Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Lutz!
Leggo nelle caratteristiche della F3....
  • Tempi di posa: da 8 s a 1/2000, B e T
  • Tempo meccanico a 1/60 s
  • Gamma sensibilit�: ASA 12-6400
  • Sistema di misurazione con lettura semi-spot a forte prevalenza centrale (80/20)
  • Otturatore: a tendina in titanio sul piano focale
  • Sincro-flash: terminale PC e contatto diretto con sincro X, 1/80
Che cosa e' il tempo meccanico?? Credevo fosse il Sync ma poi vedo che il Sync e' a 1/80.

Grazie
buzz
� il tempo che funziona anche senza batterie.
umbertomonno
QUOTE(Lutz! @ Jul 8 2010, 09:48 AM) *
Leggo nelle caratteristiche della F3....
  • Tempi di posa: da 8 s a 1/2000, B e T
  • Tempo meccanico a 1/60 s
  • Gamma sensibilit�: ASA 12-6400
  • Sistema di misurazione con lettura semi-spot a forte prevalenza centrale (80/20)
  • Otturatore: a tendina in titanio sul piano focale
  • Sincro-flash: terminale PC e contatto diretto con sincro X, 1/80
Che cosa e' il tempo meccanico?? Credevo fosse il Sync ma poi vedo che il Sync e' a 1/80.

Grazie

Ciao Lutz,
Buzz ti ha gi� risposto esattamente, voglio solo arzicocolare un poco la sua risposta.
La F3 � stata la reflex che ha avuto il compito di traghettare la Nikon dalla meccanica assoluta all'elettronica.
A quei tempi avere un qualsiasi oggetto il cui funzionamento dipendesse esclusivamente da batterie era considerata una iattura ed il ragionamento, comune, era:"non vale un....senza pile non funziona" .
I progettisti, quindi, fornivano questi escamotage, quasi per rassicurare l'utenza che, bene o male, il lavoro poteva essere ancora svolto anche con il solo tempo meccanico di 1/60 (sempre disponibile).
Poi con il passare degli anni, l'aumentare delle funzioni e degli assorbimenti resero inutili queste scappatoie, nel senso che le reflex erano talmente inzeppate di elettronica che disporre di un tempo meccanico narebbe stato inutile per il loro funzionamento (come ad es. con il digitale).
Buzz, scusa il mio intervento, ma da vecchio "meccanico" non potevo liquidare la cosa in due parole, pensa che io, ancora adesso, con la D3 metto Tutto in manuale per fare la foto al gatto.
1berto
giosanta
Aggiungo una nota "storica".
All'uscita della F3 si scaten� la corsa alle ultime F2AS, vendute carissime.
Successivamente la F3 ebbe modo invece di dimostrare la sua affidabilit� a tutta prova.
Lutz!
Beh c'e' anche da dire che le batterie di quegli anni non erano certo le batterie che abbiamo ora...

Forse era piu comprensibile la paura di un dispositivo solo elettronico...
WalterB61
Io questa storia delle batterie non l'ho mai capita.
Due batterie di scorta con peso e ingombro irrisorio non creavano certo un problema.

In fondo nessuno ha mai chiesto i pedali per muovere l'auto se resta senza benzina!!!!
umbertomonno
QUOTE(WalterB61 @ Aug 4 2010, 05:27 PM) *
Io questa storia delle batterie non l'ho mai capita.
Due batterie di scorta con peso e ingombro irrisorio non creavano certo un problema.

In fondo nessuno ha mai chiesto i pedali per muovere l'auto se resta senza benzina!!!!

Ciao,
beh! C'era qualcuno che a questa osservazione faceva rilevare che le batterie non servivano neppure, ma bastava impostare i dati di tempi e diaframmi che si potevano leggere sulle istruzioni inserite in ogni scatola di pellicola cio� 250/f8 in pieno sole....che tempi ragazzi si veniva da una guerra non c'era nulla, ma quel poco che c'era doveva funzionare sempre in qualsiasi condizione. La vespa e la 500 (non quelle di adesso) camminavano anche legate con fil di ferro, ovviamente anche la la macchina fotografica risentiva di questa teoria.
1berto
Einar Paul
QUOTE(Lutz! @ Aug 3 2010, 11:29 AM) *
Beh c'e' anche da dire che le batterie di quegli anni non erano certo le batterie che abbiamo ora...

