Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
silviapasquetto
Ciao a tutti.
Vi scrivo per sapere se qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile al mio.
Nelle prossime settimane dovr� fotografare una performance di teatro sperimentale.
Il responsabile della compagnia si � raccomandato sul discorso discrezione e soprattutto sul fatto che il "clac" deve dare meno fastidio possibile. Credo ci saranno molti silenzi e il tutto si svolger� in una stanza piccola, non in un teatro, per cui non posso neanche confidare sulla dispersione del suono da luoghi grandi dry.gif Lui mi accennava che il fotografo precedente si era costruito un ambaradan apposito hmmm.gif per attutire il suono dello scatto.
La mia domanda � quindi se qualcun altro si � mai trovato in una situazione simile e soprattutto se avete idee su come potrei fare. Non so se esistono magari degli astucci in cui inserire la reflex o se artigianalmente si possa fare qualche machingegno.
Grazie
Buona giornata
Silvia
Antonio Canetti
si da qualche parte del mondo ci sono custodia fonoassorbenti, ma purtroppo non sono in grado di darti la dritta per trovarla; cos� un consiglio alla buona potresti avvolgerla in un pile, magari vecchio in modo da ritagliarlo in modo che avvolga la fotcamera e nello stesso ti permetta di usarla, ti ricordo che molte volte gli accesori bisogna costruirli da soli per tanti motivi tra cui non esistono o non conviene comprarli; in ultima analisi messicano.gif una bella Leica a telemetro dove il rumore del solo ottratore � veraemente delicato messicano.gif


Antonio
silviapasquetto
QUOTE(Antonio Canetti @ May 13 2010, 10:00 AM) *
si da qualche parte del mondo ci sono custodia fonoassorbenti, ma purtroppo non sono in grado di darti la dritta per trovarla; cos� un consiglio alla buona potresti avvolgerla in un pile, magari vecchio in modo da ritagliarlo in modo che avvolga la fotcamera e nello stesso ti permetta di usarla, ti ricordo che molte volte gli accesori bisogna costruirli da soli per tanti motivi tra cui non esistono o non conviene comprarli; in ultima analisi messicano.gif una bella Leica a telemetro dove il rumore del solo ottratore � veraemente delicato messicano.gif
Antonio


Grazie Antonio. Quello della Leica me l'aveva gi� detto qualcun altro! :-)

Come scrive Antonio avevo letto anch'io di un guanto fonoassorbente (stavo navigando per la rete e mi sono resa conto che questo problema ce l'hanno anche le persone che fanno "caccia fotografica") Qualcun altro sa se � ancora in commercio e chi lo vende? O magari se qualcuno ce l'ha me lo descrive che cerco di riprodurlo artigianalmente col pile?

Grazie
Silvia
ninomiceli
QUOTE(silviapasquetto @ May 13 2010, 09:36 AM) *
Ciao a tutti.
Vi scrivo per sapere se qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile al mio.
Nelle prossime settimane dovr� fotografare una performance di teatro sperimentale.
Il responsabile della compagnia si � raccomandato sul discorso discrezione e soprattutto sul fatto che il "clac" deve dare meno fastidio possibile. Credo ci saranno molti silenzi e il tutto si svolger� in una stanza piccola, non in un teatro, per cui non posso neanche confidare sulla dispersione del suono da luoghi grandi dry.gif Lui mi accennava che il fotografo precedente si era costruito un ambaradan apposito hmmm.gif per attutire il suono dello scatto.
La mia domanda � quindi se qualcun altro si � mai trovato in una situazione simile e soprattutto se avete idee su come potrei fare. Non so se esistono magari degli astucci in cui inserire la reflex o se artigianalmente si possa fare qualche machingegno.
Grazie
Buona giornata
Silvia

Che fotocamera hai? D300 e D300S hanno lo scatto silenzioso
silviapasquetto
QUOTE(ninomiceli @ May 13 2010, 10:32 AM) *
Che fotocamera hai? D300 e D300S hanno lo scatto silenzioso


D700
Ciao
Silvia
pedrology
sulla D5000 mi sembra di aver visto un opzione del men� che si chiama "scatto silenzionso" o "silenzia scatto" o una roba del genere...
Antonio Canetti
non ci vuole molto ad avvolgere una fotocamera in un pile, come prima prova infili l'obbiettivo in una manica poi avvolgi il resto intorno alla fotocamera e gi� cosi potresti operativa, poi se vuoi una cosa pi� fatta bene inizi a tagliare ( basta un pile da mercato da pochi euro) rininfile l'obbiettivo nella seconda manca poi continua con fobici e colla per dargli una forma opportuna.


