Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
UNKNOW
a pochi giorni dall'inizio della mia avventura reflex,sono sorti dubbi, sull'utilit� di questo "accessorio".

effettivamente, lo ritengo interessante per le inquadrature dal basso e i video pi� "dinamici".

entrambe attivit� che mi piacciono molto.

ma l'unica reflex nikon dotata di questo per me inteerssante accessorio � la d5100 (la d5000 non la considero).

ma purtroppo quest'ultima mi sembra che rispetto alla mia attuale scelta di acquistare la d7000, abbia notevoli limitazioni (o almeno questo e quello che appare ai miei occhi).

voi che avete certamente pi� chiare di me, le cose che si possono fare e non fare con i due corpi e tenendo conto che vorrei sperimentare in tutti i campi, per trovare quello che veramente fa per me, cosa scegliereste?

stavo anche considerando eventualemente di prendere la d5100 fare esperienza e attendere la prossima generazione di prosumer, sicuramente dotata di monitor orientabile (diciamocelo, torna utile per molte altre cose).

addirittura per un atimo mi stavo facendo tentare dalla 60d! ma poi mi sono ricordato perch� il marchio nikon mi ha "achiappato"...!
Davide-S
Se per te il monitor orientabile � una soluzione che ti ritroverai a sfruttare spesso, per foto o video, prendi la D5100 e stai tranquillo.

Ognuno deve scegliere secondo le proprie esigenze e l'uso che ne pensa di fare... wink.gif
Matteo Scagliola
mah...a me sinceramente lo schermo orientabile non ha mai convinto...
ho la d3000, che non ha nemmeno il live view...e mi trovo benissimo a mio agio nell'usare solo l'oculare...

dubito nikon implementer� in futuro lo schermo orientabile su macchine di fascia superiore...tipo..un 7500 con schermo orientabile proprio non me la vedo!

certo...se farai molti video il discorso cambia...sicuramente in quel caso potrebbe essere utile..
altrimenti...evviva il mirino ottico!! biggrin.gif
Enrico_Luzi
quando avevo la d5000 lo schermo orientabile l'ho usato poche volte ma in quelle occasioni mi ha salvato.
se ne senti la necessit� acquista la d5100 anche se...
UNKNOW
QUOTE(Horuseye @ Apr 30 2011, 04:54 PM) *
quando avevo la d5000 lo schermo orientabile l'ho usato poche volte ma in quelle occasioni mi ha salvato.
se ne senti la necessit� acquista la d5100 anche se...


anche se...?

si, io pensoi possa essermi utile (immaginate fare foto rasoterra).

ma non disprezzo certe funzioni della fascia superiore, come l'anteprima della pdc (che nei ritratti credo sia molto apprezzabile, Vedere come sar� lo sfocato).

eheheh, mi rendo conto che finche non avr� concluso l'acquisto avr� mille ripensamenti!

per� mi sto convincendo che probabilmente scegliere la d5100, mi permetterebbe di capire se sono in grado e se � per me l'artre fotografica, risparmiando pure qualcosina (alla fine, il discorso della pdc, lo risolvo scattando pi� volte a diaframmi diversi fino trovare quello "giusto").

dovrei metterci mano sopra, prendere entrambe le fotocamere candidate e "sentire" cosa mi dice l'istinto... cacchio avessero asperttato ancora un p� a pubblicare la 5100 ora non avrei dubbi!

sper� per� che in futuro tutte le macchine montino lcd orientabili, perch� non sono inutili, come i puristi ritengono...

� vero non sar� mai come vedere nel mirino, ma l'esperienza che ho maturato con alcune compatte (dotate di mirino gaussiano, funzioni M Av Tv P ed lcd orientabile), mi fa dire senza paura, che ci sono usi che non puoi non apprezzarne la presenza!

Enrico_Luzi
credo che allora potresti risparmiare prendendo una d90 usata
mko61
QUOTE(UNKNOW @ Apr 30 2011, 06:55 PM) *
anche se...?

si, io pensoi possa essermi utile (immaginate fare foto rasoterra).

ma non disprezzo certe funzioni della fascia superiore, come l'anteprima della pdc (che nei ritratti credo sia molto apprezzabile, Vedere come sar� lo sfocato).

...

� vero non sar� mai come vedere nel mirino, ma l'esperienza che ho maturato con alcune compatte (dotate di mirino gaussiano, funzioni M Av Tv P ed lcd orientabile), mi fa dire senza paura, che ci sono usi che non puoi non apprezzarne la presenza!


Secondo me � importante trovare la macchina pi� adatta alle proprie esigenze e capacit�. La D7000 � una macchina potentissima e complessa, per dare il meglio richiede una discreta competenza, giusto per dire, se devi usarla come una D3100 .... � molto meglio la D3100 rolleyes.gif

La D5100 che ti interessa � indubbiamente pi� semplice e immediata.

