QUOTE(slucarelli @ Apr 23 2010, 09:45 AM)

Ciao a tutti, riporto in vista la discussione che avevo aperto per un aggiornamento.
Ho preso ieri lo speedlight sb 600, e ora ho meno di un giorno per imparare a utilizzarlo....
scherzi a parte, dato che non sono un professionista (anzi, proprio l'opposto...) cosa mi consigliate???
la Chiesa del battesimo naturalmente ha i soffitti molto alti, non è una chiesa romanica con poca luce ma non è neanche una chiesa senza tetto. Ho fatto un sopralluogo e mi è venuta l'ansia che senza sapere come usare bene lo speedlight possa fare più danni che altro.
Vi imploro

quindi di aiutarmi:
come imposto il flash? eviterei senza dubbio la modalità manuale, pensavo di impostarlo su TTL.
con la D5000 + 18-105 (è l'unico che ho al momento...) credo di scattare in auto ol massimo con priorità dei tempi.
Ho il terrore che il battesimo sia veloce, e di perdermi i momenti topici. mica posso dire al prete, scusi possiamo rifare????
Il flash se uso il programma auto si attiva in automatico? visto che i soffitti sono alti mi consigliate di lasciarlo inclinato a 90 gradi, giusto?
dai sotto con i consigli!!!!!
grazie grazie grazie

Ti rispondo, a patto che non mi consideri un "guru" perchè non lo sono.
Ho utilizzato per due anni l'sb600 con molta soddisfazione. E' un ottimo flash, con una buona potenza e con un buona affinità con le diverse reflex (l'ho utilizzato con la d80 e d700). Si, non è molto potente come l'sb900, ma non ti farà fare brutte figure. Sicuramente non puoi utilizzarlo con la parabola rivolta verso l'alto perchè non ha la linguetta bianca che permette una buona luce di riflesso. Quindi non ti rimane che utilizzarlo con la parabola rivolta verso il soggetto da fotografare. Piuttosto puoi mettere il diffusore che hai in dotazione con il flash quando fai dei primi piani o comunque quando fotografi soggetti da vicino.
Per ciò che riguarda le impostazioni della reflex io ti consiglio di utilizzarla in P (program) con l'impostazioni iso in automatico, vedrai che non ti darà problemi. La macchina dialogherà in automatico con il flash e sceglierà le impastazioni di tempo, diaframma, iso e quantità di luce del flash. Per capire, almeno indicativamente, se la macchina si sta comportando bene, considera che dovrebbe impostare un tempo pari a 1/60 ed un diaframma f/5.6 ed iso che oscillano tra 400, 600, 800. Non ti consiglio di andare ancora più su con gli iso con la d5000. Penso, tra l'altro, che queste siano impostazioni ottimali se non si vuole azzardare. Il tempo 1/60 ti permette di avere una buona luce dietro i soggetti che fotografi (si evita quello sfondo nero con soggetto ultrailluminato davanti) ed è la soglia minima per non avere del mosso. Il diaframma f/5.6 ti permette di avere una buona profondità di campo. Considera che più apri il diaframma (es. f/3.6 o con altre ottiche f/2.8) e più avrai situazioni con soggetti messi a fuoco e soggetti sfocati anche se molto vicini tra di loro.
Non ti consiglio di andare in manuale. Ci sono molte impostazioni da regolare e, se non hai un minimo di tranquillità personale, ti conviene non azzardare.
Piuttosto, prepara tutto la sera prima:
- batteria carica per la reflex (stai attento perchè può non bastare una sola batteria, quindi porta con te il carica batteria così potrai fare una ricarica durante il pranzo),
- batterie per il flash (non risparmiare sulle batterie. Ti consiglio, quando vedi che le foto iniziano da essere sottoesposte, oppure quando fai più foto a raffica ed alcune vengono senza la luce del flah di sostituirle con delle nuove),
- regolazioni della reflex (guarda bene tutte le impostazioni del menu della reflex ed impostalo dove possibile in auto, es. bilanciamento del bianco, iso, ecc. Inoltre guarda bene le impostazioni delle immagini, jpg o raw, small o large ecc..). Se vedi che hai molte impostazioni in disordine puoi resettare tutto con l'apposito pulsante. Si rimette tutto come al punto di partenza
- pulizia dell'ottica
Tieni tutto pronto nella borsa e non toccare più niente fino al momento in cui raggiungi la chiesa.
Per il resto ci tengo a precisarti che quanto scritto non è - e non vuole essere - una regola in assoluto. Rimangono semplici consigli che ti permetteranno di avere una "soglia minima" di sicurezza
Pietro