Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ManWithTheSpinningHead
Cari ragazzi
dopo essermi perso in 1 mese causa reflex nello zaino 1 aquila reale e uno stupendo maschio di muflone entrambi distanza 15m, ho deciso che � venuto il momento di risolvere il problema di come attaccarmi al petto la D90.
Avrei gi� progettato e realizzato un sistema di sgancio rapido ma non so come attaccarmelo addosso.
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi sul come avere sempre a portata di mano la macchina senza che intralci nei movimenti (la tracolla l'ho trovata anch'io nella confezione...)?
Andrea_2
Premesso che ho capito che se vado in montagna per arrampicare devo mettermela via che non posso pensare di fotografare seriamente... Io ho risolto facendo una porticina nello zaino (in basso su un lato) da dove aprendo una cerniera posso prendere la macchina.
Per dentro ci ho messo un pezzo di gomma piuma e intorno ci metto i vestiti o, accuratamente, ferraglia varia.
In alternativa una placchetta sagomata attaccata all' imbrago e una vite con una boccola attaccata sul filetto del corpo macchina; ovviamente la macchina � legata con un cordino e un moschettone piccolo.
Il secondo metodo lo uso se salgo da primo (quindi quasi mai con lo zaino) e se sono sicuro di non cadere per nessun motivo.
Pazzaura
Io in montagna (escursionismo, arrampicata [poca], scialpinismo ecc) esco sempre con la compattina [lumix TZ7]. La trovo ottima per le fotine ricordo della gita. Potente zoom, video HD, qualit� discreta e molto molto compatta.
Se posso divido le due cose... o gita seria, o foto serie. Anche se spesso in montagna ho visto panorami o situazioni dove ovviamente avrei voluto avere la reflex...

Reflex solo nei casi in cui si fa una passeggiata dedicata alla fotografia.

Ciao ciao :-)

PS: in questa gita al Bric mindino... quanto la avrei voluta... (foto panasonic Lumix)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
GiulianoPhoto
ma scusate � tanto pesante una reflex al collo???

Poi � ovvio che dipende dal percorso...se � alpinismo con la A maiuscola allora bisogna scegliere per quale scopo � l'uscita e orientarsi su una mini reflex o una compatta. Non c'� alternativa.

Io sinceramente cammino molto in montagna e l'accoppiata D300 + 70-300 non mi d� particolarmente fastidio al collo..e ho subito la macchina pronta per scattare a qualche animale. Mi porto anche un 12-24 nello zaino..tanto il paesaggio non scappa. wink.gif
mko61
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 27 2010, 08:54 PM) *
ma scusate � tanto pesante una reflex al collo???

...


A me pi� che pesare sbattacchia ad ogni passo: insopportabile!!

Mi trovo bene invece a tenerla sulla spalla, ma cos� � a rischio in caso di caduta.

Di solito, comunque, uso un Tamrac Velocity, una sliding bag: � poco ingombrante, protegge la macchina e la lascia sempre a portata di mano.

marce956
Dipende da quanto � impegnativa l'escursione, in generale io la macchina la tengo nello zaino, dove ho solo (o quasi) quella, salvo nei passaggi piu' agevoli dove la tengo al collo.
La fatica di portarsi tale zavorra � compensata anche da UN SOLO SCATTO, ma di quelli come voglio io
matteo.83
Ciao,
io anche vado in montagna con la D80, nel 99% dei casi la tengo in un borsellino a tracolla dove � sempre a portata di mano e non intralcia i movimenti. Le volte che mi capita di fare passaggi "stretti", semplici arrampicate o ferrate, tolgo il bosellino e lo metto nello zaino per essere libero in caso di bisogno (la sicurezza prima di tutto!); magari quando son ben assicurato posso fermarmi a fare delle foto anche nel passaggi "suggestivi".
Per me portare una reflex (e 400mm nello zaino) in montagna non � un problema, � una di quelle situazioni in cui potresti dire "se avevo una reflex...." cos� il peso da portarsi dietro si ripaga con le belle foto che riesci a fare.

Comunque per tutti quelli che fanno trekking: in montagna si va con sicurezza e testa prima di tutto!!

