Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
saramik
Ciao ragazzi, chiedo a voi esperti di aiutarmi a sciogliere una matassa.
Da poco pi� di due settimane ho acquistato Lightroom 2, e non posso dire di trovarmi male visto che la maggior parte delle funzioni le conoscevo con ACR. Tuttavia dopo qc giorno ecco che scopro un problema. Stavo sistemando un file NEF a 16bit scattato con profilo AdobeRGB, e mi accorgo che alcuni degli strumenti che funzionano con il puntatore sulla foto (come ad esempio i comandi HSL) non rispondono su tutta la foto ma solo in alcune zone. Smucinando un p� ho trovato che LR funziona meglio con il profilo ProPhotoRGB, quindi provo a cambiare profilo di lavoro ed ecco che tutto va a posto....Ora per� mi trovo a scattare in AdobeRGB, converto in LR in ProPhotoRGB, se uso CS3 riconverto di nuovo in AdobeRGB, e infine (visto che spesso le foto pronte le converto in jpeg per poterle utilizzare in album o metterle su disco) converto in sRGB. Mi sembra un gran casino!!! Ma soprattutto mi chiedo, se io modifico una foto con un profilo colore, quando la converto non sar� piu esattamente come la volevo io, no?? Quindi come ne esco da questa cosa?? Rinuncio alla maggiorparte delle funzioni di LR o continuo con questo caos?? O c'� un modo a me ancora sconosciuto con cui posso risolvere la faccenda?? Grazie a chi vorr� illuminarmi....
Massimo.Novi
Psysara

QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 08:23 AM) *
...Smucinando un p� ho trovato che LR funziona meglio con il profilo ProPhotoRGB,


"Smucinazione" completamente senza senso. Lightroom utilizza in fase di editing uno spazio colore interno ProPhotoRGB modificato nel gamma. Non � impostabile o modificabile come in ACR.

Del resto lo spazio colore impostato sulla fotocamera non influenza quello usato dai convertitori RAW non Nikon (manco quelli Nikon ma diciamo che per l'automatismo di lettura, appare come se lo facesse).

QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 08:23 AM) *
quindi provo a cambiare profilo di lavoro


Operazione quantomeno curiosa. E impossibile.

In Lightroom gli spazi colore colore sono modificabili solo per le immagini TIFF/JPEG esportate.

QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 08:23 AM) *
...O c'� un modo a me ancora sconosciuto con cui posso risolvere la faccenda??


Le impostazioni di correzione HSL sono relative al contenuto dell'immagine.

In ACR si possono modificare le impostazioni di spazio colore e questo pu� portare a differenze in resa nell'usarli (come per altre correzioni legate al contenuto).

In Lightroom no.

Si possono anche avere differenze di resa applicando profili di interpretazione colore (che sono totalmente un'altra cosa) nella Calibrazione di LR.

Massimo
Massimo.Novi
ADDENDA

Interpretando che il termine "cambiamento" indicato nel topic sia relativo alle immagini esportate verso Photoshop su aree molto sature, presumo che la modifica di spazio colore sia avvenuta in esportazione e quindi il "tutto a posto" si applichi ad una valutazione del gamut in Photoshop.

Non ha comunque senso riconvertire successivamente in AdobeRGB a meno di non avere necessit� di file TIFF in tale spazio (in JPEG come sempre detto NON � per nulla consigliabile usare altro che sRGB).

Consiglierei (con la massima cordialit�) di approfondire decisamente il concetto di spazio colore per chiarire cosa fa e non fa tale "oggetto del mistero". Su questo Forum vi sono diversi Experience a tal proposito.

L'utilizzo di uno strumento (Lightroom) deve sempre essere un passo successivo alla conoscenza dei concetti di base.

Massimo
saramik
Ciao Manovi, grazie intanto per la risposta. Dopo aver postato questa discussione mi sono ricordata di un vecchio thread di profili per la stampa, e me lo sono letto tutto. In effetti la questione del Raw che in realt� non ha un profilo colore vero e proprio la ignoravo, quindi il primo problema non si pone. Da quello che dici mi sembra di aver capito che in ogni caso, quando importo file NEF in LR, esso assegna il profilo suo interno, quindi ProPhotoRGB, giusto? e allora perch� quelle regolazioni non funzionavano? Io ho fatto l'esempio dell'HSL, ma anche nella curva di viraggio, o in altri casi, quel "pallino in alto a sx della finestrella" che attiva il cursore sulla foto non funziona in tutta la foto e mi chiedo perch�???
In effetti io ho modificato il profilo nella finestra "Modifica esterna con CS3" nelle Preferenze... a sto forse mi sto perdendo qualche passaggio del funzionamento di LR....

