Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
agarest
Buongiorno a tutti!
Giorni fa in questo forum leggevo di qualcuno che consigliava ad un "principiante" di montare un filtro (credo UV) sull'obiettivo in modo da proteggere la lente da qualunque tipo di agente esterno che potrebbe rovinare il vetro frontale...
Non riesco pi� a trovare tale discussione e di conseguenza non so di che filtro si stesso precisamente parlando.
Dopo tutta la mattinata che leggo discussioni simili in merito non ho ancora ben capito cosa potrei mettere per riparare il vetro...

Chiedo quindi a voi...

-E' consigliato oppure no inserire un filtro oppure andrebbe a inficiare nella qualit�, nitidezza, luminosit� o altro nelle foto?

-In che condizioni un filtro non andrebbe mai montato?

-Se secondo voi � giusto montare un filtro, che filtro mi consigliereste? (non ho ben capito la differenza tra UV, non UV, SKY, ecc...)

-.Ho letto e trovato a circa 50� il Hoya Digital PRO1 (UV), potrebbe essere una soluzione al problema esposto? Ha una qualit� abbastanza decente?

Vi ringrazio in anticipo sperando in vostre risposte, magari dettagliate visto che sono un novellino e sto cercando di imparare tutto ci� che mi pu� servire!!! wink.gif

Agarest.
agarest
Nessuno che mi pu� dare una manina?
Anche un link, un si o u no, una marca, qualcosa...?
Forse ormai sono diventato cos� stressante che quando vedete il mio nome su una discussione non rispondete pi�.... :( cerotto.gif
maxbunny
Ciao,

Il filtro ultravioletto o filtro UV � utilizzato per assorbire delle lunghezze d'onda impercettibili all'occhio umano ma che vengono registrate sulla pellicola/sensore aumentando l'effetto di foschia e modificando la tonalit� dei colori. Questi effetti sono pi� facilmente riscontrabili in zone "ricche" di raggi ultravioletti come al mare o in montagna.
Molto spesso con le pellicole a colori si usano dei particolari filtri UV color salmone detti skylight o antifoschia (1A). Molti fotografi utilizzano sempre questo filtro sull'obiettivo, anche come protezione dalla polvere e dai graffi.


Premesso quanto sopra, oggi col digitale eliminare le dominanti in post-produzione � cosa semplice. Uno qualsiasi di questi filtri, anche il pi� costoso e professionale � sempre un vetro in pi� davanti la lente frontale e qualche inconveniente in termini di resa lo pu� dare; ne verificava quanto ti dico proprio un utente su questo forum qualche giorno fa, si lamentava infatti del filtro UV Nikon.
"Gioco" con la fotografia e tutti gli accessori annessi da circa 30 anni, non ho mai utilizzato un filtro per proteggere una lente e non ho mai rovinato un obiettivo. Ma io.. sono io, e spero di avrti dato un valido contributo, la decisione finale rimane a te.
agarest
Ciao,
ti ringrazio moltissimo per la risposta molto esauriente!
Uno dei miei dubbi era proprio sul fatto di capire se vale la pena penalizzare, magari anche di poco, la qualit� di un obiettivo (e quindi della foto) per proteggere il vetro frontale..
In effetti credo sia abbastanza raro strisciare o rovinare il vetro anche senza protezione e spero vivamente che non mi capiti mai! wink.gif
Qualche giorno fa tra i commenti di una mia foto qualcuno mi aveva consigliato il filtro per eliminare alcune macchie che i raggi del sole avevano impresso nell'immagine e pensavo che se prendevo tale filtro lo avrei montato e mai pi� tolto...
Ora il dubbio mi � un p� rimasto ma almeno ho qualche informazione in pi� da valutare per prendere una decisione...
Magari (se la qualit� e il prezzo permettono) mi prendo l'Hoya Digital PRO1 e lo metto in caso di foto con luce solare forte o diretta e lo tolgo per tutti gli altri casi in modo da usarlo proprio come filtro e non come protezione.wink.gif

Grazie mille ancora!
Saluti

Agarest
Hansel.r
Io uso gli Hoya HD Protector, e mi trovo bene. Hanno 8 strati antiriflesso, e sono costituiti da vetro ottico molto resistente.
decarolisalfredo
Per proteggere la lente frontale da urti, va benissimo il paraluce che comunque � sempre consigliato.

I filtri andrebbero usati quando � necessario, la presenza di un filtro UV e simili, non inficia troppo il risultato di una foto, solo in controluce potrebbero creare problemi.

