Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giacopiu
salve, ho appena acquistato una d5000, ho fatto alcuni scatti in raw, ma photoshop cs3 , non me li apre!!
mi aiutate
larsenio
QUOTE(giacopiu @ Jul 13 2010, 11:04 PM) *
salve, ho appena acquistato una d5000, ho fatto alcuni scatti in raw, ma photoshop cs3 , non me li apre!!
mi aiutate

1. sfogliare il forum, c'� gi� scritto tutto
2. assieme alla macchina hai ViewNX

per la cronaca, i nef della D5000 non li apri con la CS3 ma ti occorre almeno la CS4 oppure Adobe DNG Converter quindi converti in formato raw DNG e poi apri tranquillamente in CS3, articolato ma unica via gratuita (oltre a ViewNX).
giacopiu
Grazie ho appena scaricato Adobe DNG Converter e ora li apre, ma posso chiderti che diff c'� tra dng e neff o raw?
buzz
raw e nef sono la stessa cosa.
IL nef � il raw proprietario nikon.
il dng � un formato proprietario adobe, con il quale venendo tradotti, i raw di altre marche diventano modificabili con qualsiasi programnma della adobe come camera raw o lightroom, senza necessit� di aggiornamento.
Bobbino74
Piccola domanda: ma convertendo da NEF a DNG c'� il rischio di perdere definizione, qualit�, elaborabilit�...o altro?
Grazie
larsenio
QUOTE(Bobbino74 @ Jul 15 2010, 08:44 AM) *
Piccola domanda: ma convertendo da NEF a DNG c'� il rischio di perdere definizione, qualit�, elaborabilit�...o altro?
Grazie

Nessuna perdita.
Clau_S
QUOTE(larsenio @ Jul 15 2010, 01:20 PM) *
Nessuna perdita.


Visto che nei termini ha usato anche "elaborabilit�" secondo me la perdita intrinseca c'�. A meno di salvare anche il nef originale nel dng a costo del maggior spazio occupato, si perde la possibilit� di elaborare successivamente il file con i software proprietari. Che sia una perdita pi� o meno grave � una riflessione personale che ognuno pu� fare in base alle proprie abitudini ed esigenze.
Bobbino74
QUOTE(Clau_S @ Jul 15 2010, 02:01 PM) *
Visto che nei termini ha usato anche "elaborabilit�" secondo me la perdita intrinseca c'�. A meno di salvare anche il nef originale nel dng a costo del maggior spazio occupato, si perde la possibilit� di elaborare successivamente il file con i software proprietari. Che sia una perdita pi� o meno grave � una riflessione personale che ognuno pu� fare in base alle proprie abitudini ed esigenze.

Grazie...intendevo proprio la perdita di elaborabilit�, ho letto su diversi libri che il file originale (NEF) pu� essere considerato il negativo delle macchine analogiche. Una certa conversione mi faceva temere la perdita di elaborabilit�
larsenio
QUOTE(Bobbino74 @ Jul 15 2010, 02:49 PM) *
Grazie...intendevo proprio la perdita di elaborabilit�, ho letto su diversi libri che il file originale (NEF) pu� essere considerato il negativo delle macchine analogiche. Una certa conversione mi faceva temere la perdita di elaborabilit�

Allora non ci siamo capiti XD
Giusto x schiarire le idee sul formato DNG (Digital NeGative), acronimo che significa negativo digitale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Negative

Se vuoi aprire il nef in CS/CS2/CS3 unica scelta gratuita e priva di problemi � il DNG, che apri in camera raw.

QUOTE(Clau_S @ Jul 15 2010, 02:01 PM) *
Visto che nei termini ha usato anche "elaborabilit�" secondo me la perdita intrinseca c'�. A meno di salvare anche il nef originale nel dng a costo del maggior spazio occupato, si perde la possibilit� di elaborare successivamente il file con i software proprietari. Che sia una perdita pi� o meno grave � una riflessione personale che ognuno pu� fare in base alle proprie abitudini ed esigenze.

