Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
paolonin
ciao a tutti,
vorrei comprare una reflex analogica compatibile con i miei obiettivi (50, 24, 80-200)
essendo nuovo in nikon non conosco affatto i modelli analogici.
Mi sapreste consigliare qualche buon modello?
Che ne pensate della FG?

grazie a tutti
nuvolarossa
Non esiste una reflex a pellicola "migliore" delle altre, dipende tutto dall'utilizzo che se ne fa.
La FG20 era una nikon "economica" che per� svolgeva egregiamente la sua funzione. Mi sembra che avesse una sorta di "program" oltre al funzionamento manuale.
Le ottiche in tuo possesso (se non sono di tipo "G", come sembra) sono compatibili con TUTTE le reflex nikon a pellicola. Sta a te decidere se orientarti su un corpo autofocus o un corpo manual focus. Secondo me se si vuole una macchina meccanica � meglio una meccanica "pura", tipo FM2: Funziona senza pile, � robusta, piccola e bella a vedersi.
Invece nel mercato "elettronico" e AF c'� da sbizzarrirsi nella scelta, a partire dalla F60 (al di sotto non scenderei) fino alla F100... Dipende molto dal portafoglio, ma oggi macchine che costavano uno stipendo si trovano veramente a pochi euro. La via di mezzo pi� appetibile potrebbe essere la F80!...
paolonin
QUOTE(nuvolarossa @ May 17 2010, 11:31 AM) *
Non esiste una reflex a pellicola "migliore" delle altre, dipende tutto dall'utilizzo che se ne fa.
La FG20 era una nikon "economica" che per� svolgeva egregiamente la sua funzione. Mi sembra che avesse una sorta di "program" oltre al funzionamento manuale.
Le ottiche in tuo possesso (se non sono di tipo "G", come sembra) sono compatibili con TUTTE le reflex nikon a pellicola. Sta a te decidere se orientarti su un corpo autofocus o un corpo manual focus. Secondo me se si vuole una macchina meccanica � meglio una meccanica "pura", tipo FM2: Funziona senza pile, � robusta, piccola e bella a vedersi.
Invece nel mercato "elettronico" e AF c'� da sbizzarrirsi nella scelta, a partire dalla F60 (al di sotto non scenderei) fino alla F100... Dipende molto dal portafoglio, ma oggi macchine che costavano uno stipendo si trovano veramente a pochi euro. La via di mezzo pi� appetibile potrebbe essere la F80!...



grazie della risposta.
La fm2 � esteticamente la mia preferita. Esistono modelli di questo tipo con qualche automatismo?
Per quanto riguarda i prezzi sto notando che l'usato analogico nikon ha prezzi davvero molto pi� alti rispetto a canon
Claudio Orlando
QUOTE(paolonin @ May 17 2010, 02:25 PM) *
.............
La fm2 � esteticamente la mia preferita. Esistono modelli di questo tipo con qualche automatismo?
Per quanto riguarda i prezzi sto notando che l'usato analogico nikon ha prezzi davvero molto pi� alti rispetto a canon


La FM3a, la FE2 o la FE. L'ultima, mio modesto parere, � la pi� affidabile.
paolonin
QUOTE(Claudio Orlando @ May 17 2010, 03:52 PM) *
La FM3a, la FE2 o la FE. L'ultima, mio modesto parere, � la pi� affidabile.



grazie mille!
decarolisalfredo
QUOTE(paolonin @ May 17 2010, 02:25 PM) *
Per quanto riguarda i prezzi sto notando che l'usato analogico nikon ha prezzi davvero molto pi� alti rispetto a canon

E' vero le Nikon svalutano un po' di meno, sono pi� richieste anche perch� si possono usare anche gli obiettivi attuali, basta che non siano per DX o i G senza ghiera dei diaframmi.

Oppure perch� le vecchie Nikon hanno molti estimatori, un po' come le Leica che svalutano ancora meno e che molti le vogliono tanto per possederle senza neanche usarle.
giosanta
C'� anche da dire che le "vecchie Canon" possono essere le EF (con e senza collare di serraggio), sistema "morto" da decenni, ovvero da quando Canon introdusse le EOS con il sistema Af ed una baionetta tutta nuova. Queste (AE1, AV1, A1 ecc.) si vendono a pochissimo, parecchio di pi� invece vale la F1 ed ancora di pi� la F1N, come del resto quasi tutte le ammiraglie anche si sistemi defunti da tempo, quali la Minolta XM per la baionetta Minolta pre AF, la Olympus OM3, la Pentax LX, la Contax RTS III (stupenda). Per Leica R a valere di pi� sono le meccaniche R6 ed R6.2 e l'ultimissima R9 (che � ancora in catalogo, se non sbaglio), un po come Nikon.
Comunque anche le Canon EOS pi� recenti ma a pellicola, con la sola eccezione delle ultime EOS 1n, valgono veramente poco, non ne parliamo delle Minolta AF.
Leica M � un mondo a parte, dove l'unica a deprezzarsi, relativamente s'intende, � la M7, "rea" di essere dotata di un otturatore a controllo elettronico.
Su Nikon, vista anche la moltitudine di corpi e le differenze tra le varie versioni della baionetta F, il discorso � pi� articolato.
Naturalmente sono tutte considerazione merceologiche e non qualitative.
stevr
io ho in collezione una FE2 una F80 e uso una D80.
concordo con chi ha scritto che se cerchi una autofocus, la F80 � un buon compromesso
abyss
Beh, paolonin, dovresti dirci qualcosa di pi� sulle tue ottiche.
Se sono Nikkor AF, ad esempio, e vuoi continuare a sfruttare la comodit� dell'AF, puoi cercare una macchina come la F80 o anche la F100 (che uso ancora abbastanza spesso ed � veramente eccellente).
Se cerchi il facino di una "meccanica" invece, ti hanno gi� consigliato al meglio smile.gif
paolonin
QUOTE(abyss @ May 20 2010, 09:30 PM) *
Beh, paolonin, dovresti dirci qualcosa di pi� sulle tue ottiche.
Se sono Nikkor AF, ad esempio, e vuoi continuare a sfruttare la comodit� dell'AF, puoi cercare una macchina come la F80 o anche la F100 (che uso ancora abbastanza spesso ed � veramente eccellente).
Se cerchi il facino di una "meccanica" invece, ti hanno gi� consigliato al meglio smile.gif



