Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bassanan
Da qualche mese ho una reflex digitale e ora devo risolvere il problema di come fare per avere una visualizzazione delle immagini digitali almeno comparabili a quelle delle diapositive.
Grazie
Andrea
decarolisalfredo
Scordatelo !!!
_Led_
QUOTE(bassanan @ Jul 26 2010, 03:25 PM) *
Da qualche mese ho una reflex digitale e ora devo risolvere il problema di come fare per avere una visualizzazione delle immagini digitali almeno comparabili a quelle delle diapositive.
Grazie
Andrea


Un plasma da 60" pu� bastare?
vbcportal
Be puoi comprare un videoproiettore, almeno in HD. Spesa attorno ai 600 euro anche meno, per� avrai una qualit� anche superiore alle DIA. Compra un buon telo altrimenti non avrai qualit�. Se vuoi posso anche suggerirti dei modelli.
primoran
Ciao, avevamo lo stesso problema al nostro Circolo Fotografico e dopo aver provato un proiettore da 750 euro lo abbiamo subito rivenduto.
La qualit� dei nostri due Pradovit (Leica) era e resta inarrivabile. Per� siccome ormai quasi tutti i soci sono passati al digitale il problema restava, lo abbiamo risolto (quasi) acquistando un proiettore Canon da 3.500 euro. Non arriva al Pradovit per� ci si avvicina.
Il punto critico rimane la qualit� del Computer che diventa la strozzatura del percorso quando si fanno presentazioni con musica ed effetti speciali. Per la semplice proiezione di fotografie abbiamo trovato la soluzione mettendole su una chiavetta e inserendo questa direttamente nel proiettore, la qualit� � ottima.
Se ci sono altre e migliori soluzioni, interessa anche a me.

Primo.
StefanoMattii
visto che c'� questa discussione ne approfitto per porvi una domanda.

premetto che ho ancora sono ancorato alle vecchie diapositive e che molto probabilmente in questi giorni far� il salto comprando una D300, ma comunque ho utilizzato in questi ultimi anni una compattina nikon facendo dia e digitale in parallelo.

la mia domanda � la seguente:
ho avuto necessita di fare delle proiezioni didattiche, sono una guida escursionistica ambientale, in digitale e mi sono accorto che nella proiezione di diapositive si aveva la visione orizzontale e verticale di uguale dimensione, e nella visione verticale si avevano uguali dettagli.
Quando si proietta dal pc invece la visione verticale viene rimpicciolita alla dimensione in pixel della risoluzione video verticale, che si sa che � minore dell'orizzontale, con conseguente diminuzione di dettagli che porta ad un minor effetto emozionale della foto proiettata.

come avete risolto questo problema, se l'avete risolto.