Antonio
Enrico_Luzi
se c'� sulla d5000 la funzione "Q" (scatto silenzioso) dovrebbe anche esserci sulla d700!!
GiulianoPhoto
sulla D300 liscia non c'� lo scatto silenzioso, credo neppure su D700...penso sia stato introdotto dopo con la serie "s" e nelle ultime entry level...
Curad
Ciao, leggi qua:
http://www.fotoemozioni.it/Forum/viewtopic...d4f299dcb3da083
C.
guenter
QUOTE(nicola petruolo @ May 13 2010, 10:42 AM) *
sulla D5000 mi sembra di aver visto un opzione del men� che si chiama "scatto silenzionso" o "silenzia scatto" o una roba del genere...


Il rumore delle parti meccaniche non si pu� eliminare in alcun modo: quella funzione elimina il "bip" della messa a fuoco e dopo lo scatto trattiene lo specchio finch� rimane premuto il pulsante di scatto.
Un mio amico regista mi ha spiegato che i fotografi di scena quando scattano durante la ripresa utilizzano delle gabbie insonorizzate per le macchine.
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Canetti @ May 13 2010, 10:00 AM) *
si da qualche parte del mondo ci sono custodia fonoassorbenti, ma purtroppo non sono in grado di darti la dritta per trovarla; cos� un consiglio alla buona potresti avvolgerla in un pile, magari vecchio in modo da ritagliarlo in modo che avvolga la fotcamera e nello stesso ti permetta di usarla, ti ricordo che molte volte gli accesori bisogna costruirli da soli per tanti motivi tra cui non esistono o non conviene comprarli; in ultima analisi messicano.gif una bella Leica a telemetro dove il rumore del solo ottratore � veraemente delicato messicano.gif Antonio


ancor meglio faceva la Rolleiflex biottica, non si sentiva quasi nulla dry.gif
danielezeni
sulla d300s c� ed � un p� pi� silenzioso, ma si sente qualcosa lo stesso !!! forse ancora meglio il pile !!!
giucci2005
Personalmente uso, anche se per altri fini, una custodia antipioggia della kata-bags che � di materiale plastico trasparente abbastanza pesante e consente di chiudere la parte anteriore intorno all'obiettivo: mi sembra che un po' attutisca il click, comunque si pu� mettere all'interno del materiale fonoassorbente.
Antonio Canetti
QUOTE(giancarloSV @ May 13 2010, 12:45 PM) *
ancor meglio faceva la Rolleiflex biottica, non si sentiva quasi nulla dry.gif



..."tic"... smile.gif



Antonio
silviapasquetto
Grazie a tutti delle risposte, delle segnalazioni e dei suggerimenti. Lampadina.gif

Quindi o di pile o di camera muzzle o di custodia antipioggia in qualche modo si fa.

Siete stati incredibili per velocit� di risposta

grazie.gif

Silvia
umbertomonno
QUOTE(silviapasquetto @ May 13 2010, 02:42 PM) *
Grazie a tutti delle risposte, delle segnalazioni e dei suggerimenti. Lampadina.gif

Ciao Silvia,
scusami se arrivo buon ultimo, ma ho letto solo ora la discussione.
Cmq quello che gli altri hanno suggerito prima di me � tutto giusto, io vorrei aggiungere solo una cosa: non credo che il pile sia il materiale pi� idoneo ad "assorbire" il rumore dello specchio della reflex che esgue il ribaltamento (� questa operazione che ne produce la max parte). Forse � pi� idoneo a proteggerla dal freddo, pu� avvolgere pi� facilmente la macchina dato il piccolo spessore, ma il rumore � altra cosa, si tramette per onde di pressione e se ne deve interrompere la propagazione "assorbendole" (riflessione) in qualche modo.
Io vedrei pi� idoneo il neoprene, quello delle tute (mute) subacquee. Rimane un materiale flessibile, si pu� incollare con l'apposita colla, puo essere cucito (se l'incollaggio non ti ispira fiducia) e, soprattutto si trova in vari spessori (da 3,5mm ai 7/8 mm) costituendo un buon fonoassorbente "casereccio".
1berto
Antonio Canetti
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 13 2010, 03:24 PM) *
non credo che il pile sia il materiale pi� idoneo ad "assorbire"