Ciao,
a dire il vero lo scopo del post � doppio.
Quello che cerca un'analogica funzionale sono io. Le prime ottiche che ho collezionato sono un 24, un 30 (inutilizzabile?), un 50 e un 80-200, tutte nikkor af tranne il 30.
Quello che cerca un'analogica semiautomatica e "cool" � un amico. non user� le mie ottiche.
Direi che finora sono state soddisfatte entrambe le mie aspettative..
Max Lucotti
La Yashica FX3 cool.gif con ottiche zeiss. rolleyes.gif

...ok..non picchiatemi
edate7
Paolo, per te F80 o F100, per il tuo amico, FE o FE2, ma il massimo sarebbe la F3.
Ciao
giosanta
QUOTE(Max Lucotti @ May 21 2010, 09:43 PM) *
La Yashica FX3 cool.gif con ottiche zeiss. rolleyes.gif

...ok..non picchiatemi


Perch� dovremmo picchiarti?
Tieni per� conto che le ottiche Zeiss di nuova generazione sono ora disponibili anche con attacco Nikon, recentemente dotate di contatti per la trasmissione di tutti i dati (ZF2), anche se sono MF.
Certo costano e non deve servirti l'AF, ma la qualit� � straordinaria e vanno su qualsiasi corpo.
Personalmente, almeno da 18 a 35mm mi allettano parecchio.
paolonin
QUOTE(edate7 @ May 21 2010, 11:39 PM) *
Paolo, per te F80 o F100, per il tuo amico, FE o FE2, ma il massimo sarebbe la F3.
Ciao



grazie a tutti,
mi sto gi� muovendo in questa direzione
anzi, se qualcuno ha qualche offerta..
edate7
Io potrei venderti la mia F80 immacolata e Nital... peccato che mia moglie mi ha buttato l'imballo! Fulmine.gif
Ciao
Manuel_MKII
Metti il tuo amico alla ricerca di una FE2 rigorosamente NERA in buone condizioni estetiche e di funzionamento abbinata ad un bel MD12 (motore di trascinamento) e corredata in primis di un 50 AIs 1.4...................estetica prestazioni e fascino sono al top!!

Io sono affezionato alla mia prima Nikon ....una FE ma in versione simile a quella aappena citata (con MD12 e 50 ma versione 1.8) e lascio giudicare a te il fascino di una macchina che ha 30 anni!!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.5 MB
angelozecchi
La F80 � una gran bella macchina,leggera,precisa,con uno scatto dal suono dolcissimo e in pi� con il flash incorporato.Avendo anche FM3A,F100,F6 la metto in vendita.
Buone foto.
Angelo
pes084k1
QUOTE(angelozecchi @ Jun 1 2010, 01:09 PM) *
La F80 � una gran bella macchina,leggera,precisa,con uno scatto dal suono dolcissimo e in pi� con il flash incorporato.Avendo anche FM3A,F100,F6 la metto in vendita.
Buone foto.
Angelo


Una macchina deve far regolare tempo, diaframma, messa a fuoco con la massima accuratezza. Deve scattare senza indurre vibrazioni visibili sul film, tenuto in piano al meglio, e avere i migliori accorgimenti per mettere il fotografo in grado di controllare la situazione negli impieghi pi� impegnativi. Deve cadere in mano, essere leggera e poco "visibile", fatta per durare tanto in mani raffinate e... avere a disposizione un sacco di accessori classici e esoterici..., restando a lungo in produzione. Nikon FEx/FA/FM3a senza dubbio! F6 per chi vuol usare i nuovi obiettivi. Sul resto Nikon, vedo stendersi il classico velo...

P.S.: maneggiando Zeiss Ikon, XPan II, Leica M6 & C., si capisce perch� ho detto questo. Meno male che non ho buttato soldi su specchietti per ricche allodole, vecchi e nuovi: il vantaggio di essere ingegnere..

A presto telefono.gif

Elio
kintaro70
QUOTE(pes084k1 @ Jun 2 2010, 04:52 PM) *
.... Sul resto Nikon, vedo stendersi il classico velo...