No non c'� nessuna perdita, elaborabilit� che vuol dire?
NEF � un file raw
DNG � un file raw

quindi dove vedi la perdita? Sempre di RAW parliamo, solo che il DNG lo apri in Camera Raw, quindi che perdi? Niente.

http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Negative

Bobbino74 ha chiesto di aprire i NEF in CS3, su questo lato il DNG � la scelta corretta, altrimenti se voleva mantenere l'elaborab.... DOVEVA usare ViewNX (freeware) oppure Capture NX, che non ha scelto di usare smile.gif

La via pi� logica e produttiva � quindi ViewNX in primis oppure convertire in DNG e usare la sua CS3. Oppure acquistare la licenza x CS5 e usare i NEF ma perderebbe i benefici del NEF su programmi non Nikon.
Clau_S
QUOTE(larsenio @ Jul 15 2010, 07:06 PM) *
Se vuoi aprire il nef in CS/CS2/CS3 unica scelta gratuita e priva di problemi � il DNG, che apri in camera raw.
No non c'� nessuna perdita, elaborabilit� che vuol dire?
NEF � un file raw
DNG � un file raw

quindi dove vedi la perdita? Sempre di RAW parliamo, solo che il DNG lo apri in Camera Raw, quindi che perdi? Niente.

Bobbino74 ha chiesto di aprire i NEF in CS3, su questo lato il DNG � la scelta corretta, altrimenti se voleva mantenere l'elaborab.... DOVEVA usare ViewNX (freeware) oppure Capture NX, che non ha scelto di usare smile.gif

La via pi� logica e produttiva � quindi ViewNX in primis oppure convertire in DNG e usare la sua CS3. Oppure acquistare la licenza x CS5 e usare i NEF ma perderebbe i benefici del NEF su programmi non Nikon.