Forse era piu comprensibile la paura di un dispositivo solo elettronico...

Credo che fosse questa la preoccupazione maggiore, cio� dipendere da un circuito elettronico che, se non alimentato o guasto, impediva di lavorare con la macchina. Anche la FM necessitava (e necessita) di batteria per alimentare l'esposimetro, ma rende disponibile tutti i tempi e i diaframmi a prescindere dallo stato della circuitazione elettrica.
Confesso che anch'io, nelle prime uscite con la F3, mettevo in borsa anche la FM, pi� per scaramanzia che per una riflessione logica.
Va detto, per�, che la F3 non mi ha mai dato alcun problema. E funziona perfettamente anche oggi.

Saluti
Einar
saveden
QUOTE(WalterB61 @ Aug 4 2010, 05:27 PM) *
Io questa storia delle batterie non l'ho mai capita.
Due batterie di scorta con peso e ingombro irrisorio non creavano certo un problema.

In fondo nessuno ha mai chiesto i pedali per muovere l'auto se resta senza benzina!!!!


Esempio quanto mai calzante ed efficace! wink.gif
MaxF5
Grande macchina la F3...pensate che tempo fa mentre ero in Sardegna a fotografare mi si avvicinano due signori e uno dice all'altro...Gianni qui c'� qualcuno che ha una macchina fotografica pi� bella della tua e l'altro... eh beh la F3 � una gran macchina, io ho risposto... � una vecchietta e loro... si ma cos� belle non ne fanno pi�.
Devo dire che la cosa mi ha fatto enormemente piacere, sapere che c'� ancora qualcuno che apprezza certi tipi di macchine fotografiche � sempre pi� gratificante.
umbertomonno
QUOTE(MaxF5 @ Sep 22 2010, 11:16 PM) *
Grande macchina la F3...pensate che tempo fa mentre ero in Sardegna a fotografare mi si avvicinano due signori e uno dice all'altro...Gianni qui c'� qualcuno che ha una macchina fotografica pi� bella della tua e l'altro... eh beh la F3 � una gran macchina, io ho risposto... � una vecchietta e loro... si ma cos� belle non ne fanno pi�.
Devo dire che la cosa mi ha fatto enormemente piacere, sapere che c'� ancora qualcuno che apprezza certi tipi di macchine fotografiche � sempre pi� gratificante.

Ciao,
eppure proprio ai tempi della F3 ci fu la maggiore avanzata della Casa rivale con, l'ancora mitica, F1New.
Che macchina ragazzi: otturatore ibrido meccanico/elettronico, possibilit� di funzionamento sia in automatico (A, S) che in M e questo era possibile con la sostituzione dei pentaprisma o dei motori, completamente in metallo e dalla finitura esterna satinata color canna di fucile.
Eh... hanno vacillato in molti davanti a quel capolavoro, io ne ho ancora un esemplare , unica in una collezione di Nikon .
Un giorno di questi ne posto una foto per sentire i commenti.
1berto
MaxF5
Ho avuto anche io la mitica F1New, forse la migliore Canon di sempre, tenerla in mano dava un senso di solidit� estrema.
La meccanica era sopraffina, da orologio svizzero, costruzione interamente in ottone tranne il dorso che era in acciaio, la verniciatura in nero opaco era bellissima ma mooooooooolto delicata, bastava un minimo sfregamento che gli angoli si sbeccavano.
Ho veramente un bel ricordo, peccato averla venduta...ma con l'aggiunta ho acquistato la F5 messicano.gif
hgw20b7
QUOTE
Ciao,
eppure proprio ai tempi della F3 ci fu la maggiore avanzata della Casa rivale con, l'ancora mitica, F1New.