P.S.: ...Meno male che non ho buttato soldi su specchietti per ricche allodole, vecchi e nuovi: il vantaggio di essere ingegnere..

A presto telefono.gif

Elio


Hai detto bene meno male che sei ingegnere, e non un fotografo come quelli qui citati, oppure questo ... solo per citare qualche esempio.

Del resto ad ognuno il suo mestiere, non pu� mica fare tutto l'ingegnere laugh.gif
MaxF5
Io voto la F3Hp, per me � una gran macchina.
hgw20b7
specchietti per ricche allodole
blink.gif
giucci2005
Sul forum vengono offerte abbastanza spesso delle F5 a prezzi abbordabili: l'ho usata per tantissimi anni e l'ho ancora (anche se da circa 2 anni non la uso).
L'affermazione che non si possono utilizzare le nuove ottiche G (almeno in riferimento alla F5) non mi sembra corretta (debbo fare una prova ma se ricordo bene durante l'ultimo viaggio con la F5 ho utilizzato tranquillamente il 70-200 VR 2.8G).
Facci sapere la tua scelta.
Ciao
Diego
kintaro70
QUOTE(giucci2005 @ Jun 9 2010, 05:17 PM) *
Sul forum vengono offerte abbastanza spesso delle F5 a prezzi abbordabili: l'ho usata per tantissimi anni e l'ho ancora (anche se da circa 2 anni non la uso).
L'affermazione che non si possono utilizzare le nuove ottiche G (almeno in riferimento alla F5) non mi sembra corretta (debbo fare una prova ma se ricordo bene durante l'ultimo viaggio con la F5 ho utilizzato tranquillamente il 70-200 VR 2.8G).
Facci sapere la tua scelta.
Ciao
Diego



In realt� la F5, F6, F100 sono le uniche fotocamere a pellicola totalmente compatibili senza limitazioni con le lenti Nikkor.

G, VR, AFS, AI, AIS, AF, AFD sono assolutamente compatibili, unica eccezioni le non modificate AI che richiedono una modifica sui corpi F5 e F6.
pes084k1
QUOTE(kintaro70 @ Jun 3 2010, 06:15 PM) *
Hai detto bene meno male che sei ingegnere, e non un fotografo come quelli qui citati, oppure questo ... solo per citare qualche esempio.

Del resto ad ognuno il suo mestiere, non pu� mica fare tutto l'ingegnere laugh.gif


Io sono anche un fotografo che produce immagini che fanno una certa impressione E tecnicamente impeccabili (o impossibili per altri che buttano soldi negli specchietti... e non sui pochi veri prodotti tecnicamente validi, che vanno giudicati da ingegnere a ingegnere). A una recente dimostrazione Nital, ovviamente solo come tecnica di scatto, ho attirato una certa curiosit�...

La fotografia � solo un'arte povera, ma che richiede una tecnica perfetta. Vedo Ansel Adams e pochi altri come esempi. Alle "mostre", la qualit� media, anche delle inquadrature, � quasi sempre scandalosa. Alcuni buoni esempi emergono spesso per pura fortuna.

A presto telefono.gif

Elio
nuvolarossa
QUOTE(pes084k1 @ Jun 17 2010, 12:52 PM) *
La fotografia � solo un'arte povera, ma che richiede una tecnica perfetta. Vedo Ansel Adams e pochi altri come esempi. Alle "mostre", la qualit� media, anche delle inquadrature, � quasi sempre scandalosa. Alcuni buoni esempi emergono spesso per pura fortuna.

A presto telefono.gif

Elio


...Perch� non ci mostri qualche tuo (capo)Lavoro fatto con l'eccellenza ottica? grazie.gif
kintaro70
QUOTE(pes084k1 @ Jun 17 2010, 12:52 PM) *
Io sono anche un fotografo che produce immagini che fanno una certa impressione E tecnicamente impeccabili (o impossibili per altri che buttano soldi negli specchietti... e non sui pochi veri prodotti tecnicamente validi, che vanno giudicati da ingegnere a ingegnere). A una recente dimostrazione Nital, ovviamente solo come tecnica di scatto, ho attirato una certa curiosit�...

La fotografia � solo un'arte povera, ma che richiede una tecnica perfetta. Vedo Ansel Adams e pochi altri come esempi. Alle "mostre", la qualit� media, anche delle inquadrature, � quasi sempre scandalosa. Alcuni buoni esempi emergono spesso per pura fortuna.

A presto telefono.gif

Elio


Da ingegnere a ingegnere (� si per tua sfig@ lo sono pure io), stai dicendo una vacc@ta monumentale.

Se bastasse essere un buon progettista meccanico per essere un buon pilota non ci sarebbe bisogno dei piloti di F1 o di motoGP, in realt� il tecnico progettista non sar� mai un buon pilota perch� non sacrificherebbe mai la sua creatura per raggiungere la vittoria, un vero campione si.

Personalmente abbandonando facili presunzioni, mi ritengo un fotografo mediocre che conosce bene la teoria (caratteristica tipica dell'ingegnere), mi applico e mi ispiro ai grandi della fotografia per capire e carpire (il loro dono di trasmettere emozioni e non fredda tecnica) ... nel improbo tentativo di migliorare la pratica (ad oggi con scarso successo). laugh.gif

Confucio ha detto:
"Se incontrerai qualcuno convinto di sapere tutto e di essere capace di fare ogni cosa non potrai sbagliare, costui � ..."

