Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gaetanoantonio
Ragazzi tanto per sapere, ma qualcuno di voi ha provato il 70-300 non stabilizzato? ho visto che su xxxx vanno per nulla (prezzo) rispetto a quello stabilizzato
lo vorrei acquistare... ma non sono tanto sicuro

aiutatemi!!!
gaetano clemente
-missing
Quando una cosa va per nulla c'� sempre un motivo. Tranne che nel paese della cuccagna. messicano.gif
Marco_C
Evita... quasi come la peste!
Einar Paul
� forse lo zoom tele meno riuscito di Nikon...

Saluti
Einar
marce956
Sconsigliato proprio...
Il 70-300 VR si puo' trovare anche usato risparmiando un po'
alcarbo
Attenzione che i 70-300 sono tre e non due e che scarso sar� il G non-VR e non gi� l'ED-
Ottimo il VR G (come si suol dire per rapporto prestazioni-prezzo) come dicono gli altri

QUOTE(alcarbo @ May 24 2010, 05:08 AM) *
Nikon Nikkor AF 70-300 f/4.5-5.6 G
Nikon Nikkor AF 70-300 f/4-5.6 D ED
Nikon Nikkor AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR G

Il primo costa poco pi� di 100 nuovo ed � nominato come economico e .... un p� scarsino.
Il secondo non � stabilizzato n� motorizzato (come il primo). Gode per� di buona fama. Usato mi pare quasi 300. Ogni tanto se ne trovano anche nuovi.
Il terzo � l'unico stabilizzato e motorizzato e costa usato sui 500 (direi) e nuovo 600-700
Solo il terzo mantiene la messa a fuoco automatica su modelli come d40 d60 d3000 d5000
Anche il terzo � G (senza ghiera diaframmi) come il primo; per� � VR e afs a differenza dell'altro.
-missing
QUOTE(alcarbo @ May 24 2010, 07:20 AM) *
Attenzione che i 70-300 sono tre e non due e che scarso sar� il G non-VR e non gi� l'ED-

Alfredo, sono praticamente identici nella resa.
alcarbo
Dici ?
Sicuramente per� il G economico non regge il confronto con gli altri due, soprattutto con il VR.
Lo ebbi e me lo rubarono. Ora ho il VR molto versatile, anche se certo non pu� reggere confronti con il 70-200 vr f2,8
robycass
QUOTE(paolodes @ May 24 2010, 07:44 AM) *
Alfredo, sono praticamente identici nella resa.


tra il G e l'ED c'� uno schema ottico diverso e anche la resa � decisamtne differente. Io ho l'ED e non � poi cos� male.
se qualcuno � interessato posso postare qualche foto..
-missing
QUOTE(robycass @ May 24 2010, 01:15 PM) *
tra il G e l'ED c'� uno schema ottico diverso e anche la resa � decisamtne differente.

Ne sei proprio convinto? Li hai mai paragonati? In un passato ormai remoto lo facemmo in tanti.
La conclusione pressoch� univoca era che l'aggiunta di una lentina ED a mezza barca non aggiungesse alcunch� al modello pi� costoso. Quindi - si diceva - scarso per scarso si prenda quello che costa meno.
Poi, se a te piace hai ragione tu, figurati. Contento tu, contenti tutti...
-missing
QUOTE(alcarbo @ May 24 2010, 07:47 AM) *
Dici ?
Sicuramente per� il G economico non regge il confronto con gli altri due, soprattutto con il VR.

Non facciamo confusione. Parlo di versione G vs D-ED.
Il VR non c'entra nulla. Per quanto, a dispetto degli aggettivi mirabolanti con i quali viene descritto da queste parti, mi abbia lasciato anch'esso abbastanza freddino.
Poi, ciascuno sa il suo, ed amen.
Franco_
QUOTE(gaetanoantonio @ May 23 2010, 03:47 PM) *
Ragazzi tanto per sapere, ma qualcuno di voi ha provato il 70-300 non stabilizzato? ho visto che su e-bay vanno per nulla (prezzo) rispetto a quello stabilizzato
lo vorrei acquistare... ma non sono tanto sicuro

aiutatemi!!!
gaetano clemente


Se ne fai un discorso di qualit�, lasciali perdere G o D che sia... come t'hanno gi� detto nessuno regala nulla wink.gif