Buoni giri,
Ciao, Matteo
abyss
ManWithTheSpinningHead, non so il livello di difficolt� che affronti nelle tue escursioni in montagna.
Per cose leggere e non troppo tecniche trovo adeguato un normale "monospalla" che prevede l'estrazione rapida della fotocamera.
Ho uno slingshot che permette di tenere la reflex DX con l'80-200 f/2,8 montato, ed estrarla per uno scatto rapido � veramente un attimo.
Lo adopero anche per le escursioni in bicicletta (ovviamente non quando mi alleno in MTB, in quel caso ho una coolpix nello zaino idrico) e devo dire che riesco a fotografare senza scendere dalla bici (ovviamente per� prima mi fermo messicano.gif )
Durante "il moto", invece, lo zaino � ben assicurato al corpo e non sbatacchia.
Insomma molto pi� rapido di uno zaino normale e quindi utile in molte occasioni.
Non so per�, come dicevo sopra, se tu "arrampichi" sul serio, perch� allora forse le esigenze sono pi� critiche...
Andrea_2
Per come la vedo io non ce storia... se arrampichi la tieni nello zaino o legata all' imbrago (ma rischi di caderci sopra); altri metodi io non ne ho trovati. Avevo provato pure una fascia in neoprene che si innesta sull' obiettivo e la si leca in vita ma non � un gran che.
Erwin_Zadra
Purtoppo � un problema che ho anch'io! Anche nelle escursioni di 5/6 ore la reflex la porto... Magari la D90 con 18-105 di mia mamma.. Ogni escursione diventa almeno un p� fotografica nel mio caso.. Di solito per� devo mettere la reflex nello zaino.. Averla in un "monospalla" � impossibile, soprattutto per quanto riguarda l'alpinismo...
ps. Potresti passare a Canon che pesano met� delle nikon=)
korovev
premetto che se in montagna devo fare altro che non camminare (sci, arrampicata) mi porto sempre e solo una compatta.

per la reflex negli ultimi anni ho adottato questo sistema: la metto in una custodia rapida Lowepro, che invece di tenere scomodamente a tracolla, fisso tramite il suo passante all'allacciamento pettorale dello zaino (vedi foto).
se ho uno zaino che non lo permette (quelli leggeri non reggono il peso), indosso prima lo zaino, poi mi passo la tracolla della custodia dietro le spalle (come averla al collo, ma facendo passare anche le braccia), accorciandola in modo da averla centrale sul petto o sulla pancia. � il modo migliore per avere la reflex sempre pronta e protetta
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.4 KB
Carlo Carli
Perch� non usi una tracolla elastica, quelle da binocolo che si incrociano dietro la schiena?
Io ne ho un paio che ho acquistato in america nei negozi di caccia, ma si trovano anche in alcune armerie italiane. Sono molto comode poich� tengono il binocolo (la reflex) attaccata al petto anche inclinandosi in avanti e abbastanza ferma anche correndo. La tensione dell'elastico si pu� regolare entro certi limiti per non sentire tirare troppo verso il basso la macchina quando si porta all'occhio.
korovev
non sapevo esistessero... grazie della dritta, prover�!

QUOTE(Carlo Carli @ Apr 29 2010, 11:24 AM) *
Perch� non usi una tracolla elastica, quelle da binocolo che si incrociano dietro la schiena?
Io ne ho un paio che ho acquistato in america nei negozi di caccia, ma si trovano anche in alcune armerie italiane. Sono molto comode poich� tengono il binocolo (la reflex) attaccata al petto anche inclinandosi in avanti e abbastanza ferma anche correndo. La tensione dell'elastico si pu� regolare entro certi limiti per non sentire tirare troppo verso il basso la macchina quando si porta all'occhio.

ManWithTheSpinningHead
Vedo che non sono l'unico con questo problema!
Allora, io cerco di fare sempre l'impossibile per portarmi dietro la reflex onde evitare rimorsi. Addirittura nelle blande escursioni da un paio d'ore risparmio peso e spazio in attrezzatura per cacciarci pure il lampeggiatore... non si sa mai che mi salti per la testa qualche fill in... rolleyes.gif
Va da s� che la precedenza ce l'abbia l'attivit� in montagna piuttosto che la fotografia (anche se a volte in caso di cattiva luce non parto nemmeno) e quindi se sono impegnato in un passaggio di II slegato pu� anche venirmi a leccare la fronte un unicorno che la reflex rimane al suo posto.
Per� molte volte ho la necessit� appunto di acchiapparla al volo. La soluzione della borsa davanti al petto l'ho adottata anch'io e la trovo buona anche se appunto ci sono sempre quegli almeno 5 secondi i quali possono essere troppi.
Ad esempio i gracchi alpini nelle zone molto frequentate devi praticamente toglierteli di torno