QUOTE(nuvolarossa @ Jun 17 2010, 01:06 PM) *
...Perch� non ci mostri qualche tuo (capo)Lavoro fatto con l'eccellenza ottica? grazie.gif


Gi� chiss� perch�? rolleyes.gif

Forse perch� mostrare significa esporsi ai giudizi altrui.
-missing
QUOTE(pes084k1 @ Jun 17 2010, 12:52 PM) *
Io sono anche un fotografo che produce immagini che fanno una certa impressione E tecnicamente impeccabili (o impossibili per altri che buttano soldi negli specchietti... e non sui pochi veri prodotti tecnicamente validi, che vanno giudicati da ingegnere a ingegnere). A una recente dimostrazione Nital, ovviamente solo come tecnica di scatto, ho attirato una certa curiosit�...

La fotografia � solo un'arte povera, ma che richiede una tecnica perfetta. Vedo Ansel Adams e pochi altri come esempi. Alle "mostre", la qualit� media, anche delle inquadrature, � quasi sempre scandalosa. Alcuni buoni esempi emergono spesso per pura fortuna.

Ma viva la modestia!
Franco_
Sono sempre pi� contento di essere un mediocre fotografo messicano.gif
truciolo56
Ancora Elio, ancora con i "giocattoli" F-F2-3-4-5, buoni solo come fermacarte perch� hanno il mirino intercambiabile...
Chedumaroni...

Personalmente diffido di chi espone, anzich� esperienze, i propri titoli e il blasone di quello che possiede alla stregua di - in questo caso s�! - luccicanti specchietti per allodole che servono a nascondere la povert� di argomenti concreti (e magari FOTOGRAFIE!) da proporre.

Kintaro non ha mai vantato - proprio perch� non ha senso - la sua appartenenza alla "casta" (per come sembri vederla tu) degli ingegneri, ma si � sempre reso disponibile - come molti altri - a condividere la sua esperienza concreta e materiale con chi chiedeva suggerimenti, rendendosi spesso assai utile, e senza fare sentire nessuno "sopra" o "sotto" di lui. E questo vale per la stragrande maggioranza delle persone (moltissime MOLTO espertee tecnicamente preparate, al di l� del tuo giudizio) che popolano questo forum.

Il tuo trattare tutti da stupidi allocchi ignoranti non serve certo a convincere alcuno di ci� che vai cianciando, ed il tuo nascondere le cose dietro titoli di studio e blasoni inutili (gi�, la M6, la Xpan...) fa pensare che ami le chiacchiere pi� delle fotografie che gli oggetti possono produrre.
Facci vedere, poi parliamo; scendi dal piedistallo, poi ci confrontiamo.

Non vedo alcuna ragione utile per discutere con uno che, come te, fa vedere anzitutto il piedistallo su cui si � eretto.
Se magari provassi a scendere, a disilluderti di essere "maestro" di chissach�, magari si potrebbe anche confrontarsi; ma non mi sembri granch� propenso...

Mi scuso con tutti per lo sfogo...

buona serata
Marco
kintaro70
QUOTE(truciolo56 @ Jun 17 2010, 04:37 PM) *
...

Mi scuso con tutti per lo sfogo...

buona serata
Marco



Non vale la pena prendersela per un Troll da forum, meglio un po' di sano sfottment ... dry.gif
edate7
Non discuto affatto le competenze ingegneristiche di Elio, ho altri studi, anche se per certi versi affini (la scienza da cui parte tutto, e non � la Matematica). Preferisco per� far parlare le foto, o, meglio, il mio occhio come vede e dipinge una certa realt�: la Fisica mi aiuta a capire i fenomeni, ma non mi fa fare le foto. Detto questo, ribadisco che una reflex "ad hoc" per Paolo sia la F80 (autofocus) o la FM2 (manuale).
Ciao
kintaro70
QUOTE(edate7 @ Jun 17 2010, 07:45 PM) *
Non discuto affatto le competenze ingegneristiche di Elio...
Ciao


Non discuto le competenze ... non si pu� su persone che non si conoscono, ma di una cosa son certo, miii quanto se la tira!!!!! laugh.gif
Essere ingegnere non fa fare foto migliori, e sbandierare i propri studi in questo forum dimostra solo un bisogno di attirare l'attenzione.

Per il resto concordo sulla FM2.
pes084k1
QUOTE(truciolo56 @ Jun 17 2010, 04:37 PM) *
Ancora Elio, ancora con i "giocattoli" F-F2-3-4-5, buoni solo come fermacarte perch� hanno il mirino intercambiabile...
Chedumaroni...

Personalmente diffido di chi espone, anzich� esperienze, i propri titoli e il blasone di quello che possiede alla stregua di - in questo caso s�! - luccicanti specchietti per allodole che servono a nascondere la povert� di argomenti concreti (e magari FOTOGRAFIE!) da proporre.

Kintaro non ha mai vantato - proprio perch� non ha senso - la sua appartenenza alla "casta" (per come sembri vederla tu) degli ingegneri, ma si � sempre reso disponibile - come molti altri - a condividere la sua esperienza concreta e materiale con chi chiedeva suggerimenti, rendendosi spesso assai utile, e senza fare sentire nessuno "sopra" o "sotto" di lui. E questo vale per la stragrande maggioranza delle persone (moltissime MOLTO espertee tecnicamente preparate, al di l� del tuo giudizio) che popolano questo forum.