Se ne fai un discorso di rapporto qualit�/prezzo dipende dal prezzo, diversi anni fa avevo il G e l'ho rivenduto a 120�... se lo trovi a meno di un centone e ti accontenti (nel senso: dipende cosa ti aspetti come resa) potrebbe essere un giocattolo simpatico... con una buona luce, a diaframmi tra f/8 e f/11 e non oltre i 200mm fa la sua figura, come la fanno quasi tutti i plasticoni di questo mondo laugh.gif
fabco77
Io tempo fa feci delle prove con il 70-300 ED. Non � che sia l'anticristo degli obiettivi, ma a livello di nitidezza e colori secondo me � meglio il pur modesto 18-135. E con questo ho detto tutto....

La prova la feci con D40X (quindi solo a F22) per pura curiosit�. Se vuoi ti posto 2 foto x confronto.
-missing
Solo a F22? E perch� mai? hmmm.gif
fabco77
QUOTE(paolodes @ May 24 2010, 07:42 PM) *
Solo a F22? E perch� mai? hmmm.gif



Non lo so e me lo sono chiesto pure io. Credo sia dovuto al fatto che la D40X non � motorizzata. Quando l'ho inserito � apparsa la scritta che diceva di bloccare l'obiettivo a F22 e mettere l'autofocus e la macchina in M. Cosa c'entri il diaframma non so, per� con altri difarammi non funziona proprio. dry.gif
bart1972
Il G su digitale, proprio no, fino a che lo usavo su pellicola per le stampine 10x15, ok, ma sulla d300 proprio ha una resa improbabile.
L' Ed non lo conosco.

Il vr lo possiedo, e va decisamente meglio.


ciao

Andrea
miro46
Io ho un 75-300 AF 1:4,5-5,6 con zoom a pompa e ghiera diaframmi. Lo comprai usato per la F 801
Usato pochissimo. Come lo giudicate?
robycass
QUOTE(paolodes @ May 24 2010, 03:51 PM) *
Ne sei proprio convinto? Li hai mai paragonati? In un passato ormai remoto lo facemmo in tanti.
La conclusione pressoch� univoca era che l'aggiunta di una lentina ED a mezza barca non aggiungesse alcunch� al modello pi� costoso. Quindi - si diceva - scarso per scarso si prenda quello che costa meno.
Poi, se a te piace hai ragione tu, figurati. Contento tu, contenti tutti...


non metto in dubbio che non ci sia paragone tra il 70-300 D-ED e il 70-300vr (infatti appena avr� qualche soldo da parte far� sicuramente il passaggio a quest'ultimo) ma leggevo (non ricordo dove) che c'� una differenza non da poco tra il 70-300 G e quello D-ED. Me lo dicavano anche in negozio..
Se andate a vedere da 9cento sono ancora disponibili entrambi (a 150� il G e a 345 l'ED). Non credo che la differenzxa di prezzo sia dovuta sono ad una lentina....e ad una ghiera dei diaframmi..

Certo � che non ho mai avuto occasione di fare dei test comparativi perch� il 70-300G non l'ho mai avuto.

poi cos� scarso come dici non mi sembra. appena risco posto quelche foto.
ciao rolleyes.gif
robycass
QUOTE(fabco77 @ May 24 2010, 07:11 PM) *
Io tempo fa feci delle prove con il 70-300 ED. Non � che sia l'anticristo degli obiettivi, ma a livello di nitidezza e colori secondo me � meglio il pur modesto 18-135. E con questo ho detto tutto....

La prova la feci con D40X (quindi solo a F22) per pura curiosit�. Se vuoi ti posto 2 foto x confronto.


tutti gli obiettivi danno il meglio nelle focali intermedie. a F22 la qualit� sar� pessima (anche per il fenomeno diffrazione)
robycass
QUOTE(robycass @ May 26 2010, 03:45 PM) *
tutti gli obiettivi danno il meglio nelle focali intermedie. a F22 la qualit� sar� pessima (anche per il fenomeno diffrazione)



ecco qualche esempio fatta con il 70-300 D-ED...

http://img84.imageshack.us/img84/2138/dsc3686.jpg

http://img34.imageshack.us/img34/4396/dsc2495qf.jpg

Giacomo.B
QUOTE(robycass @ May 24 2010, 01:15 PM) *
tra il G e l'ED c'� uno schema ottico diverso e anche la resa � decisamtne differente. Io ho l'ED e non � poi cos� male.
se qualcuno � interessato posso postare qualche foto..