vi ringrazio

Stefano
vbcportal
Io credo che ci siano dei problemi di fondo. La qualit� prioettata della Dia certamente � altissima, � come la pellicola cinematografia, in questo caso per� si illumina un solo Frame. Con un proiettore digitale per godere della piena risoluzioene dovremo proiettare ad oltre 4000 pixel di diagonale, cosa molto ma molto improbabile per adesso. Con un proiettore che per� riesce gi� a fare i 720p e gode di una buona illuminazione potremo certamente godere di una dignitosa qualit�. Il Trucco st� nel preparare le foto per la proiezione, in modo tale da avere il massimo dettaglio. Se io prietto la foto a pieno formato con il proiettore � deleterio, avr� persino una qualit� peggiore, � quindi necessario ridimensionare le foto per il proiettore che usere. Se poi invece vogliamo fare degli zoom al 100% quindi qualit� massima, allora lasciamo la foto integra, ma solo per questo scopo.
bassanan
Per prima cosa grazie a tutti per avere preso in considerazione l�argomento che per quanto mi riguarda � piuttosto importante e decisivo a farmi rimandare fino ad ora l�acquisto di una reflex digitale.
Con la scansione delle dia e creazione di presentazione su DVD, ho gi� visto i fortissimi limiti della visione su schermi televisivi. Va detto che non ho provato il collegamento diretto dal PC che dovrebbe migliorare almeno il parametro risoluzione potendo sfruttare il full HD che in ogni caso rimane piuttosto basso rispetto alle risoluzioni fotografiche.
Non volendo schermi televisivi troppo grandi (possiedo un 40� che gi� mi sembra �invadente�), ho iniziato una ricerca sui proiettori digitali scoprendo, se ho ben letto, ma quello che scrive Stefano sembra confermare, che nessuno genera un�immagine verticale full HD. Quest�aspetto � comprensibile per un televisore o monitor ma per un proiettore mi aspettavo che almeno qualche modello fosse pensato anche per le foto e conseguentemente anche inquadrature verticali. Possibile che nessuno dei costruttori abbia pensato a mettere sul mercato un proiettore con sensore, o dispositivo equivalente, di geometria quadrata?
Quello che scrive Alfredo mi scoraggia ma non voglio desistere subito
Chiedo cortesemente a chi ha esperienze dal vivo, Primo e �vbcportal� di precisare qualche modello in modo che appena possibile inizio a preparare dei files seguendo i suggerimenti di �vbcportal� e cercare poi un venditore disponibile per una prova di funzionamento.
Andrea
grazie.gif
davide.lomagno
ne esiste 1..� il Leica Pradovit D-1200 DLP HD,costa circa 10.000 euro e mi pare sia il fratello gemello del Projection Design DLP Action! M25,che costa qualcosa meno.. wink.gif
fabiopastori
La stessa qualit� delle diapositive come gi� detto � difficile da raggiungere. Io sempre fatto delle presentazioni su dvd con Proshow e, nonstante sia la migliore qualita che ho visto prodotta da un programma, rimane sempre la risoluzione di un dvd.

Recentemente ho acquistato un lettore multimediale e anzich� creare un dvd, la presentazione l'ho salvata come file iso di un blu ray che viene letto da un hard disk collegato con il lettore sopracitato.

La qualit� e migliorata tantissimo (le foto le vedo su un plasma 42" collegato in HDMI), niente a che vedere con il dvd!!

Ovviamente, come dicevo la qualit� delle diapositive � ancora lontana ma, il dettaglio e veramente buono.

Questa vuole essere solo il racconto della mia esperienza, che pu� essere utile per presentazioni casalinghe o comunque su tv plasma o lcd HD.

Per schermi di grande dimensione come teli o altro non so come si comporta una simile proiezione.

Fabio
Lutz!
Cari amici, questo argomento mi sta molto a cuore. Conveniamo tutti che il proiettore per foto digitali che vorremmo ancora non esiste.

Cosi come per gli schermi abbiamo grande difficolta ad andare sopra i 2 MegaPixel in digitale gia sugli schermi, figuriamoci sui videoproiettori.

E' ovvio che la pellicola proiettata ci restituiva tutti i suoi... 5, 6, 8,12 megapixel..

E' evidente che rispetto ai malefici proiettori 1024x768 nemmeno da considerare, i nuovi proiettori HD sono una vera rivelazione. Il problema, avrete notato, e' il maledetto formato 16:9, che poi vorrei sapere chi lo ha pensato, visto che quasi tutti i film sono ben piu larghi...

Formato portrait? Mi sto ingegnando nell'unico modo possibile... un cavalletto in grado di girare il proiettore per foto verticali. Altrimenti uso solo una parte dello schermo... e non ci siamo.

Per ora ho risolto con uno splendido proiettore FullHD, intorno ai 1300 Caffe, e devo dire, che le fotografie iniziano a ridare una splendida emozione. Il proiettore e' comandato in DVI da una scheda Nvidia, che, vi assicuro da informatico, son le uniche con dei driver decenti per le calibrazioni LUT disponibili anche su linux, nonche per la gestione dei multischermi.

Avrete notato che tutti i nuovi proiettori hanno gia la lente Shiftata...

La tecnologia avanza molto rapidamente. Ci son proiettori professionali per cinema e sali da su standard 2k e 4k in fase di sviluppo... Cercate con google.