E' fuor di dubbio (in realt� lo dico sulla fiducia, non ho cs3) che se il topic chiede come aprire i NEF su cs3, la risposta � il DNG.
Ma se in sostanza si chiedono eventuali contro di questa scelta � normale che il DNG ha dei contro da (far) valutare prima di effettuarei una conversione irreversibile.
Non credo di aver scritto in arabo n� cose sbagliate. Sicuramente non ho inteso n� ho scritto che perdesse parametri su cui lavorare. Un DNG � un raw e si pu� elaborare sugli stessi parametri di un NEF (a parte i controlli immagine originali e le impostazioni di scatto, che costituiscono una perdita valutabile a livello personale), con la differenza che il NEF lo apri con software proprietari (di oggi e domani) e non, il DNG (a meno, come ho gi� detto, di integrare il NEF originale) con i software adobe e non con tutti gli altri (sicuro non quelli Nikon). Non conosco tutti i raw converter, ma ad esempio Capture One 5 (che ho potuto provare) gestisce solo i DNG da raw delle fotocamere supportate. E' normale che nelle scelte il presente abbia sempre pi� peso del futuro e si predilige il software gi� in possesso piuttosto che acquistarne altri, ma il mondo si evolve e un pensiero alle probabilit� del domani lo butterei sempre. Non si sa mai se si pu� decidere di passare ad un altro programma o aggiornare la versione del proprio.
Comunque secondo me la scelta del software influenza il modo di lavorare e il risultato finale, quindi l'elaborazione. Rinunciare alla possibilit� di usare un software per me vuol dire perdere strumenti di elaborazione (� sempre una perdita) e anche future potenzialit�.
Per costruire un mobile si pu� usare la colla o le viti. Se vuoi risparmiare sul trapano e il cacciavite usi la colla, lo costruisci uguale e non perdi niente, ma se domani traslochi e lo devi smontare non puoi fare altro che spaccarlo. Ognuno si fa i suoi calcoli.
Per concludere, sia che la scelta � obbligata per cs3, sia che sia stata libera, non dico di integrare il NEF originale nel DNG, ma di archiviarli da qualche parte s�. Se domani vorrai tornare al NEF o avrai la possibilit� di sfruttare le sue caratteristiche specifiche potrai farlo.
-missing
Non capisco questa discussione. Oggi un HD esterno da 1 Tera costa tre lire. Ci si possono stoccare preziosissimi NEF vergini a bizzeffe, ad uso delle generazioni future. Quindi, dove sta il problema?
La vedrei da un altro punto di vista, piuttosto: chi ha tanti NEF memorabili degni di archiviazione perpetua ... da riempirci un HD? messicano.gif messicano.gif
larsenio
QUOTE(Clau_S @ Jul 15 2010, 08:50 PM) *
E' fuor di dubbio (in realt� lo dico sulla fiducia, non ho cs3) che se il topic chiede come aprire i NEF su cs3, la risposta � il DNG.
Ma se in sostanza si chiedono eventuali contro di questa scelta � normale che il DNG ha dei contro da (far) valutare prima di effettuarei una conversione irreversibile.
Non credo di aver scritto in arabo n� cose sbagliate. Sicuramente non ho inteso n� ho scritto che perdesse parametri su cui lavorare. Un DNG � un raw e si pu� elaborare sugli stessi parametri di un NEF (a parte i controlli immagine originali e le impostazioni di scatto, che costituiscono una perdita valutabile a livello personale), con la differenza che il NEF lo apri con software proprietari (di oggi e domani) e non, il DNG (a meno, come ho gi� detto, di integrare il NEF originale) con i software adobe e non con tutti gli altri (sicuro non quelli Nikon). Non conosco tutti i raw converter, ma ad esempio Capture One 5 (che ho potuto provare) gestisce solo i DNG da raw delle fotocamere supportate. E' normale che nelle scelte il presente abbia sempre pi� peso del futuro e si predilige il software gi� in possesso piuttosto che acquistarne altri, ma il mondo si evolve e un pensiero alle probabilit� del domani lo butterei sempre. Non si sa mai se si pu� decidere di passare ad un altro programma o aggiornare la versione del proprio.
Comunque secondo me la scelta del software influenza il modo di lavorare e il risultato finale, quindi l'elaborazione. Rinunciare alla possibilit� di usare un software per me vuol dire perdere strumenti di elaborazione (� sempre una perdita) e anche future potenzialit�.
Per costruire un mobile si pu� usare la colla o le viti. Se vuoi risparmiare sul trapano e il cacciavite usi la colla, lo costruisci uguale e non perdi niente, ma se domani traslochi e lo devi smontare non puoi fare altro che spaccarlo. Ognuno si fa i suoi calcoli.
Per concludere, sia che la scelta � obbligata per cs3, sia che sia stata libera, non dico di integrare il NEF originale nel DNG, ma di archiviarli da qualche parte s�. Se domani vorrai tornare al NEF o avrai la possibilit� di sfruttare le sue caratteristiche specifiche potrai farlo.

Non vedo logica in queste parole scusami, se lavora in DNG e usa la CS3, dei NEF e di Capture NX o ViewNX se ne fa niente poich� non li ha mai usati (non mi pare li avesse menzionati).
Anzi, il DNG sar� sempre compatibile con tutti i programmi Adobe poich� � uno standard, il NEF no dacch� ogni versione del NEF non � uguale all'altra tipo quelli della D300 o D5000 non sono la stessa cosa e non li apri con le stesse versioni dei programmi.

Ultima nota, � stato gi� consigliato di archiviare i DNG in luogo dei NEF, ci sono discussioni al riguardo, basta cercare smile.gif
Clau_S
QUOTE(larsenio @ Jul 16 2010, 12:43 AM) *
Non vedo logica in queste parole scusami, se lavora in DNG e usa la CS3, dei NEF e di Capture NX o ViewNX se ne fa niente poich� non li ha mai usati (non mi pare li avesse menzionati).
Anzi, il DNG sar� sempre compatibile con tutti i programmi Adobe poich� � uno standard, il NEF no dacch� ogni versione del NEF non � uguale all'altra tipo quelli della D300 o D5000 non sono la stessa cosa e non li apri con le stesse versioni dei programmi.

