Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
d200User
Salve,
credo che il problema sia stato gi� affrontato ma non sono riuscito a trovare nulla di pertinente alla mia domanda: si pu� essere fotografo di matrimonio senza avere lo studio in piazza? Intendo come libero professionista restando per� nell'ambito della legalit�.

Grazie grazie.gif
Danieluke
Certo che si. Ti apri partita iva come libero professionista t'iscrivi alla gestione separata dell'inps con il regime forfettino che sarebbe un regime di contabilit� semplificata se sei gia lavoratore dipendente ti conviene.Almeno io ho fatto cos�.
d200User
QUOTE(Danieluke @ Jul 9 2010, 08:20 AM) *
Certo che si. Ti apri partita iva come libero professionista t'iscrivi alla gestione separata dell'inps con il regime forfettino che sarebbe un regime di contabilit� semplificata se sei gia lavoratore dipendente ti conviene.Almeno io ho fatto cos�.

Ti ringrazio per la risposta, quindi solo P.I. e INPS (regime semplificato se si � lavoratore dipendente), niente camera di commercio e questura, corretto?
Andry81
Alla questura devi fare comunque comunicazione, niente camera di commercio per�.
d200User
QUOTE(Andry81 @ Jul 9 2010, 09:40 AM) *
Alla questura devi fare comunque comunicazione, niente camera di commercio per�.

Grazie, ora � tutto molto chiaro Pollice.gif .
grazie.gif
diebarbieri
Quello che hanno detto � giusto se intendi esercitare come libero professionista.
La legislazione italiana prevede anche la 'Collaborazione occasionale' (e occasionale non vuole dire che ne fai una ogni tanto...) e se non sbaglio � prevista se i proventi annuali non superano i 5000 Euro. Comunque puoi anche lavorare rilasciando una ricevuta semplice, con l'obbligo di fare l'anno successivo la dichiarazione dei redditi e dichiarare questo guadagno.
Spero che sia corretto.
Danieluke
Allora come ho fatto io pago tutto in base a quello che fatturo quindi INPS INAIL IRPEF IVA senza dare acconti.Niente camera di commercio che � solo per chi apre una partita iva come commerciante ovvero come fotogravo avente studio o negozio.
d200User
QUOTE(diebarbieri @ Jul 9 2010, 12:15 PM) *
Quello che hanno detto � giusto se intendi esercitare come libero professionista.
La legislazione italiana prevede anche la 'Collaborazione occasionale' (e occasionale non vuole dire che ne fai una ogni tanto...) e se non sbaglio � prevista se i proventi annuali non superano i 5000 Euro. Comunque puoi anche lavorare rilasciando una ricevuta semplice, con l'obbligo di fare l'anno successivo la dichiarazione dei redditi e dichiarare questo guadagno.
Spero che sia corretto.

La prestazione occasionale non prevede per� la possibilit� di fare promozione, almeno credo, mentre quella che nei post precedenti � stata definita libera professione permette anche di fare promozione senza andare contro la legge.
Ovviamente correggetemi se sbaglio.
grazie.gif
Danieluke
Corretto
diebarbieri
QUOTE(d200User @ Jul 9 2010, 01:40 PM) *
La prestazione occasionale non prevede per� la possibilit� di fare promozione, almeno credo, mentre quella che nei post precedenti � stata definita libera professione permette anche di fare promozione senza andare contro la legge.
Ovviamente correggetemi se sbaglio.
grazie.gif


E' corretto quello che dici, ma il confine � molto, molto sottile...

Aggiungendo qualcosa a quanto detto prima, l'iscrizione alla camera di commercio � necessaria solo se inizi una attivit� di azienda, quindi con una struttura alle spalle (uno studio, l'automobile,...)
La figura del libero professionista prevede che ci sia solo tu e basta, senza alcuna struttura e nessun collaboratore (credo).
Questo significa che il costo della macchina fotografica non puoi 'scaricarlo' come se fosse un costo, ma dovrai prevedere di farlo rientrare nei tuoi profitti per coprirlo. Puoi fatturare e detrarre solo le spese vive sostenute per la realizzazione di un servizio (la benzina, l'autostrada, la pappa...).

