Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Gianmaria Veronese
Ciao a tutti! smile.gif

Mi sto approcciando alla fotografia con luce flash..
Sempre pi� ragazze mi chiedono foto/book etc e mi sto organizzando.. rolleyes.gif

Ho SB900 e SB800.. circa un paio di mesi fa mi sono dotato di 2 softbox da 60cm (in kit sulla baia con stativi etc..) con i quali ho cominciato a fare i primi scatti, e devo dire che mi ci sono trovato parecchio bene..

Proprio ieri ho acquistato anche un ombrello.. l'acquisto � partito dalla curiosit� di provare le differenze tra i due sistemi di diffusione..

Nel frattempo qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Quando usare l'uno, quando l'altro?

In rete ho trovato queste due immagini che sono abbastanza esplicative, ma non hanno risolto i miei dubbi sulle differenze all'atto pratico.. unsure.gif

Immagine Test Ombrello

Immagine Test Softbox

E ne approfitto per farvi vedere un paio di foto con SB900 e softbox... smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 509.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 381.7 KB


Ciao ciao

grazie.gif

Gianmaria

Lutz!
QUOTE(Tore jr @ Aug 1 2010, 08:46 PM) *
Ciao a tutti! smile.gif

Mi sto approcciando alla fotografia con luce flash..
Sempre pi� ragazze mi chiedono foto/book etc e mi sto organizzando.. rolleyes.gif

Ho SB900 e SB800.. circa un paio di mesi fa mi sono dotato di 2 softbox da 60cm (in kit sulla baia con stativi etc..) con i quali ho cominciato a fare i primi scatti, e devo dire che mi ci sono trovato parecchio bene..

Proprio ieri ho acquistato anche un ombrello.. l'acquisto � partito dalla curiosit� di provare le differenze tra i due sistemi di diffusione..

Nel frattempo qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Quando usare l'uno, quando l'altro?

In rete ho trovato queste due immagini che sono abbastanza esplicative, ma non hanno risolto i miei dubbi sulle differenze all'atto pratico.. unsure.gif

Immagine Test Ombrello

Immagine Test Softbox

E ne approfitto per farvi vedere un paio di foto con SB900 e softbox... smile.gif

Ingrandimento full detail : 509.3 KB

Ingrandimento full detail : 381.7 KB


Ciao ciao

grazie.gif

Gianmaria


Molto belle le fotografie!! Ma non ho capito bene quale sia l-influenza del flash, mi sembrano tutte a luce naturale... ma forse mi sbaglio...

Comunque... L'ombrello e' molto piu gestibile con gli SB, e puo funzionare bene. Il softbox no. Per il fatto che gli SB hanno gia una loro parabola.

il softbox e' un sistema ottico che funziona come segue: la luce proveniente da una sorgente omnidirezionale al centro, rimbalza sulle pareti argentante e viene diretta in maniera omogena verso l'esterno. Il foglio bianco davanti aiuta la diffusione ma piu o meno il 30% del lavoro lo fanno le pareti.

Con gli SB tu avrai un flash che sparera' una luce abbastanza concentrata sul foglio diffusore anteriore, quindi avrai, in sostanza, lo stesso effetto che otteresti mettendo un solo lenzuolino bianco davanti al flash. Verifica bene come funzionano i tuoi softbox fotografandoli direttamente mentre il flash spara, ma dubito ti diano veramenta una luce di dimensione 60x60....

L'ombrello riflettente, invece, se montato correttamente, e' un buon diffusore per gli SB, perche e' studiato per agire gia su una luce direzionale anche in studio (infatti si monta su monotorica con parabola).
Gianmaria Veronese
QUOTE(Lutz! @ Aug 2 2010, 02:39 PM) *
Molto belle le fotografie!! Ma non ho capito bene quale sia l-influenza del flash, mi sembrano tutte a luce naturale... ma forse mi sbaglio...