La pdc nei ritratti, ad esempio, � un problema-non-problema perch� tipicamente i ritratti si fanno con diaframma a ta .... che � esattamente la situazione nella quale ti trovi quando inquadri ... quindi in quel caso specifico il pulsante della pdc sarebbe superfluo ... e con diaframmi chiusi ci vuole tantissima luce per vedere qualcosa, il viewfinder si oscura parecchio ...
mko61
QUOTE(UNKNOW @ Apr 30 2011, 06:55 PM) *
...

sper� per� che in futuro tutte le macchine montino lcd orientabili, perch� non sono inutili, come i puristi ritengono...
...


ah, non ci conterei proprio, il monitor orientabile rende la macchina pi� fragile, vulnerabile, difficile da tropicalizzare, non credo proprio che si trover� "a pioggia" su tanti modelli in particolare di fascia alta ...

alexgagliardini
QUOTE(Matteo Scagliola @ Apr 30 2011, 04:15 PM) *
... dubito nikon implementer� in futuro lo schermo orientabile su macchine di fascia superiore...tipo..un 7500 con schermo orientabile proprio non me la vedo!


L'ho scritto diverse volte. Credo che lo schermo orientabile della D5000/5100 sia un accessorio intelligentemente abbinato alla funzione live view per permettere riprese da posizioni difficili.
Se nikon utilizzasse lo schermo orientabile anche su altri corpi (magari lo facesse) la serie D5000 non avrebbe pi� ragione di esistere.
Lupo71
Loschermo orientabile l'ho utilizzato esclusivamente sulle Bridge, in spiaggia, perch� mi annoiavo per fotografare il lato B di alcune bagnanti teutoniche...scoperto dalla moglie ho smesso texano.gif ..meglio mettere l'occhio nel mirino
alexgagliardini
QUOTE(mko61 @ Apr 30 2011, 10:12 PM) *
ah, non ci conterei proprio, il monitor orientabile rende la macchina pi� fragile, vulnerabile, difficile da tropicalizzare, non credo proprio che si trover� "a pioggia" su tanti modelli in particolare di fascia alta ...


E' vero, ma anche lo stabilizzatore e il motore interno rendono gli obiettivi pi� delicati rispetto ai vecchi AI, per� sono accessori comodi nel momento del bisogno. E che dire del 18-200? Alla sua massima focale diventa fragile e va maneggiato con cura pero' la sua escursione e ineguagliata anche dalle ottiche pro. Lo schermo orientabile va maneggiato con cura, ma se serve diventa un accessorio fondamentale. Se piove a dirotto di solito non fotografo, e se devo proprio apro l'ombrello.
mko61
QUOTE(Lupo71 @ Apr 30 2011, 10:24 PM) *
Loschermo orientabile l'ho utilizzato esclusivamente sulle Bridge, in spiaggia, perch� mi annoiavo per fotografare il lato B di alcune bagnanti teutoniche...scoperto dalla moglie ho smesso texano.gif ..meglio mettere l'occhio nel mirino


Ah, finalmente un esempio di applicazione utile dello schermo orientabile!! biggrin.gif mi chiedevo proprio a che servisse ...

alexgagliardini
QUOTE(Lupo71 @ Apr 30 2011, 10:24 PM) *
Loschermo orientabile l'ho utilizzato esclusivamente sulle Bridge, in spiaggia, perch� mi annoiavo per fotografare il lato B di alcune bagnanti teutoniche...scoperto dalla moglie ho smesso texano.gif ..meglio mettere l'occhio nel mirino


Cosi ti vede anche il marito della bagnante teutonica...
mko61
QUOTE(nevefresca @ Apr 30 2011, 10:31 PM) *
...Se piove a dirotto di solito non fotografo ...


Tu no ma un "pro" s� ... non penso lo troveremo sulle future sostitute di D300/700/D3+

UNKNOW
QUOTE(Lupo71 @ Apr 30 2011, 10:24 PM) *
Loschermo orientabile l'ho utilizzato esclusivamente sulle Bridge, in spiaggia, perch� mi annoiavo per fotografare il lato B di alcune bagnanti teutoniche...scoperto dalla moglie ho smesso texano.gif ..meglio mettere l'occhio nel mirino


ahahha, eccezionale!


ecco, questa � una tipica situazione da lcd!

non vorrei risultare offensivo verso gli esperti, quando ho parlato "dell'indubbia utilit�" pertanto mi scuso con chi magari potrebbe risentirsi.

daltro canto la concorenza sembra stia scegliendo la via del lcd... 600d e 60d ne sono dotate la 1100d no, perch� giustamente d'evesser economica, presumo che la futura 7d mark II lo avr�.

l'occhio nel mirino � ci� che mi ha fatto scegliere la via delle reflex, perch� con le compatte, anche se gaussiane, non posso vedere dove metto a fuoco e questo mi sta molto stretto in tante situazioni!

per la pdc, mi stavo confondendo, � vero, i ritratti sono in ta, quindi pocadifferenza tra l'inquadrato � l'ottenuto...

ma toglietemi ora un dubbio: ma come appare la visione nel mirino? non � che mi sto illudendo cose che non sono? cio�, che avr� sfocato messa a fuoco ecc... visibili a mirito (con le dovute riserve su pulsanti pcd)

mad�, che nerd!
Lupo71
QUOTE(UNKNOW @ Apr 30 2011, 10:37 PM) *
ahahha, eccezionale

ma toglietemi ora un dubbio: ma come appare la visione nel mirino? non � che mi sto illudendo cose che non sono? cio�, che avr� sfocato messa a fuoco ecc... visibili a mirito (con le dovute riserve su pulsanti pcd)

mad�, che nerd!