il pile non so di quanti decibel possa abbattere il rumore, ma riesce egulamente ad ridurre il rumore della fotocamera, non metto in dubbio che il neopreme sia oi� fonoassormente del pile.

smile.gif Antonio smile.gif

F.Giuffra
E una custodia subacqua magari riempita di cotone? Qualcuno ha mai provato se non passando l'aria le onde sonore vengono abbatture?
Tiziano Ghidorsi
Ciao a tutti,
io ho acquistato il camera cover della Pelican, un p� attutisce e rende abbastanza sopportabile in teatro il rumore della D700, ma da usare � un inferno, scivola, si muove e a volte l'oculare viene coperto � sostanzialmente scomodissimo.
Per�, se non ricordo male, tempo fa trovai una custodia fono assorbente di ottima fattura sul sito nikon tedesco o inglese o forse svizzero e costava circa 100 caff�. Ma non riesco pi� a trovarlo chiss� se qualcuno ricorda qualcosa?
Spero di essere stato utile
Ciao
Tiziano
umbertomonno
QUOTE(Antonio Canetti @ May 13 2010, 04:02 PM) *
il pile non so di quanti decibel possa abbattere il rumore, ma riesce egulamente ad ridurre il rumore della fotocamera, non metto in dubbio che il neopreme sia oi� fonoassormente del pile.

smile.gif Antonio smile.gif

Ciao Antonio,
come ho anticipato, la mia non era assolutamente una critica, ci mancherebbe. Ho solo indicato un materiale che, secondo me, potrebbe essere pi� adatto. Poi, magari, si rivela una ciofeca.
Qui siamo tutti a portare il nostro piccolo contributo.
1berto
decarolisalfredo
Questo � il Blimp della Nikon, non so se sia possibile trovarlo, � solo per avere un'idea di come � fatto.
t_raffaele
Io vedrei pi� idoneo il neoprene, quello delle tute (mute) subacquee. Rimane un materiale flessibile, si pu� incollare con l'apposita colla, puo essere cucito (se l'incollaggio non ti ispira fiducia) e, soprattutto si trova in vari spessori (da 3,5mm ai 7/8 mm) costituendo un buon fonoassorbente "casereccio".
1berto

Sono anchio d'accordo con 1berto,direi anche resistente come materiale.
Poi..tanto x interrempore x un'attimo il discorso direi...
La soluzione che non costa nulla,sapete qual'�?..Quella di tossire durante il click,possibilmente con la mano,
davanti alla bocca.(senza esagerare).

Buona continuazione,e scusatemi x l'interruzione.

Raffaele
ninomiceli
QUOTE(liano @ May 14 2010, 12:03 AM) *
Io vedrei pi� idoneo il neoprene, quello delle tute (mute) subacquee. Rimane un materiale flessibile, si pu� incollare con l'apposita colla, puo essere cucito (se l'incollaggio non ti ispira fiducia) e, soprattutto si trova in vari spessori (da 3,5mm ai 7/8 mm) costituendo un buon fonoassorbente "casereccio".
1berto

Sono anchio d'accordo con 1berto,direi anche resistente come materiale.
Poi..tanto x interrempore x un'attimo il discorso direi...
La soluzione che non costa nulla,sapete qual'�?..Quella di tossire durante il click,possibilmente con la mano,
davanti alla bocca.(senza esagerare).

Buona continuazione,e scusatemi x l'interruzione.

Raffaele

Se tossisci la foto viene mossa!!!! messicano.gif
silviapasquetto
Io vi ringrazio tantissimo per tutti i consigli e suggerimenti.

