vinello68
May 29 2010, 09:46 PM
Ho da poco acquistato una D90 e sono al settimo cielo. Sono passato da una compatta ad una reflex con gli attributi. In precedenza ho avuto anche una reflex analogica Nikon F55.
Come con la vecchia macchina Nikon volevo provare a fare delle foto con il microscopio utilizzando l'adattatore che ho gi�. Ho tolto l'obiettivo 18-55, ho inseritoo l'dattatore, ho messo sul Manuale il selettore (AF/M) e la ghiera delle funzioni su M. (E fino a qui credo di aver fatto bene).
Con il microscopio ho messo a fuoco l'oggetto che vedevo dal mirino della D90e ho scattato la foto. Per� viene un bel rettangolo nero.
Se provo con LiveView riesco invece a fare i filmati.
Avete qualche consiglio da darmi? Ho letto il manuale ma non ho trovato quello che credo sia il motivo.
Grazie
Paolo
.roberto
May 29 2010, 09:58 PM
Ciao. benvenuto tra noi.
se lavori in manuale, controlla di aver settato bene tempi e diaframmi, prova ad aumentare i tempi e ad aprire il diaframma
Roberto
vinello68
May 29 2010, 10:20 PM
Grazie Roberto per la risposta.
Devo dire che sono solo riuscito a variare il tempo di esposizione. (arriva fino a 4000) Ho usato 2000 e valori inferiori, ma il risultto non cambiava.
la profondit� di campo (la F) me la segna con i trattini e non trovo il modo di modificarla).
Attilio PB
May 29 2010, 10:41 PM
Ciao,
il diaframma non potrai modificarlo perch� non credo che il tuo adattatore abbia un diaframma da aprire..., viceversa dovrai lavorare sui tempi, 1/2000 come hai detto di usare � un tempo terribilmente veloce per uno scatto con un microscopio, dovrai usare tempi enormemente piu' lenti, inizia ad impostare un tempo tipo 1/60 e vedi cosa accade, se � ancora tutto nero imposta 1/10, se ancora non basta porta i valori ISO a 400 o 800 ed allunga ulteriormente i tempi di scatto fino ad 1 secondo, insomma dovrai fare un po' di prove per trovare la giusta combinazione tempo/ISO per registrare la poca luce disponibile.
Questo posto che sia tutto agganciato correttamente, ma se riesci ad ottenere un filmato in live view vuol dire che � tutto correttamente agganciato...
Ciao
Attilio
N.B.: ho spostato il topic da Primi Passi a Tecniche Fotografiche
vinello68
May 29 2010, 10:51 PM
Grazie Attilio, come puoi vedere sono ancora abbastanza acerbo nell'uso e nel capire diaframmi, foali e tempo di esposizione. Ma piano piano capir� sempre di pi� grazie a questo Forum.
Prover� allora come da te suggerito. Ho temuto che qualcosa nella macchina non funzionasse a dovere. Ha appena una settimana!!
Devo per caso impostare a Macro o no? Credo che per� in quel modo non scatti.
Grazie ancora
Attilio PB
May 29 2010, 11:03 PM
No, dovrai usare la macchina per forza in manuale, la D90 non riconosce ottiche senza chip quindi neppure anelli adattatori e microscopi, per lei semplicemente non hai alcun obiettivo montato ed � per questo che non ti aiuta in nulla, obbligandoti all'uso manuale. A maggior ragione in Macro non saprebbe che fare proprio perch� non sa cosa sia montato sulla macchina.
Fai qualche prova e facci sapere se incontri ancora difficolt� o riesci ad ottenere risultati

Ciao
Attilio
vinello68
May 29 2010, 11:11 PM
Ok grazie ancora. Domni prover� nuovamente e ti far� sapere.
vinello68
May 30 2010, 09:21 PM
Ho provato a fare le foto a 1/160. Ed ecco che ho iniziato a vedere le foto invece di un rettangolo nero.
Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo "miracolo" (per me). Quante cose dovr� imparare ancora!!!
Lutz!
Jun 4 2010, 03:06 PM
QUOTE(vinello68 @ May 30 2010, 10:21 PM)

Ho provato a fare le foto a 1/160. Ed ecco che ho iniziato a vedere le foto invece di un rettangolo nero.
Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo "miracolo" (per me). Quante cose dovr� imparare ancora!!!
Cerca di illuminare meglio il soggetto anche sotto al microscopio, con una luce di taglio se ti e' possile, dovresti venir fuori piu dettaglio e profondita',
Se non sbaglio siamo nell'ordine dei 10, 20 ingrandimenti giusto?
Alessandro__78
Jun 12 2012, 09:37 PM
Normalmente i microscopi ottici vanno da 40x a 1000x con obiettivo ad immersione ed oculari da 10x.
Io ho provato a fare delle foto con una D80 ed un microscopio Optika serie B-350 trinoculare con oculare ed adattatore originali ma, ad ora, non sono mai riuscito ad ottenere foto completamente soddisfacenti, mi sembra sempre che manchi di dettaglio e la messa a fuoco non sia mai perfetta dal terzo oculare. Mentre con gli oculari stereoscopici per le osservazioni ad occhio nudo c'� una definizione pazzesca...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.