Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
nseri81
Salve a tutti,
sono un fotografo digitale amatoriale e possiedo una Nikon D80. Dopo aver fatto una breve lezione in camera oscura, ho deciso di scattare qualche foto in b&w con la vecchia olympus analogica di mio padre e di sviluppare il rullino da me. Ho letto diverse cose sull'argomento e ho visto qualche video su youtube. Ho comprato un rullino da 36 pose ilford panf plus 50 ed un'altro kodak 400 tmax.
Quello che volevo sapere � dove acquistare gli agenti chimici, pinze, tank.. a Roma. Inoltre, quale marca di chimici mi consigliate? Gli agenti vanno comprati anche in base al rullino utilizzato?

Grazie mille!
_Lucky_
QUOTE(nseri @ Apr 16 2010, 03:10 PM) *
Dopo aver fatto una breve lezione in camera oscura, ho deciso di scattare qualche foto in b&w con la vecchia olympus analogica di mio padre e di sviluppare il rullino da me. Ho letto diverse cose sull'argomento e ho visto qualche video su youtube. Ho comprato un rullino da 36 pose ilford panf plus 50 ed un'altro kodak 400 tmax.
Quello che volevo sapere � dove acquistare gli agenti chimici, pinze, tank.. a Roma. Inoltre, quale marca di chimici mi consigliate? Gli agenti vanno comprati anche in base al rullino utilizzato?
Grazie mille!


Benvenuto nel forum, essendo al tuo primo messaggio....! solo che hai sbagliato sezione.... rolleyes.gif
chiedi al moderatore di sezione (col bottone segnala al moderatore) di spostare il tuo post nella sezione giusta dove sicuramente qualcuno ti sapra' aiutare....

Buona luce e buone foto
nseri81
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 16 2010, 03:25 PM) *
Benvenuto nel forum, essendo al tuo primo messaggio....! solo che hai sbagliato sezione.... rolleyes.gif
chiedi al moderatore di sezione (col bottone segnala al moderatore) di spostare il tuo post nella sezione giusta dove sicuramente qualcuno ti sapra' aiutare....

Buona luce e buone foto


Hai ragione, credevo di essere nella sezione reflex 35 mm. Grazie _Lucky_ e ricambio wink.gif
etrusco74
...A Roma ti consiglio la ars-imago...oppure sul web fotomatica, ma ce ne sono moltissimi di negozi online

Per quel che concerne il rivelatore per cominciare ti consiglio un rivelatore standard, semplice da usare che ritorna risultati sempre buoni ossia il D-76 Kodak o l' ID-11 Ilford

Una volta presa dimestichezza, potrai avventurarti nel fantastico mondo dei rivelatori per pellicole...ce ne sono talmente tanti e di diverse tipologie che c'� da uscirne pazzi o folli o completamente rigenerati nell'animo e nello spirito :-)

Benvenuto
decarolisalfredo
Avrai bisogno di due misurini ( provette) minimo, uno per lo sviluppo ed uno per il fissaggio, una tank di sviluppo un termometro per l'esatta temperatura.

Essendo la prima volta sarebbe bene avere una pellicola inservibile o gi� sviluppata e tenuta in striscia per esercitarti a caricarla nella spirale ed a richiudere la tank completamente al buio.

Ti consiglio di usare rivelatori usa e getta e preparare la quantit� esatta per la tua tank.

E soprattutto niente panico se la pellicoa non avanza nella spirale, con molta calma la ritiri fuori e ricominci.
nseri81
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 16 2010, 05:57 PM) *
Avrai bisogno di due misurini ( provette) minimo, uno per lo sviluppo ed uno per il fissaggio, una tank di sviluppo un termometro per l'esatta temperatura.

Essendo la prima volta sarebbe bene avere una pellicola inservibile o gi� sviluppata e tenuta in striscia per esercitarti a caricarla nella spirale ed a richiudere la tank completamente al buio.

Ti consiglio di usare rivelatori usa e getta e preparare la quantit� esatta per la tua tank.

E soprattutto niente panico se la pellicoa non avanza nella spirale, con molta calma la ritiri fuori e ricominci.


Ho gi� provveduto a farmi regalare un rullino inservibile per fare qualche prova. Ora devo solo comprare i chimici ed il tank. Seguir� i vostri suggerimenti e prender� dei chimici universali e monouso per le prime esperienze. Ho prvato a tagliare la coda del rullino al buio, ma sinceramente non ci sono riuscito a fare tagli precisi. Ossia il problema non � tanto tagliare la coda, ma fare in modo di non tagliare a met� i forellini sul fianco e fare un taglietto all'angolo per smussarlo. Quanto bisoga essere precisi e soprattutto quanto aiuta fare questi tagli per infilare la pellicola nella spirale? Quando avr� preso un tank probabilmente mi risponder� da solo provandoci smile.gif

Grazie per le vostre risposte wink.gif
decarolisalfredo
La coda si taglia alla luce con la pellicola ancora nel caricatore, quindi puoi fare un taglio preciso e smussare anche un po' gli angoli, poi vai al buio e carichi nella spirale anche senza bisono di estrarla tutto dal caricatore, ma un po' alla volta. Per tirarla fuori tocca solo la parte pi� esterna dove ci sono le perforazioni.

Quando hai finito e la pellicola non esce pi� dal caricatore, prendi le forbici e taglia, aiutandoti col tatto, lungo il feltrino del caricatore.

