QUOTE(dimapant @ May 21 2010, 06:13 PM)

il sottoscritto esprime il suo parere.
Suppongo che stampi tu direttamente: usa Prophoto come spazio colore, stampa da Photoshop nella solita maniera e manda in stampa un Tiff fatto come sotto.
Il formato di stampa determina la metodologia di stampa e le relative caratteristiche e con questa premessa, ci sono alcune considerazioni da fare.
La prima � che un�immagine di quelle dimensioni, deve essere osservata almeno da un metro di distanza, e gi� non la si vede tutta a colpo d�occhio va guardata a pezzi da un metro, non si coglie la sua interezza: per avere la sua interezza, va guardata da pi� lontano, da un paio di metri, ma supponiamo da un metro, per tenersi un buon margine di sicurezza.
La seconda � che una stampa 120 X 80 cm, di solito, non si guarda affatto con la lente d�ingrandimento, deve essere fatta molto bene, certo, ma ha esigenze diverse, molto diverse da una fine art 30X40 cm, spesso osservata da 20 cm, anche se anche questo non si dovrebbe.
Da queste considerazioni, ne scaturisce la risoluzione da dare all�immagine in termini di PPI (non DPI) dato che Photoshop lavora con quelli.
Gi� a 50 cm di distanza, 240 PPI bastano tranquillamente, ed ad un metro basterebbero gi� solo 150 PPI.
Per sicurezza userei comunque 240 PPI, ma sono certamente ridondanti:il file sar� sui 500 Mb.
Se il PC non te lo tira, cala la risoluzione a 150 PPI, hai un file da 200 Mb, vai tranquillo e basta comunque.
Andare sopra i 240 � del tutto inutile e oltretutto gravoso per il calcolatore: a 360 PPI, 120X80 cm � un file oltre 1 Gb, e non tutti i calcolatori ce la fanno a lavorarci sopra con PP, soprattutto con gli strumenti di scontorno.
Non � affatto necessario su questi formati andare a utilizzare risoluzioni native elevate, tipo 360 PPI o 300 PPI, dato che:
- il file risultante � di difficile gestione per la maggior parte dei calcolatori
- anche se non si utilizza la risoluzione nativa, e si fa interpolare al driver della stampante, alla fine il danno apportato � veramente molto basso, minimo, e non ha effetto visibile anche a mezzo metro di distanza, osservata l�immagine ad occhio nudo, ma ripeto, si guarda da oltre un metro.
Definiti i PPI, 240 o 150, come porto a quei PPI ed al formato voluto e come dare lo sharpening di stampa?
La strategia � di interpolare con cognizione di causa, dato che comunque bisogna interpolare.
Due vie possibili:
- se hai un programma specifico come plug in di photoshop (Alien Skin o Genuine Fractals), usa quello e loro fanno sia l�ingrandimento, che la modifica dei PPI, che l�aggiunta dello sharpening di stampa.
- Se non hai un plug in, lo devi fare con Photoshop ed in questo caso io seguirei la strada di cui sotto.
1) Per dare i 240 (o 150) PPI
Per portarla alla risoluzione di 240 PPI, con la tua immagine 30 x 45 a qualsiasi risoluzione tu l�abbia, con PP vai su Immagine, Dimensione immagine e TOGLI la spunta a ricampiona immagine, poi cambi la risoluzione e dai OK: adesso sei a 240 PPI e NON hai ricampiona l�immagine al solo cambio di risoluzione, e abbiamo evitato la prima interpolazione.
2) Per portarla al formato 120X80 cm
Adesso ha un 30X45 a 240 PPI e lo devi portare a 80X120 cm con Photoshop.
Il PC si deve inventare pi� del 200% dei pixel e lo deve fare in modo realistico: la strategia � guidare il PC, insegnarli quali pixel utilizzare nel suo lavoro di inventarseli per fare l�immagine pi� grande, lasciare che il PC si inventi pixel, s�, ma con una scelta obbligata la pi� piccola possibile.