Aggiungo solo per info che io importo le mie foto con Bridge, e se bridge lavora con le impo di ACR, il profilo � AdobeRGB a 16 bit.
Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 09:35 AM) *
.Da quello che dici mi sembra di aver capito che in ogni caso, quando importo file NEF in LR, esso assegna il profilo suo interno, quindi ProPhotoRGB, giusto?


Si. Lightroom "opera" sui file in sviluppo usando il profilo interno ProPhotoRGB-like.

QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 09:35 AM) *
e allora perch� quelle regolazioni non funzionavano? Io ho fatto l'esempio dell'HSL, ma anche nella curva di viraggio, o in altri casi, quel "pallino in alto a sx della finestrella" che attiva il cursore sulla foto non funziona in tutta la foto e mi chiedo perch�???


Le regolazioni possono operare solo sulle tonalit� influenzabili. E comunque solo alcune regolazioni possono essere applicate ad una parte dell'immagine.

Se si utilizza l'HSL su canale del rosso, solo le zone rosse saranno influenzate. Ma comunque su tutta l'immagine. Occorre separare bene le zone che "dovrebbero" essere influenzate da quelle che saranno "realmente" influenzate.

Se si utilizza la regolazione mediante mascheratura con pennello invece, i cursori di regolazione specifici operano solo sulle zone "mascherate".

Il "pallino" � la regolazione mediante scorrimento del mouse direttamente sull'immagine ma agisce campionando il contenuto presente nell'area del cursore. Quindi � possibile che un'area venga interessata ed una no a seconda della differenza di colore presente tra quel punto e il resto dell'immagine.

QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 09:35 AM) *
...Aggiungo solo per info che io importo le mie foto con Bridge, e se bridge lavora con le impo di ACR, il profilo � AdobeRGB a 16 bit.


Bridge durante l'importazione pu� associare un file XMP definito alle immagini. Ma rimane comunque solo un descrittore e lo spazio colore non � definito realmente. In ACR infatti vale sempre e solo lo spazio colore di ACR stesso. Lightroom importa (se esiste) il file XMP ma usa comunque il proprio spazio colore interno.

A che serve importare con Bridge se poi si usa Lightroom? Molto pi� saggio utilizzare Lightroom per tutte le fasi e ricorrere a Photoshop SOLO per le modifiche particolari che LR non esegue.

Bridge � utile per workflow evoluti di gestione, in quanto automatizzabile con script e altro. Lightroom va bene per i molti altri usi.

Massimo
Massimiliano Piatti
Ritengo che l'interessantissimo argomento trattato risponda a caratteristiche da attribuire alla sezione Nikon Software.
Per tanto mi appresto a spostare la discussione corrente da:Tecniche di Fotoritocco a:Nikon Software.

