Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
batmantheking
tempi esposizione lunghi rovinano l'otturatore?

5min

10 min

30 min


scusate la domanda secca, ho cercato rolleyes.gif sul forum ma sembra nessuno abbai mai avuto questo dubbio
Kidzu
L'otturatore certamente no (tanto sta fermo l�) al massimo mi preocuperei pi� del sensore anche se non credo dovresti avere dei problemi.
Einar Paul
L'otturatore non corre alcun rischio nelle lunghe esposizioni.
Il sensore, invece, tende a scaldare, generando disturbi pi� o meno evidenti a seconda della tipologia di appartenenza.
In prossimit� dei canali di scarico, per esempio, � normale la comparsa di un alone viola, determinato appunto dal calore sviluppato.
La tecnica conosciuta come "sottrazione del black-frame", o l'attivazione dell'apposita funzione presente on-camera (riduzione disturbo su pose lunghe), annullano il problema.

Saluti
Einar
batmantheking
grazie!! avevo questo dubbio... tra l'altro presumo che la riduzione disturbo su pose lunghe non era attivato sulla mia camera.. huh.gif .lo attivo subito Pollice.gif
monteoro
Ricordati che se attivi la funzione di riduzione disturbo su pose lunghe per registrare la foto il tempo � pari al tempo di posa.
Se fai uno scatto con tempo 30" ci vorranno 30" per applicare la riduzione del disturbo.
Con tempo di posa di 5 minuti ci vorranno 5 minuti e cos� via
ciao
Franco
Alessandro Castagnini
Ed � proprio per quello che dice Franco che non lo attivo mai...esposizione luuunga...dovrei aspettare il doppio del tempo...giammai... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
marce956
A occhio direi che l'otturatore puo' essere piu' o meno sollecitato, le sollecitazioni maggiori le vedrei sulla raffica e con tempi brevissimi, anch'io non vedo perch� con tempi lunghi debba rovinarsi...
umbertomonno
QUOTE(batmantheking @ Jul 17 2010, 03:55 AM) *
tempi esposizione lunghi rovinano l'otturatore?

5min

10 min

30 min
scusate la domanda secca, ho cercato rolleyes.gif sul forum ma sembra nessuno abbai mai avuto questo dubbio

Ciao,
io credo che, al massimo, dovrai ricaricare l'accumulatore pi� spesso.
1berto
batmantheking
QUOTE(monteoro @ Jul 17 2010, 05:14 PM) *
Ricordati che se attivi la funzione di riduzione disturbo su pose lunghe per registrare la foto il tempo � pari al tempo di posa.
Se fai uno scatto con tempo 30" ci vorranno 30" per applicare la riduzione del disturbo.
Con tempo di posa di 5 minuti ci vorranno 5 minuti e cos� via
ciao
Franco



e si grazie!! me ne sono accorto texano.gif grazie.gif
batmantheking
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 17 2010, 08:32 PM) *
Ciao,
io credo che, al massimo, dovrai ricaricare l'accumulatore pi� spesso.
1berto



parli della batteria??
Aaltopiiri
QUOTE(batmantheking @ Aug 11 2010, 04:14 AM) *
parli della batteria??



E' assurdo tenere aperto l'otturatore per 5 min su una digitale! La foto sar� pessima perch� si scalda il sensore e ti verranno degli aloni viola agli angoli. Ci sono molti sistemi per ovviare questo "problema", ad esempio se vuoi fotografare la scia delle stelle ti conviene fare molte foto di 30" l'una che poi unirai in un unica foto con il programma free startrails.de
Lutz!
QUOTE(xaci @ Jul 17 2010, 05:21 PM) *
Ed � proprio per quello che dice Franco che non lo attivo mai...esposizione luuunga...dovrei aspettare il doppio del tempo...giammai... smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Molto male, perche fa una sottrazione del darkframe per ridurre in modo furbo il rumore termico!
batmantheking
"Molto male, perche fa una sottrazione del darkframe per ridurre in modo furbo il rumore termico!"


?????? messicano.gif pc_scrive.gif hmmm.gif wub.gif blink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(Lutz! @ Aug 11 2010, 05:13 PM) *
Molto male, perche fa una sottrazione del darkframe per ridurre in modo furbo il rumore termico!

Certo...ma, ad esempio, la settimana scorsa mi sono fatto una serata fuori ed ho esposto per 1:45...secondo te avrei avuto la voglia e la pazienza d'aspettare altrettanto tempo per la sottrazione del darkframe?
No way... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Ops...mi sono accorto che potrebbe essere frainteso...intendevo 1h e 45minuti... wink.gif

Comunque, questi sono casi particolari, ovviamente (non � che faccio esposizioni cos� tutti i giorni). Normalmente, quando esco la sera, le esposizioni possono arrivare al minutino max, magari due...e che rumore termico volete che ci sia? Sar� cecato, ma...non ne ho mai visto smile.gif

A ri-ciao,
Alessandro.
batmantheking
certo pensavo ad 1 h e 45 minuti... sarebbe bello vedere la foto...
Valejola
Scusate ma parlate di tempi di esposizione di minuti senza il rischio di rumore ma da qualche parte ho letto che gi� dopo i 4 secondi un sensore � soggetto a questo difetto...qualcosa non mi quadra. huh.gif
GiulianoPhoto
scusate ma per i video non � la stessa cosa?

L'otturatore si apre e rimane aperto fino al termine del video.
umbertomonno
QUOTE(batmantheking @ Aug 11 2010, 04:14 AM) *
parli della batteria??

