Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pinna Antonio
Nel manuale della D 5000 , si parla nel men� di impostazione sensibilit� ISO di impostare il Tempo di posa minimo.Io non sono riuscito a capirne l'uso pratico di tale funzione.
Aiutatemi Grazie
ariablu
Si riferisce alla FUNZIONE ISO AUTO ossia la possibilit� di lasciare decidere la sensibilit� alla macchina ma ponendo come vincolo un tempo minimo di posa:
se per caso (poniamo il caso che tu scatti in modalit� priorit� di diaframmi e che tu abbia impostato 1/40s come tempo di posa minimo) col diaframma che stai usando l'esposimetro si vedesse costretto ad esporre con un tempo inferiore a quello di posa minimo, la macchina alzer� la sensibilit� iso il minimo indispensabile per fare in modo di non scendere sotto quel tempo.

Questa funzione la trovo utilissima in condizioni di scarsa luce e quando scatto a mano libera;
per di pi�� in base all'ottica che stai usando puoi impostare un tempo minimo differente:

ad esempio con un 35mm su FF mi trovo bene ad impostare il tempo minimo ad 1/40 e la sensibilit� massima su 3200 ISO (su D700) secondo la regoletta non scritta che mette in relazione il tempo minimo di posa con la lunghezza focale della lente seconso la quale ad esempio se usi un 50 su FF il tempo minimo di "sicurezza" per evitare il mosso sar� 1/50s.
Allo stesso modo se usi un 85 il tempo minimo andr� impostato u un tempo minimo inferiore a circa 1/85s e via dicendo.

Seinveve non usi il FF ma il DX devi fare un calcoletto in pi�: prendi la lunghezza focale che stai usando, la moltiplichi per 1,5 (fattore di crop) dop di ch� ne fai l'inverso; quindi ad es.

188*1,5=27
il tempo di posa miimo dovr� essere pi� o meno inferiore ad 1/30s.

Spero di essere stato chiaro.
Saluti,
Marco
raffer
Molto semplice: "Tempo di posa minimo" � uno dei parametri del "Controllo automatico ISO", insieme a "Sensibilit� massima", che funziona solo nei Modi P, S ed A.
Ipotizzando per semplicit� di essere in Modo A e di aver impostato la "Sensibilit� massima" a 1600 ISO ed il "Tempo di posa minimo" ad 1/60, se tale tempo � insufficiente ad un corretta esposizione la macchina automaticamente, partendo dai 200 di base, inizier� ad innalzare gli ISO. Raggiunti i 1600, se ancora l'esposizione non � sufficiente, altrettanto automaticamente comincier� ad allungare il tempo.
Il "Tempo di posa minimo" va scelto in base alla nota formula (1/focale massima dell'obiettivo x 1,5) e pu� essere ampliato di due o tre stop se si utilizza il VR.

Raffaele
Pinna Antonio
Vi ringrazio per la spiegazione , ma da dilettante qual sono non capisco come la scelta del tempo minimo influenzi in modalit� P.
Sulla 5000 monto un Nik 18/105 e Tamron 18/270 , che per le mie esigenze amatoriali vanno benissimo : non amo mostrare le mie foto ,per cos� dire le rendo private, essendo per me la fotografia un mezzo di introspezione e ricerca dell'essenza di un soggetto . Amo il close up perch� mi permette di evidenziare al di l� della banale superficialit� l'essenza e la personalit� dell'oggetto, che allo sguardo superficiale sfugge! In pratica , posso stare ore a fotografare un semplice bullone unto per scoprirlo cos� realmente,non solo banalissimo oggetto, ma anche specchio dell'opera umana !
Ciao
fabco77
QUOTE(ariablu @ Apr 26 2010, 11:29 AM) *
Seinveve non usi il FF ma il DX devi fare un calcoletto in pi�: prendi la lunghezza focale che stai usando, la moltiplichi per 1,5 (fattore di crop) dop di ch� ne fai l'inverso; quindi ad es.

188*1,5=27
il tempo di posa miimo dovr� essere pi� o meno inferiore ad 1/30s.