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

ma ad esempio una pernice forse fai tempo ad accorgerti che � appunto una pernice prima che si sia definitivamente eclissata all'orizzonte
La soluzione della tracolla a X la trovo molto interessante

IPB Immagine

riesce a sostenere efficacemente il kg e passa di una DSLR senza sbattacchiare?
Qui dalle mie parti sono state da poco rinvenute inequivocabili tracce della presenza della lince... non sopporterei di perderla causa armeggiamento con borse&co.!
Lutz!
QUOTE(abyss @ Apr 27 2010, 09:40 PM) *
ManWithTheSpinningHead, non so il livello di difficolt� che affronti nelle tue escursioni in montagna.
Per cose leggere e non troppo tecniche trovo adeguato un normale "monospalla" che prevede l'estrazione rapida della fotocamera.
Ho uno slingshot che permette di tenere la reflex DX con l'80-200 f/2,8 montato, ed estrarla per uno scatto rapido � veramente un attimo.
Lo adopero anche per le escursioni in bicicletta (ovviamente non quando mi alleno in MTB, in quel caso ho una coolpix nello zaino idrico) e devo dire che riesco a fotografare senza scendere dalla bici (ovviamente per� prima mi fermo messicano.gif )
Durante "il moto", invece, lo zaino � ben assicurato al corpo e non sbatacchia.
Insomma molto pi� rapido di uno zaino normale e quindi utile in molte occasioni.
Non so per�, come dicevo sopra, se tu "arrampichi" sul serio, perch� allora forse le esigenze sono pi� critiche...


Monospalla in montagna?? Ma anche senza arrampicare e' quanto di piu scomodo si possa pensare in escursione.

Tutti gli alpinisti lo sanno e uno lo ha gia' detto: o gita impegnativa, o gita fotografica. Infatti i grandi alpinisti di cui vediamo tante splendide fotografie, hanno una cordata che li affianca dedicata solo alle foto, generalmente, fa un percorso piu facile e piu attrezzato (e cmq, vorrei esser all'altezza di far da cordata fotografica a certi alpinisti!).

In generale, tutto lo zaino dell'alpinista e' studiato per ridurre il peso e l-ingombro, e a questa regola, deve sottostare anche la fotografia.
Marco.Chierici
Ciao a tutti, io credo che fin tanto che si parla di escursionismo o anche scialpinismo una reflex la si possa tranquillamente portare, anche su gite impegnative, certamente ci vuole una buona dose di pazienza che non tutti hanno. Personalmente nelle gite di sci alpinismo la porto a tracolla semplicemente, e fermata con la cintura dello zaino affinch� non balli troppo. questo vale anche in discesa ovviamente. Per salite alpinistiche soprattutto su roccia, uso una compatta ma niente reflex.
silver82
Date un'occhiata qui:

http://www.youtube.com/watch?v=jph91t3MozM...feature=related

ciao
Alessandro Avenali
QUOTE(silver82 @ Apr 30 2010, 01:14 AM) *

Pollice.gif fichissimo.
silver82
Anche io vado spesso in motagna, ed ho sperimentato molti metodi per portare la fotocamera sempre a portata di mano ma senza che intralci troppo! Al momento quella che uso � un Toploader 75AW fissato sul petto ed assicurato agli spallacci dello zaino!
Ma il sistema Cotton Carrier secondo me � il migliore!
Peccato che acquistando dagli usa ci si imbatta in spese doganali e quantaltro....ci farei molto volentieri un pensierino!
Ciaooo!!!
brata
QUOTE(ManWithTheSpinningHead @ Apr 29 2010, 05:19 PM) *
Vedo che non sono l'unico con questo problema!
Allora, io cerco di fare sempre l'impossibile per portarmi dietro la reflex onde evitare rimorsi. Addirittura nelle blande escursioni da un paio d'ore risparmio peso e spazio in attrezzatura per cacciarci pure il lampeggiatore... non si sa mai che mi salti per la testa qualche fill in... rolleyes.gif
Va da s� che la precedenza ce l'abbia l'attivit� in montagna piuttosto che la fotografia (anche se a volte in caso di cattiva luce non parto nemmeno) e quindi se sono impegnato in un passaggio di II slegato pu� anche venirmi a leccare la fronte un unicorno che la reflex rimane al suo posto.
Per� molte volte ho la necessit� appunto di acchiapparla al volo. La soluzione della borsa davanti al petto l'ho adottata anch'io e la trovo buona anche se appunto ci sono sempre quegli almeno 5 secondi i quali possono essere troppi.
Ad esempio i gracchi alpini nelle zone molto frequentate devi praticamente toglierteli di torno


ma ad esempio una pernice forse fai tempo ad accorgerti che � appunto una pernice prima che si sia definitivamente eclissata all'orizzonte
La soluzione della tracolla a X la trovo molto interessante


riesce a sostenere efficacemente il kg e passa di una DSLR senza sbattacchiare?
Qui dalle mie parti sono state da poco rinvenute inequivocabili tracce della presenza della lince... non sopporterei di perderla causa armeggiamento con borse&co.!





