Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
luca6625
Buona giornata,
probabilmente l'argomento � gi� stato trattato nel forum, per� avrei la necessit� di alcuni consigli in quanto non ho mai affrontato la situazione.
Devo fotografare una recita in teatro e dispongo della seguente attrezzatura:

D90
70-200 2.8 VR
105 2.8 VR
16-85 VR

I dubbi sono i seguenti:

1) a quale sensibilit� ISO imposto la D90 ?
2) quale ottica scelgo tra il 70-200 e il 105 (entrambi stabilizzati) ?

Penso di non dover utilizzare il flash, WB su auto � ok ?

3) quale lettira esposimetro ?

Grazie a tutti per i consigli che mi vorrete gentilmente dare.
maxbunny
Clicca per vedere gli allegatiCiao, ogni tanto mi capita di fare foto del genere. Per gli Iso da impostare dipende dalla luce a disposizione, lo saprai solo quando potrai effettuare la prima misurazione. Se le varie zone del palcoscenico hanno illuminazioni diverse ricordarsi le misurazioni effettuate � di grande aiuto. Se potrai fotografare da molto vicino il 16-85 � l'ottica giusta, viceversa il 70-200 la far� da padrone. Scattando in Raw lascio sempre il WB in auto. Scatto in modalit� "S" ( priori� di tempo) nelle scene movimentate per scongiurare il mosso, a priorit� di apertura quando mi interessa isolare bene il soggetto.

Ti allego qualcosa



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 264.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 321.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 304.9 KB
luca6625
Grazie,

veramente belle foto, mi sembra che il contesto fotografato sia stato molto illuminato; purtroppo io dovr� operare in un contesto forse meno luminoso, le recite vengono fatte in teatri di paese, dove l'attrezzature luminosa non credo sia di potenza professionale.

Con la D90 posso provare ad osare un 1600 ISO ?

Per l'ottica sinceramente sono molto indeciso tra il 16-85 e il 70-200, il secondo � notevolmente pi� luminoso rispetto al primo considerando la focale a 85.

Ciao.
maxbunny
Le foto postate sono state scattate in un teatro di quartiere dove luci, scenografia e spettacolo sono stati messi su da una compagnia di amici. Certo se le luci sono veramente scarse diventa complicato. Io non so come si comporta la D90 a 1600 Iso, all'epoca avevo la D200 e 1600 Iso erano proprio al limite

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465 KB
Attilio PB
Ciao Luca,
ho scattato spesso in teatro, le situazioni di luce sono molto variabili pero' possiamo stabilire una serie di "paletti" per limitare la variabilit� delle situazioni ed evitare i problemi piu' comuni.
Prima di tutto il tempo di scatto: qualche scatto leggermente mosso � accettabile in una serie di scatti a teatro, chiaro che non � pensabile un intero servizio mosso quindi dovrai mettere in conto il dover scattare il grosso del servizio su tempi non pi� lunghi di 1/60 al limite fino ad 1/50, al di sotto di questi tempi la percentuale di scatti mossi per via del movimento del soggetto � davvero troppo elevata.
Per mantenere questi tempi di scatto potresti dover lavorare ad ISO molto elevati, sulla D90 arrivi tranquillamente a 1600 ISO purch� presti attenzione a non sottoesporre mai, nel dubbio meglio esporre correttamente a 1600 ISO piuttosto che sottoesporre ad 800 ISO, avrai meno rumore su un file a 1600 ISO ben esposto smile.gif
Il bilanciamento del bianco puoi tenerlo su auto in caso di dubbio, in realt� la luce a teatro � praticamente sempre ad incandescenza e poi viene filtrata, quindi se vuoi mantenere le atmosfere pensate dal regista conviene tenere il settaggio del WB su incandescenza e tenere poi le dominanti previste dalla regia, in auto la macchina potrebbe cercare di correggerle alterando i colori tra scatti diversi e facendo perdere l'atmosfera originale.
Per il momento questo smile.gif
Ciao
Attilio
Erwin_Zadra
Mi � capitato spesso di scattare in teatro e la prima regola � che non si pu� usare il flash, almeno di solito � cos�, quindi devi puntare su altro.. Sono d'accordo con Attilio su tutto, ma mi � successo spesso che nemmeno con bilanciamenti del bianco quali incandescenza o premisurazione manuale sono riuscito ad ottenere le luci del set. Per questo conviene scattare in raw e poi gestire il bilanciamento in camera raw. Non sempre � cos�, per� ho parecchi esempi di cromie sbagliate.. e per evitare di trovarsi poi a dover fare un super lavoro in post produzione il raw � utile.
Facci sapere come andr�! Ciao
Erwin
ges
Io nel tuo caso, dato che la luce non dovrebbe essere della migliore, farei cos�:

Come obiettivo utilizzerei solo il 70-200 VR, imposterei la D90 in manuale (M) con tempi 1/160, diaframma f/2.8 e ISO automatici (con un limite massimo di 3200) WB in auto e files rigorosamente NEF.