Un giorno di questi ne posto una foto per sentire i commenti.
1berto


Aspettando le foto della tua inserisco alcune della mia. (fatte un po' di corsa)
Hai proprio ragione una gran bella macchina!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 486.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 367 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 278.2 KB
WalterB61
Cano F1,Nikon F3, Pentax LX ....... grandi reflex.
Probabilmente la loro epoca � stata l'epoca d'oro della fotografia, chi l'ha vissuta le ricorda con nostalgia insieme agli anni ormai trascorsi.
Io dico che abbiamo avuto la fortuna di vivere quel magico momento e, in qualche caso, anche la fortuna di usare quei gioielli. Un'epoca che non ritorner� mai pi�.
MaxF5
QUOTE(WalterB61 @ Oct 3 2010, 05:03 PM) *
Cano F1,Nikon F3, Pentax LX ....... grandi reflex.
Probabilmente la loro epoca � stata l'epoca d'oro della fotografia, chi l'ha vissuta le ricorda con nostalgia insieme agli anni ormai trascorsi.
Io dico che abbiamo avuto la fortuna di vivere quel magico momento e, in qualche caso, anche la fortuna di usare quei gioielli. Un'epoca che non ritorner� mai pi�.


Mi sa che hai proprio ragione...
mvaccarino
Un saluto a tutti,
mi chiamo Marco, sono di Torino e vi leggo da molto ma solo ora mi sono iscritto.
Usavo una FE2 ora passata a mio figlio di quasi 9 anni, poi una FM2N e ora una meravigliosa F3HP con MD4.
Mi sento solo di dire per� che "l'epoca d'oro della fotografia" ognuno di noi pu� farla rivivere nel suo piccolo continuando nello spirito proprio di quel periodo e con quelle stesse macchine che oggi si trovano fortunatamente a prezzi ragionevoli. wink.gif
Ciao
Marco
edate7
Il problema non si pone tanto per le Nikon, quanto per le Canon, le Olympus, le Pentax, le Contax... trovare obiettivi per quei sistemi � quasi come una caccia al tesoro. E se qualche FD Canon si trova, cos� come qualche Zuiko OM, o Pentax K, far rivivere le Contax � parecchio pi� difficile...
Ciao
giosanta
Questi discorsi mi lasciano sempre perplesso. Una componente innegabile di essi ritengo sia legata anche alla nostalgia della giovent� (ovviamente non riguarda tutti), che permea di fascino tutto quanto � legato a quella fase della nostra vita. Aspetto che lascia scoperto il fianco a critiche senza dubbio legittime.
Dopo questa doverosa premessa, almeno a mio avviso, credo che lo spirito che permeava quegli oggetti era quello di un epoca che ancora riusciva a coniugare le legittime aspettative dei produttori con il bisogno di avere manufatti la cui qualit� intrinseca mirava a prospettive temporali connesse al loro utilizzo di lunga durata. Forse esagero ma, a mio modo di vedere, esisteva una sorta di relazione culturale tra quegli gli apparecchi e quanto essi, per mano certamente di chi li adoperava, riuscivano a produrre; in altri termini non rappresentavano solo l'epoca d'oro degli apparecchi fotografici ma anche della fotografia. Concetto che ritengo supportato anche dalla sua estensibilit� ad attivit� molto diverse: musica, cinema ed altro ancora, ma qui il discorso sarebbe molto lungo e certamente ancor pi� fuori luogo.
Tornando al nostro specifico il loro fascino � anche legato al fatto che sono stati tra le mani e dietro gli occhi di Helmut Newton, Hernst Haas, Berengo Gardin, Giogio Lotti ecc.: si pu� restare indifferenti?
MaxF5
QUOTE(edate7 @ Oct 3 2010, 10:58 PM) *
Il problema non si pone tanto per le Nikon, quanto per le Canon, le Olympus, le Pentax, le Contax... trovare obiettivi per quei sistemi � quasi come una caccia al tesoro. E se qualche FD Canon si trova, cos� come qualche Zuiko OM, o Pentax K, far rivivere le Contax � parecchio pi� difficile...
Ciao