La cosa un po critica e' la calibrazione, e ancora devo riuscire a farla come dio comanda.

Migliorare la resa: Lo schermo vale un terzo di un proiettore. Chi viene dalle diapo lo sa, chi e' nuovo magari lo sottovaluta. Lo schermo di proiezione e' fondamentale, e' uno strumento ottico studiato per riflettere la luce nel modo piu opportuno a un particolare angolo di visione (tipicamente frontale).

Ambiente: Ovviamente deve esser piu buio possibile e senza pareti riflettenti... Senon riuscite a convincer la moglie a dipinger di nero la sala, suggeritele delle nuove tende...

Lenti: Preferite i proiettori con lenti normali o teleobiettivi, costano pure di meno. Piu lontano e' il proiettore meno distorsioni avrete.

Maschere: Piccolo trucco: Usate una mascherina di plastica o di cartone ritagliata appositamente per mascherare i bordi di proiezione non usata. Quasi tutti i proiettori hanno una sorta di cornice di luce nera attorno alla immagine reale.. cercate di eliminarla.

SORGENTE : Lasciate perdere ogni conversione, il proiettore va attaccato a un PC con una buona scheda grafica e va calibrato. Convertire su DVD, BlueRay e' un disastro specie se poi lasciate che a renderizzare l'immagine sia l'elettronica del lettore DVD che tipicamente non e' fatta per riprodurre immagini ma video. Tenete presente che questemacchine applicano sicuramente filtri del tutto incontrollabili sulle immagini video per esaltarne la resa, ridurne sfarfallamenti etc, tutta roba che e' da evitare come la morte per i fotografi.
cesare forni
credo che tutti vorremmo il massimo per� vorrei dire si trascura sempre lo stumento pi� importante:
li nostro occhio!
anche lui ha dei limiti e quando proiettiamo su uno schermo con una base di 2 o pi� metri non stiamo col naso a 20 cm dal telo ma ad una corretta distanza per godere della visione.
sono convinto che se si facesse un test alla cieca( cool.gif ) forse ci sarebbero delle sorprese
per quanto riguarda le verticali � un limite di questa tecnologia e non credo che faranno mai delle matrici quadrate in hd
d'altra parte ora con qualunque pc e qualche programma si riescono a fare degli slideshow che con le dia comportavano lavoro e mezzi non indifferenti.
io, personalmente, non le rimpiango affatto
buona notte
Cesare
problemchild
Ciao,
la mia personale esperienza mi ha portato da visione sul notebook (un Fujitsu Siemens professionale) a creazione di dvd e/o semplici slide slow prima con Pinnacle studio (12 e 14) e infine a Proshow Gold Producer, che trovo molto pi� flessibile per le mie esigenze.
La mia tv, un lcd di 27 pollici pagato 2400 euro 5 anni fa, mi fa cadere le braccia sempre pi� spesso quando si tratta di foto, cos� siamo tornati alla stampa su album delle stesse foto con cui facciamo comunque un dvd (per aggiungere una musica di sottofondo).
Anche a me interesserebbe un proiettore ma mi sono sempre scontrato con le difficolt� che sono state elencate e, soprattutto, con il problema della distanza di visione: se gi� per una tv come la mia consigliano almeno 2mt, come allestisco una proiezione? A meno di considerare di proiettare l'immagine con dimensioni poco pi� grandi di quelle che vedo in tv, effettivamente...
bassanan
Un saluto a tutti ed in particolare a chi si sta contribuendo all�argomento videoproiezione fotografia digitale e che mi ha fatto capire alcuni aspetti che sottovalutavo come ad esempio quello qualit� schermo.
Premesso che il mio desiderio � effettuare proiezioni in ambiente da casalingo o al massimo piccole sale, ovvero distanze tra i 3 e 8 metri, su uno schermo di 150 � 200 cm per lato, qualche suggerimenti di marche o modelli appunto di schermi?
Visto che al momento non esiste un proiettore pensato per fotografie, ovvero con matrice in alta risoluzione e geometria quadrata, mi farebbe piacere ricevere indicazioni su modelli maggiormente adatti allo scopo. Si � accennato al Leica Pradovit D-1200 DLP HD ma il costo � decisamente eccessivo. Chiedo, tenendo in considerazione le caratteristiche ambientali che non esigono elevati valori di luminosit�, quali modelli prendere in considerazione nella fascia di costo tra i 1000-2000 �?
Grazie e buone fotografie
Andrea
vbcportal
Potrei consigliarti il Sanyo Z-3000, � un modello full-HD, ottima rese dei colori, e ottimo contrasto, oltre ad avere una buona luminosit�, e buone lenti. Costa sui 1000 euro + o -. Come TV ho un Philips da 37 pollici in Full-HD, un buon prodotto, che per� non restituisce la qualit� della foto, ma sono godibili, quindi buone per una presentazione.
Lutz!
Considerazione sui costi:

