QUOTE(ManWithTheSpinningHead @ Apr 29 2010, 05:19 PM)

Vedo che non sono l'unico con questo problema!
Allora, io cerco di fare sempre l'impossibile per portarmi dietro la reflex onde evitare rimorsi. Addirittura nelle blande escursioni da un paio d'ore risparmio peso e spazio in attrezzatura per cacciarci pure il lampeggiatore... non si sa mai che mi salti per la testa qualche fill in...
Va da s� che la precedenza ce l'abbia l'attivit� in montagna piuttosto che la fotografia (anche se a volte in caso di cattiva luce non parto nemmeno) e quindi se sono impegnato in un passaggio di II slegato pu� anche venirmi a leccare la fronte un unicorno che la reflex rimane al suo posto.
Per� molte volte ho la necessit� appunto di acchiapparla al volo. La soluzione della borsa davanti al petto l'ho adottata anch'io e la trovo buona anche se appunto ci sono sempre quegli almeno 5 secondi i quali possono essere troppi.
Ad esempio i gracchi alpini nelle zone molto frequentate devi praticamente toglierteli di torno
ma ad esempio una pernice forse fai tempo ad accorgerti che � appunto una pernice prima che si sia definitivamente eclissata all'orizzonte
La soluzione della tracolla a X la trovo molto interessante
riesce a sostenere efficacemente il kg e passa di una DSLR senza sbattacchiare?
Qui dalle mie parti sono state da poco rinvenute inequivocabili tracce della presenza della lince... non sopporterei di perderla causa armeggiamento con borse&co.!
Con questo saranno almeno dieci gli interventi che ho fatto sul tema... non riesco a resistere, troppo divertente...
Per quanto concerne le pernici non � detto... io ne trovai 12 lungo il percorso dalla strada del passo Umbrail ( o di S. Maria) alla Cima Rosa (poco sopra, a sinistra, degli ultimi tornanti dello Stelvio (versante valtellinese), stavano tutte accovacciate, non si muovevano e facevano clo clo... allora avevo la Canon FTb con il 50 e non venne fuori un granch�...
La reflex a tracolla � la soluzione che uso, tutte le lenti (compreso 70-200) e altre cianfrusaglie le porto in un marsupione (anche il treppiedi, che appoggio sullo stesso, anche la reflex la tengo appoggiata sul marsupio, utilissimo tra l'altro per appoggiarci le lenti quando si cambiano) ovviamente in questo modo non si arrampica e probabilmente, quasi sicuramente, non si va in cordata sul ghiacciaio, anche se non ci ho provato. Quando una volta feci vedere - e soprattutto soppesare - la soluzione a un collega che � anche guida alpina mi guard� male e mi fece una predica... poi mi comunic� la tariffa... nessuno sconto... ho continuato a razzolare da solo in basso...
Nelle mie uniche (rarissime e antiche ormai) "imprese" alpinistiche portai una volta la reflex (sempre la valorosissima FTb che pesava abbastanza) tranquillamente a tracolla sulla normale del Disgrazia (misto, all'epoca con pi� ghiaccio, con - mi pare, non vorrei esagerare - passaggi di terzo su roccia da fare con i ramponi, a picco per centinaia di metri), nessun inciampo, intorcinamento ne tanto meno sbatacchiamento.
La reflex a tracolla non sbatacchia affatto.