Allora, una precisazione. Ho detto che ho dovuto usare il 70-300 ED solo a F22 perch� mi appare la scritta di fare cos� sullo schermo della fotocamera. In realt� ho scoperto 2 cose:
1- il fissaggio della ghiera ei diaframmi a F32 (e non 22) serve a bloccare la linguetta della baionetta della macchina. Ne segue che la ghiera dei diaframmi non si pu� spostare a mano ma si possono usare tutti i diaframmi come al solito dalla macchina fotografica.
2-sono un fesso per non essermene accorto subito....
Detto questo vi posto qualche espempio casalingo.
Secondo me detta ottica andave bene su pellicola, ma soffre non poco su digitale. Io la trovo morbida (ma c'� a chi piace la morbidezza), soffre di aberrazione cromatica evidente, non � AF-S, non � nitida al pari delle ottiche moderne.
Per� dato che � di mio padre e lui non la usa causa passaggio a 18-200, ha l'enorme vantaggio di essere gratis (per me...

) e siccome a caval donato (in questo caso fregato) non si guarda in bocca, a me va bene cos�....
Diciamo pure che du D40X � accetabile, su D300/D700 non saprei...