Usa interpolazione per ingrandimenti, bicubica pi� morbida, ma NON facendo un unico ridimensionamento, fanne almeno 7o8, graduali, utilizzando, nel rettangolo superiore la Percentuale, per ridimensionare, invece che Pixel e dando tanti passi successivi del 10% d�incremento mantenendo la spunta a Mantieni le Proporzioni.
Nel riquadro comandi di dimensione immagine, sopra, cambi percentuale da 100% a 110%, spunta Mantieni proporzioni, e scegli in fondo Bicubica pi� morbida e dai OK.
Poi di nuovo, uguale, e lo fai almeno 7 o 8 volte, poi l�ultima, con incremento pi� basso, il 2 o 5%, o comunque il necessario per portarlo al formato voluto.
ATTENZIONE!
questo aumento graduale e� FONDAMENTALE, provare per credere, se fai un passo solo, un�unica interpolazione, da 30X45 a 80X120 cm, ti viene male, il PC si inventa troppi px tutti assieme e spappola l�immagine: la risoluzione decade gravemente.
Meglio sarebbero una ventina d�interpolate del + 5% ciascuna, ma � una menata e non ci si guadagna poi tanto.
3) Sharpening di stampa.
Lo sharpening di stampa �, praticamente, indipendente dal formato di stampa, dipende dal tipo di stampa usato e dal tipo di carta.
Qui c�� uno buono, di Jeff Schewe, per Inkjet a 300 PPI ed ho aggiunto tra parentesi quelli che dovrebbero andar bene per 240 PPI, altrimenti lasci tutto invariato, quello per i 300 PPI, tanto su 120X80 cm non si vede differenza.
1) Apri l�immagine e portala al formato di stampa a 300 PPI
2) Duplica lo sfondo su un livello, e setta (clicca due volte sul livello) lo stile livello cos�:
- Modo fusione: Normale
- Opacit�: 66%
- Fusione avanzata: immutata
- Fondi se: Grigio
a. Questo strato: 0- porta la slitta a 230/250
b. Strato sotto: porta la paletta 10/20 � 255
3) Applica Filtro/ Contrasta/maschera di contrasto 320/0,6/4 (per 240 PPI 320/0,7/4)
4) Modifica/Dissolvi Maschera di contrasto/70% ed in Luminosit�
5) Torna al livello copiato dallo sfondo e cambia fusione da Normale a Sovrapponi
6) Applica Filtro/Altro/Accentua Passaggio /Raggio 2 Px (per 240 raggio 2,5 px)
7) Fondi i livelli
Se non stampi tu e devi portare un file a stampare a qualcun altro, senti se ti stampa il Tiff in Prophoto.
Se ti chiede Tiff in Adobe RGB, lo converti e perder� un po� di colori, ma non molti.
Se lui vuole un Jpeg in sRGB come spazio colore, ha certo una buona stampante ma non � affatto un buon stampatore, se ce la fai cambia indirizzo e trovane un altro.
Se devi, ahim�, andare da lui, il TIFF 120 X80 cm fatto sopra lo converti in Jpeg e spazio colore sRGB, ma avrai tanti colori slittati e ben difficilmente avrai la tua immagine fedele.
Probabilmente merita rifarla da capo, partendo in spazio colore sRGB e rifacendola tutta col fotoritocco, tieni i PPI di risoluzione a 150, sempre in Tiff a 16 bits e poi passala ad 8 bit dopo tutto il lavoro, compreso l�averla portata a 120X80cm e poi la converti in Jpeg.
Ma � una cialtronata, cromaticamente parlando.
In bocca al lupo e saluti cordiali
Guarda, ti farei un monumento...praticamente nemmeno uno scemo pu� sbagliare con istruzioni cos� precise...preparo il file con calma e vi faccio sapere come � andata...grazie infinite!