Comunque... L'ombrello e' molto piu gestibile con gli SB, e puo funzionare bene. Il softbox no. Per il fatto che gli SB hanno gia una loro parabola.

il softbox e' un sistema ottico che funziona come segue: la luce proveniente da una sorgente omnidirezionale al centro, rimbalza sulle pareti argentante e viene diretta in maniera omogena verso l'esterno. Il foglio bianco davanti aiuta la diffusione ma piu o meno il 30% del lavoro lo fanno le pareti.

Con gli SB tu avrai un flash che sparera' una luce abbastanza concentrata sul foglio diffusore anteriore, quindi avrai, in sostanza, lo stesso effetto che otteresti mettendo un solo lenzuolino bianco davanti al flash. Verifica bene come funzionano i tuoi softbox fotografandoli direttamente mentre il flash spara, ma dubito ti diano veramenta una luce di dimensione 60x60....

L'ombrello riflettente, invece, se montato correttamente, e' un buon diffusore per gli SB, perche e' studiato per agire gia su una luce direzionale anche in studio (infatti si monta su monotorica con parabola).


Grazie lutz dell'intervento innanzitutto! smile.gif

Nelle foto il flash l'ho usato a bassa potenza per schiarire il soggetto. Di solito sottoespongo di uno stop circa lo sfondo e compenso il primo piano con la luce flash..

L'ombrello mi deve ancora arrivare, appena arriva far� senz'altro delle prove..

Da quello che ho letto in rete, e anche tu mi confermi, il softbox riesce a diffondere meno dell'ombrello.. quindi secondo te uno schema possibile pu� essere: ombrello per illuminare la scena e softbox per soggetti specifici sfruttandone la direzionalit�..?

grazie.gif
Marco Carotenuto
interessante....anche io sto scegliendo se prendere un softbox o un ombrello...
appena ti arriva l'ombrella puoi postare qualche esempio?
grazie.
Gianmaria Veronese
Nessun altro?? smile.gif
piernicolamele
QUOTE(Tore jr @ Aug 2 2010, 03:18 PM) *
Grazie lutz dell'intervento innanzitutto! smile.gif

Nelle foto il flash l'ho usato a bassa potenza per schiarire il soggetto. Di solito sottoespongo di uno stop circa lo sfondo e compenso il primo piano con la luce flash..

L'ombrello mi deve ancora arrivare, appena arriva far� senz'altro delle prove..

Da quello che ho letto in rete, e anche tu mi confermi, il softbox riesce a diffondere meno dell'ombrello.. quindi secondo te uno schema possibile pu� essere: ombrello per illuminare la scena e softbox per soggetti specifici sfruttandone la direzionalit�..?

grazie.gif

Quoto lutz e aggiungo se posso permettermi che i due sistemi hanno anche un ulteriore differenza e cio� che il softbox � molto utile per schiarire e dare luce di tipo Fill, anche se come diceva gi� lui non � proprio il massimo usare un flash con softbox, ma cmq ha un raggio d'azione pi� diffuso ma molto graduale e sfumato. L'ombrello � molto pi� potente, pi� difficile da gestire ma pi� versatile giacch� come gi� sai hai la possibilit� di montarne uno per il rimbalzo (oro argento bianco) o semi trasparente e dal lato che attraversa, il comportamento della luce � molto simile al softbox anche se meno potente... quini io farei ombrelli se le mie fonti sono SB :-)

PS: in studio uso softbox con luci profoto e io preferisco questi ultimi agli ombrelli ma si tratta di monotorce belle potenti e non di flash che per quanto siano "perfetti" come il mitico SB900 o 800 sono cmq meno potenti...
Marco Carotenuto
grazie delle info piernicolamele

per esterni e controluce quindi consigli l'ombrello dato che lascia passare e/o riflette con molta piu potenza?
Bagos1984
io ho due ezybox lastolite e mi ci trovo bene devo dire

ma per questioni di praticit�, ingombro e costi (un ombrello costa decisamente meno....) ultimamente mi sono dato per lo pi� agli ombrelli quando devo fare degli esterni

anche se di tipo bianco

in effetti per i flash a slitta vanno pi� che bene

queste sono fatte con sb e ombrello bianco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

queste invece sono fatte a suon di flash a slitta + ezybox (davanti logicamente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Gianmaria Veronese
smile.gif vedo che qualcuno c'� allora!