Come protezione vanno bene se li monti in presenza di spruzzi d'acqua, o in presenza di vento al mare od in zone polverose, cos� facendo si sporca il filtro e si pulisce quello senza toccare la lente anteriore dell'obiettivo.

Personalmente uso i filtri solo se necessario e non troppo costosi, altrimenti ti tocca mettere un filtro a protezione del filtro.
agarest
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 6 2010, 11:37 PM) *
Per proteggere la lente frontale da urti, va benissimo il paraluce che comunque � sempre consigliato.

I filtri andrebbero usati quando � necessario, la presenza di un filtro UV e simili, non inficia troppo il risultato di una foto, solo in controluce potrebbero creare problemi.

Come protezione vanno bene se li monti in presenza di spruzzi d'acqua, o in presenza di vento al mare od in zone polverose, cos� facendo si sporca il filtro e si pulisce quello senza toccare la lente anteriore dell'obiettivo.

Personalmente uso i filtri solo se necessario e non troppo costosi, altrimenti ti tocca mettere un filtro a protezione del filtro.


Beh, giusto! wink.gif
In effetti non ha molto senso proteggere la lente con un filtro che costa un botto...
Quindi ho deciso di rimandare la spesa magari pi� avanti se in alcune foto ne trovo la necessit�, per proteggere la lente vedr� di prestare attenzione (come sempre ovviamente) e di tenere montato il paraluce, cose che faccio gi�, ma ora con pi� coscienza! smile.gif
Vi ringrazo tutti per i suggerimenti e i consigli!

Buona giornata a tutti!!!
gi@nluc@
ciao io ho preso un hama da 67mm per proteggere il mio 18-105 visto che tra poco andr� a mare...secondo voi ho fatto una zingarata????mi alterer� le foto????
mi hanno detto che � un filtro di protezione e non dovrebbe alterare i colori( pagato 15 caff�).
ciao a tutti.....
decarolisalfredo
Fai la stessa foto con e senza e te ne accorgi da solo come va, attento ai controluce, ma questo anche con i filtri costosi.

Se non dovesse andar bene hai perso solo 15 euro (Euro non � una parolaccia, si pu� scrivere)
larsenio
secondo me questo filtro NON deve essere usato poich� in controluce potresti facilmente trovarti riflessi nella foto indotti da questo filtro (le prime volte che non lo sapevo ed ho buttato circa 50 foto ottime di un concerto)
primoran
Ciao, io fotografo da oltre ...ant'anni e oggi il solo filtro che uso � il polarizzatore, perch� � anche l'unico filtro che non puoi inserire dopo con la PP. Per la miglior protezione delle lenti, anche costose, io uso solo due cose: il paraluce sempre montato e... tanta cura ed attenzione. wink.gif Buona luce.

Primo.
maxbunny
QUOTE(primoran @ Jul 8 2010, 10:00 PM) *
Ciao, io fotografo da oltre ...ant'anni e oggi il solo filtro che uso � il polarizzatore, perch� � anche l'unico filtro che non puoi inserire dopo con la PP. Per la miglior protezione delle lenti, anche costose, io uso solo due cose: il paraluce sempre montato e... tanta cura ed attenzione. wink.gif Buona luce.

Primo.



Straquoto!!!!
ALDOeDANI
i filtri uv tornano comunque utili quando si fotografa sotto la pioggia o in gare di rally ecc., quindi magari qualcuno che ne ha provati diversi potrebbe dare consigli su quelli con rapporto qualit� prezzo migliori.
larsenio
QUOTE(mr_white @ Jul 8 2010, 11:26 PM) *
i filtri uv tornano comunque utili quando si fotografa sotto la pioggia o in gare di rally ecc., quindi magari qualcuno che ne ha provati diversi potrebbe dare consigli su quelli con rapporto qualit� prezzo migliori.

Si ma ripeto, attenzione ai riflessi che finiscono nell'immagine.
marce956
Io uso filtri UV di qualit� (Hoya PRO, Nikon) su lenti di prim'ordine (70-200 f2.8, 24-70 f 2.8) e non ho mai notato differenze scattando con e senza filtro...
decarolisalfredo
Per quanto possano essere buoni i filtri, sono sempre un vetro ed uno strato d'aria non compresi nel calcolo ottico dell'obiettivo.