Consiglio: dopo queste due dritte, rivolgiti a un commercialista che ti potr� dire cose pi� precise e soprattutto pi� recenti. In campo fiscale � indispensabile essere aggiornati sulle ultime normative...
d200User
QUOTE(diebarbieri @ Jul 9 2010, 02:04 PM) *
Consiglio: dopo queste due dritte, rivolgiti a un commercialista che ti potr� dire cose pi� precise e soprattutto pi� recenti. In campo fiscale � indispensabile essere aggiornati sulle ultime normative...


Certo, il commercialista sar� d'obbligo telefono.gif
grazie.gif
d200User
QUOTE(diebarbieri @ Jul 9 2010, 02:04 PM) *
Consiglio: dopo queste due dritte, rivolgiti a un commercialista che ti potr� dire cose pi� precise e soprattutto pi� recenti. In campo fiscale � indispensabile essere aggiornati sulle ultime normative...


Certo, il commercialista sar� d'obbligo telefono.gif
grazie.gif
WilliamDPS
QUOTE(Danieluke @ Jul 9 2010, 08:20 AM) *
Certo che si. Ti apri partita iva come libero professionista t'iscrivi alla gestione separata dell'inps con il regime forfettino che sarebbe un regime di contabilit� semplificata se sei gia lavoratore dipendente ti conviene.Almeno io ho fatto cos�.



infatti � cos� che si f�,
poche spese, poca burocrazia e la spensieratezza di essere in regola.
buon lavoro
william
marce956
QUOTE(Danieluke @ Jul 9 2010, 08:20 AM) *
Certo che si. Ti apri partita iva come libero professionista t'iscrivi alla gestione separata dell'inps con il regime forfettino che sarebbe un regime di contabilit� semplificata se sei gia lavoratore dipendente ti conviene.Almeno io ho fatto cos�.

L'iscrizione comporta il pagamento di un minimo di tasse anche se non fatturi nulla? Se s�, quanto �?
Grazie
Danieluke
Non si pagano tasse in anticipo si paga solo sul Fatturato RICORDATE di chiedere al commercialista : regime Forfettino, gestione separata dell'INPS categoria libero professionista.
WilliamDPS
QUOTE(Danieluke @ Jul 12 2010, 08:18 AM) *
Non si pagano tasse in anticipo si paga solo sul Fatturato RICORDATE di chiedere al commercialista : regime Forfettino, gestione separata dell'INPS categoria libero professionista.


si funziona cos�,
il regime agevolato ( e semplificato) dura tre anni e non si devono superare i 30.000� di fatturato annuo.
d200User
QUOTE(WilliamDPS @ Jul 12 2010, 02:07 PM) *
si funziona cos�,
il regime agevolato ( e semplificato) dura tre anni e non si devono superare i 30.000� di fatturato annuo.

e dopo i tre anni cosa succede?
grazie.gif
Danieluke
Ti iscrivi al regime dei minimi
marce956
QUOTE(Danieluke @ Jul 12 2010, 08:18 AM) *
Non si pagano tasse in anticipo si paga solo sul Fatturato RICORDATE di chiedere al commercialista : regime Forfettino, gestione separata dell'INPS categoria libero professionista.

Chiaro, grazie
romano79
Ma al libero professionista del caso, � concesso avere una stanza della propria casa o il proprio garage, allestito con qualche lampada o flash?
49luciano
QUOTE(romano79 @ Aug 4 2010, 03:52 PM) *
Ma al libero professionista del caso, � concesso avere una stanza della propria casa o il proprio garage, allestito con qualche lampada o flash?


Se un fotoamatore allestisce in casa sua una sala posa, con tanto di fondali e tanto di impianto flash, e facendolo non ha nessun problema ne deve dichiarare a nessuno di tutta questa attrezzatura, non vedo perch� non lo possa fare un libero "professionista del caso", quindi se ne hai voglia vai tranquillo e fatti uno studio ben attrezzato.
piernicolamele
QUOTE(romano79 @ Aug 4 2010, 03:52 PM) *
Ma al libero professionista del caso, � concesso avere una stanza della propria casa o il proprio garage, allestito con qualche lampada o flash?