Per fortuna che Nikon ha mantenuto lo stesso attacco ottiche anche per le sucessive evoluzioni altrimenti eravamo sulla stessa barca.
edate7
Anche se con le ottiche "G" Nikon ha dato un colpo non da poco alla compatibilit� all'indietro. Sono "costretto" a tenermi la F5 perch� solo su quella posso usare il 14-24 mentre sulla FM2... nisba.
Ciao
edate7
Il browser ha mandato il messaggio due volte... costringendomi a modificare il secondo. Non me ne vogliate... Aggiungo che qualche altro "colpetto" alla compatibilit� Nikon lo aveva dato con i pre-AI, che si possono usare sulle reflex pi� moderne (e non su tutte) solo con una modifica.
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(edate7 @ Oct 4 2010, 08:12 PM) *
Il browser ha mandato il messaggio due volte... costringendomi a modificare il secondo. Non me ne vogliate... Aggiungo che qualche altro "colpetto" alla compatibilit� Nikon lo aveva dato con i pre-AI, che si possono usare sulle reflex pi� moderne (e non su tutte) solo con una modifica.
Ciao

quel colpetto per� fu praticamente necessario e quasi indolore, inoltre Cofas garantiva la modifica.
Le ottiche G francamente non mi piacciono, anche se ne ho una (105 VR).
Io faccio fatica a capire il perch� si vogliano risparmiare ben pochi quattrini per togliere la ghiera dei diaframmi e, di conseguenza, una altra info fondamentale: quella della profondit� di campo, impedendo tra l'altro l'uso dell'iperfocale.
Insomma dopo tanti passi avanti.. un bel saltone all'indietro
edate7
Io le ottiche "G" le odio... ma purtroppo, questa � la tendenza. Risparmio? Per Nikon, qualche euro; per noi, niente, e in pi� la perdita della compatibilit� con le reflex non autofocus.
Non � certamente un colpo basso come quello che fece Canon ai suoi clienti abbandonando l'innesto FD per quello EOS, ma poco ci manca.
Quando uscir� la "EVIL", probabilmente avr� un nuovo innesto, denominato "Q". Far� comodo forse ai nuovi clienti, ma ai vecchi?...
Ciao
umbertomonno
QUOTE(edate7 @ Oct 4 2010, 10:40 PM) *
....
Non � certamente un colpo basso come quello che fece Canon ai suoi clienti abbandonando l'innesto FD per quello EOS, ma poco ci manca.
....


Ciao,
in effetti il colpo fu estremamente basso. Un'intera attrezzatura diventata obsoleta e senza alcun valore in pochi mesi.
Non ti lamentare per l'innesto tipo G dei Nikon in sostanza � ancora un aggiornamento e, pur con tutte le limitazioni del caso, l'ottica si pu� ancora montare .
Nel caso degli FD non venne neppure mantenuta la compatibilit� costringendo i loro clienti a ricorrere ad una specie di adattatore EOS/FD con una lente al suo interno per recuperare il diverso tiraggio.
Si tratt� di un vero scempio.
1berto
giosanta
Vero. Ma Canon aveva comunque una effettiva giustificazione. Nikon no!
Ci sono ottiche AFS VR con ghiera del diaframma che, con diaframma bloccato alla massima chiusura, si comportano in maniere TOTALMENTE analoga ai G, a dimostrazione della completa mancanza di giustificazione tecnologica del nuovo innesto. Un'occhiata ai listini dimostra anche che il risparmio non esiste.
Diciamola tutta: Nikon voleva solo ed esclusivamente stimolare la vendita di nuove ottiche temendo proprio, paradossalmente, gli effetti delle sua, sino ad allora, totale retrocompatibilit�.
Gian Carlo F
QUOTE(giosanta @ Oct 5 2010, 07:39 AM) *
Vero. Ma Canon aveva comunque una effettiva giustificazione. Nikon no!
Ci sono ottiche AFS VR con ghiera del diaframma che, con diaframma bloccato alla massima chiusura, si comportano in maniere TOTALMENTE analoga ai G, a dimostrazione della completa mancanza di giustificazione tecnologica del nuovo innesto. Un'occhiata ai listini dimostra anche che il risparmio non esiste.
Diciamola tutta: Nikon voleva solo ed esclusivamente stimolare la vendita di nuove ottiche temendo proprio, paradossalmente, gli effetti delle sua, sino ad allora, totale retrocompatibilit�.