grazie.gif
saramik
Grazie ancora per le risposte. Per quanto riguarda il flusso di lavoro, come ho scritto all'inizio, ho Lr da pochissimo e stavo infatti cercando di capire se integrarlo con Bridge o no... Mi hai tolto questo problema, ma cmq mi ero accorta che i due sistemi parevano non parlarsi: infatti se modifico una foto con Lr senza esportarla, Bridge non ne riconosce le modifiche. Credo che ci� sia dovuto al fatto che Lr non agisce proprio sul file ma su di una copia nel suo catalogo, giusto? E cmq mi toccher� rinunciare a Bridge....
Per quanto riguarda il problema regolazioni forse non sono riuscita a spiegarmi bene. Ora ci riprovo, scusate il linguaggio poco tecnico.
La prima volta che uso Lr apro un NEF, e tra le varie regolazioni apro curva di viraggio e clicco sul pallino della modifica con mouse. Mi accorgo che in alcune zone della foto la regolazione � attiva e su altre no. In effetti in quelle zone non funziona nemmeno il campionatore colore...
Allora che faccio? Da perfetta ignorante di Lr apro le preferenze e modifico le impostazioni della modifica esterna CS3 (in effetti mi sono chiesta anche io che senso avesse...), dopotutto mi sembrava l'unico posto dove modificare lo spazio colore. Accanto alle varie scelte apparivano dei suggerimenti, e seguendoli ho impostato ProPhotoRGB e 16bit. Magia!!! Ad un tratto il campionatore colore funzionava su tutta la foto, e cos� anche gli altri cursori a scorrimento del mouse! In effetti non credo di aver modificato nulla di strano ma perch� � successa questa cosa???
Nel frattempo ho cambiato anche lo spazio colore di PS in ProPhoto, cos� non dovrebbero avere problemi a comunicare i due sw.
Per� ho altre due domande.
1.Nel modulo stampa di LR c'� la possibilit� di impostare il profilo sRGB, oppure lo fa in automatico? Facile anche che non abbia visto il comando...
2.Ho visto che le modifiche di Lr si possono visualizzare anche con il sistema prima/dopo, ma cos� non accade per il ritaglio della foto, perch�?? Cio�, c'� un modo per annullare tutte le modifiche e tornare al NEF originario , ad esempio per ricominciare tutto da capo???
Grazie a tutti, e scusate l'ignoranza...
larsenio
QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 05:28 PM) *
..
La prima volta che uso Lr apro un NEF, e tra le varie regolazioni apro curva di viraggio e clicco sul pallino della modifica con mouse. Mi accorgo che in alcune zone della foto la regolazione � attiva e su altre no. In effetti in quelle zone non funziona nemmeno il campionatore colore...
Allora che faccio? Da perfetta ignorante di Lr apro le preferenze e modifico le impostazioni della modifica esterna CS3 (in effetti mi sono chiesta anche io che senso avesse...), dopotutto mi sembrava l'unico posto dove modificare lo spazio colore. Accanto alle varie scelte apparivano dei suggerimenti, e seguendoli ho impostato ProPhotoRGB e 16bit. Magia!!! Ad un tratto il campionatore colore funzionava su tutta la foto, e cos� anche gli altri cursori a scorrimento del mouse! In effetti non credo di aver modificato nulla di strano ma perch� � successa questa cosa???
Nel frattempo ho cambiato anche lo spazio colore di PS in ProPhoto, cos� non dovrebbero avere problemi a comunicare i due sw.
Per� ho altre due domande.
1.Nel modulo stampa di LR c'� la possibilit� di impostare il profilo sRGB, oppure lo fa in automatico? Facile anche che non abbia visto il comando...
2.Ho visto che le modifiche di Lr si possono visualizzare anche con il sistema prima/dopo, ma cos� non accade per il ritaglio della foto, perch�?? Cio�, c'� un modo per annullare tutte le modifiche e tornare al NEF originario , ad esempio per ricominciare tutto da capo???
Grazie a tutti, e scusate l'ignoranza...

Ti proporrei un dubbio, perch� usi LR anzich� ViewNX o Capture?
Io ho abbandonato LR per ViewNX perch� trovo una corrispondenza e fedelt� cromatica assoluta, da ViewNX al max faccio il bilanciamento del bianco e stop, per il resto la foto � perfetta. Se invece la aprivo in LR dovevo correggere numerosi parametri dacch� non era come la volevo e vedevo io.
saramik
QUOTE(larsenio @ Jun 13 2010, 05:50 PM) *
Ti proporrei un dubbio, perch� usi LR anzich� ViewNX o Capture?
Io ho abbandonato LR per ViewNX perch� trovo una corrispondenza e fedelt� cromatica assoluta, da ViewNX al max faccio il bilanciamento del bianco e stop, per il resto la foto � perfetta. Se invece la aprivo in LR dovevo correggere numerosi parametri dacch� non era come la volevo e vedevo io.


Sai, quando usavo Bridge e ACR non trovavo tutta questa differenza con ViewNX. Ora con Lr ancora non so dirti, ma sinceramente mi piace avere un po piu di opzioni a disposizione. ViewNx � un p� limitato in questo, da quanto ricordo. A meno che tu non intendessi CaptureNX.....
larsenio
QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 06:25 PM) *
Sai, quando usavo Bridge e ACR non trovavo tutta questa differenza con ViewNX. Ora con Lr ancora non so dirti, ma sinceramente mi piace avere un po piu di opzioni a disposizione. ViewNx � un p� limitato in questo, da quanto ricordo. A meno che tu non intendessi CaptureNX.....