Ultima nota, � stato gi� consigliato di archiviare i DNG in luogo dei NEF, ci sono discussioni al riguardo, basta cercare smile.gif



Chiedo scusa per la prolissit�. Non siete obbligati a leggere


Io la logica ce la vedo, forse perch� non mi limito a ragionare nel presente e sul singolo programma.
Che oggi usi CS3 non vuol dire che domani, valutando aspetti che oggi non valuta o semplicemente avendone la possibilit�, un utente possa cambiare idea e passare a nx2 (o nx3 o quello che verr�) o anche ad altri programmi di terze parti. Un software � un software, mica un matrimonio!
Non si prenda questo per un discorso di parte o di simpatia. Non sto qui per pubblicizzare i software di Nikon e non mi interessa farlo. Non guardo agli schieramenti ma a ci� che un prodotto offre. I prodotti evolvono (a volte bene e a volte male, compresi i pi� blasonati), ne nascono di nuovi di continuo e nessuno campa (totalmente) di rendita se non ha un reale monopolio. I software crescono e con loro le capacit� di chi li usa. Ma si migliora in tutto. Cosa ti vieta fra anni di ripescare una vecchia foto, perch� magari riuscita bene e sviluppata male o semplicemente per voglia di rielaborarla alla luce di nuove possibilit�? Contento se sar� smentito, ma DNG probabilmente non potrai svilupparlo con tutti i software, NEF probabilmente s� e per questo se non potessi proprio far altro che lavorare in DNG (io solo io me medesimo personalmente) non butterei lo stesso via i NEF.
Se per te questo non ha logica... bah, non vuol dire che non ce l'abbia per nessuno, pure fosse solo uno, pure fossi solo io, pure fossi totalmente 'na capra fotografica/nella pp/nella vita di tutti i giorni.
Di conseguenza, farmi notare che una cosa sia stata gi� consigliata (a parte che discussioni sui DNG me ne ero lette in passato e so gi� di non essere il solo a pensarla cos�, senza contare che di ogni argomento � facile trovare consigliato tutto e il contrario di tutto) per me non vuol dire granch�. Un consiglio non � legge o verit� assoluta ed � importante ascoltare (in questo caso leggere) tutte le campane. Ognuno poi decide per s�, con la sua testa, in base alle proprie esigenze e possibilit�. Dovessi dar retta a molti consigli che ho letto o mi sono stati dati, dovrei avere un Mac, lavorare in DNG, mi chiamerei Peter Krogh (lui consiglia DNG, ma non � mica il re) e forse forse starei scrivendo su un forum della Canon! rolleyes.gif messicano.gif

Quanto al DNG, ma non vorrei poi finire fuori tema, non sono un informatico e non ho le capacit� di verificare o smentire, ma siamo sicuri che sia uno standard cos� standardizzato? Perch� se cos� fosse l'output di un DNG da una D5000 non dovrebbe risultare identico (risoluzione a parte) a quello di una 350D o di una S3? Come mai allora programmi come CO5 accettano i DNG provenienti da alcune camere e da altre no? Forse non sono proprio cos� tutti uguali come dici tu (anzi, a tal proposito mi pare anche di aver letto che ad esempio i DNG prodotti direttamente da alcune fotocamere non siano proprio la stessa cosa di quelli convertiti da Adobe), almeno per i software non Adobe. In pi� per alcuni raw ci sono dei problemi anche nella conversione (potrei fare l'esempio di quelli generati dalla mia vecchia bridge, che risulta nella lista delle supportate e di cui avrei voluto effettuare la conversione dei file) ma questo probabilmente � un problema legato all'input, non all'output.

In sostanza, DNG sar� anche uno standard libero, ma in un certo senso ti lega ad Adobe da oggi a domani. Il NEF sar� proprietario ma poi sei libero tu di scegliere con cosa elaborarlo in saecula saeculorum (amen!) e cambiare quando vuoi. Siccome faccio foto, non fotocamere, io preferisco la seconda libert�.