Facciamo una considerazione un attimo sui costi. Un proiettore FullHD intorno ai 1500 caffe ok, e' caro per tutti perche' e' uno stipendio, ma comparato al costo di un sistema ottico tipo D700 piu lente e' sostanzialente molto economico.

Se investiamo non so, 3000 caffe (tra corpi e lenti) per avere una altissima qualita' in fase di ripresa, e' evidente, che a parita' di tecnologie, dovremmo piu o meno spendere lo stesso in termini di riproduzione. Non a caso, una stampante plotter fotografico si aggira su quelle cifre e oltre.

E' ovvio che una lente da riproduzione o proiezione sia piu economica e facile da costruire di una da rirpesa, (accoppiata breve a distanza piu o meno fissa, meno problemi di flare..etc) ma il proiettore, come l'ingranditorei, resta uno strumento ottico complesso.

Il grosso problema e' sempre il businness, effettivamente non so nemmeno io se comprerei un proiettore a matrice quadrata per usarlo comuque in 3:2 e non poterlo usare per un film in 16:9. Una sicura innovazione sarebbe un proiettore con sensore rotante...


E' incredibile come una operazione "analogica" idiota come girare una diapositiva, diventi un problema tecnico non indifferente quando andiamo sul digitale...
davide.lomagno
credo che basterebbe una sensore di forma quadrata,in cui tutti i formati possano essere riprodotti,spegnendo file di pixel,in questo modo si potrebbero riprodurre tutti i vari formati dal 3:2 al 16:10 e via dicendo...
fs612sp
QUOTE(Lutz! @ Jul 28 2010, 05:37 PM) *
Migliorare la resa: Lo schermo vale un terzo di un proiettore. Chi viene dalle diapo lo sa, chi e' nuovo magari lo sottovaluta. Lo schermo di proiezione e' fondamentale, e' uno strumento ottico studiato per riflettere la luce nel modo piu opportuno a un particolare angolo di visione (tipicamente frontale).


Mi inserisco nella discussione per chiedere se hai suggerimenti per un buon telo da proiezione. Intendo marca e tipo di superficie. In particolare mi interesserebbe un modello da attaccare al soffitto da abbassare rapidamente quando serve.
Grazie in anticipo
Marco
andreazangarelli
Ciao,
scusami se mi permetto di disturbarti, sono nuovissimo del forum.......
Dato che dovrei preparare uno slide con delle fotografie in alta risoluzione, mi potresti fornire ulteriori informazioni e dettagli per raggiungere una qualit� maggiore del DVD?
Grazie in anticipo.
Andrea

QUOTE(fabiopastori @ Jul 27 2010, 05:46 PM) *
La stessa qualit� delle diapositive come gi� detto � difficile da raggiungere. Io sempre fatto delle presentazioni su dvd con Proshow e, nonstante sia la migliore qualita che ho visto prodotta da un programma, rimane sempre la risoluzione di un dvd.

Recentemente ho acquistato un lettore multimediale e anzich� creare un dvd, la presentazione l'ho salvata come file iso di un blu ray che viene letto da un hard disk collegato con il lettore sopracitato.

La qualit� e migliorata tantissimo (le foto le vedo su un plasma 42" collegato in HDMI), niente a che vedere con il dvd!!