Con questo saranno almeno dieci gli interventi che ho fatto sul tema... non riesco a resistere, troppo divertente...

Per quanto concerne le pernici non � detto... io ne trovai 12 lungo il percorso dalla strada del passo Umbrail ( o di S. Maria) alla Cima Rosa (poco sopra, a sinistra, degli ultimi tornanti dello Stelvio (versante valtellinese), stavano tutte accovacciate, non si muovevano e facevano clo clo... allora avevo la Canon FTb con il 50 e non venne fuori un granch�...


La reflex a tracolla � la soluzione che uso, tutte le lenti (compreso 70-200) e altre cianfrusaglie le porto in un marsupione (anche il treppiedi, che appoggio sullo stesso, anche la reflex la tengo appoggiata sul marsupio, utilissimo tra l'altro per appoggiarci le lenti quando si cambiano) ovviamente in questo modo non si arrampica e probabilmente, quasi sicuramente, non si va in cordata sul ghiacciaio, anche se non ci ho provato. Quando una volta feci vedere - e soprattutto soppesare - la soluzione a un collega che � anche guida alpina mi guard� male e mi fece una predica... poi mi comunic� la tariffa... nessuno sconto... ho continuato a razzolare da solo in basso...
Nelle mie uniche (rarissime e antiche ormai) "imprese" alpinistiche portai una volta la reflex (sempre la valorosissima FTb che pesava abbastanza) tranquillamente a tracolla sulla normale del Disgrazia (misto, all'epoca con pi� ghiaccio, con - mi pare, non vorrei esagerare - passaggi di terzo su roccia da fare con i ramponi, a picco per centinaia di metri), nessun inciampo, intorcinamento ne tanto meno sbatacchiamento.
La reflex a tracolla non sbatacchia affatto.
abyss
QUOTE(Lutz! @ Apr 29 2010, 05:32 PM) *
Monospalla in montagna?? Ma anche senza arrampicare e' quanto di piu scomodo si possa pensare in escursione.

Tutti gli alpinisti lo sanno e uno lo ha gia' detto: o gita impegnativa, o gita fotografica. Infatti i grandi alpinisti di cui vediamo tante splendide fotografie, hanno una cordata che li affianca dedicata solo alle foto, generalmente, fa un percorso piu facile e piu attrezzato (e cmq, vorrei esser all'altezza di far da cordata fotografica a certi alpinisti!).

In generale, tutto lo zaino dell'alpinista e' studiato per ridurre il peso e l-ingombro, e a questa regola, deve sottostare anche la fotografia.


Si, capisco il tuo punto di vista, ma come sempre dipende da cosa si intende/deve fare. E dai gusti/sensibilit� personali.
Per le semplici escursioni in montagna, anche lunghe, confermo che io col monospalla mi ci trovo benissimo perch� la cinghietta aggiuntiva (presente quasi sempre) permette di assicurarlo (quasi) come fosse uno zaino, ma la sua struttura permette di estrarre l�attrezzatura pi� velocemente di uno zaino, alla bisogna, pur non essendo comunque un gesto immediato.
Poi, ripeto, se parliamo di arrampicate �serie� (o addirittura attivit� in montagna ancora pi� critiche ed impegnative, cui fai riferimento), concordo che il discorso � completamente diverso e non certo affrontabile con un semplice monospalla (ma di vero �alpinismo� personalmente non ne faccio: per� anche a me piacerebbe avere le capacit� "alpinistiche" tecniche e fisiche di fare da supporto fotografico ad una vera spedizione smile.gif )

n.b.: ho spostato la dscussione nelal sezione "accessori", pi� coerente con l'argomento trattato
ManWithTheSpinningHead
QUOTE(brata @ Apr 30 2010, 10:28 AM) *
La reflex a tracolla non sbatacchia affatto.


