QUOTE(elena.84 @ May 4 2010, 02:20 PM)

Ciao ragazzi!! questo � il mio secondo topic (sono nuova della D90) e sarei interessata alla tecnica del panning. So che devo seguire il movimento del soggetto ruotando il busto (nel mio caso una gara ciclistica) ma c'� qualcuno che mi sa dare delle linee guida sulle impostazioni da utilizzare? io direi AF-C, come modalit� A o S?matrix o spot? scusate per le eventuali fesserie che ho detto e grazie a chi mi sapr� indirizzare nella pratica!!

Elena
Ciao e benvenuta,
io generalmente procedo col metodo che mi hanno insegnato a scuola, funziona sempre anche se abbastanza tradizionale (provare per credere). Allora:
esposizione utilizzo quasi sempre la Ponderata centrale, ci� esalta maggiormente il soggetto tenendo anche conto dell'area immediatamente vicina . Se vuoi invece dare grossa importanza a tutto l'ambiente circostante usa la Matrix. Fai delle prove per questo, dipende da foto a foto.
Non utilizzo mai la Spot nel panning, la reputo difficile da gestire, soprattutto trattandosi di foto scattate con la reflex in movimento.
AF utilizzo il singolo, ma come spiegher� pi� avanti solo per evitare la mess'a fuoco manuale, in fase di scatto infatti adopero il metodo M.
Ho provato l'AF-C con la modalit� S, ma a volte mi � capitato di ritrovarmi col soggetto sfocato e qualcos'altro intorno messo a fuoco!!
Fondamentale � la gestione dei tempi, minimo 1/250 o rischi il micromosso sul soggetto.
Per la regolazione dei tempi io mi comporto cos�:
imposto la macchina a Priorit� di Diaframmi (A), scelgo il diaframma in base allo sfocato e al tipo di foto che desidero, metto a fuoco nel punto esatto in cui prevedo che scatter� la foto per leggere il tempo che la macchina mi restituisce.
A questo punto "gioco" con l'ISO fino ad ottere i tempi di sicurezza (secondo il mio modesto parere minimo 1/250).
Rimetto a fuoco nel punto in cui voglio scattare la foto e, senza toccare la ghiera di mess'a fuoco, imposto la macchina in M, mettendo tempi e diaframma come nella combinazione ottenuta in modalit� A, dopo aver "giocato" con l'ISO.
Il gioco � fatto, ora basta seguire il soggetto e scattare nel punto in cui abbiamo effettuato la mess'a fuoco.
Pi� difficile a spegarsi che a farsi!!
In caso di soggetti dai movimenti imprevedibili la migliore soluzione resta la modalit� S con autofocus AF-C, magari impostando anche la gestione degli ISO in automatico se si pensa di avere problemi di luminosit�.
Questo � tutto.
Ciao.