Finisci di caricare tutta la pellicola nella spirale e mettila nella tank e chiudi la stessa.
riccardobucchino.com
benvenuto nel club della pellicola!

Anch'io ho D80 e uso la pellicola, a breve scoprirai che la pellicola � un mondo facile (non badare a chi ti dice che � complicato, non lo � per niente) e se ti prendi uno scanner avrai le foto in tempi simili a quelli del digitale, certo se poi le stampi stampale dal negativo, ma per vederle e capire se sono venute bene lo scanner va pi� che bene, in realt� io le stampo anche tanto lo scanner ha un elevata qualit� e mi permette di avere tutti i pregi del digitale e tutti i pregi della pellicola.
Dimenticavo a breve non disegnerai qualsiasi tipologia di fotocamera analogica, perch� limitare il tuo mondo ai 35mm? c'� il medio formato anche...e costa poco ormai e ha una qualit�.... pazzesca!

Tra le 400 iso nella mia piccola esperienza ti consiglio di provare la Kodak triX 400 ha una resa molto bella.
riccardobucchino.com
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 17 2010, 07:24 PM) *
La coda si taglia alla luce con la pellicola ancora nel caricatore, quindi puoi fare un taglio preciso e smussare anche un po' gli angoli, poi vai al buio e carichi nella spirale anche senza bisono di estrarla tutto dal caricatore, ma un po' alla volta. Per tirarla fuori tocca solo la parte pi� esterna dove ci sono le perforazioni.

Quando hai finito e la pellicola non esce pi� dal caricatore, prendi le forbici e taglia, aiutandoti col tatto, lungo il feltrino del caricatore.

Finisci di caricare tutta la pellicola nella spirale e mettila nella tank e chiudi la stessa.



si taglia con la luce? bah, io scavicchio il rullino tiro fuori il codino lasciando il rocchetto dentro ovviamente, e poi a tatto lo taglio, dove si rimpicciolisce in modo da avere uno smusso gi� fatto e fatto a regola d'arte di fabbrica mentre dall'altra parte lo smusso a 45� circa, poi carico sulla spirale e un pezzo alla volta la tiro fuori tirando piano piano il rullino e giro alla fine lo tagli appoggiando la lama della forbice al feltrino, cos� vai sul scuro, non tagli neanche la foto 37 qualora tu l'abbia scattata. Ah si ricorda che i primi cm non sono esposti quindi la parte che tiri fuori per inserila nella spirare puoi toccarla a piene mani e infilarla con precisione avendo una ottima sensibilit� e capendo cosa stai facendo.

Se si inceppa, e si inceppa facilissimamente se il rulline l'hai lasciato tanto tempo in macchina come � capitato a me una volta (che dio te ne scampi, hai poi una parte arrotolata in un senso una parte nell'altro, almeno con la mia reflex � cos�, ed � tutto fuorch� facile caricarla mi arrivava sempre ad un punto in cui usciva dalla spirale per via del cambio di "arrotolamento"... io alla fine quel rullo l'ho caricato al contrario ma poi la seconda parte era durissima da girare... � stato un'inferno quel rullino, davvero) e cmq con tutta calma senza fretta apri la spirale evitando di dividere le due parti e ri-arrotoli il rullino e poi riparti, se devi toccare la pellicola, anche solo per capire com'� messa toccala sempre e solo dai lati, comunque se il problema che ho avuto con quel rullino arrotolato a casaccio l'avessi avuto alla prima volta probabilmente sarei finito in un abisso di tristezza mi si � inceppato 4 volte quel dannato rullino, ecco se hai lasciato molto tempo in macchina un rullino a met� quando lo riavvolgi poi lascialo qualche giorno in luogo fresco prima di svilupparlo cos� riprende la piega giusta altrimenti potresti avere problemi.
decarolisalfredo
Io non apro il caricatore, anche se ho uno strumento apposito, la prima parte del rullino non � esposta, pertanto taglio la parte a lingua smussando un po' gli angoli e la infilo per un paio di centimetri nella spirale, spego la luce, tenendo la spirare sollevata abbasso il rullino fino al ripiano e poi carica quella parte di pellicola nella spirale, poi tiro ancora il rullino e seguito cos� a caricare tutta la pellicola, alla fine, al tatto, taglio la pellicola lungo il feltrino e finisco di caricare tutta la pellicola.

Di solito faccio sempre 37 fotogrammi, non ci sono problemi.

Anzi ti dir� di pi�, alla luce preparo anche una seconda spirale (ora faccio solo dia che sviluppo in casa) e dopo aver caricato la prima al buio mi trovo la seconda pronta e carico anche quella, sono arrivato a preparare fino a 4 spirali alla volta che uso con tanniche che ne contengono due ciascuna.

Ogniuno ha i suoi metodi, io faccio cos�.
giu258
Ciao, una volta finito e riavvolto il rullino, quando lo carico nella spirale, faccio uscire la coda (quella sagomata, per intenderci) e, all aluce faccio il taglio, smussando gli angoli, come ha detto Alfredo.
Il caricamento nella spirale va, ovviamente fatto al buio e alla fine tagli, accanto ai feltrini; io non riesco mai a fare il taglio dritto, comunque le 37 foto sono garantite.
Fai molta pratica con la pellicola da prova per il caricamento; pu� essere veramente snervante trovarsi al buio e non sapere che fare.
In bocca la lupo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.