Il tuo trattare tutti da stupidi allocchi ignoranti non serve certo a convincere alcuno di ci� che vai cianciando, ed il tuo nascondere le cose dietro titoli di studio e blasoni inutili (gi�, la M6, la Xpan...) fa pensare che ami le chiacchiere pi� delle fotografie che gli oggetti possono produrre.
Facci vedere, poi parliamo; scendi dal piedistallo, poi ci confrontiamo.

Non vedo alcuna ragione utile per discutere con uno che, come te, fa vedere anzitutto il piedistallo su cui si � eretto.
Se magari provassi a scendere, a disilluderti di essere "maestro" di chissach�, magari si potrebbe anche confrontarsi; ma non mi sembri granch� propenso...

Mi scuso con tutti per lo sfogo...

buona serata
Marco


Bisogna guardare alla precisione, girare i riparatori e osservare l'usato. Quando esamino una macchina, guardo certe cose, se ho foto ravvicinate di una macchina smontata o la vedo aperta, come si faceva una volta nei test di rivista, posso pure capire come � stata progettata.
Purtroppo l'utente normale non sa che cosa sono gli anelli di guardia, le garanzie di un meccanismo. Posso provare a spiegarlo. Le macchine poi sono state progettate per uno scopo: alcune per scattare fotografie al meglio, altre per far stare comodi professionisti di grande produttivit�, che non stanno mai a guardare il pelo nell'uovo. Oggi il film � per chi scatta belle foto di qualit�, quasi sempre in un workflow ibrido, che � pure garanzia di qualit� (non posso avere in casa una Lambda o una Fuji). Quindi certe cose devono contare pi� di altre e... durare nel tempo con minima e facile assistenza. Se un mirino intercambiabile si stara pi� facilmente e con matematica certezza (provo e vedo...) o un Photomic perde l'alimentazione e devo pagare il tutto a caro prezzo, qualcosa nel progetto non � OK. Bassi consumi e lunga durata, basse vibrazioni, pressori precisi con ottiche f/1.2-1.4 non sono mai stati comuni. Comunque, non attaccarti contro le buone rangefinder, solo poche reflex non si fanno male (Leica Rx, FMx/FEx, Contax RTS II/III, tanto per cambiare...).
Se poi mettiamo in ballo altre cose, la scelta si restringe.
Nella fattispecie, ho sempre notato come alcuni miei amici fotografi veri con queste macchine hanno scattato e hanno ottenuto SEMPRE migliori risultati che con le "pro" che pure avevano...
Poi ho anche le casistiche sui miei scatti...

A presto telefono.gif

Elio
Einar Paul
QUOTE(pes084k1 @ Jun 18 2010, 03:55 PM) *
[...]
Nella fattispecie, ho sempre notato come alcuni miei amici fotografi veri con queste macchine hanno scattato e hanno ottenuto SEMPRE migliori risultati che con le "pro" che pure avevano...
Poi ho anche le casistiche sui miei scatti...

A presto telefono.gif

Elio

Se ho ben capito, sostieni che le macchine definite "pro" sono costruite con standard qualitativi inferiori rispetto ad alcune di quelle destinate al mercato "amatoriale".
In altre parole, una FM sarebbe pi� "precisa" di una F3. Si tratta ora di capire se questa maggiore precisione (che andrebbe definita con un linguaggio comprensibile anche ai non ingegneri) permette di realizzare foto migliori.
Discutere di precisione micrometrica nell'assemblaggio dei pentaprismi, o di assenza di vibrazioni all'atto del ribaltamento dello specchio, rischia altrimenti di divenire un puro esercizio di stile, poco interessante per coloro i quali non perseguono il tuo interesse.
Senza alcuna velleit� polemica, si intende.

Saluti
Einar
-missing
Boh, essendo un fotografo falso, mi posso permettere il lusso di tenermi la F100. Grazie al cielo. smilinodigitale.gif
Manuel_MKII
QUOTE(pes084k1 @ Jun 18 2010, 03:55 PM) *
Nella fattispecie, ho sempre notato come alcuni miei amici fotografi veri con queste macchine hanno scattato e hanno ottenuto SEMPRE migliori risultati che con le "pro" che pure avevano...
Poi ho anche le casistiche sui miei scatti...

Elio


Ma allora questi tuoi amici fotografi veri perche' hanno speso dei soldi anche per comprare delle macchine pro?

Non e' che magari a volte poter applicare un mirino diverso da quello standard puo' fare la differenza?

Non e' che magari un otturatore che arriva a 1/4000 1/8000 di secondo al contrario di quello di una FM che si ferma a 1/1000 di secondo puo' fare la differenza?

Non e' che magari avere un sistema flash TTL anziche' solo quello manuale di una FM FM2 e' piu' pratico e non ti fa perdere uno scatto importante?

Non e' che magari un autofocus piu' performante ti permette di avere piu' sicurezza di scattare foto a fuoco in eventi sportivi ecc?