Tutto detto rispettosamente e pacatamente pour parler, com'� giusto che sia in un forum. E' fatto apposta
buzz
QUOTE(paolodes @ Jul 15 2010, 09:22 PM) *
chi ha tanti NEF memorabili degni di archiviazione perpetua ... da riempirci un HD? messicano.gif messicano.gif


io rolleyes.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Clau_S @ Jul 16 2010, 02:58 AM) *
...
Io la logica ce la vedo...
...

Anch'io, eccome! Pollice.gif Pollice.gif

Trovo che l'archiviazione esclusiva in formato DNG sia (attualmente) una fesseria, per non fare troppi giri di parole.
Con tutto il rispetto per chi ritiene che sia la soluzione "migliore", beninteso.

E non uso SW Nikon. Oggi.

IPB Immagine

Massimo.Novi
Il formato DNG non � uno standard ma un formato aperto.

C'� differenza.

Uno standard � gestito da un ente con riconoscimento internazionale (ISO o simili).

Il formato DNG � stato creato da Adobe e proposto come standard ma rimane un formato "de facto", che Adobe pu� ampliare (siamo alla 1.3) e variare. Per questo trovate una differente gestione del suo contenuto da parte di software differenti.

Infatti, il file DNG contiene sia i dati del sensore (come un NEF o un CR2 o qualsiasi RAW) riscritti in un formato "pubblicato" e quindi leggibile senza segreti, sia i dati di "conversione" relativi al software specifico.

Quindi se tra 20 anni riapro un file DNG con un software differente da ACR, avr� una resa differente da quella di ACR attuale.

Probabilmente per� l'avr� differente anche se riapro il file DNG con Camera Raw 109.4.

La differenza principale con i RAW proprietari, � che il formato DNG non � "segreto" ossia in futuro si pu� pensare che sar� possibile (in un modo o nell'altro) accedere ai dati del sensore scritti nel file anche se il produttore della fotocamera sar� fallito o avr� usato un nuovo formato RAW non compatibile.

Se si vuole "congelare" l'immagine si usano formati "chiusi" come TIFF o JPEG. Il RAW (qualsiasi esso sia, DNG compreso) � comunque un formato di "pre-elaborazione", con vantaggi e svantaggi.

Meglio quindi, se si usano prodotti Adobe, usare il RAW originale per la prima elaborazione ed usare il DNG per la catalogazione e successivi ritocchi nel tempo, conservando entrambi. Non usandoli (i prodotti Adobe), inutile avere il DNG, a meno che non si contempli la possibilit� di fallimento ditta o roba simile. Del resto, fino a che si ha un DNG Converter compatibile con il proprio formato RAW e con la propria fotocamera, si pu� sempre convertire il RAW in DNG successivamente.

Massimo
Clau_S
QUOTE(manovi @ Jul 16 2010, 10:36 AM) *
Il formato DNG non � uno standard ma un formato aperto.

C'� differenza.

Uno standard � gestito da un ente con riconoscimento internazionale (ISO o simili).

Il formato DNG � stato creato da Adobe e proposto come standard ma rimane un formato "de facto", che Adobe pu� ampliare (siamo alla 1.3) e variare. Per questo trovate una differente gestione del suo contenuto da parte di software differenti.

Infatti, il file DNG contiene sia i dati del sensore (come un NEF o un CR2 o qualsiasi RAW) riscritti in un formato "pubblicato" e quindi leggibile senza segreti, sia i dati di "conversione" relativi al software specifico.

Quindi se tra 20 anni riapro un file DNG con un software differente da ACR, avr� una resa differente da quella di ACR attuale.

Probabilmente per� l'avr� differente anche se riapro il file DNG con Camera Raw 109.4.

La differenza principale con i RAW proprietari, � che il formato DNG non � "segreto" ossia in futuro si pu� pensare che sar� possibile (in un modo o nell'altro) accedere ai dati del sensore scritti nel file anche se il produttore della fotocamera sar� fallito o avr� usato un nuovo formato RAW non compatibile.

Se si vuole "congelare" l'immagine si usano formati "chiusi" come TIFF o JPEG. Il RAW (qualsiasi esso sia, DNG compreso) � comunque un formato di "pre-elaborazione", con vantaggi e svantaggi.