Limitato in cosa?
Certo non puoi ritoccare e fare tutto ci� che fai con LR, e non parlavo di certo di Capture.

ViewNX ti apre la foto cos� come la vedi in macchina o almeno io che uso i PictureControl sulla D300 vedo moltissima differenza, sia che scatti a 12/14bit in profilo Adobe che sRGB, la differenza c'�.

Di norma non amo applicare grossi cambiamenti ma la mia PP � limitata a schiarire ombre, alzare esposizione, contrasti e in casi limite bilanciare il bianco.. stop. Per PP avanzata uso Photoshop ecco da qui il mio dubbio, con LR ci si complica la vita ogni volta che si va a fare una passeggiata e qualche foto, insomma, per me e il mio modo di vedere le cose non amo spippolare troppo nelle foto, ma preferisco che escano come le voglio io gi� in macchina smile.gif
saramik
Il tuo discorso fila benissimo, ma io non sono ancora cos� brava da far uscire le foto proprio come le voglio io... Inoltre non mi piace applicare troppi cambiamenti on camera, scatto in Raw nudo e crudo e poi sistemo. E' vero che ci vuole piu tempo, ma senza addentrarmi in disquisizioni tecniche, se tanta gente sceglie questa via un motivo ci sar�... hehehe.
Cmq l'utilizzo dell'uno o dell'altro software, a livelli non professionali, credo dipenda un p� dai gusti personali, da cosa uno voglia fare con le sue foto, da quanto si � disposti a smanettare col computer e da tante altre cose... Per i miei gusti, scattando sempre in raw, cercavo qcs che mi semplificasse il flusso di lavoro, e ho letto che Lr corrisponde alla mia idea...
larsenio
QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 07:14 PM) *
Il tuo discorso fila benissimo, ma io non sono ancora cos� brava da far uscire le foto proprio come le voglio io... Inoltre non mi piace applicare troppi cambiamenti on camera, scatto in Raw nudo e crudo e poi sistemo. E' vero che ci vuole piu tempo, ma senza addentrarmi in disquisizioni tecniche, se tanta gente sceglie questa via un motivo ci sar�... hehehe.
Cmq l'utilizzo dell'uno o dell'altro software, a livelli non professionali, credo dipenda un p� dai gusti personali, da cosa uno voglia fare con le sue foto, da quanto si � disposti a smanettare col computer e da tante altre cose... Per i miei gusti, scattando sempre in raw, cercavo qcs che mi semplificasse il flusso di lavoro, e ho letto che Lr corrisponde alla mia idea...

tanta gente non vuol dire includere i professionisti, ma pi� che altro includi gente che non vuol -come te- spippolare nei comandi abbastanza semplici della macchina, eviteresti ore e ore di lavoro sulle foto solamente toccando alcuni parametri e ti godresti ancor pi� questa passione anzich� dire "oh no, stasera non esco perch� devo sistemare le foto" biggrin.gif fila come discorso no?

Semplificare il flusso di lavoro significa che la foto quando esce � al 99% perfetta, LR se non sai usarlo (hai detto livelli amatoriali e LR non � x amatoriali) hai parecchio da spippolare wink.gif

Professionisti eo utenti avanzati usano LR anche per archiviare, tenere copia e gestire il proprio flusso di lavoro in modo pressoch� automatico perch� non sarebbe produttivo perderci troppo tempo su ogni foto. Ovviamente questi sono miei pensieri, da utente non spippolatore ma che conosce abbastanza bene ViewNX/LR/PS e si permette di giudicare questi programmi in questi contesti.
saramik
Beh, amatoriale non significa completamente ignorante tongue.gif!! Io con professionale intendevo gente che lavora con la fotografia, e che ha un flusso sicuramente piu consistente del mio... Lr non lo conosco benissimo perch� lo ho da poco, ma i comandi li conosco, e i vari effetti...Non sono all'altezza di insegnarli assolutamente, ma per quello che serve a me basta... E cmq non ho mai rinunciato ad una uscita per modificare foto!! hihiihi
Inoltre non sto neanche ore ed ore su una foto... Cmq terr� conto dei tuoi consigli e prover� a metterli in pratica la prox volta, poi ti sapr� dire....Baci!
bergat@tiscali.it
C'� un vantaggio di LR che nx2 non ha la possibilit� del bilanciamento bianco anche sui jpg sballate. Quando mi danno qualche foto jpg da correggere beh, da questo punto di vista il LR � miracoloso.
larsenio
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 13 2010, 10:22 PM) *
C'� un vantaggio di LR che nx2 non ha la possibilit� del bilanciamento bianco anche sui jpg sballate. Quando mi danno qualche foto jpg da correggere beh, da questo punto di vista il LR � miracoloso.