Io in casa Nikon ho iniziato con una FE e con una FM tanti anni fa e prima ancora con una Zeiss Ikon 6X6 a soffietto ereditata da mio padre e ti dico che la tecnica che hanno macchine come la F100 o la F5 e' quanto di meglio si possa avere in fotografia 35 millimetri (in casa Nikon) soprattutto per sfruttare appieno il sistema di ottiche Nikkor (sistema G compreso quindi), poi se mi parli di fascino o ALTRI motivi per preferire macchine totalmente manuali come la FM allora e' un discorso completamente diverso.

Anche io sono legato a quel tipo di macchina e non la cambierei con una F100 ad esempio, pero' avrei molti limiti in tante situazioni e non solo per il mio essere un fotografo mediocre ma anche perche' il mezzo tecnico avrebbe dei limiti rispetto all'altro!!
Marco_C
QUOTE(pes084k1 @ Jun 2 2010, 04:52 PM) *
P.S.: maneggiando Zeiss Ikon, XPan II, Leica M6 & C., si capisce perch� ho detto questo. Meno male che non ho buttato soldi su specchietti per ricche allodole, vecchi e nuovi: il vantaggio di essere ingegnere..


Il fatto che tu sia un ingegnere (mi dispiace per te) non significa che sei ges� cristo sulla terra e noi altri dei poveri idioti!

Nel mio ambiente gli ingegneri sono detestati proprio per questa aria di onniscienza che amano darsi (ovviamente vi sono molti ingegneri che non lo fanno, ma purtroppo quei quattro poveri idioti rovinano tutta la categoria!). Il tutto � condito da un'anomalia tutta italiana, che concede agli ingegneri di poter esercitare qualsiasi professione, compreso l'insegnamento di matematica e fisica nelle scuole, materie delle quale sanno ben poco, mortificando cos� tantissimi ragazzi che se stimolati opportunamente potrebbero intraprendere ben altre carriere...

Chiudendo l'OT � facile dire che Zeiss e Leica sono una spanna sopra tutti, ma questo saprebbe dirtelo chiunque sa contare e sa rendersi conto che i loro prodotti costano mediamente il doppio degli analoghi "terreni", un motivo ci sar�... il fatto che tu sia un ingegnere capace di cogliere le finezze tecniche delle loro costruzioni non ti da un vantaggio in termini artistici, anzi spesso le cose sono diametralmente opposte! quando usciamo a fare foto con mio padre, io che conosco la mia macchina molto bene faccio 200 scatti e ne conservo 5 "decenti", lui ne fa 20 ognuno migliore del mio e non sa nemmeno come si accende la macchina!

Il vero artista � quello che conosce le regole e sa infrangerle, gli ingegneri che ho conosciuto io non infrangono mai le regole, � la loro formazione...
Manuel_MKII
QUOTE(Marco_C @ Jun 20 2010, 11:22 AM) *
Il vero artista � quello che conosce le regole e sa infrangerle, gli ingegneri che ho conosciuto io non infrangono mai le regole, � la loro formazione...


In effetti ora che mi ci fai pensare tra i fotografi famosi che hanno fatto la storia di quest'arte non mi pare di aver mai visto laureati in ingegneria (magari mi sbaglio)......forse questi ultimi erano troppo impegnati con lo studio per perdere tempo a scattare foto e quindi hanno perso l'occasione per diventare famosi con le immagini anziche' con le frasi celebri!!
pes084k1
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 20 2010, 11:25 AM) *
In effetti ora che mi ci fai pensare tra i fotografi famosi che hanno fatto la storia di quest'arte non mi pare di aver mai visto laureati in ingegneria (magari mi sbaglio)......forse questi ultimi erano troppo impegnati con lo studio per perdere tempo a scattare foto e quindi hanno perso l'occasione per diventare famosi con le immagini anziche' con le frasi celebri!!


Quando ci si accosta alla fotografia, bisogna rendersi conto che il vero problema non � "vendere" pacchetti di foto in studio con la bella modella di turno o partecipare a tutte le mostre o leggere libri (questo la sanno fare un po' tutti), ma il difficile � sapere che cosa fare quando:
a) si ha in mano una macchina fotografica;
cool.gif c'� qualcosa di interessante che ci colpisca all'improvviso;
c) quel qualcosa PUO' essere restituito con eleganza su una foto.
Chi ci riesce � bravo, gli altri... no. E' la tecnica � fondamentale, purtroppo. A un certo livello certe libert� si possono prendere, ma alla fine la qualit� sui fondamentali vince. E chi, se non gli "ingegneri", vi ha automatizzato funzioni che pochi manici conoscevano con una affidabilit� del 70% almeno, permettendovi di scattare con un minimo di sicurezza? E se queste persone non sapevano scattare, come hanno fatto a creare questi gioielli elettro-ottico-meccanici?
La sicurezza tecnica e la "macchina" consentono di portare a casa quello che si vuole e come si vuole. E' anche chiaro che il "manico" che vi ha ottimizzato l'automatismo sa fare i conti dovuti a volo anche sul campo e li applica anche a una "meccanica" di 40 anni fa, a patto che questa sia consistente nei tempi e nella MAF. Oltre tutto, non si diverte tanto a usare il suddetto automatismo... di cui conosce pure i limiti.
Gli ingegneri sono quindi fotografi buoni come tutti gli altri (e personalmente mi prendo pure qualche soddisfazione...), per� sanno tirare fuori il massimo dagli strumenti e, soprattutto, sanno sceglierli e valutarli freddamente, sempre nell'ottica dello "scegliere � rinunciare".

