QUOTE(cuomonat @ Jun 8 2010, 10:31 AM)

Secondo me con il 70/200 su D90 ti troverai bene a una certa distanza, diciamo una decina di file di poltrone, sia per primi piani che per riprendere tutta la scena, zoomando ovviamente secondo i casi. Al limite dovresti allontanarti ancora un p� riprendendo da un lato della sala in piedi.
Io imposto ISO Auto in modo S ( 1/60" su soggetti statici e 1/125" per scene pi� dinamiche cercando di cogliere l'attimo) e lettura spot sui volti.
Il wb � importante ma la D90 in auto risponde abbastanza bene. Preferisco misurare l'esposizione ( e in auto il WB) sui volti perch� ci tengo che quelli vengano bene, tutto il resto � "atmosfera".
Scatto esso a teatro, e principalmente uso il 50 1.8, 85 1.8 e 70-200 2.8 VR, il tutto rigorosamente con un monopiede che consente flessibilit� e libert� di movimento. A seconda delle dimensioni del teatro mi porto dietro due lenti al massimo (di cui una primaria): questo perch� solitamente mi posiziono ai lati dello palcoscenico, rendendo inutile l'utilizzo del 70-200.
Se presente anche una balconata, tendo a posizionarmi li con il 70-200. in alternativa mi metto accanto al tecnico delle luci che ha una posizione privilegiata.
Imposto SEMPRE la qualit� a RAW per poter modificare in post produzone il bilanciamento del bianco e le curve di tonalit�, poich� a teatro si tende a giocare con i colori utilizzando le gelatine.
per ISO dipende molto dalla rappresentazione teatrale in corso: in alcuni casi la scena � illuminata e puoi tranquillamente andare a 6-800 ISO, in altre tendo al max a 1600. Comunque suggerisco di impostare la macchina con ISO AUTO come suggerito precedentemente. Lettura SPOT.
spero di essert istato d'aiuto.
ciao