Ti d� ragione, ma potrei usare meglio PS per questo lavoro.

Dal mio punto di vista meno PP si fa e meglio �, ci si avvicina di pi� alla filosofia del pensare solo all'inquadratura piuttosto che al fare foto senza neppure apprezzare che cosa si � scattato smile.gif magari troppo filosofica sta cosa biggrin.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 05:28 PM) *
...i due sistemi parevano non parlarsi: infatti se modifico una foto con Lr senza esportarla, Bridge non ne riconosce le modifiche. Credo che ci� sia dovuto al fatto che Lr non agisce proprio sul file ma su di una copia nel suo catalogo, giusto? E cmq mi toccher� rinunciare a Bridge....


Bridge non fa altro che visualizzare le immagini RAW usando il motore di ACR. Se in LR non si imposta la creazione dei file sidecar (XMP), ACR ovviamente non legge nulla perch� le modifiche vengono scritte nel catalogo (non come "copie" ma solo come testo).

Se si usa Lightroom e a meno di non avere un workflow molto particolare, l'accoppiata Bridge/ACR serve a ben poco.

Sono in realt� due workflow diversi (a favore di Bridge/ACR ovviamente).

QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 05:28 PM) *
...apro le preferenze e modifico le impostazioni della modifica esterna CS3 (in effetti mi sono chiesta anche io che senso avesse...), dopotutto mi sembrava l'unico posto dove modificare lo spazio colore. Accanto alle varie scelte apparivano dei suggerimenti, e seguendoli ho impostato ProPhotoRGB e 16bit. Magia!!! Ad un tratto il campionatore colore funzionava su tutta la foto, e cos� anche gli altri cursori a scorrimento del mouse! In effetti non credo di aver modificato nulla di strano ma perch� � successa questa cosa???


Mi spiace, non funziona cos�. Avrai forse esportato e reimportato il file in LR ma ti assicuro che le modifiche allo spazio colore di esportazione NON influenzano il RAW in lavorazione.

Del resto lo spazio colore interno ProPhotoRGB-like � stato creato proprio per "eliminare" la selezione dello spazio colore di lavoro (presente in ACR).

Per sincerartene, osserva l'istogramma e nota che modificando lo spazio colore di esportazione, non cambia. Fai lo stesso in ACR (cambia spazio colore) e vedi invece l'effetto.

Probabilmente hai operato con qualche passo in pi� che ti � sfuggito.

QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 05:28 PM) *
1.Nel modulo stampa di LR c'� la possibilit� di impostare il profilo sRGB, oppure lo fa in automatico? Facile anche che non abbia visto il comando...


Basta selezionare il menu a discesa dei profili (Color Management) nella pagina di stampa e attivare la casella che mostra i profili di visualizzazione...ma...

Ma � una cosa errata per la stampa. Non serve a nulla e pu� creare problemi. O stampi con un profilo relativo alla stampante oppure lasci che sia il driver a gestire tutto. La stampa "sRGB" non esiste (o almeno non come pensi).

In alcuni casi pu� peraltro servire ad esportare il JPEG con watermark in sRGB.

QUOTE(Psysara @ Jun 13 2010, 05:28 PM) *
2.Ho visto che le modifiche di Lr si possono visualizzare anche con il sistema prima/dopo, ma cos� non accade per il ritaglio della foto, perch�?? Cio�, c'� un modo per annullare tutte le modifiche e tornare al NEF originario, ad esempio per ricominciare tutto da capo???


Per gestire la visualizzazione pre/post crop (ritaglio) si usano gli snapshot oppure le copie virtuali. Oppure si fa click sul simbolo di crop per visualizzare/nascondere la zona ritagliata.

Il ripristino allo stato iniziale si esegue con il pulsante Reset ma � cos� visibile che forse il tuo quesito � un altro che io non capisco.