Ciao,
scusami se ti rispondo solo ora, ma avevo completamente dimenticato la discussione.
Cmq SI mi riferivo alla batteria che, con i tempi lunghi, viene sottoposta ad una maggiore scarica perch� deve mantenere il meccanismo dell'otturatore in posizione di apertura.
1berto
Andrea Meneghel
QUOTE(Aaltopiiri @ Aug 11 2010, 11:37 AM) *
E' assurdo tenere aperto l'otturatore per 5 min su una digitale! La foto sar� pessima perch� si scalda il sensore e ti verranno degli aloni viola agli angoli. Ci sono molti sistemi per ovviare questo "problema", ad esempio se vuoi fotografare la scia delle stelle ti conviene fare molte foto di 30" l'una che poi unirai in un unica foto con il programma free startrails.de


Scusa ma stai dicendo una cosa MOLTO errata, ecco un esempio con quasi 5min di esposizione..se usi i degradanti i tempi si allungano per forza di cose e spesso si passano facilmente i 10minuti

fresche fresche di ieri sera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Meneghel
Nota : il viola del cielo nella seconda foto non � dovuta a surriscaldamento del sensore ma bens� ad un ulteriore filtro montato in serie al Degradante heliopan ND 3,0 da 10 Stop usato per la foto
Alessandro Castagnini
QUOTE(batmantheking @ Sep 20 2010, 01:11 PM) *
certo pensavo ad 1 h e 45 minuti... sarebbe bello vedere la foto...

Eccola...

Il Cielo di Pila

Ciao,
Alessandro.
batmantheking
QUOTE(xaci @ Sep 20 2010, 04:37 PM) *
Eccola...

Il Cielo di Pila

Ciao,
Alessandro.


heheeh l'avevo gi� vista e avevo anche dato dei suggerimenti in pp ad un altro utente ;-).

ok tutto chiaro.

foto xxx...1h45min wow... ;-) ci ho provato ma poi a stare 1h 45 minuti fermo senza fare foto impazzisco ahaahah al max mezz'ora...(mi sembra..) ho resistito... ;-)
batmantheking
QUOTE(bluesun77 @ Sep 20 2010, 04:06 PM) *
Scusa ma stai dicendo una cosa MOLTO errata, ecco un esempio con quasi 5min di esposizione..se usi i degradanti i tempi si allungano per forza di cose e spesso si passano facilmente i 10minuti

fresche fresche di ieri sera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



caspita che belle foto � possibile sapere il luogo??? rolleyes.gif
SkZ
per foto tanto lunghe in caso si puo' provare a fare un paio di scatti piu' brevi, sommarli e poi "moltiplicarlo".
forse l'ideale potrebbe essere 3x5min + 3x1s da sottrarre per eliminare il rumore di lettura e cosi non amplificarlo nell'a moltiplicazione. Ma non ho idea se si possa fare con le foto normali hmmm.gif
gabri.56
QUOTE(bluesun77 @ Sep 20 2010, 04:06 PM) *
Scusa ma stai dicendo una cosa MOLTO errata, ecco un esempio con quasi 5min di esposizione..se usi i degradanti i tempi si allungano per forza di cose e spesso si passano facilmente i 10minuti

fresche fresche di ieri sera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

io ho un debole per questi scatti, davvero belli

prima o poi mi comprer� anche io un filtro degradante

scusate l'ot potresti consigliarmene uno da non spendere troppo?
Alessandro Castagnini
QUOTE(batmantheking @ Sep 20 2010, 07:18 PM) *
heheeh l'avevo gi� vista e avevo anche dato dei suggerimenti in pp ad un altro utente ;-).

ok tutto chiaro.

foto xxx...1h45min wow... ;-) ci ho provato ma poi a stare 1h 45 minuti fermo senza fare foto impazzisco ahaahah al max mezz'ora...(mi sembra..) ho resistito... ;-)

Mannaggia...st� proprio invecchiando...ora che lo scrivi ho visto che avevi risposto anche tu l�... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
A mia discolpa...ho solo aperto la discussione e copiato il link... smile.gif

Per il tempo...non c'� problema: basta avere una bottiglia di birra ed un telefono per parlare con qualcuno (e passeggiare nel frattempo) e sei a posto... biggrin.gif

Con startrail il risultato sarebbe migliore, ma...ho scritto all'autore e non ha in previsione di scriverlo anche per il mio MAC.....GRRR!!!

Ciao,
Alessandro.
Andrea Meneghel
QUOTE(gabri.56 @ Sep 20 2010, 08:07 PM) *
io ho un debole per questi scatti, davvero belli

prima o poi mi comprer� anche io un filtro degradante

scusate l'ot potresti consigliarmene uno da non spendere troppo?


Scusate l'OT smile.gif

il luogo � Paneveggio nei pressi di Passo Rolle..il fiume affianca la strada quindi � facile da trovare smile.gif ... ND degradanti da pochi soldi francamente non saprei, per contenere dominanti e mantenere una buona nitidezza conviene spendere qualcosina di pi�..io uso heliopan da 6 stop e 10 stop ( per queste foto ho usato un ND 3,0 )

l'inconveniente degli scatti con tempi cosi lunghi � che appariranno tutti gli hot/stuck pixel anche se si scatta a ISO 200...ma si fa presto a rimuoverli..dominanti escono quando si va ben oltre i 5minuti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.