no no attenzione io lavoro moltissimo in camera raw, con cui eseguo ritagli e altre regolazioni come correzione vignettature, "chiarezza", recupero ecc...e so anche che i nef in photoshop sono ormai tiff.
Allora per farmi capire bene su cosa faccio io mi spiego cosi'.
Ho un nef e il risultato finale che cerco e' un jpg in bianco e nero di qualita' piu' alta possibile nonche' sempre un jpg ridimensionato a 1000 su lato lungo da pubblicare sul web, e per fare il bn ho intenzione di usare silver efex pro.
Bridge, scelgo il file e lo apro in camera raw.
Faccio qualche regolazione, chiarezza, recupero, vividezza, un piccolo crop o altro.
Fatto questo clicco su apri file e passo in photoshop.
Un controllo ai livelli o altro e apro silver efex pro.
Faccio quello che devo fare, torno in photoshop e ritocco altro, brucia scherma ecc.
A questo punto ho un fil nef aperto (lo so e' il tiff), vado su script, elaboratore immagnie e scelgo jpg qualita' massima senza ridimensionare e psd ridimensionato a 1000.
A questo punto avro' contemporaneamente 3 file. Un jpg qualita' alta, un psd ridimensionato e il solito tiff aperto su cui lavoravo.
Questo tiff me lo voglio conservare dovessi fare altre modifiche sui vari livelli, quindi lo chiudo e salvo.
Apro il psd ridimensionato, applico una maschera di contrasto e di nuovo con l'elaboratore converto in jpg.
Quindi ora ho, 2 jpg uno alto a qualita' e uno ridotto, 2 psd uno ridotto che non mi serve piu' e uno su cui ho lavorato.
Ecco questo e' il mio metodo di lavoro su una foto.
Ora ti pongo un caso pratico. Domenica ho avuto il battesimo di mio figlio e personalmente, essendo tra i rpotagonisti, ho scattato solo una 30ina di foto a amici e parenti.
Dopo una scremata ho circa 20 nef che, non e' che devo fare una mostra ma una ritoccatina gliela voglio dare a tutte e 20.
da bridge le apro tutte e 20 contemporaneamente in camera raw.
Poi una per una gli do un'aggiustata e crop vari dopodiche' seleziono tutto e apro in photoshop.
QUindi ho 20 foto in ps contemporaneamente.
Sempre una per una ci lavoro e arrivato alla 20esima vado con lo script e converto tutto in jpg.
Mi voglio cmq conservare il lavoro e quindi ps mi salvera' (chiudendo) ogni scatto in psd.
Il problema iniziale lo avevo posto perche' a me non va di ogni volta dire si salva, dove, aspettare che salva e poi passare a quella dopo, volevo una chiusura generale.
Ora capisco anche quello che dici tu che le foto vanno studiate una per una, pero' trattandosi di semplici fotoricordo a cui voglio dare una ritoccatina capisci pure te che le apro tutte insieme e via, pur vedendole singolarmente.
Spero di averti fatto capire la mia esigenza.
Domanda...ma tu quando torni dalle vacanze con tipo 600 foto, ci lavori sempre una per una con molta calma o su alcuni scatti che vuoi avere ma che non avranno un "futuro" sulle riviste li apri e basta cosi'....
Se hai suggerimenti dimmeli perche' io sono uno di quelli che scatta pure alle formiche per strada quando e' in vacanza....