Precisando che il mio intervento non � a scopo polemico, probabilmente diciamo che hai un giro vita superiore al mio e la reflex ti si adagia sorniona sul ventre mentre io purtroppo mi ritrovo con una differenza di circonferenza petto/vita di circa 40cm e quindi qualsiasi cosa mi appenda al collo oltre lo sterno � condannata inesorabilmente a penzolare nel vuoto anche a stazione eretta, figuriamoci mentre sono inclinato in avanti nel percorrere qualche passaggio delicato in cengia!

QUOTE(silver82 @ Apr 30 2010, 01:14 AM) *


Beh... grandioso!
brata
QUOTE(ManWithTheSpinningHead @ Apr 30 2010, 02:30 PM) *
Precisando che il mio intervento non � a scopo polemico, probabilmente diciamo che hai un giro vita superiore al mio e la reflex ti si adagia sorniona sul ventre mentre io purtroppo mi ritrovo con una differenza di circonferenza petto/vita di circa 40cm e quindi qualsiasi cosa mi appenda al collo oltre lo sterno � condannata inesorabilmente a penzolare nel vuoto anche a stazione eretta, figuriamoci mentre sono inclinato in avanti nel percorrere qualche passaggio delicato in cengia!


1.76 X 72 dopo dieta ipolipidica prescritta dal centro per le iperlipidemie dell'ospedale Niguarda...
abyss
QUOTE(silver82 @ Apr 30 2010, 01:14 AM) *


Bello!
brata
QUOTE(silver82 @ Apr 30 2010, 01:14 AM) *



Gi� ho il marsupio che mi fa sudare il pancino d'estate... tra l'altro sono pi� che sicuro che senza tracolla la macchina mi cadrebbe con una frequenza inaccettabile ogni volta che manco l'aggancio all'accricco...
marce956
QUOTE(silver82 @ Apr 30 2010, 01:14 AM) *

Interessante!
Andrea_2
Sar� ma io la fotocamera su un aggeggio del genere non la metterei...
A parte il fatto che non si capisce quanto sia resistente, alla fine tutto il sistema di ritenuta � in plastica e dal video si vede che camminando la macchina dondola sforzando l' innesto, e se non sia soggetto al distacco involontario.
Il problema maggiore � la posizione... � vero � molto pratica ma � anche molto esposta a urti, senza contare che se uno camminando scivola e casca la macchinetta la sciaccia.
Per queste considerazione preferisco tenerla nello zaino dove, aprendo una cerniera laterale, posso prenderla senza togliermi lo zaino.
Max Lucotti
Per le escursioni, anche mooolto lunghe, ho acquistato una borsa piccola che ci st� macchina + obiettivo e il 70-300, la passo nella cintura dello zaino e la fisso con due moschettoni e due cinghie ai poggiapollici dello zaino.
Risultato che mi st� ben legata al corpo,ben equilibrati i pesi e quando la tengo a tracolla la macchina appoggia sulla borsa.
Ma se fai alpinismo serio.... non vedo altra soluzione che tenerla nello zaino.
Andrea_2
QUOTE(Max Lucotti @ May 3 2010, 12:28 PM) *
Per le escursioni, anche mooolto lunghe, ho acquistato una borsa piccola che ci st� macchina + obiettivo e il 70-300, la passo nella cintura dello zaino e la fisso con due moschettoni e due cinghie ai poggiapollici dello zaino.
Risultato che mi st� ben legata al corpo,ben equilibrati i pesi e quando la tengo a tracolla la macchina appoggia sulla borsa.
Ma se fai alpinismo serio.... non vedo altra soluzione che tenerla nello zaino.


E' una configurazione che voglio provare anch' io, ma non per arrampicare, devo solo trovare la borsa gusta.
ManWithTheSpinningHead
Ho trovato una soluzione (parziale o meno che sia) a costo 0.
Semplicemente, tenerla a tracolla ma fissandola alla cinghia pettorale dello zaino, facendo passare questa sotto alla sporgenza del flash integrato.
La macchina rimane bene attaccata al petto, limitando eventuali disturbi all'equilibrio causati dal peso, in una zona del corpo istintivamente protetta.
Un piccolo inconveniente potrebbe essere che in caso di ottiche zoom queste tenderebbero naturalmente ad allungarsi ma � normale.
Personalmente, la pigrizia di fermarsi per togliersi lo zaino e rovistare al suo interno � un lontano ricordo smile.gif
brata
QUOTE(ManWithTheSpinningHead @ Dec 6 2010, 04:53 PM) *
Ho trovato una soluzione (parziale o meno che sia) a costo 0.
Semplicemente, tenerla a tracolla ma fissandola alla cinghia pettorale dello zaino, facendo passare questa sotto alla sporgenza del flash integrato.
La macchina rimane bene attaccata al petto, limitando eventuali disturbi all'equilibrio causati dal peso, in una zona del corpo istintivamente protetta.
Un piccolo inconveniente potrebbe essere che in caso di ottiche zoom queste tenderebbero naturalmente ad allungarsi ma � normale.
Personalmente, la pigrizia di fermarsi per togliersi lo zaino e rovistare al suo interno � un lontano ricordo smile.gif

