Piano americanoIl piano americano accorcia al soggetto sopra le ginocchia. Ha la sua origine con le pellicole dell�ovest, e da allora in poi si cominci� a parlare di questo piano come tale. � apparso perch� si voleva un tipo di piano medio che catturasse al soggetto con spreco dello sfondo ma che permettesse di vedere come sfoderava il revolver. Questo piano non � troppo comune, quindi il nostro cervello inconsciamente non riconosce il taglio sulle ginocchia come qualcosa di naturale, per quello � abbastanza normale che qualcosa non scatti nelle prese di questo tipo. Se vogliamo aggiustare l�immagine, potremmo utilizzare questo piano per catturare ai due soggetti, ma in questo caso lo sfondo rimarr� totalmente tappato ed � possibile che la scena rimanga strapiena di persone. L�orientamento naturale di questo piano � verticale.
il piano medioL�altro tipo di piano intermedio � il piano medio. Come il suo nome indica, � il piano intermedio per eccellenza, e comincia ad essere considerato un piano di ritratto. Con questo tipo di piano, cediamo pi� importanza ancora agli aspetti emozionali del soggetto. In questa occasione tagliamo ai personaggi dall�alto della cintura. Su questo piano influir� il fatto di fare la fotografia su formato verticale o orizzontale. Scegliendo il primo caso, il personaggio occuper� la gran maggioranza della scena e lo sfondo passer� inosservato -comincia ad essere utile applicare una sfocatura sullo sfondo a partire da questo punto.
Se scegliamo un�inquadratura orizzontale, entrer� in gioco l�aria, posto che il soggetto in s� occuper� qualcosa di meno della met� della scena. Cos�, in questo caso esistono molteplici fattori da prendere in considerazione; lo sfondo pu� non essere sfuocato a seconda del protagonismo che vogliamo dare al soggetto; terremo in considerazione la posizione del personaggio, cercando di evitare piani totalmente frontali, cercando posizioni in un angolo rispetto alla fotocamera in funzione della disposizione dell�aria della presa e una partecipazione rilevante delle braccia.
Mettendo a fuoco vicino:
Iprimi piani[B]
I primi piani sono quelli che centrano totalmente la loro attenzione sul soggetto. Portano una grande carica emotiva e sono perfetti per catturare i sentimenti che, utilizzando i piani pi� ampi, passerebbero inosservati. Contiamo su tre tipi: il primo piano, il primissimo primo piano e il piano dettaglio.
Il primo piano � quello perfetto per il ritratto del viso. Ingrandisce il dettaglio e minimizza l�insieme della scena, eliminando una volta per tutte l�importanza dello sfondo. � estremamente utile ricorrere a inquadrature verticali, riservando le orizzontali per quando prendiamo immagini nelle quali il viso si accompagna con gesti delle mani o vogliamo giocare con l�aria dell�immagine.

Il primissimo primo piano
Il primissimo primo piano ha un enorme impatto visivo. � molto legato all�emotivit� e permette di centrare lo sguardo su un piccolo frammento della realt�. I dettagli si catturano con speciale facilit�, e qualsiasi piccolo errore apparir� esaltato, ci� che pu� inutilizzare completamente la nostra ripresa. Questo tipo di piano di solito elude lo sfondo -omettendolo totalmente, anche- per quello che la scelta di un�inquadratura orizzontale o verticale dipender� quasi in esclusiva dal fotografo.

[B]piano dettaglio Il piano dettaglio � il piano pi� vicino. Come succederebbe con un altro tipo di piani, il contesto della scena definir� che si tratta di un piano dettaglio oppure no. In questo modo, un�immagine della torre Eiffel pu� essere un primo piano della torre o un piano dettaglio della citt�. Questo tipo di piani sono difficili da impiegare con abilit�, dato che possono confondere lo spettatore non facendo alcun riferimento n� all�ambiente n� al proprio soggetto. I dettagli si ingrandiscono al massimo e la carica emozionale raggiunge il suo punto culminante.
Ti saluto
Michele