Nel mirino ti appare quello che il tuo occhio vede, nulla di pi� e nulla di pi� e nulla di meno. Il pulsante della PDC pu� darti un aiuto per capire come sar� quello che tu vorresti....� solo dopo lo scatto che ti renderai conto che il risultato � completamente diverso da quello che ti eri immaginato.
Per le belle foto ci vuole una profonda conoscenza delle tecniche, cosa che io non ho, purtroppo..
UNKNOW
QUOTE(Lupo71 @ Apr 30 2011, 11:01 PM) *
Nel mirino ti appare quello che il tuo occhio vede, nulla di pi� e nulla di pi� e nulla di meno. Il pulsante della PDC pu� darti un aiuto per capire come sar� quello che tu vorresti....� solo dopo lo scatto che ti renderai conto che il risultato � completamente diverso da quello che ti eri immaginato.
Per le belle foto ci vuole una profonda conoscenza delle tecniche, cosa che io non ho, purtroppo..


cacchio, neanche la messa a fuoco si nota nel mirino?

questo � il primissimo punto per cui compro la reflex: la fotocamera compatta permette di "vedere" dove metti a fuoco solo sull'lcd ma non � affatto un operazione semplice (lenta, preview su una piccola zona, non si ha la visione totale della composizione).
Lupo71
Unknow: � tarda sera e ono un po' obnubilato...ma non � che mi stai prendendo in giro? Non vorrei tarparti le ali o sembrarti scortese...le moderne fotocamere hanno s� mille automatismi, messa a fuoco continua, riconoscimentoi volti e chi pi� ne ha pi� ne metta ...ma non sono molto dissimili alle vecchie camere a soffietto della nonna.
UNKNOW
QUOTE(Lupo71 @ Apr 30 2011, 11:28 PM) *
Unknow: � tarda sera e ono un po' obnubilato...ma non � che mi stai prendendo in giro? Non vorrei tarparti le ali o sembrarti scortese...le moderne fotocamere hanno s� mille automatismi, messa a fuoco continua, riconoscimentoi volti e chi pi� ne ha pi� ne metta ...ma non sono molto dissimili alle vecchie camere a soffietto della nonna.


no no, assolutamente!

� che non ho mai preso un reflex in mano, ho letto milioni di articoli, mi sono documentato ecc... ma mai messo l'occhio dentro al mirino!

tutta la mia esperienza pratica viene dalla piccola canon a510, compattina dotata di funzioni manuali complete e mirino gaussiano, ma pur sempre compattina (giunta oramai alla frutta, avr� fatto pi� di 100000 scatti!)
Lupo71
A mio modesto avviso lo schermo orientabile � un gadget di cui si potrebbe fare a meno.
Per esigeze particolari esistono i mirini angolari come costosi accessori.
Se la tua priorit� sono le foto io andrei di D 7000 oppure di D90 (scelta consigliata)...se poni sullo stesso piano foto e filmati D5100 o D 7000e vivi in pace...anche se la d7000 non ha certo lo schermo orientabile.
Come al solito la scelta dipende dalle possibilit� di spesa. la 5100 � un bel giocattolino che incorpora tecnologia avanzata. La D7000 � una fotocamera con i controfiocchi ambita dagli utenti pi� esigenti.
A te la scelta .....
UNKNOW
QUOTE(Lupo71 @ May 1 2011, 11:10 PM) *
A mio modesto avviso lo schermo orientabile � un gadget di cui si potrebbe fare a meno.
Per esigeze particolari esistono i mirini angolari come costosi accessori.
Se la tua priorit� sono le foto io andrei di D 7000 oppure di D90 (scelta consigliata)...se poni sullo stesso piano foto e filmati D5100 o D 7000e vivi in pace...anche se la d7000 non ha certo lo schermo orientabile.
Come al solito la scelta dipende dalle possibilit� di spesa. la 5100 � un bel giocattolino che incorpora tecnologia avanzata. La D7000 � una fotocamera con i controfiocchi ambita dagli utenti pi� esigenti.
A te la scelta .....


ciao lu' !

alla fine, ho sciarito tutti i dubbi con un accessorio trovato casualmente: un telecomando a fino dotato di schermo live view!

ancora non esiste un modello specifico per d7000 ma non dubito che verr� pi� avanti.

aaah, come si dice, ho trovato la soluzione per avere moglie umbiaca e botte piena!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.