QUOTE(d200User @ Jul 9 2010, 01:40 PM)

La prestazione occasionale non prevede per� la possibilit� di fare promozione, almeno credo, mentre quella che nei post precedenti � stata definita
libera professione permette anche di fare promozione senza andare contro la legge.
Ovviamente correggetemi se sbaglio.

E' corretto quello che dici, ma il confine � molto, molto sottile...
Aggiungendo qualcosa a quanto detto prima, l'iscrizione alla camera di commercio � necessaria solo se inizi una attivit� di azienda, quindi con una struttura alle spalle (uno studio, l'automobile,...)
La figura del libero professionista prevede che ci sia solo tu e basta, senza alcuna struttura e nessun collaboratore (credo).
Questo significa che il costo della macchina fotografica non puoi 'scaricarlo' come se fosse un costo, ma dovrai prevedere di farlo rientrare nei tuoi profitti per coprirlo. Puoi fatturare e detrarre solo le spese vive sostenute per la realizzazione di un servizio (la benzina, l'autostrada, la pappa...).
Consiglio: dopo queste due dritte, rivolgiti a un commercialista che ti potr� dire cose pi� precise e soprattutto pi� recenti. In campo fiscale � indispensabile essere aggiornati sulle ultime normative...