A breve far� un confronto tra:
- Flash diretto+diffusore;
- Flash+Ombrello bianco;
- Flash+Ombrello Argento;
- Flash+softbox.

Se avete pazienza dovrebbe arrivarmi tutto nei prossimi giorni... wink.gif
Marco Carotenuto
ottimo! attendo smile.gif

@Bagos...la 3 � bellissima!il flash era posizionato alla tua sinistra?ed era molto alto?
Bagos1984
grazie smile.gif

uhm allora sp� che � una foto dell'anno scorso e di preciso non ricordo il numero di flash preciso per� direi che lo schema era

sinistra in alto = sb800 + ezybox
destra= sb600 + ezybox
dietro dai lati come riempimento un sb600 e un metz 48 credo
piernicolamele
QUOTE(Tore jr @ Aug 4 2010, 04:52 PM) *
smile.gif vedo che qualcuno c'� allora!

A breve far� un confronto tra:
- Flash diretto+diffusore;
- Flash+Ombrello bianco;
- Flash+Ombrello Argento;
- Flash+softbox.

Se avete pazienza dovrebbe arrivarmi tutto nei prossimi giorni... wink.gif

Non per fare il rompi a tutti i costi ma per quanto riguarda la mia esperienza diretta flash + ombrello dorato � davvero una combinazione fantastica sopratutto se scaldi il flash ancora di pi� con la gelatina arancione TN-A1 mi pare sia la sigla...
lcavani
A sentimento....
il compromesso potrebbe essere l'ombrello softbox, un ombrello, cui si applica un telo dalla parte del flash. La luce del flash viene riflessa dall'ombrello ma prima di uscire deve attraversare il telo.
Si dovrebbe ottenere la luce morbida dello'obrello shoot.thru, con una schermatura della luce dalla parte posteriore simile (ma non uguale) a quella di un softbox.
non posto immagini perch� fanno riferimento a link commerciali, ma basta digitare su google softbox umbrella e si trovano decine di immagini di esempio.
encelado
riesumo questa discussione senza aprirne un'altra..
nella speranza che qualcuno mi dia un parere.. rolleyes.gif

Lavoro ormai da un po di tempo in esterni con ombrellino bianco ed sb900 e mi ci trovo molto bene..
adesso mi � arrivato il secondo flash e sono indeciso se provare a prendere un softbox o riprendere l'ombrellino bianco o argento non lo so...

leggendo la discussione mi par di capire che per i cobra � meglio l'ombrellino... ma magri potrebbe essere un bion compromesso ombrello e softbox (60x60)

che dite?
maxiclimb
Dipende molto come e dove lavori.

In esterni c'� poco da fare, l'ombrello � pi� pratico e versatile.
Pesa poco, ingombra poco, si monta in un attimo.
Pu� essere usato sia in trasparenza che in riflessione, il che permette di lavorare con il CLS senza troppi problemi di posizionamento, cosa che invece con il softbox in esterni talvolta � un problema (se lo metti in controluce, il box nasconde il flash e non si riesce a far partire il lampo)
Un ombrello essendo pi� grande di un softbox 60x60, riesce anche a fornire una luce pi� morbida.
Per contro ha pi� dispersione, e in interni i softbox permettono di controllare meglio e con pi� precisione la luce. E in generale trovo che abbiano una luce pi� "bella" ed uniforme.

