torri
May 17 2010, 10:29 PM
Ciao a tutti, mi chiedevo se tra di voi c'era qualche fotografo professionista in grado di aiutarmi, sto realizzando un set fotografico, e mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda le luci, le foto che voglio realizzare sono ritratti, sia primi piani che a corpo intero, vorrei dei consigli per quanto riguarda tipologia di lampade e numero di watt necessari e oltrettutto anche per quanto riguarda softbox o pannelli riflettenti.
Cosa mi consigliate? secondo voi possono andare bene lampade photoflood da 500W l una?
Grazie
Attilio PB
May 18 2010, 11:25 AM
Ciao Torri,
le possibilit� di illuminare un ritratto sono davvero molte, la prima variabile � data dalla qualit� finale che ti aspetti dallo scatto o quanto dovr� essere adatto lo scatto ad un utilizzo professionale.
Supponendo di voler ottenere un risultato qualitativamente ottimo, le considerazioni da fare sono le seguenti:
- i modificatori di luce (come i soft box) assorbono potenza
- i risultati migliori si ottengono a bassi ISO
- i risultati migliori si ottengono a diaframmi intermedi
- gestire la luce vuol dire avere libert� di regolarne la potenza e la distanza dal soggetto
- per illuminare la figura umana con un soft box da distanza ravvicinata ci vogliono soft box di grandi dimensioni
Da queste prime considerazioni otteniamo facilmente una serie di vincoli importanti che ci costringeranno a scegliere forzatamente flash da studio di potenza non inferiore ai 500/600 watt.
Naturalmente da un risultato di assoluto valore possiamo scendere a compromessi piu' o meno importanti ed ogni volta potremo accedere a strumenti di illuminazione con caratteristiche meno performanti (ma anche dal costo inferiore).
Finch� rimaniamo nell'ambito della luce flash tutto sommato i risultati ottenibili rimangono piuttosto buoni, nel passaggio alla luce continua le difficolt� aumentano invece, prima di tutto la quantit� di luce diminuisce drasticamente e facilmente ti ritrovi a scattare ad alti ISO e diaframmi aperti finch� non sarai costretto ad abbassare anche i tempi di scatto sotto le soglie di sicurezza per il mosso.
Le lampade photoflood da 500 watt sicuramente sono la soglia minima minima per riuscire a fornire una vaga illuminazione, a patto di non voler usare diffusori e modificatori vari che abbatterebbero la quantit� di luce al di sotto della quantit� minima per riuscire a scattare con tempi ragionevoli, sicuramente comunque le possibilit� di variare il tipo di illuminazione saranno molto limitate, spostare le luci un metro piu' indietro o un metro pi� in alto potrebbe diventare un problema, considera che professionalmente quando si usa la luce continua i faretti da 800 watt si usano solo per gli effetti o i riempimenti e non certo per l'illuminazione principale.
In tutto questo non abbiamo valutato la variabile macchina: scattare con una D80 o con una D700 pu� fare la differenza, la tenuta agli alti ISO della D700 ti consentir� una certa libert� nel salire con le sensibilit� e quindi anche le potenze di luce necessarie potranno essere inferiori, viceversa una D80, ad esempio, ti vincoler� in modo molto pi� importante.
Ciao
Attilio
torri
May 19 2010, 12:48 AM
Ciao, ti ringrazio per l'esauriente risposta, ti spiego subito, siccome sono molto pratico avevo pensato di risparmiare qualche soldo e costruirmi da me i faretti, utilizzando le photoflood da 500w e introdurre dei potenziometri a met� cavo per regolare a piacimento l'intesit� che pi� mi aggrada, quello che dici sulla differenza tra luce continua e luce flash � giustissima, ma non saprei come allestire e che flash procurarmi...
buzz
May 19 2010, 01:09 AM
se adoperi un dimmer per abbassare la luminosit� dei faretti, modificherai di molto la loro temperatura colore.
Il sistema funzionarebbe solo per il bianconero o per il colore dovrai stare molto attento alla taratura del bianco.
Meglio frapporre tra luce e soggetto dei modificatori che potrai farti a basso costo.
I pu� economici sono gli ombrelli bianchi. Puoi trovarli anche al mercato, purch� siano proprio bianchi. Li puoi usare come diffusori per attraversamento.
Poi ci sono i pannelli di polistirolo, leggeri e ampi. Li usi per riflesso e per schiarire le ombre.
Attilio PB
May 19 2010, 08:02 AM
Oltre ai problemi esposti da Buzz circa la variabilit� della temperatura colore, tieni presente che, come detto, con dei faretti da 500 watt a piena potenza gi� avrai una quantit� di luce sostanzialmente insufficiente, abbassarne la potenza non � una buonissima idea, semplicemente ti ritroveresti con iso altissimi, diaframmi tutti aperti e tempi di scatto nell'ordine di 1/20 o 1/30 di secondo, quando il minimo sindacale per un ritratto non mosso � almeno 1/60...
Con la luce flash puoi facilmente andare a cercare flash usati che si comprano a poche decine di euro e da equipaggiare con servocellule, flash da gestire in manuale naturalmente ma che ti offriranno una quantit� di luce decisamente maggiore, con il vantaggio, rispetto alla luce continua, di non scaldare e non andare ad incidere sulla bolletta della luce.
Ciao
Attilio
torri
May 19 2010, 10:07 AM
Grazie buzz per i consigli!
@attilio
si il discorso della potenza non sufficiente l avevo intuito, anche a me 500W sembravano pochini, � che avevo trovato un occasione su quelle lampade...
Per quanto riguarda i flash "vecchiotti" come faccio a farli sincronizzare tra di loro e con la macchina se ne sistemo 3 sul soggetto? La loro potenza dici che basti?
Attilio PB
May 19 2010, 11:40 AM
Per la sincronizzazione ci sono diversi sistemi, il piu' pratico � probabilmente con servocellule da pochi euro che vedono un lampo d'innesco, non so che macchina hai ma in linea di massima non dovresti avere problemi ad innescare i flash remoti con quello incorporato.
Potresti usare anche un flash in macchina o agganciato via cavo sincro per innescare gli altri, tutto dipende da che macchina hai e che flash trovi, ma in linea di massima non incontrerai grandi problemi, se ci dici di cosa disponi intanto capiamo quante opzioni abbiamo davanti.
Tre flash remoti per illuminare un ritratto sono tantissimi, saperne usare uno � gi� molto, due sono ampiamente sufficienti per la maggior parte delle situazioni di scatto. La quantit� di luce sar� ampiamente piu' che sufficiente, comunque sensibilmente piu' di qualsiasi faretto acquistabile a poche decine di euro.
Ciao
Attilio
logitech61
May 19 2010, 01:04 PM
Mi intrometto perch� interessa molto anche a me.
Avendo una D300 ed un SB800 , cosa altro puo' servire come flash, oppure e' una configurazione gi� sufficiente ?
Grazie
buzz
May 19 2010, 01:54 PM
aggiungi un paio di flash tipo metz 45 o 60 e usali rigorosamente in manuale.
logitech61
May 19 2010, 02:06 PM
Provveder� !
Attilio PB
May 19 2010, 03:04 PM
Confermo quanto detto da Buzz, i Metz 45 CT-1 si trovano davvero a poco (circa 50 euro per un esemplare usato in ottime condizioni) e forniscono molta luce, basta affiancarci una servocellula e saranno perfetti flash remoti.
In configurazione mista con gli SB800 ed una D300 bisognera' mettere tutto in manuale: il flash della D300 in manuale che funger� da innesco, l'SB 800 in modalit� remote SU-4 ed i Metz con la servocellula in manuale.
Ciao
Attilio
torri
May 19 2010, 06:47 PM
Ciao e grazie della pazienza!
Allora come macchina per ora ho una eos 350D in attesa di una D300 Nikon che ho intenzione di coprare, ma scatto anche a pellicola, uso minolta e contax, in attesa anche qui dell acquisto di una leica-zeiss
Attilio PB
May 19 2010, 11:52 PM
QUOTE(torri @ May 19 2010, 07:47 PM)

