si comporta la reflex con impostazione "iso auto" e i parametri impostati da Larsenio?
In condizioni di illuminazione sufficente si comporter� esattamente come qualsiasi altra macchina impostata a priorit� ai diaframmi, sceglier�, quindi, il tempo da impostare in base al diaframma scelto lasciando gli iso fermi al valore (minimo) impostato nel menu.
Ora l'illuminazione scende; la reflex abbasser� i tempi, per raggiungere la corretta esposizione, sino al raggiungimento del tempo minimo impostato a menu (1/125) raggiunto il quale, se non ancora sufficente, incomincer� ad alzare gli iso sino al raggiungimento degli iso massimi impostati a menu, se ancora non fosse sufficente rincomincer� ad abbassare i tempi sotto la soglia minima impostata (1/125).
Se poi l'illuminazione dovesse aumentare la reflex comincer� inizialmente a rialzare i tempi sino al tempo minimo impostato (1/125) raggiunto il quale, se ancora fosse necessario, inizier� ad abassare gli iso sino alla soglia minima per poi far risalire i tempi.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.