per� io ho ricomprato Nikon (da Nikkormat e F3 a D700), cosciente di spendere anche significativamente di pi� che comprare Canon, proprio per mantenere la completa compatibilit� tra i sistemi.
Di fronte ad una offerta di sole ottiche G forse avrei fatto considerazioni diverse.
E' anche vero che ci� che conta maggiormente � avere i corpi macchina retrocompatibili, ma avere anche gli obiettivi � utile.
Resta il problema dellla impossibilit� di usare la ghiera dei diaframmi per sfruttare l'iperfocale, secondo me � decisamente grave, un 24mm f1,4 G che costa un patrimonio � privo di questa funzione, aivoglia promuovere nuove ottiche, a quelle condizioni (prezzo troppo alto, incompatibilit� con F3 e Nikkormat, no iperfocale)mi tengo stretto il mio 24mm f2,8 AIs.
In definitiva, a mio avviso, Nikon con i clienti tipo il sottoscritto con gli obiettivi G ha fatto un mezzo autogol
giosanta
Allora siamo in due!
Comunque devono essersi accorti che "il troppo storpia", visto che sulla recentissima D7000 hanno reintrodotto la compatibilit� con le Ai, preclusa alla D90. Evidentemente avranno forse realizzato che per chi ha un corredo Ai, paradossalmente, sarebbe stata pi� appetibile una NEX con adattatore piuttosto che una D90.
mauropanichi
QUOTE(giancarloSV @ Oct 5 2010, 10:05 AM) *
per� io ho ricomprato Nikon (da Nikkormat e F3 a D700), cosciente di spendere anche significativamente di pi� che comprare Canon, proprio per mantenere la completa compatibilit� tra i sistemi.
Di fronte ad una offerta di sole ottiche G forse avrei fatto considerazioni diverse.
E' anche vero che ci� che conta maggiormente � avere i corpi macchina retrocompatibili, ma avere anche gli obiettivi � utile.
Resta il problema dellla impossibilit� di usare la ghiera dei diaframmi per sfruttare l'iperfocale, secondo me � decisamente grave, un 24mm f1,4 G che costa un patrimonio � privo di questa funzione, aivoglia promuovere nuove ottiche, a quelle condizioni (prezzo troppo alto, incompatibilit� con F3 e Nikkormat, no iperfocale)mi tengo stretto il mio 24mm f2,8 AIs.
In definitiva, a mio avviso, Nikon con i clienti tipo il sottoscritto con gli obiettivi G ha fatto un mezzo autogol

Anche con me....tanti autogol..anche per il fatto che la qualit� degli ultimi esemplari non mi entusiasma pi� di tanto..specie i nano..l'unico G che possiedo � il 70-200 vr..che non posso innestare sulla mia F3.
umbertomonno
QUOTE(Batman62 @ Oct 5 2010, 12:55 PM) *
Anche con me....tanti autogol..anche per il fatto che la qualit� degli ultimi esemplari non mi entusiasma pi� di tanto..specie i nano..l'unico G che possiedo � il 70-200 vr..che non posso innestare sulla mia F3.

Ciao,
perch� dici che non lo puoi innestare? Il montaggio lo puoi fare � che non avendo la ghiera dei diaframmi l'ottica e non avendo la rotella la macchina non pui regolare il diaframma...o mi sono perso qualche cosa?
Sar� che la F3 (di cui ho un corpo+ drive quasi nuovo) l'ho utilizzata poco preferendole la F4 che aveva anche la priorit� dei tempi.
Ecco sulla F4 potrebbe funzionare visto che impostando il tempo poi lei sceglie il diaframma?
Devo fare una prova poi ti faccio sapere, le F4 si trovano a costi stracciati ed � una Prof con la P maiuscola.
1berto
giosanta
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 6 2010, 04:31 PM) *
Ciao,
perch� dici che non lo puoi innestare? Il montaggio lo puoi fare � che non avendo la ghiera dei diaframmi l'ottica e non avendo la rotella la macchina non pui regolare il diaframma...o mi sono perso qualche cosa?...