Ciao e grazie della pazienza!
Allora come macchina per ora ho una eos 350D in attesa di una D300 Nikon che ho intenzione di coprare, ma scatto anche a pellicola, uso minolta e contax, in attesa anche qui dell acquisto di una leica-zeiss
Anche nel tuo caso, anzi a maggior ragione nel tuo caso, una coppia di Metz 45 usati saranno probabilmente la soluzione pi� efficace, potrai usarli sia con la D300, anche direttamente via cavo sincro e presa P/C presente sulla D300, che sulle altre macchine a pellicola che hai/avrai. L'unica limitazione � con la Canon 350D che non ha presa P/C e necessiterai di un adattatore eventualmente, ma tanto con il passaggio alla D300 la darai via, vero?
Ciao
Attilio
torri
May 20 2010, 12:21 AM
Pensavo di trasformare la 350d in IR, il filtro lo si toglie in un attimo e la uso per foto cosi particolareggiate =) tanto ormai non monetizzo nulla, vale pochissimo =)
Comunque ho trovato gi� qualche occasione per i metz e anche una servocellula a 14/15 euro
P.s
Siccome mi sembri davvero esperto, hai qualche piccolo consiglio da darmi sulla regolazione di intensit� e posizionamento delle luci per quanto riguarda ritrattistica
Grazie mille della pazienza Attilio mi hai aiutato un sacco!, davvero gentile!!
angelo cristiani
May 20 2010, 04:29 PM
QUOTE(torri @ May 20 2010, 01:21 AM)