Dipende... se sei inquadrato come professionista che fornisce servizi alle aziende freelance non hai bisogno di niente se non della tua attrezzatura perch� dovresti fare le foto (il servizio in questione...) e venderle al committente stop. Si configura un'azienda individuale e anche la gestione finanziaria e il rapporto con le banche � molto semplice e lineare. Il lato negativo � che non puoi ammortizzare o finanziare nessun bene dal momento che dichiari di non averne bisogno e quindi se anche prendi un super computer o obiettivo da 10000 euro devi pagarli di tasca tua. Ne consegue che la tua sede legale che potrebbe essere anche la stanza di casa tua � un luogo dove puoi tranquillamente lavorare senza rendere conto di niente... Il problem � che per fare il fotografo frelance o con studio devi avere dei requisiti. Pe rinscirverti alla camera di commercio devi avere un titolo di studio da fortografo o equivalente, comunicare l'inizio di attivit� al questore del tuo paese (se no ricordo male o in provincia al prefetto non ricordo bene...).

Se invece vuoi "aprire" lo studio fotografico ci sono dei requisiti anche sul locale coem aver eun bagno, agibilit� ecc ecc e le cose si complicano di molto ma il lato positivo � che poi puoi accedere a finanziamenti vari che ti permettono di ottenre prestiti agevolati o fodno eprduto ecc ecc...
antarlat
QUOTE(piernicolamele @ Aug 4 2010, 08:18 PM) *
Se invece vuoi "aprire" lo studio fotografico ci sono dei requisiti anche sul locale coem aver eun bagno, agibilit� ecc ecc e le cose si complicano di molto ma il lato positivo � che poi puoi accedere a finanziamenti vari che ti permettono di ottenre prestiti agevolati o fodno eprduto ecc ecc...




dove sono questi finanziamenti a fondo perduto e prestiti agevolati?....ieri parlavo con il titolare dell'apple store e mi diceva che i leasing apple se richiesti da fotografi vengono rifiutati di default....
piernicolamele
QUOTE(antarlat @ Aug 5 2010, 08:58 AM) *
dove sono questi finanziamenti a fondo perduto e prestiti agevolati?....ieri parlavo con il titolare dell'apple store e mi diceva che i leasing apple se richiesti da fotografi vengono rifiutati di default....

Il vecchio "sviluppoitalia" adesso si chiama "FIDITALIA". Non devi andare all'apple direttamente, ci mancherebbe, devi semplicemente farti fare unpreventivo e inserirlo nella pratica che curer� il tuo commercialista. Alcuni sturmenti prevedono una parte di importo da restituire e una a fondo perduto ( ma per accedervi bisogna impegnarsi per almeno 50.000 mila euro se no di pi� adesso non vorrei fare confusione quetsa � materia da commercialisti...). Quindi devi acquistare il bene preventivato e poi loro ti rimborsano o ti amndano degli assegni in varie tranches e tu con quelli paghi la tua atrezzatura (PC, MAC; flash, luci, fondali, obiettivi... tutto querllo che � inerente alla tua attivit�).

Inoltre alcune banche, contestualmente all'apertuta della P.IVA, concedono prestiti agevolati o agevolazioni varie (fido a condizioni vantagiose, ecc ecc..) dietro presentazione di garanzie o fidejussore se non hai uno storico di movimentazioni accertato. In quel caso paghi con i soldi di quel conto (sempre con assegno)... Tu non devi chiedere nessun leasing all'Apple direttamente. Io ho scelto un'altra strada perch� sto iniziando adesso e pi� in la forse far� qualcosa del genere ma per adesso mi sono accontentato di altre soluzioni...

Comunqe � materia "difficile" ci ha messo mesi il mio commercialista aspiegarmi tutto (anzi io a capire a dire il vero...) rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.