Se dobbiamo dirla tutta allora..........
Una delle ragioni per cui si converte in scala di grigio con con profilo Grayscale gamma 2.2 una foto in RGB e' per stampare con inchiostri ai pigmenti di carbone con un RIP di stampa tipo QTR.
Il discorso e' lungo e complesso e per affrontarlo bisognerebbe non tralasciare nulla per fare in modo di non alimentare dubbi in quello che si dice.
Ovviamente non voglio andare OT e rimando solo di qualche tempo la discussione perche' ho in programma di stilare un piccolo tutorial sulla stampa fine art hai pigmenti di carbone con carte appositamente studiate (fibra di cotone con e senza sbiancanti ottici).
Massi
Una delle ragioni per cui si converte in scala di grigio con con profilo Grayscale gamma 2.2 una foto in RGB e' per stampare con inchiostri ai pigmenti di carbone con un RIP di stampa tipo QTR.
Il discorso e' lungo e complesso e per affrontarlo bisognerebbe non tralasciare nulla per fare in modo di non alimentare dubbi in quello che si dice.
Ovviamente non voglio andare OT e rimando solo di qualche tempo la discussione perche' ho in programma di stilare un piccolo tutorial sulla stampa fine art hai pigmenti di carbone con carte appositamente studiate (fibra di cotone con e senza sbiancanti ottici).
Massi
Ho usato fa funzione Cerca del forum, e sono andato a consultare Nikon Experience, per vedere se vi sono discussioni o informativa in materia, ma non ho trovato nulla.: non voglio andare tanto fuori tema, dunque apro un�altra discussione.
Secondo me la fotografia vera � quella stampata, mi piace molto il B&N, ho stampato per 30 anni 30X40 cm in B&N, a pellicola ed adesso stampo in digitale A3 ed A3+ in B&N con una Epson 3880, con inchiostri standard del colore, su carta sia Epson che Ilford, con risultati che mi soddisfano, e molto.
Ma la ricerca della perfezione non ha mai fine, � divertente e sono interessato all�argomento in oggetto.
Ho visto recentemente foto stampate su carta in cotone, e con inchiostri con pigmenti al carbonio, fatte da un paio di persone di un fotoclub diverso da quello al quale sono iscritto io e da una del mio club: la carta � accattivante, mentre le stampe, indipendentemente dal contenuto artistico, dal punto di vista tecnico lo erano molto, molto meno, ma questo potrebbe essere chiaramente dovuto ad imperizia soggettiva.
Non ho visto, o toccato di persona altre stampe simili e dal web non se ne pu� trarre alcuna impressione: sono un perfetto ignorante in materia!
Domande:
- Dove � possibile vedere stampe, a giudizio oggettivo �buone�, fatte con tale tecnica? Ad esempio, mostre, artisti che espongono etc.
- Chi di voi stampa con tale tecnica e quali sono le vostre esperienze?
Ringrazio vivamente ed in anticipo sia Pimassi per il suo lavoro, oggi in fieri e che presto ci rimetter�, dato che � molto interessante, sia tutti gli ospiti del forum per il loro possibile contributo.
Saluti cordiali