Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
vvtyise@tin.it
pur avendo l'unit� GP-1, il fatto di doverla smontare ogni tanto mi porta spesso a non usarla. Sto pensando quindi ad un data logger. Vorrei capirne il funzionamento, l'autonomia, come si fa poi a trasferire le corrdinate nei metadata dei singoli file, ecc. Grazie.
MarcoSan
Possiedo da qualche tempo una "saponetta" Amod, ti porto quindi la mia esperienza :

Funzionamento : � un ricevitore GPS che scrive in una memoria non volatile (flash) un file che � una sequenza di stringhe ASCII secondo il protocollo NMEA0183. Ogni stringa contiene una serie di dati relativi al momento in cui � presa (data/ora), alla localit� (latitudine, longitudine, altezza slm) pi� altri dati tipo velocit� e codici di controllo.
Cosa scrivere nella memoria e con che frequenza lo scegli tu con una veloce operazione di set-up.

Autonomia (alimentazione) : con tre pile AAA ci fai una giornata, testato sul campo
Autonomia (memoria) : dipende da come configuri la stringa da memorizzare (vedi sopra), per il mio il fabbricante dichiara di poter memorizzare 2880 ore di dati ma non ho mai provato a verificarlo.

Per trasferire le coordinate nei metadati : ci sono parecchi modi, ti spiego i due che ho provato io lasciando ad altri eventuali (e magari migliori) strade. Premessa obbligatoria : io uso MAC, quindi programmi e soluzioni descritte sono basate su questo ambiente.

Modo 1 (quello complicato) : colleghi la saponetta al MAC con il cavetto USB, il MAC la vede come memoria esterna, peschi il file ".log" e lo passi nel sw (free) GPSBabel+ per trasformarlo in ".xml", apri GPSPhotolinker, carichi le foto (supporta il raw) e il file xml con le tracce GPS, fai partire il batch process e.....finito : le coordinate di scatto sono disponibili nei metadati dell'immagine.

Modo 2 (quello semplice) : Apri Aperture 3 e usi la funzione "Places" per associare alle immagini il file ".log" della saponetta. Finito.

Amod fornisce un programma per linkare le coordinate alle immagini ma � solo per WIN quindi non l'ho mai usato....

In ogni caso, siccome l'associazione tra le immagini e le coordinate GPS viene fatta mandando in chiave data/ora di scatto, devi assicurarti di compensare eventuali fusi orari impostati sulla macchina fotografica in quanto i file GPS si pasano su coordinate temporali UTC.

Il vantaggio di usare un data logger esterno � che lo puoi usare con qualsiasi macchina fotografica (ho georeferenziato le foto che ha fatto mio figlio in gita con la compattina...).

Lo svantaggio � che hai qualche (semplice) operazione in pi� per avere le immagini referenziate, che hai un oggetto in pi� che va a pile da caricare/sostituire.

Nel mio Amod poi ho trovato un baco (segnalato al fabbricante che mi ha dato una tipica risposta cinese "non sense"...) : anche se cancello i files dalla memoria flash, non si libera spazio quindi ogni tanto devo riformattarla reinstallando il firmware da zero. Per� il mio � vecchiotto e magari si tratta di un difetto di giovent�....

Nonostante questi difettucci, l'oggetto risponde alle mie esigenze e quindi al momento non ho intenzione di sostituirlo, magari in futuro ci far� un pensierino ma comunque sempre con una soluzione simile.

Spero di esserti stato utile.

Ciao

Marco
porkchop
QUOTE(MarcoSan @ Jun 26 2011, 10:57 AM) *
In ogni caso, siccome l'associazione tra le immagini e le coordinate GPS viene fatta mandando in chiave data/ora di scatto, devi assicurarti di compensare eventuali fusi orari impostati sulla macchina fotografica in quanto i file GPS si pasano su coordinate temporali UTC.

Marco


Le coordinate temporali UTC riportano l'ora del luogo o quella di Greenwich?

Grazie
MarcoSan
QUOTE(porkchop @ Jun 27 2011, 01:15 AM) *
Le coordinate temporali UTC riportano l'ora del luogo o quella di Greenwich?

Grazie


UTC = GMT

Ciao

Marco
vvtyise@tin.it
le coordinate geografiche vengono poi scritte dal software nei metadata?
MarcoSan
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jun 27 2011, 11:25 AM) *
le coordinate geografiche vengono poi scritte dal software nei metadata?


Pensavo di aver gi� risposto descrivendo il processo di associazione delle coordinate GPS alle immagini, ma apparentemente cos� non e'.....

La risposta e' SI

Ciao

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.