Ovviamente, come dicevo la qualit� delle diapositive � ancora lontana ma, il dettaglio e veramente buono.

Questa vuole essere solo il racconto della mia esperienza, che pu� essere utile per presentazioni casalinghe o comunque su tv plasma o lcd HD.

Per schermi di grande dimensione come teli o altro non so come si comporta una simile proiezione.

Fabio

fabiopastori
Con i DVD non ci puoi fare pi� di tanto. La sua risoluzione finale penalizza notevolmente la qualit� delle fotografie. Come avrai letto non serve avere una buona sorgente ma anche un buon mezzo di riproduzione (TV HD o qunato di meglio si ha.

Per delle presentazioni con musiche e sottotitoli io come hai letto faccio dei file in blu ray con il proshow che aumentano notevolmente la qualit� della sorgente, con questi file molti filtri utilizzati per la creazione dei dvd vengono disattivati e hai resa ottima. Oppure masterizzare il file su di un blu ray ma il costo del supporto � notevole e poi non tutti hanno un lettore adatto (anche se ormai sono in rapida diffusione)

Questi file vengono visualizzati da dei lettori multimediali che li leggono da un normale hard disk collegato tramite USB e riprodotti tramite HDMI sul TV. Puoi passare da una presentazione all'altra con un telecomando.

Se hai altre esigenze particolari puoi fare un file eseguibile o lasciare le foto sul computer e collegarlo al TV, anche qui hai un resa molto buona. Io ho qualche problema a collegare ogni volta il computer al TV perci� ho fatto come ti detto sopra.

Insomma dipende anche da cosa e come la devi fare e che livello di qualit� devi raggioungere.

Fabio
andreazangarelli
Ciao Fabio,
innanzitutto grazie per la disponibilit� e il tempo concesso.......prover� ad "approfittarne" spiegandoti pi� in dettaglio l'esigenze che avrei!!!!!!
I supporti che dovrei realizzare, come caratteristica di base, dovrebbero avere la semplicit� di utilizzo. Sicuramente verranno utilizzati da uno svariato range di persone, con conoscenze e supporti tecnici etereogenei (per usare un eufemismo........) Sono d'accordissimo con te che un disco blu_ray e relativo lettore, sarebbero la soluzione qualitativa migliore, ma forse creerebbero problemi di compatibilit�/godibilit� per alcuni (non disponendo della tecnologia adeguata). Questa ipotesi quindi, � stata scartata dal commitente (anche se personalmente avrei optato per questa idea........)
Quindi, il punto focale, dove chiedo un tuo prezioso seggerimento, come ottimizzare "al meglio" (ovviamente parlo di compromesso) la qualit� delle immagini con una fruibilit� dei supporti creati?????
Preso atto che il DVD � la qualit� pi� bassa ottenibile, la soluzione migliore � quella dei files eseguibili? Oppure realizzo direttamente dei video in HD?
Grazie ancora per il tempo che vorrai dedicarmi.
Buona giornata.
Andrea

QUOTE(fabiopastori @ Jul 31 2010, 06:29 PM) *
Con i DVD non ci puoi fare pi� di tanto. La sua risoluzione finale penalizza notevolmente la qualit� delle fotografie. Come avrai letto non serve avere una buona sorgente ma anche un buon mezzo di riproduzione (TV HD o qunato di meglio si ha.

Per delle presentazioni con musiche e sottotitoli io come hai letto faccio dei file in blu ray con il proshow che aumentano notevolmente la qualit� della sorgente, con questi file molti filtri utilizzati per la creazione dei dvd vengono disattivati e hai resa ottima. Oppure masterizzare il file su di un blu ray ma il costo del supporto � notevole e poi non tutti hanno un lettore adatto (anche se ormai sono in rapida diffusione)

Questi file vengono visualizzati da dei lettori multimediali che li leggono da un normale hard disk collegato tramite USB e riprodotti tramite HDMI sul TV. Puoi passare da una presentazione all'altra con un telecomando.