Quando "pretendo" di tirare un bel 40 x 60 cm a risoluzione fotografica, se non ho i pixel e il gamut e non li so dominare, faccio solo porcherie.

P.S.: escludo gli "informatici" da discorso, che hanno distrutto l'ergonomia delle macchine e l'efficienza operativa con i loro incredibili "men�" che mi restano sempre sullo stomaco.

A presto telefono.gif

Elio
Franco_
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2010, 08:42 PM) *
Quando ci si accosta alla fotografia, bisogna rendersi conto che il vero problema non � "vendere" pacchetti di foto in studio con la bella modella di turno o partecipare a tutte le mostre o leggere libri (questo la sanno fare un po' tutti), ma il difficile � sapere che cosa fare quando:
a) si ha in mano una macchina fotografica;
cool.gif c'� qualcosa di interessante che ci colpisca all'improvviso;
c) quel qualcosa PUO' essere restituito con eleganza su una foto.
Chi ci riesce � bravo, gli altri... no. E' la tecnica � fondamentale, purtroppo. A un certo livello certe libert� si possono prendere, ma alla fine la qualit� sui fondamentali vince. E chi, se non gli "ingegneri", vi ha automatizzato funzioni che pochi manici conoscevano con una affidabilit� del 70% almeno, permettendovi di scattare con un minimo di sicurezza? E se queste persone non sapevano scattare, come hanno fatto a creare questi gioielli elettro-ottico-meccanici?
La sicurezza tecnica e la "macchina" consentono di portare a casa quello che si vuole e come si vuole. E' anche chiaro che il "manico" che vi ha ottimizzato l'automatismo sa fare i conti dovuti a volo anche sul campo e li applica anche a una "meccanica" di 40 anni fa, a patto che questa sia consistente nei tempi e nella MAF. Oltre tutto, non si diverte tanto a usare il suddetto automatismo... di cui conosce pure i limiti.
Gli ingegneri sono quindi fotografi buoni come tutti gli altri (e personalmente mi prendo pure qualche soddisfazione...), per� sanno tirare fuori il massimo dagli strumenti e, soprattutto, sanno sceglierli e valutarli freddamente, sempre nell'ottica dello "scegliere � rinunciare".

Quando "pretendo" di tirare un bel 40 x 60 cm a risoluzione fotografica, se non ho i pixel e il gamut e non li so dominare, faccio solo porcherie.

P.S.: escludo gli "informatici" da discorso, che hanno distrutto l'ergonomia delle macchine e l'efficienza operativa con i loro incredibili "men�" che mi restano sempre sullo stomaco.

A presto telefono.gif

Elio


Perdonami Elio, ma fatico a capire cosa c'entri questa filippica con la fotografia.

Chi conosce tutti i segreti del mezzo fotografico pu� avvantaggiarsene, ma questa conoscenza non lo rende necessariamente un Fotografo, come chi conosce la grammatica e la sintassi non � necessariamente un Poeta smile.gif

P.S. vedo che spesso e volentieri rimarchi di essere un ingegnere, come se questo fatto rendesse pi� degne di attenzione certe tue affermazioni... di ingegneri nella mia vita lavorativa ne ho conosciuti tantissimi, alcuni estremamente validi, ma la maggioranza... dry.gif senza offesa per carit�, per� questa continua autocelebrazione, a lungo andare, diventa noiosa smile.gif
nuvolarossa
QUOTE
per� questa continua autocelebrazione, a lungo andare, diventa noiosa


...Gi�, senza contare che esempi a suffragio della celebrazione ancora non se ne sono visti... hmmm.gif
kintaro70
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 22 2010, 09:53 PM) *
...Gi�, senza contare che esempi a suffragio della celebrazione ancora non se ne sono visti... hmmm.gif


Diciamo che sono in molti a voler vedere questo millantato manico, che pi� di cos� non si vuol esporre.

IPB Immagine

laugh.gif

P.S. ad alcuni la laurea in ingegneria da alla testa
linogandhi
QUOTE(kintaro70 @ Jun 17 2010, 02:08 PM) *
Da ingegnere a ingegnere (� si per tua sfig@ lo sono pure io), stai dicendo una vacc@ta monumentale.

Se bastasse essere un buon progettista meccanico per essere un buon pilota non ci sarebbe bisogno dei piloti di F1 o di motoGP, in realt� il tecnico progettista non sar� mai un buon pilota perch� non sacrificherebbe mai la sua creatura per raggiungere la vittoria, un vero campione si.

Personalmente abbandonando facili presunzioni, mi ritengo un fotografo mediocre che conosce bene la teoria (caratteristica tipica dell'ingegnere), mi applico e mi ispiro ai grandi della fotografia per capire e carpire (il loro dono di trasmettere emozioni e non fredda tecnica) ... nel improbo tentativo di migliorare la pratica (ad oggi con scarso successo). laugh.gif

Confucio ha detto:
"Se incontrerai qualcuno convinto di sapere tutto e di essere capace di fare ogni cosa non potrai sbagliare, costui � ..."
Gi� chiss� perch�? rolleyes.gif

Forse perch� mostrare significa esporsi ai giudizi altrui.


da "futuro" ingegnere meccanico rolleyes.gif . . . Concordo pienamente...
linogandhi
QUOTE(Marco_C @ Jun 20 2010, 11:22 AM) *
Il fatto che tu sia un ingegnere (mi dispiace per te) non significa che sei ges� cristo sulla terra e noi altri dei poveri idioti!

