Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Silver Black
Come scattare foto di questo tipo, con il sogetto fermo ma in movimento e di conseguenza lo sfondo mosso?

http://www.npsitalia.it/formula1/2010/gb/i...ig/20_mazzi.jpg

Serve per forza il cavalletto? Tempi?

Domani dovrei fare delle foto sportive a dei canoisti (su torrente con acqua che scorre veloce e anche qualche salto da cascatella) e vorrei avere dei risultati almeno soddisfacenti.
dalbod60
QUOTE(Silver Black @ Jul 18 2010, 08:20 PM) *
Come scattare foto di questo tipo, con il sogetto fermo ma in movimento e di conseguenza lo sfondo mosso?

http://www.npsitalia.it/formula1/2010/gb/i...ig/20_mazzi.jpg

Serve per forza il cavalletto? Tempi?

Domani dovrei fare delle foto sportive a dei canoisti (su torrente con acqua che scorre veloce e anche qualche salto da cascatella) e vorrei avere dei risultati almeno soddisfacenti.



Ciao, non sono un esperto e non ho mai fatto foto di questo tipo..

ti rispondo perch� ho visto che non ti ha risposto nessuno e allora ci provo io...

non ho mai fatto una foto del genere per� facendo un riassunto delle varie discussioni sull'argomento che ci sono state posso dirti:

- la cosa pi� importante � il movimento della reflex: tu devi seguire la traiettoria dell'oggetto e devi avere la stessa velocit� angolare (o in parole povere, velocit� di spostamento). In questo modo l'oggetto � come se fosse fermo e lo sfondo in movimento.

- altra cosa sul movimento... quando decidi un bel punto dove fare la foto, devi mettere a fuoco (mezza corsa del tasto) l'oggetto che sta arrivando prima del punto, usare AF-C e seguire l'oggetto, scattare la foto dove hai deciso e, cosa importante, CONTINUARE A SEGUIRE L'OGGETTO COME SE STESSI FACENDO UN FILMATO... segui l'oggetto anche dopo che hai fatto la foto (per qualche secondo, non servono minuti laugh.gif )

- per i tempi: il pi� veloce possibile, credo.... sicuramente pi� veloci di 250....

- per le aperture (non c'era mai scritto niente nelle altre discussioni) io terrei bello aperto, cos� lo sfondo viene sfuocato e aiuta nel movimento....

- il cavalletto � inutile, visto che devi muore la macchina, magari su due assi diversi... per� se poi portartelo e il movimento avviene su un solo asso allora potrebbe funzionare...


Spero di esserti stato utile e facci vedere qualche risultato!!!

Buone foto....

Mauro Va
Ciao Silver Black prova leggerti questo




http://www.nital.it/experience/azione3.php
Rai63
QUOTE(Silver Black @ Jul 18 2010, 09:20 PM) *
Come scattare foto di questo tipo, con il sogetto fermo ma in movimento e di conseguenza lo sfondo mosso?

http://www.npsitalia.it/formula1/2010/gb/i...ig/20_mazzi.jpg

Serve per forza il cavalletto? Tempi?

Domani dovrei fare delle foto sportive a dei canoisti (su torrente con acqua che scorre veloce e anche qualche salto da cascatella) e vorrei avere dei risultati almeno soddisfacenti.


Ciao; hai mai sentito parlare di "panning" ? funziona cos� :tu segui la canoa ( in questo caso )con l'obiettivo puntato su di essa ed il pulsante di scatto premuto a met�,e quando lei arriva nel punto dove vuoi scattare,scatta (intendo con la reflex e non tu fisicamente ovviamente);la MAF la posizioni in modo focus tracking (mi pare sia chiamato AF-C =continuo, oppure AF-A =automatico (quando � la macchina che commuta il tipo di MAF da usare in ogni specifico momento...In ogni caso dovrebbe esserci qualche esempio nel manuale... wink.gif Pollice.gif
Crismax
QUOTE(Silver Black @ Jul 18 2010, 09:20 PM) *
Come scattare foto di questo tipo, con il sogetto fermo ma in movimento e di conseguenza lo sfondo mosso?

http://www.npsitalia.it/formula1/2010/gb/i...ig/20_mazzi.jpg

Serve per forza il cavalletto? Tempi?

Domani dovrei fare delle foto sportive a dei canoisti (su torrente con acqua che scorre veloce e anche qualche salto da cascatella) e vorrei avere dei risultati almeno soddisfacenti.