Non ho capito: fissandola alla cinghia pettorale o fissandola con la cinghia pettorale al petto? Sperimenter�, per me per� ci sarebbe il problema che non uso la cinghia pettorale del mio Millet perch� mi strangola (comunque regoli gli spallacci l'esito � sempre quello: me la ritrovo pericolosamente nei pressi del gargarozzo) l'ho sostituita con una fatta con gli elastici per fissare il manico delle piccozze prelevati da un vecchio Ferrino, che per� essendo elastici e anche vecchi non credo la terrebbero attaccata al petto, come dovrebbe essere, se ho capito come funziona la tua soluzione.
Comunque prover� questa soluzione, magari con una diversa cinghia. Per l'anno prossimo ho infatti intenzioni bellicose, ho intenzione di assoldare una guida, in verit� non ho capito se � una guida o un a. guida che dice di essere una guida (ma per me andrebbe comunque bene) e dare l'assalto alla vetta dove negli anni trenta si sfracell� una Gilardi... (ma non si era assicurata, presumo).
Andrea_2
Provata anch' io la tecnica del fissaggio con la cinghia pettorale ma non mi piace troppo.
Mi attira invece la serie "Toploader" che fa la LowePro... si aggancia allo zaino frontalmente o comunque ha una sua bella imbastitura.
Potrebbe andar bene pure per arrampicare (a patto che non si siano camini o tratti di aderenza... in pratica per arrampicatine di 4/5 grado max)
ManWithTheSpinningHead
QUOTE(brata @ Dec 7 2010, 12:06 AM) *
Non ho capito: fissandola alla cinghia pettorale o fissandola con la cinghia pettorale al petto?


Diciamo pi� correttamente "appesa" alla cinghia pettorale tramite la sporgenza del falsh integrato e tenuta schiacciata al petto dalla stessa.
Domani vado a farmi un giretto e se mi ricordo faccio una foto (col cell ovviamente, non bannatemi!!).
Per gli utilizzatori di borse&affini a tale scopo: le vostre borse hanno la possibilit� di levare la parte superiore? Non vi danno fastidio se le scoperchiate mentre le avete indosso?
ManWithTheSpinningHead
Ecco

IPB Immagine

Ovviamente � una soluzione a costo 0 e di emergenza. Infatti ho gi� progettato e realizzato uno sgancio rapido sulla falsariga del tizio americano qualche post sopra. Ma devo ancora capire come fissare efficacemente la base al mio corpo/zaino!
Comunque preferisco 1000 volte una soluzione casalinga come questa piuttosto che armeggiare con borse varie smile.gif
itrichi
QUOTE(silver82 @ Apr 30 2010, 12:14 AM) *


'sto tizio si gioca 200 scatti dell'otturatore per ogni volta che si ferma laugh.gif

bellissimo questo accessorio, potrebbe essere davvero utilissimo (anche se non andrei mai in bici con la reflex che sbatte contro il manubrio)
itrichi
IPB Immagine

109 dollari di base, praticamente
brata
QUOTE(ManWithTheSpinningHead @ Dec 11 2010, 12:25 PM) *
Comunque preferisco 1000 volte una soluzione casalinga come questa piuttosto che armeggiare con borse varie smile.gif


S� allora avevo capito bene. Finch� cammino e non arrampico al marsupione non posso rinunciare, ci sono tutti gli obiettivi, compreso telezoom e treppiedi, a portata di mano, altra cosa � arrampicare. Quersta soluzione per� pu� essere utile in certe circostanze anche conservando il marsupio. Ad esempio se si scatta sotto la pioggia e si indossa il poncho sopra a tutto, macchina, marsupio e treppiedi, come faccio io, la macchina non si pu� sempre tenerla a tracolla, altrimenti bisogna ogni volta togliersi il poncho, ma appesa solo al collo mi va veramente di qu� e di l� e non rimane appoggiata al marsupio come quando � a tracolla, in questo caso questa della cinghia pettorale � una soluzione da provare soprattutto per la rapidit� con cui permette di staccare la macchina.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.