Nel mio ambiente gli ingegneri sono detestati proprio per questa aria di onniscienza che amano darsi (ovviamente vi sono molti ingegneri che non lo fanno, ma purtroppo quei quattro poveri idioti rovinano tutta la categoria!). Il tutto � condito da un'anomalia tutta italiana, che concede agli ingegneri di poter esercitare qualsiasi professione, compreso l'insegnamento di matematica e fisica nelle scuole, materie delle quale sanno ben poco, mortificando cos� tantissimi ragazzi che se stimolati opportunamente potrebbero intraprendere ben altre carriere...

Chiudendo l'OT � facile dire che Zeiss e Leica sono una spanna sopra tutti, ma questo saprebbe dirtelo chiunque sa contare e sa rendersi conto che i loro prodotti costano mediamente il doppio degli analoghi "terreni", un motivo ci sar�... il fatto che tu sia un ingegnere capace di cogliere le finezze tecniche delle loro costruzioni non ti da un vantaggio in termini artistici, anzi spesso le cose sono diametralmente opposte! quando usciamo a fare foto con mio padre, io che conosco la mia macchina molto bene faccio 200 scatti e ne conservo 5 "decenti", lui ne fa 20 ognuno migliore del mio e non sa nemmeno come si accende la macchina!

Il vero artista � quello che conosce le regole e sa infrangerle, gli ingegneri che ho conosciuto io non infrangono mai le regole, � la loro formazione...


Purtroppo sono molti gli ingegneri, o coloro che si spacciano come tali, che soffrono di "DELIRIO DI OMNISCENZA".... texano.gif
parlo cos� da futuro ing, e mi dispiace che per colpa di queste "persone" mi debba vergognare della scelta che ho fatto.....
Personalmente reputo la figura dell'ing, una figura inportante nella societ� e che, solo a contatto con gli altri (e "mangiando le fette di prosciutto" che si ha davanti gli occhi) potr� conoscere i problemi e risolverli.
E poi, gli studi fatti non ci giustifica a sentirci superiori....ognuno scegliere di seguire la propria "vocazione" . . .
http://www.youtube.com/watch?v=_ynuMmB91qM&feature=fvst
truciolo56
QUOTE(linogandhi @ Jun 23 2010, 10:05 AM) *
... e mi dispiace che per colpa di queste "persone" mi debba vergognare della scelta che ho fatto.....


Secondo me non devi vergognarti di nulla: se uno si "gasa" dei propri titoli, non deve sentirsene in colpa l'intera categoria, io ne conosco tanti di "bravi" ingegneri che si comportano da persone "normali"...
E' tutta una questione di come uno si pone; le stesse argomentazioni di Elio, messe sul tavolo da uno gi� dal piedistallo anzich� alla "io sono io, voi non siete un ca**o", magari provocherebbero una semplice, interessante discussione.
Ma se uno comincia a dire che gli altri non capiscono un tubo, non c'� argomentazione che tenga...

ciao
Marco
ares80
Giacomelli utilizzava una folding 6x9 attaccata con lo scoth al treppiede,eppure � riconosciuto in tutto il mondo come un genio che ha rivoluzionato la fotografia.Ed � morto nel 2005,quindi in pieno periodo di automatismi,non mi sembra che abbia rinunciato alla sua folding per una macchina "engineers only".
andreaallevi
F5 e FM2N per sempre!!! messicano.gif
nonostante la D3 non riesco ad abbandonarle biggrin.gif

saluti
andrea
pes084k1
QUOTE(mrblack @ Jun 25 2010, 11:30 PM) *
F5 e FM2N per sempre!!! messicano.gif
nonostante la D3 non riesco ad abbandonarle biggrin.gif

saluti
andrea


FE e FM3a, pi� comode nell'uso e anche (poco) meno vibranti.

A presto grazie.gif

Elio
kintaro70
F5 e FM2n blink.gif che saranno mai?
IPB Immagine
IPB Immagine

laugh.gif

Elio mi fai cappottare dal ridere. laugh.gif
pes084k1
QUOTE(kintaro70 @ Jun 29 2010, 03:29 PM) *
F5 e FM2n blink.gif che saranno mai?
IPB Immagine
IPB Immagine

laugh.gif

Elio mi fai cappottare dal ridere. laugh.gif


Guarda che loro e le loro antenate hanno perso i confronti diretti con le macchine consigliate da me quando ho dovuto comprarle. messicano.gif A forza di pataclac e 100 lp/mm. Non dimenticarti che gli ingegneri sanno fotografare bene e sanno tante altre cose per scegliere bene i prodotti. Non si fanno fregare. La FM2n va meglio della F5 per molti versi fotografici, ma � un pianto nell'uso per me. Certo non butterei una F5, ma a 500 euro, o anche a 250, ho altro di pi� utile nella lista spese.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.