E che vuoi che sia. Come insieme � un ottimo fermacarte ... rolleyes.gif
Con la F4 le G funzionano in Program, ma niente VR.
Lutz!
QUOTE(giosanta @ Oct 5 2010, 11:22 AM) *
Allora siamo in due!
Comunque devono essersi accorti che "il troppo storpia", visto che sulla recentissima D7000 hanno reintrodotto la compatibilit� con le Ai, preclusa alla D90. Evidentemente avranno forse realizzato che per chi ha un corredo Ai, paradossalmente, sarebbe stata pi� appetibile una NEX con adattatore piuttosto che una D90.


Siamo in 3, perdere la ghiera diaframmi e fare ottiche tipo G e' un errore bestiale. Tra l-altro del tutto inutile, visto che se c'era una occasione per abbandonare l'accoppiamento diaframmi era 15 anni fa per passare a diaframma elettronico per avere la modalita' S di canon, risolto il problema con l'accoppiamento elettronico del diaframma nel corpo macchina... butttar rviai la ghiera mi fa vedere tutto tranne che una ottica professionale anche nelle f/1.4
umbertomonno
QUOTE(Lutz! @ Oct 8 2010, 01:56 PM) *
Siamo in 3, perdere la ghiera diaframmi e fare ottiche tipo G e' un errore bestiale. Tra l-altro del tutto inutile, visto che se c'era una occasione per abbandonare l'accoppiamento diaframmi era 15 anni fa per passare a diaframma elettronico per avere la modalita' S di canon, risolto il problema con l'accoppiamento elettronico del diaframma nel corpo macchina... butttar rviai la ghiera mi fa vedere tutto tranne che una ottica professionale anche nelle f/1.4

Il quarto sono io; non mi sono mai abituato a quelle due rotella sul dorso e sull'impugnatura che non ricordo mai da quale parte girare per aumentare/diminuire il valore.
Non solo non ricoro neppure qual'� quella che regola i tempi e quale i diaframmi.
Ciao
1berto
MaxF5
...e io il quinto! � un gran peccato che non venga pi� messa.
hgw20b7
Mi associo!
Pensate che ho nostalgia anche della "forchetta" metallica! mellow.gif
umbertomonno
QUOTE(giosanta @ Oct 6 2010, 08:29 PM) *
E che vuoi che sia. Come insieme � un ottimo fermacarte ... rolleyes.gif
Con la F4 le G funzionano in Program, ma niente VR.

Ciao,
pensa che i possessori di ottiche FD dell'altra casa giapponese (compreso il sottoscritto) quando usc� il nuovo innesto per ottiche autofocus dovettero usare tutto il loro corredo come fermacarte (compreso il sottoscritto).
Anzi credo che la moda di togliere la ghiera dei diaframmi dall'obiettivo derivi proprio da quel periodo.
Sono, cmq, del parere che Nikon avrebbe dovuto mantenere la ghiera dei diaframmi sui propri obiettivi.
1berto
giosanta
Posso capirti tuttavia, mi permetto di sottolinearlo nuovamente, oggettivamente il nuovo innesto EOS, AF, con i motori nelle ottiche (addirittura ultrasonici) rappresentava un nuovo approccio alla fotografia con prestazioni che, bisogna riconoscerlo, surclassavano sia quelle della Minolta 7000, prima a creare un vero sistema AF, che le prime Nikon AF; tant'� che, scaduti i brevetti, sono tutti corsi a motorizzare le ottiche. Non credo poi, ma questa � una pura supposizione, che potesse essere attuato con il vecchio FD.
Viceversa quello che stupisce del Nikon G � la pura gratuit� tecnologica, visto che ottiche precedenti AFS VR stanno li a dimostrare che la ghiera non interferisce ne con il program, ne con la motorizzazione nelle ottiche, ne con lo stabilizzatore, ne col comando del diaframma dal corpo macchina.
Comunque oramai occorre farsene una ragione.
afoto
QUOTE(Lutz! @ Aug 3 2010, 10:29 AM) *
Beh c'e' anche da dire che le batterie di quegli anni non erano certo le batterie che abbiamo ora...

Forse era piu comprensibile la paura di un dispositivo solo elettronico...



Le batterie della F3 occupavano meno spazio e duravano pi� di molte di quelle d'oggi...

la paura era dovuta al fatto che erano le prime reflex a batteria... come le prime paure quando arriv� il digitale...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.