Uno lo prenderei, per avere un'alternativa e fare qualche test, ma se dovessi scegliere un solo sistema, voterei per l'ombrellino per la versatilit� maggiore.
encelado
QUOTE(maxiclimb @ Sep 19 2010, 01:54 PM) *
Dipende molto come e dove lavori.

In esterni c'� poco da fare, l'ombrello � pi� pratico e versatile.
Pesa poco, ingombra poco, si monta in un attimo.
Pu� essere usato sia in trasparenza che in riflessione, il che permette di lavorare con il CLS senza troppi problemi di posizionamento, cosa che invece con il softbox in esterni talvolta � un problema (se lo metti in controluce, il box nasconde il flash e non si riesce a far partire il lampo)
Un ombrello essendo pi� grande di un softbox 60x60, riesce anche a fornire una luce pi� morbida.
Per contro ha pi� dispersione, e in interni i softbox permettono di controllare meglio e con pi� precisione la luce. E in generale trovo che abbiano una luce pi� "bella" ed uniforme.

Uno lo prenderei, per avere un'alternativa e fare qualche test, ma se dovessi scegliere un solo sistema, voterei per l'ombrellino per la versatilit� maggiore.


ok grazie del parere! adesso vedo se prendere un sofbox per provare o no...
altra cosa io ho sempre usato obrellini bianchi ma quelli argento? come sono in che caso sarebbe da usare? obrello oro restituisce una luce calda ma l'argento che fa?
maxiclimb
L'argento riflette molto pi� del bianco, ma la luce � piuttosto "cruda" e contrastata...
Va bene per effetti particolari, per foto di stile moderno e aggressivo.

L'oro io non lo uso mai, nemmeno come pannello riflettente.
Si nota troppo la presenza, e in genere non mi piace.
Nel caso, si possono usare i pannelli che hanno una doratura lieve, mista al bianco, che scalda leggermente ma senza esagerare.
Oro puro, bello lucido.... no, lo eviterei proprio. smile.gif

Poi per carit�, ognuno ha i suoi gusti.
encelado
QUOTE(maxiclimb @ Sep 19 2010, 06:27 PM) *
L'argento riflette molto pi� del bianco, ma la luce � piuttosto "cruda" e contrastata...
Va bene per effetti particolari, per foto di stile moderno e aggressivo.

L'oro io non lo uso mai, nemmeno come pannello riflettente.
Si nota troppo la presenza, e in genere non mi piace.
Nel caso, si possono usare i pannelli che hanno una doratura lieve, mista al bianco, che scalda leggermente ma senza esagerare.
Oro puro, bello lucido.... no, lo eviterei proprio. smile.gif

Poi per carit�, ognuno ha i suoi gusti.


Grazie! mi sa che provero a vedere come va con il softbox.. non � una spesa eccessiva.. sicuramene in interni mi sar� piu utile! wink.gif
Gianmaria Veronese
Ragazzi!

Ho finalmente fatto il test... il confronto sar� tra: Diffusore standard, Diffusore Lightsphere di Gary Fong, Ombrello bianco, Ombrello Argento e Softbox..

Se mi date due o tre giorni scrivo un articolo sul blog..

Stay tuned! messicano.gif
morassa18
QUOTE(Tore jr @ Nov 7 2010, 11:15 PM) *
Ragazzi!

Ho finalmente fatto il test... il confronto sar� tra: Diffusore standard, Diffusore Lightsphere di Gary Fong, Ombrello bianco, Ombrello Argento e Softbox..

Se mi date due o tre giorni scrivo un articolo sul blog..

Stay tuned! messicano.gif


Tore, sono nelle tue mani!
Visto anche il genere di foto (molto belle) che fai, sono curioso di sapere il tuo punto di vista su ombrelli softbox ecc e non c'� niente di meglio di una recensione dopo averli provati... attendo, attendo e intanto grazie!
Matteo
Gianmaria Veronese
Ecco l'articolo come promesso smile.gif

Confronto Diffusori

Ciao smile.gif

Gianmaria
F.Giuffra
Test interessante.