Quindi potrebbe succedere di avere qualche riflesso indesiderato specialmente nei controlice.
larsenio
QUOTE(marce956 @ Jul 9 2010, 09:31 PM) *
Io uso filtri UV di qualit� (Hoya PRO, Nikon) su lenti di prim'ordine (70-200 f2.8, 24-70 f 2.8) e non ho mai notato differenze scattando con e senza filtro...

Fai qualche foto controluce o di taglio, poi contiamo i riflessi smile.gif oppure nei concerti, trovati una lampada puntata contro ^^
marce956
QUOTE(larsenio @ Jul 10 2010, 01:32 AM) *
Fai qualche foto controluce o di taglio, poi contiamo i riflessi smile.gif oppure nei concerti, trovati una lampada puntata contro ^^

Sui controluce concordo (anche se non mi ricordo di aver avuto problemi), nei concerti magari il filtro si puo' effettivamente togliere venendo meno la necessit� di protezione, anche se la lampada puntata contro la ritengo in ogni caso una circostanza abbastanza limite...
Luca636
Hoya PRO, kenko, B+W... unsure.gif

sulla baia si trovano a prezzi relativamente simili... Prescindendo dall'utilit� o meno del filtro stesso, cosa consigliereste?
grazie.gif
thepak
salve ragazzi, sono un nuovo possessore di una D7000 con 16-85 .. mi hanno chiesto di andare a fare foto in una festa in discoteca, di solito si vedono parecchi fotografi in giro nei locali..
comunque tornando al mio problema.. ho paura di rovinare la lente, nel senso che in discoteca c'� un mucchio di gente che si muove in maniera imprevedibile, basta che qualcuno mi dia accidentalmente una gomitata alla lente e il danno � fatto.. vedo che alcuni usano il paraluce, ma se dovessi usare il flash standard mi crea una zona d'ombra nella foto (non ho ancora un flash esterno), mentre senza vorrei applicarci un filtro con una buona qualit�/prezzo per non compromettere la qualit� delle foto ma neanche spendere troppo per un vetro che metterei solo nelle occasioni particolari come foto in spiaggia-feste- situazioni ventose

cosa mi consigliate?

grazie.gif
Mauro Va
Se ilparaluce � quello dedicato, non vi sono pericoli di zone d'ombra, Comunque anche secondo me la miglior protezione per la lente � ilparaluce.


Ciao mauro
Luca636
QUOTE(ombra30 @ Dec 21 2010, 11:06 PM) *
Se ilparaluce � quello dedicato, non vi sono pericoli di zone d'ombra, Comunque anche secondo me la miglior protezione per la lente � ilparaluce.
Ciao mauro

Mi trovo a dover dissentire... il 16-85, con paraluce montato, a focali corte presenta una bella zona d'ombra utilizzando il flash integrato, a 16mm � un ombra che nel punto massimo arriva a qualcosa tipo 1/4 del fotogramma...
thepak
QUOTE(Luca636 @ Dec 21 2010, 11:15 PM) *
Mi trovo a dover dissentire... il 16-85, con paraluce montato, a focali corte presenta una bella zona d'ombra utilizzando il flash integrato, a 16mm � un ombra che nel punto massimo arriva a qualcosa tipo 1/4 del fotogramma...


confermo, foto test fresca fresca con paraluce montato a 16 mm :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 59.4 KB
marcgast92
ma fermi tutti. il flash integrato non � abbastanza potete ma sopratutto non � abbastanza "alto" per evitare la formazione dell'ombra... questo vi succederebbe anche con un 70-200 VR II..
con obbiettivi lunghi bisogna usare un flash sulla slitta..
Luca636
QUOTE(parapenzolo @ Dec 23 2010, 02:00 PM) *
ma fermi tutti. il flash integrato non � abbastanza potete ma sopratutto non � abbastanza "alto" per evitare la formazione dell'ombra... questo vi succederebbe anche con un 70-200 VR II..
con obbiettivi lunghi bisogna usare un flash sulla slitta..

Non ne abbiamo dubbi, credo smile.gif! si rispondeva solo che con flash integrato e paraluce, l'ombra c'� e abbondante... ci mancherebbe venisse fuori con un flash su slitta smile.gif!
Max Lucotti
il mio consiglio �.. non utilizzare filtri se non servono, e gli uv-skylight non servono quasi mai.
Il loro unico utilizzo � quando sei in ALTA montagna, ma si pu� anche utilizzare un filtro digitale in post per ovviare all'assenza.

io NON li uso...
ps.. quando piove, l'ultimo dei problemi sono qualche goccia d'acqua che pu� bagnare la lente frontale.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.