Assolutamente, nessun cavalletto. Quest effetto non � semplicissimo da riprodurre ma basta fare un po' di prove... In poche parole si tratta di seguire il soggetto interessato scattando al momento opportuno con una velocit� dell' otturatore relativamente bassa.
Il tempo di posa varia in base alla velocit� del soggetto, appunto. Per ritrarre una F1 in panning che ti passa davanti a 200 all'ora ti potrebbe bastare un 1/200, mentre per una canoa penso sia sufficiente fotografare a 1/80 o 1/60, ma per� va considerata anche la distanza tra te ed il soggetto. Insomma, fai degli scatti di prova cos� ti rendi conto di persona.

Consiglio personale...tieni il punto di messa a fuoco davanti al soggetto, o comunque nella parte anteriore, perch� utilizzando tempi di posa pi� lunghi, al momento dello scatto definitivo la messa a fuoco ricadr� direttamente al centro del soggetto.
rafcertenotti
ciao
questo effetto lo si ottiene utlizzando un diaframma molto aperto tipo 2,8 o leggermente superiore,dipende dalla luce presente sul luogo, ed un tempo di scatto molto veloce.
nel caso della F1 avranno usato un diaframma molto aperto,iso alti e un tempo velocissimo...tipo 1/1000 di sec...
la messa a fuoco deve essere centrata sul soggetto principale ovviamente..
cosi facendo,otturatore aperto,tempo veloce,non si ha profondita di campo per cui la parte posteriore appare sfocata
Crismax
QUOTE(rafcertenotti @ Jul 18 2010, 11:25 PM) *
ciao
questo effetto lo si ottiene utlizzando un diaframma molto aperto tipo 2,8 o leggermente superiore,dipende dalla luce presente sul luogo, ed un tempo di scatto molto veloce.
nel caso della F1 avranno usato un diaframma molto aperto,iso alti e un tempo velocissimo...tipo 1/1000 di sec...
la messa a fuoco deve essere centrata sul soggetto principale ovviamente..
cosi facendo,otturatore aperto,tempo veloce,non si ha profondita di campo per cui la parte posteriore appare sfocata


Scusami, ma se usi un tempo di 1/1000 andresti a congelare l' attimo bloccando lo sfondo insieme al soggetto, anche se sfocato dall'apertura a f2.8 del diaframma, non conferendogli quell' effetto strisciato che lo caratterizzerebbe...

Personalmente opterei per diaframmi pi� chiusi, tipo f5.6 o f8.0, e tempi di posa pi� lunghi, sotto all' 1/100.
Per lo meno in questi casi mi sono sempre comportato in questo modo ed ho sempre ottenuto il risultato voluto.
Silver Black
Grazie a tutti, in particolare a dalbod60 che ha riassunto molto bene il da farsi.
Ora andr� a guardarmi anche il tutorial suggerito!

Per il resto, rimane il mio dubbio sul tempo, come sottolineato da Crismax, infatti, se il tempo � troppo breve secondo me andrei a congelare tutto, anche lo sfondo, di conseguenza non otterrei l'effetto desiderato.

Quindi il tempo dovr� essere un compromesso per fermare il soggetto ma fare scorrere lo sfondo. Certo, se il soggetto si muove in orizzontale, devo riuscire a non renderlo mosso verticalmente, magari per una leggera incertezza della mia mano nel seguirlo durante lo spostamento. Il micromosso verticale, in questo caso, sar� eliminato dal VR dell'obiettivo stabilizzato?
-missing
QUOTE(rafcertenotti @ Jul 18 2010, 11:25 PM) *
... questo effetto lo si ottiene utlizzando un diaframma molto aperto tipo 2,8 o leggermente superiore,dipende dalla luce presente sul luogo, ed un tempo di scatto molto veloce.

Il panning si fa con tempi lunghi.
SkZ
il VR di nuova concezione posto su normal aiuta nel panning
znnpla
dalbod60 ti ha praticamente gi� spiegato tutto, aggiungo solamente che i tempi di scatto sono solitamente lunghi, altrimenti congeli tutto e non ottieni la sensazione del movimento.
Per ottenere un buon panning solitamente si comincia a seguire il soggetto quando � ancora lontano dal punto prescelto per scattare, in questo modo dovresti riuscire a sincronizzare meglio il tuo movimento con quello del soggetto.
Il diaframma si tiene tendenzialmente aperto, io di solito imposto priorit� sui tempi quindi lo decide la macchina wink.gif
monteoro
a mio avviso tempi lunghi e diaframmi chiusi, lo sfondo deve essere mosso non sfocato messicano.gif