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(larsenio @ Jun 13 2010, 05:50 PM) *
...Io ho abbandonato LR per ViewNX perch� trovo una corrispondenza e fedelt� cromatica assoluta, da ViewNX al max faccio il bilanciamento del bianco e stop, per il resto la foto � perfetta. Se invece la aprivo in LR dovevo correggere numerosi parametri dacch� non era come la volevo e vedevo io.


Se si parla di corrispondenza cromatica assoluta con valori numerici misurabili, allora i colori Adobe sono quanto di pi� preciso disponibile (il profilo Adobe Standard fornisce valori di Delta di errore molto inferiori a qualsiasi profilo originale o simulato Nikon o Canon o altro).

Naturalmente se invece si intende corrispondenza con il jpeg della macchinetta, allora � ovvio che per avere i colori Nikon si usa un software Nikon, per Canon software Canon, ecc.

La fedelt� cromatica � una cosa complessa e difficilmente misurabile. In fotografia pure peggio. Diciamo che per gli standard attuali (che sono per produzione industriale di manufatti e sono stati "adattati" all'analisi dell'immagine) la fedelt� colore misurata � una buona approssimazione di quello che il cervello umano percepisce (non "vede", ma "percepisce", attenzione).

Nella fotografia amatoriale e in molta parte di quella professionale i colori sono peraltro un fatto estremamente soggettivo. Quindi inutile disquisirne.

Del resto i prodotti come LR/ACR "amano", per un uso veloce, una precalibrazione dei colori e una dell'esposizione. Fatte quelle, si vola a 300 Km/h. Ma pu� essere un dispendio di energie e denaro non voluto o non utile per i propri scopi, quindi sempre valutare pro e contro.

Massimo

filo.m
QUOTE(manovi @ Jun 14 2010, 10:20 AM) *
Del resto i prodotti come LR/ACR "amano", per un uso veloce, una precalibrazione dei colori e una dell'esposizione. Fatte quelle, si vola a 300 Km/h. Ma pu� essere un dispendio di energie e denaro non voluto o non utile per i propri scopi, quindi sempre valutare pro e contro.


Come non quotarti massimo? Una volta fatte queste cose (per il mio modo di vedere anche una cosa grossolana pu� andar bene) il tutto � molto veloce

Mi permetto invece di contraddiriti su
QUOTE(manovi @ Jun 14 2010, 10:10 AM) *
...
Mi spiace, non funziona cos�. Avrai forse esportato e reimportato il file in LR ma ti assicuro che le modifiche allo spazio colore di esportazione NON influenzano il RAW in lavorazione.
...


Per me Psysara ha scelto in lr modifica con cs3 a quel punto quando si salva la foto ps la salva in tiff e lr la importa automaticamente con tutte le modifiche del caso e credo che a quel punto legga il profilo impostato da ps, infatti � una copia e il raw originale non viene toccato


Ciao
filo.m
Dimenticavo... logicamente massimo ben tornato! E' sempre un piacere leggerti

ciao
Massimo.Novi
QUOTE(filo.m @ Jun 14 2010, 01:01 PM) *
...Psysara ha scelto in lr modifica con cs3 a quel punto quando si salva la foto ps la salva in tiff e lr la importa automaticamente con tutte le modifiche del caso e credo che a quel punto legga il profilo impostato da ps, infatti � una copia e il raw originale non viene toccato


LR quando apre un file non usa mai il profilo inserito ma lo riconverte nello spazio colore interno ProPhotoRGB-like.

Se la conversione eseguita in fase di esportazione ha "tagliato" toni dal gamut (LR esporta con intento Colorimetrico Relativo o Percettivo a seconda del contenuto del profilo di esportazione) allora riaprendo il file JPEG o TIFF si nota il diverso istogramma nelle tonalit� tagliate.

Ma operativamente LR usa sempre ProPhotoRGB. La qual cosa ha un'importanza relativa, visto che ormai si sono tagliati i colori nel JPEG ma almeno si evitano problemi con certe correzioni (le modifiche su JPEG e TIFF sono sempre non invasive in LR fino a che non si ri-esporta nuovamente il JPEG/TIFF).

Quindi non � una RAW ma viene trattato comunque sullo spazio colore interno.

Non � di per se una cosa consigliabile fare giri simili in LR ma tant'�...

