QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 05:28 PM)

...i due sistemi parevano non parlarsi: infatti se modifico una foto con Lr senza esportarla, Bridge non ne riconosce le modifiche. Credo che ci� sia dovuto al fatto che Lr non agisce proprio sul file ma su di una copia nel suo catalogo, giusto? E cmq mi toccher� rinunciare a Bridge....
Bridge non fa altro che visualizzare le immagini RAW usando il motore di ACR. Se in LR non si imposta la creazione dei file sidecar (XMP), ACR ovviamente non legge nulla perch� le modifiche vengono scritte nel catalogo (non come "copie" ma solo come testo).
Se si usa Lightroom e a meno di non avere un workflow molto particolare, l'accoppiata Bridge/ACR serve a ben poco.
Sono in realt� due workflow diversi (a favore di Bridge/ACR ovviamente).
QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 05:28 PM)

...apro le preferenze e modifico le impostazioni della modifica esterna CS3 (in effetti mi sono chiesta anche io che senso avesse...), dopotutto mi sembrava l'unico posto dove modificare lo spazio colore. Accanto alle varie scelte apparivano dei suggerimenti, e seguendoli ho impostato ProPhotoRGB e 16bit. Magia!!! Ad un tratto il campionatore colore funzionava su tutta la foto, e cos� anche gli altri cursori a scorrimento del mouse! In effetti non credo di aver modificato nulla di strano ma perch� � successa questa cosa???
Mi spiace, non funziona cos�. Avrai forse esportato e reimportato il file in LR ma ti assicuro che le modifiche allo spazio colore di esportazione NON influenzano il RAW in lavorazione.
Del resto lo spazio colore interno ProPhotoRGB-like � stato creato proprio per "eliminare" la selezione dello spazio colore di lavoro (presente in ACR).
Per sincerartene, osserva l'istogramma e nota che modificando lo spazio colore di esportazione, non cambia. Fai lo stesso in ACR (cambia spazio colore) e vedi invece l'effetto.
Probabilmente hai operato con qualche passo in pi� che ti � sfuggito.
QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 05:28 PM)

1.Nel modulo stampa di LR c'� la possibilit� di impostare il profilo sRGB, oppure lo fa in automatico? Facile anche che non abbia visto il comando...
Basta selezionare il menu a discesa dei profili (Color Management) nella pagina di stampa e attivare la casella che mostra i profili di visualizzazione...ma...
Ma � una cosa errata per la stampa. Non serve a nulla e pu� creare problemi. O stampi con un profilo relativo alla stampante oppure lasci che sia il driver a gestire tutto. La stampa "sRGB" non esiste (o almeno non come pensi).
In alcuni casi pu� peraltro servire ad esportare il JPEG con watermark in sRGB.
QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 05:28 PM)

2.Ho visto che le modifiche di Lr si possono visualizzare anche con il sistema prima/dopo, ma cos� non accade per il ritaglio della foto, perch�?? Cio�, c'� un modo per annullare tutte le modifiche e tornare al NEF originario, ad esempio per ricominciare tutto da capo???
Per gestire la visualizzazione pre/post crop (ritaglio) si usano gli snapshot oppure le copie virtuali. Oppure si fa click sul simbolo di crop per visualizzare/nascondere la zona ritagliata.
Il ripristino allo stato iniziale si esegue con il pulsante Reset ma � cos� visibile che forse il tuo quesito � un altro che io non capisco.
Massimo