Ora mi metto in fase di design e taglio e cucito e prometto che poster� la foto del marchingegno (compreso di descrizione di materiali impiegati) che ne uscir�. laugh.gif

Poi ovviamente vi far� sapere com'� andata!

Grazie mille ancora a tutti! grazie.gif
Silvia
Curad
QUOTE(silviapasquetto @ May 14 2010, 09:37 AM) *
Ora mi metto in fase di design e taglio e cucito e prometto che poster� la foto del marchingegno (compreso di descrizione di materiali impiegati) che ne uscir�. laugh.gif
Silvia


Sai che mi hai rimesso la voglia di cimentarmi nella costruzione del "silenziatore"?
Se riesco a trovare il tempo ci provo pure io. Pensavo di comprare, in un negozio di tessuti, quella stoffa imbottita di "lana di vetro", quella che si usa per i giacchetti. Mi sembra abbastanza imbottita ed insonorizzante.
Poi pensavo di sostituire zip e velcri vari con i buoni vecchi bottoni della nonna.
_Lucky_
QUOTE(Curad @ May 14 2010, 12:49 PM) *
Se riesco a trovare il tempo ci provo pure io. Pensavo di comprare, in un negozio di tessuti, quella stoffa imbottita di "lana di vetro", quella che si usa per i giacchetti. Mi sembra abbastanza imbottita ed insonorizzante.


Fermi tutti !!! prima che a qualcuno possa venire qualche strana idea....
la lana di vetro (meglio indicata come lana di roccia...) e' un materiale che si usava in campo edile e talvolta all'interno dei grossi diffusori acustici di qualche anno addietro.... ed ha il "piccolo" difetto di lasciare in giro ad ogni tocco microscopici aghetti pungenti, che se malauguratametne inspirati, possono dare problemi vicini a quelli dell'amianto.....
quella a cui ti riferisci tu sicuramente e' un'imbottitura in fiocco di poliestere, quella che si trova anche nei piumoni economici, che e' tutt'altra cosa, fortunatamente...... Pollice.gif
Curad
QUOTE(_Lucky_ @ May 14 2010, 02:04 PM) *
Fermi tutti !!! prima che a qualcuno possa venire qualche strana idea....
la lana di vetro (meglio indicata come lana di roccia...) e' un materiale che si usava in campo edile e talvolta all'interno dei grossi diffusori acustici di qualche anno addietro.... ed ha il "piccolo" difetto di lasciare in giro ad ogni tocco microscopici aghetti pungenti, che se malauguratametne inspirati, possono dare problemi vicini a quelli dell'amianto.....
quella a cui ti riferisci tu sicuramente e' un'imbottitura in fiocco di poliestere, quella che si trova anche nei piumoni economici, che e' tutt'altra cosa, fortunatamente...... Pollice.gif


Grazie della bella notizia, sono felice di sapere che ci siano grandi industrie che progettano materiali che possiamo inalare e farci, come dire....tirare le cuoia.

Comunque s�, mi riferivo al fiocco di poliestere.
A presto
C.

P.S. e quella roba che si mette nelle cappe aspiranti delle cucine?
giucci2005
Nella risposta di Curad c'� il riferimento al sito tedesco che vende la custodia insonorizzata e la foto della soluzione con custodia antipioggia. Tra l'altro c'� la raccomandazione di non utilizzare il neoprene perch� non isolante acusticamente. Suggerisco quella gommapiuma con i "bozzetti" che si usa per gli imballaggi.
ang84
Salve a tutti... Vorrei capire se ho un problema alla mia D700. Lavoro con un fotografo che possiede una Fuji S2pro il quale otturatore � molto silenzioso ,sembra un fruscio al momento dello scatto ,e la sua macchina 150mila scatti li ha tutti! La mia D700 invece fa davvero un bel "casino" ,ieri in chiesa ,durante una comunione mi sembrava addirittura che rimbombasse all'interno!! Vorrei capire se � normale la cosa oppure no.
umbertomonno
QUOTE(giucci2005 @ May 17 2010, 02:00 PM) *
....... Tra l'altro c'� la raccomandazione di non utilizzare il neoprene perch� non isolante acusticamente.... .


C'era uno che diceva: "la vita � bella perch� avariata"
Ciao, 1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.