La scelta del 70-200 VR � per la luminosit� dell'obiettivo e inoltre perch� � stabilizzato, quest'ultimo aspetto dovrebbe far evitare il mosso a tempi di 1/160 (comunque andrebbe fatta qualche foto di prova) il diaframma a massima apertura per avere maggior luminosit� (se non � un problema la profondit� di campo) e gli ISO automatici per compensare tempi e diaframma l� dove serve.


mario bollani
ho letto solo adesso il topic non avendo mai seguito pi� di tanto questo forum, per esperienza (non sono un professionista ma un dilettante che ha ripreso in mano la reflex dopo 10 anni) ed avendo fatto in sacco di foto a mia figlia ti racconto come mi sono comportato io.
Partiamo dalla mia attrezzatura
- nikon D40
- nikkor 18/55 f. 3,5/5,6
- sigma 70/300 f. 4/5,6
- cavalletto (non usato)
- flash maxwell di 30 anni fa (non usato)
Le luci che mi sono trovato davanti non le conoscevo e non mi era possibile girare per il teatro, il mio posto era in 7� fila con palco ampio

Ho montato il 70/300 con lunghezza focale a 70 mm per avere f. 4 e non il 18/55 a 55mm per no avere f. 5,6 (guadagno di un poco di apertura a parit� quasi di focale quindi aumento del tempo di scatto)
Ho sottoesposto (la macchinna lo regge bene) di 1/2 stop (guadagnando anche qui nel tempo di scatto)
Iso da 800 a 1600 (il rumore della mia macchina non � eccessivo e lo togli con un software dedicato) tipo neat image.
Autofocus area singola zoona centrale, esposimetro spot (esponendo sul soggetto con l'abito pi� chiaro), blocco esposizione ecc. con tasto schiacciato a met�

Su ca. 1200 foto (su 3 spettacoli) devo dire che la maggior parte mi � riuscita, il 10 % delle foto fatte con il 18/55 e solo 2/4 foto con il flash (durante li ringraziomento della compagnia a spettacolo finito)

Come vedi il 70/300 � l'obiettivo per me ottimale e puoi sempre zoomare per fare particolari.

In uno degli spettacoli mi sono trovato con 2 serie di luci che avevano potenza diversa per cui le foto sul davanti del palco erno leggermente pi� sottoesposte rispetto a quelle a centro palco, in alcuneooccasioni l'attore era illuminato da un solo faretto rosso o in contoluce su fondale illuminato blu o rosso.
Comunque no ptreoccuparti, cerca di trovre un espsizione ottimale e cambiale il mebno possibile per poter seguire meglio le fasdi dllo spettacolo e non le indicazion nel'oculare.
Guarda che comunque ti troveri pi� illuminazione di quanto pensi.

Allego alcune foto, guardale e se riesci leggi i dati exif.
Le foto non sono state elaborate in post produzione e quindi anche se in Nef � come se fossero gli originali in Jpeg


ciao

ciao

cuomonat
QUOTE(MCHLUCA66 @ May 22 2010, 10:48 AM) *
...
D90
70-200 2.8 VR
...

Secondo me con il 70/200 su D90 ti troverai bene a una certa distanza, diciamo una decina di file di poltrone, sia per primi piani che per riprendere tutta la scena, zoomando ovviamente secondo i casi. Al limite dovresti allontanarti ancora un p� riprendendo da un lato della sala in piedi.

Io imposto ISO Auto in modo S ( 1/60" su soggetti statici e 1/125" per scene pi� dinamiche cercando di cogliere l'attimo) e lettura spot sui volti.
Il wb � importante ma la D90 in auto risponde abbastanza bene. Preferisco misurare l'esposizione ( e in auto il WB) sui volti perch� ci tengo che quelli vengano bene, tutto il resto � "atmosfera".
gioste
QUOTE(cuomonat @ Jun 8 2010, 10:31 AM) *
Secondo me con il 70/200 su D90 ti troverai bene a una certa distanza, diciamo una decina di file di poltrone, sia per primi piani che per riprendere tutta la scena, zoomando ovviamente secondo i casi. Al limite dovresti allontanarti ancora un p� riprendendo da un lato della sala in piedi.

Io imposto ISO Auto in modo S ( 1/60" su soggetti statici e 1/125" per scene pi� dinamiche cercando di cogliere l'attimo) e lettura spot sui volti.
Il wb � importante ma la D90 in auto risponde abbastanza bene. Preferisco misurare l'esposizione ( e in auto il WB) sui volti perch� ci tengo che quelli vengano bene, tutto il resto � "atmosfera".


Scatto esso a teatro, e principalmente uso il 50 1.8, 85 1.8 e 70-200 2.8 VR, il tutto rigorosamente con un monopiede che consente flessibilit� e libert� di movimento. A seconda delle dimensioni del teatro mi porto dietro due lenti al massimo (di cui una primaria): questo perch� solitamente mi posiziono ai lati dello palcoscenico, rendendo inutile l'utilizzo del 70-200.

Se presente anche una balconata, tendo a posizionarmi li con il 70-200. in alternativa mi metto accanto al tecnico delle luci che ha una posizione privilegiata.

Imposto SEMPRE la qualit� a RAW per poter modificare in post produzone il bilanciamento del bianco e le curve di tonalit�, poich� a teatro si tende a giocare con i colori utilizzando le gelatine.
per ISO dipende molto dalla rappresentazione teatrale in corso: in alcuni casi la scena � illuminata e puoi tranquillamente andare a 6-800 ISO, in altre tendo al max a 1600. Comunque suggerisco di impostare la macchina con ISO AUTO come suggerito precedentemente. Lettura SPOT.

spero di essert istato d'aiuto.
ciao
fotoandy
Queste foto sono state eseguite con: D200, sigma28/70 f2.8 misurazione luce "spot". Ora vedi tu come fare. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.