QUOTE(truciolo56 @ Jun 17 2010, 04:37 PM)

Ancora Elio, ancora con i "giocattoli" F-F2-3-4-5, buoni solo come fermacarte perch� hanno il mirino intercambiabile...
Chedumaroni...
Personalmente diffido di chi espone, anzich� esperienze, i propri titoli e il blasone di quello che possiede alla stregua di - in questo caso s�! - luccicanti specchietti per allodole che servono a nascondere la povert� di argomenti concreti (e magari FOTOGRAFIE!) da proporre.
Kintaro non ha mai vantato - proprio perch� non ha senso - la sua appartenenza alla "casta" (per come sembri vederla tu) degli ingegneri, ma si � sempre reso disponibile - come molti altri - a condividere la sua esperienza concreta e materiale con chi chiedeva suggerimenti, rendendosi spesso assai utile, e senza fare sentire nessuno "sopra" o "sotto" di lui. E questo vale per la stragrande maggioranza delle persone (moltissime MOLTO espertee tecnicamente preparate, al di l� del tuo giudizio) che popolano questo forum.
Il tuo trattare tutti da stupidi allocchi ignoranti non serve certo a convincere alcuno di ci� che vai cianciando, ed il tuo nascondere le cose dietro titoli di studio e blasoni inutili (gi�, la M6, la Xpan...) fa pensare che ami le chiacchiere pi� delle fotografie che gli oggetti possono produrre.
Facci vedere, poi parliamo; scendi dal piedistallo, poi ci confrontiamo.
Non vedo alcuna ragione utile per discutere con uno che, come te, fa vedere anzitutto il piedistallo su cui si � eretto.
Se magari provassi a scendere, a disilluderti di essere "maestro" di chissach�, magari si potrebbe anche confrontarsi; ma non mi sembri granch� propenso...
Mi scuso con tutti per lo sfogo...
buona serata
Marco
Bisogna guardare alla precisione, girare i riparatori e osservare l'usato. Quando esamino una macchina, guardo certe cose, se ho foto ravvicinate di una macchina smontata o la vedo aperta, come si faceva una volta nei test di rivista, posso pure capire come � stata progettata.
Purtroppo l'utente normale non sa che cosa sono gli anelli di guardia, le garanzie di un meccanismo. Posso provare a spiegarlo. Le macchine poi sono state progettate per uno scopo: alcune per scattare fotografie al meglio, altre per far stare comodi professionisti di grande produttivit�, che non stanno mai a guardare il pelo nell'uovo. Oggi il film � per chi scatta belle foto di qualit�, quasi sempre in un workflow ibrido, che � pure garanzia di qualit� (non posso avere in casa una Lambda o una Fuji). Quindi certe cose devono contare pi� di altre e... durare nel tempo con minima e facile assistenza. Se un mirino intercambiabile si stara pi� facilmente e con matematica certezza (provo e vedo...) o un Photomic perde l'alimentazione e devo pagare il tutto a caro prezzo, qualcosa nel progetto non � OK. Bassi consumi e lunga durata, basse vibrazioni, pressori precisi con ottiche f/1.2-1.4 non sono mai stati comuni. Comunque, non attaccarti contro le buone rangefinder, solo poche reflex non si fanno male (Leica Rx, FMx/FEx, Contax RTS II/III, tanto per cambiare...).
Se poi mettiamo in ballo altre cose, la scelta si restringe.
Nella fattispecie, ho sempre notato come alcuni miei amici fotografi veri con queste macchine hanno scattato e hanno ottenuto SEMPRE migliori risultati che con le "pro" che pure avevano...
Poi ho anche le casistiche sui miei scatti...
A presto
Elio