C'� ancora qualche aspetto da considerare, se si � all'aperto non c'� un flash che possa illuminare lo sfondo, perch� non c'� uno sfondo, a meno di non pensare ad uno scoppio nucleare, quindi si rischia di notte di avere un "effetto pipistrello" con il soggetto che appare dal nero assoluto. Di sera invece si pu� evitare alzando gli iso e aprendo il diaframma in modo da raccogliere la poca luce ambiente... ma a questo punto il flash si potrebbe pure lasciare a casa per non aver le persone troppo sovraesposte.

Sotto il sole battente per non superare il tempo di syncro flash e dover usare la modalit� FP che riduce significativamente la potenza del sb Nikon si devono usare diaframmi chiusi, ma in questo modo il modesto numero guida dei lampeggiatori portatili rischia di renderli inutilizzabili con degli ombrelli. Si potrebbe ovviare con dei potenti e poco gestibili flash da studio ma, se c'� luce, tanto vale usare dei pannelli riflettenti che costano meno, sono pi� trasportabili e sopratutto se il vento li sbatte per terra violentemente non succede nulla.

Io personalmente ho un altro schema mentale di utilizzo di questi magici oggetti Nikon.

Intanto in contro luce si possono usare nudi e crudi, la luce da dietro non serve che sia morbida come quella anteriore. Un controluce d� tridimensionalit� alla foto e pu� simulare il sole quando non c'�, come all'alba, quando non c'� nessuno in giro e il mondo diventa una location. Un altro sb montato sulla camera pu� illuminare il soggetto, dare un punto di luce riflesso negli occhi, e non genera grandi ombre perch� vanno tutte dietro ai soggetti dove non si vedono... o dove il flash in contro luce pu� schiarire.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come vedete in questo esempio io avevo un flash on camera e il fidanzato della modella era dietro, in acqua, con un sb in mano.

In pratica gli ombrelli li uso in esterno... solo quando piove!
tiellone
Discussione interessante. Me la devo leggere con calma.

Anche a me attira l'idea di prendere un softbox/diffusore/ombrellino.
Il tutto per uso amatorial/domestico.

Devo trovare il compromesso migliore.
Altra cosa che mi interesserebbe � un ringflash il pi� economico.
Mario Frassine
molto interessante complimenti...
ciao.
sslazio 1900
Premetto che io i cobra li uso solo quando mi serve massima portabilit�, altrimenti preferisco utilizzare sempre le monotorce. Gli SB quindi li uso praticamente sempre nudi e di rimbalzo, e comunque solo come fill-in.

Ombrelli e bank li uso sulle torce, spesso in studio.
L'ombrello ha l'indubbio vantaggio di avere una praticit� estrema, si monta in due secondi, e in altrettanto si smonta. Di contro, se usato quello bianco traslucido come diffusore, disperde molta luce, diventa quindi difficile da controllare in caso di riflessi parassiti sul soggetto.

In generale io preferisco usare i bank per diffondere la luce, garantiscono lo sfruttamento della gran parte della potenza del flash, ottima direzionalit� senza disperdere luce altrove, e offrono un controllo migliore della scena.
Rinux.it
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 9 2010, 10:43 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

... il fidanzato della modella era dietro, in acqua ...


D� la verit�: in quel frangente - e con cotanta Carlotta - avresti fatto volentieri a meno del fidanzato?! wink.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciao.
Rinux.
yari92
Scatto da un po' di tempo con i flash e, per quello che ne posso sapere io, preferisco gli ombrelli.
Dove la potenza del flash non basta meglio un softbox che, rispetto a degli ombrelli, perde molta meno potenza.
Per gli ombrelli preferisco usarne uno bianco diretto.

Per i controluce di solito ne uso 1 o 2 con ombrellino argentato usato di riflesso.

Saluti

Yari
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.