Spero di essere stato chiaro.
Saluti,
Marco


Scusa Marco, ma questo pezzo non l'ho capito. Se uso un 18mm in FX avr� un certo angolo di campo. Se uso lo stesso 18mm in DX, non ho un effetto tele, semplicemente avr� un angolo di campo inferiore. Ma sempre 1/20 sec dovr� mettere per evitare il micromosso. O no?
Cio�, il 18mm in DX copre lo stesso angolo di campo di un 27mm in FX, ma � e rimane un 18mm, per cui con 1/20s dovrei riuscire ad evitare il micromosso. hmmm.gif
Sta cosa del fattore DX/FX=1,5 credo abbia creato una notevole confusione. La sola cosa che dovrebbe cambiare � appunto l'area inquadrata, al max la PdC, ma non altro. Per lo meno l'ho intesa cos�, ma non saprei se la realt� � effettivamente questa. dry.gif

murfil
in realt�, c'� una sorta di crop da parte del software della macchina per adattarlo al formato, quindi uno stiramento come quando si croppa con il pc, quindi � vero che non si ha effetto sul piano prospettico e sulla pdc, ma l'effetto del micromosso viene ingrandito come se scattassi con un ottica x1,5.. almeno cosi l'ho capita io tongue.gif
ariablu
QUOTE(murfil @ Apr 26 2010, 04:58 PM) *
in realt�, c'� una sorta di crop da parte del software della macchina per adattarlo al formato, quindi uno stiramento come quando si croppa con il pc, quindi � vero che non si ha effetto sul piano prospettico e sulla pdc, ma l'effetto del micromosso viene ingrandito come se scattassi con un ottica x1,5.. almeno cosi l'ho capita io tongue.gif


hai detto giusto
Pinna Antonio
Grazie della pazienza ma in pratica come mi consigliate di impostare questi parametri ?
Su men� D 5000 abbiamo Impostazioni sensibilit� ISO :


A)Sensibilit� ISO...................(cosa metto?)
BControllo automatico ISO...................(ho scelto ON)
C)Sensibilit� massima.............................(cosa metto?).
D)Tempo di posa minimo.........................(cosa metto?).

Vi ringrazio , mi rendo conto di essere un p�........tonto !
roby-54
QUOTE(Antonello Pinna @ Apr 27 2010, 12:37 PM) *
Grazie della pazienza ma in pratica come mi consigliate di impostare questi parametri ?
Su men� D 5000 abbiamo Impostazioni sensibilit� ISO :


A)Sensibilit� ISO...................(cosa metto?)
BControllo automatico ISO...................(ho scelto ON)
C)Sensibilit� massima.............................(cosa metto?).
D)Tempo di posa minimo.........................(cosa metto?).

Vi ringrazio , mi rendo conto di essere un p�........tonto !


sensibilit� ISO: quella minima prevista dalla macchina (forse 200?)
sensibilit� massima: sempre quella concessa dalla macchina (forse 3200?)
Tempo di posa minimo: metti 1:60 se vuoi che in P o in A il tempo non scenda mai sotto il sesantesimo.
Ti faccio un esempio: Io faccio foto sportive percui: priorit� di diaframmi (A) cosi gestisco la profondit� di campo, ISO auto ON,sensibilit� ISO 200, sesibilit� massima 3200, tempo di posa minimo 1:500 per non avere foto mosse. Ovviamente se il tempo di posa reale per avere una corretta esposizione fosse meno di 1:500 partono gli ISO in automatico. Ciao
dina182
se non erro il tempo di posa minimo � il valore al di sotto del quale la sensibilit� automatica smette di essere automatica se ovviamente tu avevi attivato quella funzione.
se scegli 1/60 vuol dire che da quel valore in su la macchina sceglier� per te la sensibilit� per avere una giusta esposizione, mentre al di sotto di quel valore il compito spetter� a te modificando altre informazioni che possono essere tempo,diaframma o sensibilit� stessa.
l' utilit� della cosa sta nel fatto che tu puoi fotografare tranquillamente senza pensare alla sensibilit� e che al di sotto di certi valori, nel caso ad esempio di foto notturne fatte con cavaletto, deciderai tu quali sono le migliori impostazioni da usare.
sono un neofita quindi se ho detto castronerie rimuovete tutto!
roby-54
QUOTE(dina182 @ Apr 27 2010, 01:53 PM) *
se non erro il tempo di posa minimo � il valore al di sotto del quale la sensibilit� automatica smette di essere automatica se ovviamente tu avevi attivato quella funzione.
se scegli 1/60 vuol dire che da quel valore in su la macchina sceglier� per te la sensibilit� per avere una giusta esposizione, mentre al di sotto di quel valore il compito spetter� a te modificando altre informazioni che possono essere tempo,diaframma o sensibilit� stessa.
l' utilit� della cosa sta nel fatto che tu puoi fotografare tranquillamente senza pensare alla sensibilit� e che al di sotto di certi valori, nel caso ad esempio di foto notturne fatte con cavaletto, deciderai tu quali sono le migliori impostazioni da usare.
sono un neofita quindi se ho detto castronerie rimuovete tutto!


Per rimanere in tema la tua � una Esposizione alquanto contorta, se mi permetti.
La sensibilit� automatica non smette mai di essere appunto"automatica".

Il concetto � stato invece spiegato molto bene dal commento dei due amici che sono intervenuti in precedenza, all'inizio della discussione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.