Meglio quindi, se si usano prodotti Adobe, usare il RAW originale per la prima elaborazione ed usare il DNG per la catalogazione e successivi ritocchi nel tempo, conservando entrambi. Non usandoli (i prodotti Adobe), inutile avere il DNG, a meno che non si contempli la possibilit� di fallimento ditta o roba simile. Del resto, fino a che si ha un DNG Converter compatibile con il proprio formato RAW e con la propria fotocamera, si pu� sempre convertire il RAW in DNG successivamente.

Massimo


Grazie della spiegazione chiara ed esaustiva come sempre.Mi vengono un paio di considerazioni.

Innanzitutto, se il DNG non � uno standard ma "solo" un formato aperto, vuol dire che non ha specifiche da seguire e l'Adobe (ammetto per assurdo) � ugualmente libera di cambiarlo del tutto in futuro, passare ad un altro tipo di file, altri software e fregarsene della retrocompatibilit� come un produttore di fotocamere potrebbe fare del suo formato proprietario. Non vedo perch� Nikon e gli altri dovrebbero essere "cattivi" e lasciarci in mezzo a una strada e Adobe no. Il fine delle aziende � il guadagno, non il bene della patria. DNG ha il vantaggio oggi di essere documentato, ma documentato non vuol dire supportato, tanto meno in eterno. Nikon da parte sua, cambiando formato, potrebbe anche decidere di diffondere le specifiche di quello vecchio o (forse pi� probabile) qualcuno a lungo andare potrebbe riuscire a metterci le mani sopra.
Se poi dobbiamo pensare al DNG anche nell'ottica di un eventuale fallimento della Nikon (faccio corna, ma pu� succedere a tutti), non credo che l'Adobe possa ritenersi intoccabile. E' un'azienda come tutte nel mercato comune. Francamente trovo non plausibili entrambe le ipotesi, ma nella vita non si sa mai.

Vedo che in fondo per� sono giunto alla tua stessa conclusione anche se da lati opposti e in ottiche differenti:
Software Adobe ----> conversione in DNG
Software non Adobe ----> NEF originale

E' verissimo che si fa sempre in tempo in futuro a convertire i NEF in DNG (una cosa che pur pensando non avevo scritto prima), ma � vero pure che al contrario i DNG in NEF difficillmente li potrai riconvertire.
Per me basterebbe questo a giustificare la semplice idea di tenersi i NEF da qualche parte, pure in cantina. Com'� stato detto, ormai lo spazio di archiviazione ha prezzi irrisori.
Voglio chiarire che non sto facendo una battaglia al DNG. Se usassi software Adobe sarei il primo a sfruttarlo per avere gli stessi benefici che il NEF mi d� su nx2 (sviluppo non distruttivo con anteprima integrata aggiornata), ma non mi priverei lo stesso del formato originale e delle sue intrinseche possibilit�.
larsenio
volevo sottolineare un punto che forse non � stato notato o passato inosservato, se io lavoro in NEF (e ci lavoro) non ho interesse a salvare in DNG, archivio i NEF solamente. Se lavoro come in questo caso con la CS3 a tal punto non ha senso usare il NEF smile.gif ..casocontrario aveva senso se usavo la CS4/5 etcc... e il mio reply era indirizzato all'esclusivo uso in CS3 come da topic.

QUOTE(Clau_S @ Jul 16 2010, 12:30 PM) *
..Se usassi software Adobe sarei il primo a sfruttarlo per avere gli stessi benefici che il NEF mi d� su nx2 (sviluppo non distruttivo con anteprima integrata aggiornata), ma non mi priverei lo stesso del formato originale e delle sue intrinseche possibilit�.

Attenzione, ACR e NX hanno modi differenti di interpretazione del NEF, nef aperto e convertito JPEG in entrambi i programmi ti restituisce due JPEG differenti x cromia e quant'altro smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Clau_S @ Jul 16 2010, 12:30 PM) *
...Nikon da parte sua, cambiando formato, potrebbe anche decidere di diffondere le specifiche di quello vecchio o (forse pi� probabile) qualcuno a lungo andare potrebbe riuscire a metterci le mani sopra.