Massimo
larsenio
QUOTE(manovi @ Jun 14 2010, 10:20 AM) *
Se si parla di corrispondenza cromatica assoluta con valori numerici misurabili, allora i colori Adobe sono quanto di pi� preciso disponibile (il profilo Adobe Standard fornisce valori di Delta di errore molto inferiori a qualsiasi profilo originale o simulato Nikon o Canon o altro).
..

Mettiamola in questo modo: uso i PictureControl che mi cambiano l'immagine come voglio io, LT non li considera quindi la foto in quello stato non mi piace e occorrono modifiche massicce per riportarla allo stato del Picture Control che chiedevo io smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(larsenio @ Jun 14 2010, 09:48 PM) *
Mettiamola in questo modo: uso i PictureControl che mi cambiano l'immagine come voglio io


Concordo pienamente.

".... � ovvio che per avere i colori Nikon si usa un software Nikon..."

Massimo
saramik
Ragazzi, intanto grazie a tutti per le risposte. Leggendovi ho capito che forse ho affrettato un p� troppo la conoscenza con Lr (complice un regalo che volevo fare a mio marito per il nostro anniversario e la partorienza che si avvicina), e quindi ieri mi sono stampata la guida di Lr e me la sono letta tutta. Ho capito sicuramente molto di piu, ma prima di farvi ulteriori domande voglio testare sul campo. Cmq Lr mi sembra sempre di piu uno strumento meraviglioso, e ho intenzione di usarlo per benino prossimamente. Cmq sia quel problema c'� stato, non me lo sono sognato...forse un piccolo bug, o qc altra cosa... Forse il nef lo avevo gia modificato in ACR, e quindi gli era stato assegnato il profilo di ACR, cio� AdobeRGB (anche se mi sembrava di aver cancellato l'xmp di quel file per riazzerarlo...) Non so... cmq la foto non l'ho aperta in CS3, sicura al 100%. Tant'�, ora non � piu accaduto quindi...
Solo una domandina curiosa ho da porvi. Probabilmente � una cavolasta talmente grande che la maggiorparte di voi si sbellicher� dal ridere, ma io sono femmina e quindi curiosa: c'� differenza tra i file con estensione .dng e .DNG? Cio�, quando in esportazione (ad es) si sceglie il formato DNG sia LR che ACR chiedono di scegliere l'estensione .dng o .DNG, ma in realt� cosa cambia??? Grazie a tutti di nuovo! Baci!
Massimo.Novi
QUOTE(Psysara @ Jun 15 2010, 12:14 PM) *
...c'� differenza tra i file con estensione .dng e .DNG? Cio�, quando in esportazione (ad es) si sceglie il formato DNG sia LR che ACR chiedono di scegliere l'estensione .dng o .DNG, ma in realt� cosa cambia???


La differenza delle estensioni maiuscole o minuscole ha importanza solo sui sistemi operativi basati su UNIX (quindi Mac OS-X e Linux, oltre che UNIX stesso).

In Windows maiuscole e minuscole sono invece indifferenti.

Ossia, in Windows, se esiste un file scritto con lettere minuscole (miafoto.jpg) e cerchi di crearne uno con lo stesso nome ma tutto o in parte in maiuscolo (MiaFoto.JPG) il sistema te lo impedisce perch� considera entrambi con lo stesso nome. Su UNIX invece puoi avere file diversi con lo stesso nome ma maiuscole o minuscole diverse (Miafoto.jpg, MIAFOTO.JPG, MiaFOTO.JpG sono tutti file diversi che possono coesistere nella stessa cartella).

Quindi i software che prevedono l'uso su diverse piattaforme prevedono l'uso di entrambe le estensioni. A volte si usano nomi tutti in maiuscolo e quindi avere l'opzione .dng/.DNG pu� essere utile, anche prevedendo che si masterizzino DVD/CD da leggere su entrambe le piattaforme. E anche per i siti WEB basati su server UNIX (il "server" � il motore del sito WWW che invia le pagine Web al vostro computer).

Auguri naturalmente per la prossima nativit�!