Franco
murfil
QUOTE(rafcertenotti @ Jul 18 2010, 11:25 PM) *
ciao
questo effetto lo si ottiene utlizzando un diaframma molto aperto tipo 2,8 o leggermente superiore,dipende dalla luce presente sul luogo, ed un tempo di scatto molto veloce.
nel caso della F1 avranno usato un diaframma molto aperto,iso alti e un tempo velocissimo...tipo 1/1000 di sec...
la messa a fuoco deve essere centrata sul soggetto principale ovviamente..
cosi facendo,otturatore aperto,tempo veloce,non si ha profondita di campo per cui la parte posteriore appare sfocata



cosi non ottieni affatto l'effetto panning ma solo di "fissare" il soggetto principale con uno sfondo sfuocato.. non avrai il senso del movimento e della velocit� che � propria del panning
nippokid (was here)
Sposto il Topic in "Tecniche Fotografiche", sezione pi� adatta all'argomento trattato... rolleyes.gif


Buon proseguimento...


Digital Reflex -> Tecniche Fotografiche


scotucci
una cosa del genere?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 201 KB
a parte la cannata della maf lo sfondo me lo sono trovato come volevo
ottica sigma 70-200 200 mm 1/200 a 70 mm iso 200 f 5,6
gli stessi uccelli in volo a 1/1000 di sec nonostante fossero delle saette venivano belli fermi e lo sfondo lo stesso!
Silver Black
QUOTE(znnpla @ Jul 19 2010, 08:44 AM) *
dalbod60 ti ha praticamente gi� spiegato tutto, aggiungo solamente che i tempi di scatto sono solitamente lunghi, altrimenti congeli tutto e non ottieni la sensazione del movimento.
Per ottenere un buon panning solitamente si comincia a seguire il soggetto quando � ancora lontano dal punto prescelto per scattare, in questo modo dovresti riuscire a sincronizzare meglio il tuo movimento con quello del soggetto.
Il diaframma si tiene tendenzialmente aperto, io di solito imposto priorit� sui tempi quindi lo decide la macchina wink.gif


Quindi metto a priorit� di tempo... con che tempo? Un compromesso per evitare il mosso verticale e per avere il panning, in base anche alla velocit� del soggetto giusto? Magari comincio a provare da 1/100 e poi accorcio il tempo (1/125, 1/250, ecc.) man mano?
LucaCorsini
QUOTE(Silver Black @ Jul 19 2010, 03:45 PM) *
Quindi metto a priorit� di tempo... con che tempo? Un compromesso per evitare il mosso verticale e per avere il panning, in base anche alla velocit� del soggetto giusto? Magari comincio a provare da 1/100 e poi accorcio il tempo (1/125, 1/250, ecc.) man mano?

Anche meno ...
Io partirei da 1/50s.
Dipende molto anche dalla focale che usi, focale minore=tempo maggiore.
Molto importante � che la direzione del moto sia perpendicolare alla direzione fotocamera-soggetto.
Alla fine poi dipende da quanto mosso sei disposto ad accettare come hai detto tu il tutto sar� un compromesso.
PS
Dal titolo della discussione non avevo capito nulla tongue.gif
Se ancora non lo hai fatto cerca PANNING in questo forum e su google troverai una marea di informazioni.
karlsruhe
Ciao secondo me 1/60 dia 11/13
Gianluca.
Silver Black
QUOTE(karlsruhe @ Jul 19 2010, 06:56 PM) *
Ciao secondo me 1/60 dia 11/13
Gianluca.


grazie.gif
Rai63
QUOTE(scotucci @ Jul 19 2010, 03:20 PM) *
una cosa del genere?
Ingrandimento full detail : 201 KB
a parte la cannata della maf lo sfondo me lo sono trovato come volevo
ottica sigma 70-200 200 mm 1/200 a 70 mm iso 200 f 5,6
gli stessi uccelli in volo a 1/1000 di sec nonostante fossero delle saette venivano belli fermi e lo sfondo lo stesso!


Ciao, a parte la sfocatura dell' aquila...uuaauu!!!bella,molto...
scotucci
QUOTE(Rai63 @ Jul 19 2010, 10:28 PM) *
Ciao, a parte la sfocatura dell' aquila...uuaauu!!!bella,molto...

contento che ti piaccia
per me era solo una prova di panning da cestinare anche per quel pezzo di testa che mi e' entrato nel fotogramma in basso a sx
comunque si trattava di una poiana
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.