Il formato NEF � facilmente decodificabile (vedi dcraw). Del resto basta usare la libreria SDK Nikon per leggere i NEF. Ma il problema � di diritti. Adobe deve per forza usare una libreria Nikon "mini" per leggere il WB "criptato" quando in 10 minuti si decodifica l'algoritmo di criptazione.

Che poi qualcuno, cambiando formato, decida di rendere "pubblico" il proprio formato RAW proprietario, mah...

I formati grafici pubblici sono TIFF, JPEG e pochi altri.

QUOTE(Clau_S @ Jul 16 2010, 12:30 PM) *
...Software Adobe ----> conversione in DNG
Software non Adobe ----> NEF originale


Si, ma ricordiamo che � meglio e pi� performante non usare i DNG per molti file ma direttamente i sidecar XMP. I DNG meglio solo in fase di archiviazione. La seccatura � ricordarsi di portarsi dietro gli XMP.

Per cui:

Software Adobe ---->elaborazione in NEF + XMP----> archiviazione in DNG
Software non Adobe ----> NEF originale

Ovviamente se si DEVE usare il DNG perch� il proprio RAW non � compatibile con una vecchia versione di PS o LR, allora ok al DNG anche in elaborazione.

Massimo
Clau_S
QUOTE(larsenio @ Jul 16 2010, 12:50 PM) *
volevo sottolineare un punto che forse non � stato notato o passato inosservato, se io lavoro in NEF (e ci lavoro) non ho interesse a salvare in DNG, archivio i NEF solamente. Se lavoro come in questo caso con la CS3 a tal punto non ha senso usare il NEF smile.gif ..casocontrario aveva senso se usavo la CS4/5 etcc... e il mio reply era indirizzato all'esclusivo uso in CS3 come da topic.


Non capisco. Ho talmente ribattuto in anticipo su questo punto che mi sembra una costatazione rispettabile ma un po' "anacronistica". Ma non voglio arrogamri la ragione. Ognuno ha semplicemente le sue. Per me, se pure avessi la CS3, sarebbe totalmente illogico pensare che la terrei per tutta la vita. Si cambia pc prima o poi, si cambia macchina fotografica, si cambiano anche le idee, perch� pare che il software non si debba cambiare? E non sto a ripetere i discorsi sulle opportunit� che potrei ricavare da un software futuro.

QUOTE(larsenio @ Jul 16 2010, 12:50 PM) *
Attenzione, ACR e NX hanno modi differenti di interpretazione del NEF, nef aperto e convertito JPEG in entrambi i programmi ti restituisce due JPEG differenti x cromia e quant'altro smile.gif


Mai detto n� pensato un cosa del genere. "Sviluppo non distruttivo con anteprima integrata aggiornata" mi pare significhi tutt'altra cosa. In pi� quello che dici � un motivo in pi� per confermarmi quanto penso. Se ogni programma ha le sue caratteristiche (ma in fondo anche questo � un discorso che ho gi� fatto quando ho detto che la scelta del programma influenza il risultato, quindi so bene che ogni raw converter funziona a modo suo e ha una sua resa) non vedo perch� chiudermi delle porte a priori quando con veramente poco posso tenermele aperte.
E' il classico chi pi� spende meno spende. Un HD capiente oggi te lo tirano dietro. Ci butti i NEF e via e se pure non li usassi mai, non sarai morto di fame per questo.

Penso di essermi ripetuto anche troppo e non voglio diventare noioso. L'obiezione di manovi (il consiglio di sfruttare piuttosto i sidecar XMP) mi sembra molto pi� interessante e istruttivo, ma personalmente la trovo una procedura scomoda ed uno dei motivi per cui tra l'altro preferisco nx2 a co5 (e le sue cache) che ho acquistato di recente.
-missing
QUOTE(Clau_S @ Jul 16 2010, 03:02 PM) *
... Un HD capiente oggi te lo tirano dietro. Ci butti i NEF e via e se pure non li usassi mai, non sarai morto di fame per questo.

Appunto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.