Massimo
saramik
Beh, quindi per me che uso Mac la differenza esiste ed � quindi che cambiando estensione si generano due file distinti, se ho capito bene.....per� nulla cambia ai fini della foto, cio� resta sempre un negativo digitale. Grazie mille della spiegazione!
saramik
Ah, un'altra domanda. Ho visto che ci sono molte discussioni sull'argomento "NEF o DNG".... Personalmente mi sono fatta l'idea che se voglio conservare le mie foto per i posteri, forse � meglio convertirle in DNG, ma mi viene un dubbio col mio flusso di acquisizione. In pratica, prima di LR acquisivo le immagini dalla MC in NEF con Bridge, e registrandone una copia sempre in NEF su un disco esterno. Ora con LR ho deciso di acquisire le foto in DNG, ma mi conviene acquisire la copia sul disco esterno sempre in DNG o in NEF? Cio� se sono proprio uguali i due formati forse il problema non si pone...ma a livello di Copyright? il DNG sostituisce legalmente il NEF o bisogna dimostrare di avere anche il secondo?
Massimo.Novi
QUOTE(Psysara @ Jun 15 2010, 12:41 PM) *
...per me che uso Mac la differenza esiste ed � quindi che cambiando estensione si generano due file distinti, se ho capito bene.....per� nulla cambia ai fini della foto, cio� resta sempre un negativo digitale...


Esatto.

In generale si preferisce il minuscolo per facilit� di lettura ma � solo una convenzione. Comunque meglio definire uno standard proprio (sempre maiuscole o sempre minuscole) e non cambiarlo per evitare confusioni. Anche nei nomi. Questo facilita l'ordinamento dei nomi dei file a video.

Massimo

saramik
Grazie!! E che sai dirmi sull'ultima cosa che ho chiesto?
Massimo.Novi
QUOTE(Psysara @ Jun 15 2010, 12:47 PM) *
...Ora con LR ho deciso di acquisire le foto in DNG, ma mi conviene acquisire la copia sul disco esterno sempre in DNG o in NEF? Cio� se sono proprio uguali i due formati forse il problema non si pone...ma a livello di Copyright? il DNG sostituisce legalmente il NEF o bisogna dimostrare di avere anche il secondo?


Sono due problemi diversi.

Per la lungimiranza...meglio conservare entrambi, NEF e DNG su supporti separati. Il NEF sar� utile se in futuro si vuole cambiare software con uno che NON supporta il DNG (mica tutti lo fanno). Il DNG � utile perch� � un formato documentato e pubblico ed in futuro dovrebbe essere sempre possibile trovare un software che lo legge.

NEF e DNG contengono le stesse informazioni ma scritte in modo molto diverso e quindi un software deve prevederne la lettura specificatamente.

Per il discorso Copyright (diciamo "riconoscimento d'autore"), in teoria chi possiede solo il NEF � sicuramente proprietario della foto rispetto a chi possiede solo il DNG, in quanto il DNG viene derivato dal NEF ma il contrario � impossibile. Per cui � sicuramente pi� "sicuro" avere il NEF e non darlo a nessuno.

Massimo

saramik
Perfetto, quindi direi che il passo giusto sia conservare la copia sull'HD esterno in NEF, e sul computer acquisire in DNG....Mi sembra fili...Grazie mille!!!

Azz, sto diventando pesante (colpa della pancia hihihi), ma mi � venuta in mente un'altra cosa: si pu� usare Lr con la tavoletta grafica? Sulla guida non ho trovato cenni in tal senso.... Baci!!
Massimo.Novi
QUOTE(Psysara @ Jun 15 2010, 01:04 PM) *
... conservare la copia sull'HD esterno in NEF, e sul computer acquisire in DNG....


Ricorda comunque che il DNG � un file unico che contiene sia l'anteprima JPEG (opzionale) che i dati di sviluppo RAW. Quindi quando si salvano le modifiche, � un poco pi� lento rispetto ad usare il NEF con il solo catalogo o con il file XMP esterno (per compatibilit� con ACR). Consiglio semrpe di elaborare i file in RAW e passarli in DNG per l'archiviazione. Ma questa � un'altra storia...

QUOTE(Psysara @ Jun 15 2010, 01:04 PM) *
si pu� usare Lr con la tavoletta grafica? Sulla guida non ho trovato cenni in tal senso....


Si. Il supporto � previsto e piuttosto completo, anche sulla pressione. Preferibilmente usa tavolette di buona qualit� come le Wacom per evitare problemi con i driver di interfaccia e la precisione.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.