Ciao Gianluca
ho visto dai dati delle foto che hai esposto in manuale...forse in considerazione di come repentinamente cambiano le luci sul palco,
potrebbe non essere la scelta ottimale.
ALcune foto sono piacievoli, altre hanno una composizione squlibrata e nopn riescono a trasmettere il senso della pizzica all'osservatore.
Tuttavia, vista la posizione e l'ottica a disposizione, non sarà stato sicuramente sempre facile riuscire a cogliere al primo colpo ciò che si discute seduti comodamente al PC, e quindi....bisogna riprovare insieme
Magari, una volta stabilito il tempo giusto, si può provare a compensare l'espozione con qualche frazione di EV in meno per non bruciare troppo le alte luci e avere un buon margine di recupero con la post produzione.
Negli unici lavori fatti in teatro
http://www.blurb.com/bookstore/detail/1391356 mi sono trovato bene con la semispot, ma la velocità dei soggetti era ben lontana da quella dei salentini.
Se fosse possibile proverei anche qualche mosso con il flash sincronizzato sulla seconda tendina , piuttosto che in slown sync ( meno sicuri gli effetti, ovviamente) giusto per vedere cosa tira fuori la macchina ... magari una volta trovata una solida base d'appoggio...per trasferire nella fotografia il senso del movimento. Può essere divertente e didatticamente utile, visto che non abbiamo committenti a cui rispondere del lavoro, e possiamo scattare rilassati.
un caro saluto
Frinz