Lo schema ottico e' identico idem per la resa, l'unica variazione e' per una lente che e' appunto e' ED e che poverina non puo' da sola stravolgere la situazione.
Situazione che non e' terribile come comunemente si dice, certo che c'e' da chiudere un po' il diaframma, dopo i 200mm e' molto morbido ma dai 100 euro in giu' usato (versione G) cosa si puo' pretendere?? smile.gif
Un 55-200 non penso che vada molto meglio (e lo dico a naso non avendolo mai provato)hmmm.gif

Saluti

Giacomo
Corraflex1971
QUOTE(miro46 @ May 26 2010, 12:53 PM) *
Io ho un 75-300 AF 1:4,5-5,6 con zoom a pompa e ghiera diaframmi. Lo comprai usato per la F 801
Usato pochissimo. Come lo giudicate?


Siamo in due allora,lo preso da un tizio austriaco per pochi soldi e usandolo mi trovo bene,unici difetti,AF un po lento e resa a 300 discreta ma da f8 in poi.Costruzione in metallo molto robusta e pesante(quasi un Kg)attacco cavalletto girevole,lo reputo una buona alternativa ai pi� costosi 70-300 VR o 70-210 .Il mio ha 18 anni ben portati.............
miro46
QUOTE(corraflex71 @ May 28 2010, 01:40 PM) *
Siamo in due allora,lo preso da un tizio austriaco per pochi soldi e usandolo mi trovo bene,unici difetti,AF un po lento e resa a 300 discreta ma da f8 in poi.Costruzione in metallo molto robusta e pesante(quasi un Kg)attacco cavalletto girevole,lo reputo una buona alternativa ai pi� costosi 70-300 VR o 70-210 .Il mio ha 18 anni ben portati.............

Si � proprio quello. Condivido le tue osservazioni. Vorrei cederlo perch� mi sembra che per la d700 non sia all'altezza. Volevo fare il 70-200 2,8 da affiancare al 24-70 2,8 che ho ma...il costo � tanto.
fabco77
Allora, una precisazione. Ho detto che ho dovuto usare il 70-300 ED solo a F22 perch� mi appare la scritta di fare cos� sullo schermo della fotocamera. In realt� ho scoperto 2 cose:

1- il fissaggio della ghiera ei diaframmi a F32 (e non 22) serve a bloccare la linguetta della baionetta della macchina. Ne segue che la ghiera dei diaframmi non si pu� spostare a mano ma si possono usare tutti i diaframmi come al solito dalla macchina fotografica.
2-sono un fesso per non essermene accorto subito.... messicano.gif

Detto questo vi posto qualche espempio casalingo.


Secondo me detta ottica andave bene su pellicola, ma soffre non poco su digitale. Io la trovo morbida (ma c'� a chi piace la morbidezza), soffre di aberrazione cromatica evidente, non � AF-S, non � nitida al pari delle ottiche moderne.

Per� dato che � di mio padre e lui non la usa causa passaggio a 18-200, ha l'enorme vantaggio di essere gratis (per me... messicano.gif ) e siccome a caval donato (in questo caso fregato) non si guarda in bocca, a me va bene cos�....
Diciamo pure che du D40X � accetabile, su D300/D700 non saprei...
robycass



su d300 lo vedi nelle foto che ho postato sopra....non male per i 150� che costa in rete..[/quote]
fabco77
QUOTE(robycass @ May 30 2010, 10:26 PM) *
su d300 lo vedi nelle foto che ho postato sopra....non male per i 150� che costa in rete..



Infatti. Il punto � questo: in generale non la consiglierei, ma ti permette con pochi euro di avere un tele discreto. Certo, se poi voglio i risultati del 24-70 2,8.....

A me poi va anche "peggio": su D40X devo focheggiare a mano... dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.