sulle due fotocamere ho impostato la funzione e1 - Tempo sincro flash su 1/320 (auto FP), la funzione e2 - minimo sincro flash 1/60. Con i due SB900 flash volevo usare il modo iTTL.
Come modo di esposizione ho utilizzato Auto priorit� dei diaframmi sia con iso fissi 200 che automatici.
Sulla D700 avevo l'AFS 24-70 f/2.8 mentre sulla D300s l'AFS 70-300 VR entrambi con il diaframma pi� aperto. Dimenticavo...il luogo dove scattavo era una sala convegni.
Con tali impostazioni la D700 ha fissato il tempo ad 1/60 mentre la D300s ad 1/320 e non si sono schiodate sia con iso fissi a 200 che con iso automatici.
Come mai questi differenti tempi di scatto pur avendo le stesse impostazioni sulle fotocamere?
Per il momento l'unica spiegazione che mi viene in mente e' che possa dipendere dall'obiettivo e che la fotocamera imposti il tempo sulla base della lunghezza focale massima dello zoom

Ma ho la netta impressione che sia una sciocchezza

Ah... Ho letto i manuali delle fotocamere e del flash ma sembrano non molto chiari (in particolare i manuali delle fotocamere).
Grazie a chi vorr� chiarirmi le idee
Vincenzo