Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fabiop
Salve,
vorrei sapere se le fotocamere DSLR in particolare la Nikon D200 � dotata di una batteria interna (tampone). Se si, di che tipo � ?
Se per un periodo lungo di inutilizzo della fotocamera la batteria ricaricabile viene tolta cosa succede alla fotocamera D 200? si danneggia? si perdono i dati?
Grazie saluti a tutti.
decarolisalfredo
Non ti so aiutare per quanto riguarda il tipo di batteria, ma al massimo dovrai riimpostare data e ora, propio come quando la prendi nuova.
Hansel.r
QUOTE(fabiop @ Jul 5 2010, 07:25 PM) *
Se per un periodo lungo di inutilizzo della fotocamera la batteria ricaricabile viene tolta cosa succede alla fotocamera D 200? si danneggia? si perdono i dati?

Danneggiarsi sicuramente no. Di sicuro perde data e ora.
Non so se perde anche la configurazione, ma non penso, dato che oramai si salva tutto in memorie flash. Tengo a precisare che quest'ultima affermazione � solo una mia congettura.
BANJO911
QUOTE(fabiop @ Jul 5 2010, 07:25 PM) *
vorrei sapere se le fotocamere DSLR in particolare la Nikon D200 � dotata di una batteria interna (tampone). Se si, di che tipo � ?



Si dovrebbe esserci una batteria che ti permette mentre cambi la batteria della camera,di mantenere i dati ragistrati fino a che ne inserisci una nuova, dovrebbe durare sui 5/10 minuti, mi sembrava di aver letto qualcosa a riguardo da qualche parte.

Marco
Alessandro Castagnini
No, beh...la batteria tampone dura molto di pi� di 5-10 minuti. Basta solo pensare a quando si deve ricaricare la batteria della fotocamera: non credo ci vogliano 10 minuti...almeno, non per la mia.. smile.gif
E lo si pu� confermare guardando il libretto delle istruzioni nella sezione "Specifiche Tecniche". Esempio, D700 col caricabatterie rapido di serie da 0 a 100% in 2:15.

'somma, secondo me, qualche giorno con la batteria tampone pu� passare, ma dire 1, 3, 7 o 30....beh...non saprei proprio...smile.gif
Anche se, quando avevo la D70s e dovevo partire per i turni di lavoro 28-28, a volte mi ricordavo di togliere la batteria principale dalla macchina e, al mio rientro, non mi ricordo d'aver mai dovuto reimpostare la data e, questo, neppure con la D700...anche se, ultimamente, non rimuovo pi� le batterie (certo, prendi queste ultime info con le pinze...il caldo tremendo che c'� qui potrebbe avermi fatto saltare le rotelle della memoria biggrin.gif)
Di sicuro la macchina non si rovina... wink.gif

Ciao,
Alessandro
fabiop
RINGRAZIO A TUTTI PER AVERMI RISPOSTO
SOLO CHE CERCAVO UNA RISPOSTA UN PO PI� CONCRETA
O TECNICA.
SAREI GRATO SE QUALCUNO POTESSE DARMELA O
DIRMI COME AVERLA O SE C'� UNO STAFF TECNICO A CUI RIVOLGERLA
VISTO CHE DEL FORUM NON SONO TANTO PRATICO.
DI NUOVO GRAZIE.
SALVE
dimitri.1972
QUOTE(fabiop @ Jul 16 2010, 10:19 AM) *
SOLO CHE CERCAVO UNA RISPOSTA UN PO PI� CONCRETA
O TECNICA.
SAREI GRATO SE QUALCUNO POTESSE DARMELA O
DIRMI COME AVERLA O SE C'� UNO STAFF TECNICO A CUI RIVOLGERLA
VISTO CHE DEL FORUM NON SONO TANTO PRATICO.


Sarebbe bastato leggere il manuale istruzioni....
per la D5000 viene riportato:

L'orologio della fotocamera � alimentato da una batteria interna ricaricabile che si ricarica quando necessario tramite la batteria principale o quando la fotocamera � alimentata da un connettore di alimentazione EP-5 opzionale e un adattatore CA EH-5a.
Con 3 giorni di ricarica l'orologio sar� alimentato per circa un mese, se all'accensione della fotocamera viene visualizzato un messaggio che avverte che l'orologio non � impostato, la batteria dell'orologio � esaurita e l'orologio � azzerato. Impostate ora e data dell'orologio.


Quindi lasciando la fotocamera per molto tempo non alimentata si perdono solo le impostazioni di data ed ora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.