Se hai altre esigenze particolari puoi fare un file eseguibile o lasciare le foto sul computer e collegarlo al TV, anche qui hai un resa molto buona. Io ho qualche problema a collegare ogni volta il computer al TV perci� ho fatto come ti detto sopra.

Insomma dipende anche da cosa e come la devi fare e che livello di qualit� devi raggioungere.

Fabio

fabiopastori
Per praticit� e portabilit� dei file forse sono meglio gli eseguibili (.exe) basta un computer Windows collegato a un video e li vedi, mantenendo una buona qualit� (gli .exe su mac non vanno se non con alcuni accorgimenti software).

I file HD forse sono pi� indicati ad un uso domestico. Occorre infatti un lettore apposito e un Hard Disk (quest'ultimo � un problema relativo), a volte questi file vengono letti con una fatica bestiale da alcuni PC non "recenti".

Se non ti rispono subito � perch� sono in ferie, leggo tra una spiaggia e l'altra.... magari ci sono anche altri utenti pi� esperti di me.

Ciao, Fabio
andreazangarelli
Ciao Fabio,
scusami quindi se mi permetto di disturbarti durante il meritato riposo.....
Comunque grazie ancora.
Provero' a realizzare un .exe
Buona giornata.
Andrea

QUOTE(fabiopastori @ Aug 3 2010, 12:45 PM) *
Per praticit� e portabilit� dei file forse sono meglio gli eseguibili (.exe) basta un computer Windows collegato a un video e li vedi, mantenendo una buona qualit� (gli .exe su mac non vanno se non con alcuni accorgimenti software).

I file HD forse sono pi� indicati ad un uso domestico. Occorre infatti un lettore apposito e un Hard Disk (quest'ultimo � un problema relativo), a volte questi file vengono letti con una fatica bestiale da alcuni PC non "recenti".

Se non ti rispono subito � perch� sono in ferie, leggo tra una spiaggia e l'altra.... magari ci sono anche altri utenti pi� esperti di me.

Ciao, Fabio

andreazangarelli
QUOTE(andreazangarelli @ Aug 3 2010, 02:23 PM) *
Ciao Fabio,
scusami quindi se mi permetto di disturbarti durante il meritato riposo.....
Comunque grazie ancora.
Provero' a realizzare un .exe
Buona giornata.
Andrea


Ciao Fabio,
trascorso buone vacanze??????
Io ancora nn sono andato mad.gif .......
Volevo ringraziati per il tempo decicatomi ed informarti che con i file .exe, ho ottenuto una qualit� pi� che accettabile!!!!!!!
Grazie ancora.
Andrea
luca.bossi
Ciao a tutti ho letto con piacere il post, ma ancora non ho trovato alcun modello specifico che fa per me. Sto cercando un videoproiettore di qualit� buona per le fotografie budget circa 1000� avete consigli. Per il fondo di proiezione invece cosa mi consigliate?
grazie Luca

nikola48
Lasciatemi dire la mia in questo tema presso la nostra associazione facciamo proiezioni tutte le settimane qualche volta di dia e per questo usiamo il mio proiettore Rollei biottico che genera dissolvenza incrociata con ottiche snaider e le dia sono sempre bellissime, e sia digitali per la maggior parte. Per queste tre anni fa + o - abbiamo comperato un proiettore epson formato 4:3 non full hd visto che all'epoca erano rari e costosi oltre al fatto che sono tutti 16:9 e + adatti a vedere il film che le foto. Le proiezioni sono tutte realizzate con PROSHOW generando pero dei file .exe questo perch� la qualit� � molto superiore rispetto ai dvd anche se vengono fatti girare su notebook o anche netbook senza troppe difficolt�. I risultati devo dire sono molto soddisfacenti. In alcune occasioni abbiamo usato anche proiettori full hd ma mentre si � notato il problema delle foto verticali non si � vista grande differenza La scelta del video proiettore va fatta a mio parere dirigendosi verso macchine della categoria office e non verso macchine progettate per vedere i films dove oltre al formato ce anche un problema di movimento delle immagini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.