Pensavo di trasformare la 350d in IR, il filtro lo si toglie in un attimo e la uso per foto cosi particolareggiate =) tanto ormai non monetizzo nulla, vale pochissimo =)
Comunque ho trovato gi� qualche occasione per i metz e anche una servocellula a 14/15 euro
P.s
Siccome mi sembri davvero esperto, hai qualche piccolo consiglio da darmi sulla regolazione di intensit� e posizionamento delle luci per quanto riguarda ritrattistica
Grazie mille della pazienza Attilio mi hai aiutato un sacco!, davvero gentile!!
Ciao ivio questo link che mi sembra interessante, dai un'occhiata...ciao e buona luce.
QUOTE(angelo cristiani @ May 20 2010, 05:28 PM)

Ciao ivio questo link che mi sembra interessante, dai un'occhiata...ciao e buona luce.

certo che se non lo metto...
http://www.studiolighting.net/
Attilio PB
May 20 2010, 04:58 PM
QUOTE(torri @ May 20 2010, 01:21 AM)

...hai qualche piccolo consiglio da darmi sulla regolazione di intensit� e posizionamento delle luci per quanto riguarda ritrattistica
...
Difficile dare consigli generici sulla ritrattistica, l'ideale sarebbe poter disporre di un esposimetro per luce flash e sapere come usarlo ma non � nulla di particolarmente immediato ed intuitivo.
Quello che secondo me conviene fare � studiare gli schemi piu' classici dell'illuminazione nel ritratto (rembrandt, taglio, beauty ecc...) e poi fare un po' di prove, il vantaggio del lavorare in digitale � che possiamo provare, vedere gli effetti e poi riprovare, impostare potenze e settaggi diversi, posizioni dei flash diverse e via dicendo, se poi la cosa ti appassiona realmente potrai iniziare a pensare di affrontare la lettura di un testo sull'illuminazione flash, dotarti di altri strumenti e magari appunto di un esposimetro per luce flash.
Al momento sono fuori sede e non ho sotto mano le risorse piu' interessanti in materia, dovrei rientrare in un giorno o due, appena posso ti linko qualcosa

Ciao
Attilio
torri
May 20 2010, 05:11 PM
Grazie mille angelo per il link!
Grazie di nuovo anche a te attilio attendo volentieri =)
Ciao
M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.