Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
SimoElle
Ciao a tutti, due miei cari amici battezzeranno il loro piccolo Pietro tra qualche giorno.
Non vogliono un fotografo professionista, gli è bastato vedere la mia d5000+18-105 per chiedermi di far loro un pò di foto.

Premetto che siamo nel campo del reportage amatoriale che più amatoriale non si può, quindi non ho (nè io nè loro) alcuna pretesa.

la mia attrezzatura è molto scarna:
d5000+18-105
treppiede Berno Travel Angel A/C-0681+B-00

Non sono un esperto (questo si era capito....) per questo mi chiedevo quali sono i settaggi migliori da utilizzare in questi casi.
Scatterò un pò di foto in Chiesa (che conosco) e avrò ampi margini di manovra.
Vorrei fare un pò di foro rubate (stile reportage) oltre al quelle classiche che non possono mai mancare.

Mi consigliate di scattare con il programma S (priorità di tempi) o addirittura con il programma Auto?
L'M non lo considererei neanche, non sono così veloce da adattare i settaggi alla foto che devo fare.

consigli? un pò me la faccio sotto, ma del resto prima o poi bisogna incominciare.
grazie.gif
piergiurda
non hai messo nell'attrezzatura il flash. In chiesa penso che farai molta fatica a scattare con il solo flash della reflex. E non puoi fare affidamento sugli alti iso.
Non ti consiglio l'utilizzo del cavalletto, sia perchè non avrai tutto questo tempo, sia perchè è difficile da gestire durante una cerimonia in chiesa.
Se hai la possibilità di provare qualche scatto qualche giorno prima, ti consiglio di fare un sopralluogo all'interno della chiesa per fare delle prove, magari con un amico che faccia da "cavia". Ciò potrebbe aiutarti a sentirti meno in ansia il giorno del battesimo.
Se hai dubbi in partenza ti consiglio di utilizzare la macchina impostandola in Auto, avrai sicuramente meno margini di errore. Non avrai possibilità di far ripetere l'evento, quindi...

Per il resto, come hai detto tu, bisogna cominciare! in bocca al lupo! wink.gif
SimoElle
Grazie per le info! il problema è proprio il flash! non ce l'ho e non lo vorrei comprare per questa cosa....
la chiesa è molto luminosa, speriamo in bene!

quindi ti mi consigli scatti a mano libera? cavalletto solo per le foto di gruppo?

grazie ancora!
piergiurda

...Allora non ti rimane che fare delle prove direttamente in campo con il solo flash della reflex. E' l'unico modo che hai per valutare (almeno in parte) il risultato finale. Per quanto possa sembrare luminosa una chiesa, la luce non è mai abbastanza.
Ti sconsiglio di "sperimentare" unicamente il giorno del battesimo....

Per quanto riguarda il flash, prima o poi dovrai fare i conti con "LUI". Quindi tanto vale farlo subito!
Puoi trovarlo benissimo anche usato, oppure in prestito
SimoElle
lo so, lo so, prima o poi mi tocca il flash...grazie ancora!
maurizioricceri
dice che la chiesa è molto luminosa, prova ad andarci, alza gli iso e scatta a diaframma 3,5, non zoommare altrimenti si chiude il diaframma, e vedi i risultati. Se veramente è molto luminosa, il flash potrebbe anche non servirti.
gip.
ciao .mi intrufolo in questa discussione per non aprirne un'altra simile .anch'io mi trovo nella stessa situazione di slucarelli poca esperienza .non è il mio lavoro .richiesta foto battesimo.ho una d90 un tamron 17-50 2.8 nikon 70-200vrII sb900 diciamo che come attrezzatura dovrei essere a posto vorrei sapere ipotizzando stuazioni estreme di luminosità in chiesa fin dove mi posso spingere con gli iso considerando l'sb900 e quale ottica dovrei usare e in quali momenti. se poi aveste delle foto da mostrarmi sarebbe fantastico. scusate se chiedo troppo grazie.

ciao
piergiurda
QUOTE(giuseppe070 @ Apr 16 2010, 03:05 PM) *
ciao .mi intrufolo in questa discussione per non aprirne un'altra simile .anch'io mi trovo nella stessa situazione di slucarelli poca esperienza .non è il mio lavoro .richiesta foto battesimo.ho una d90 un tamron 17-50 2.8 nikon 70-200vrII sb900 diciamo che come attrezzatura dovrei essere a posto vorrei sapere ipotizzando stuazioni estreme di luminosità in chiesa fin dove mi posso spingere con gli iso considerando l'sb900 e quale ottica dovrei usare e in quali momenti. se poi aveste delle foto da mostrarmi sarebbe fantastico. scusate se chiedo troppo grazie.

ciao

Per me non ci sono regole generali (e quindi consigli) che valgono sempre.
Dipende dalla chiesa: puoi avere una chiesa "moderna" illuminata molto bene da finestre molto grandi, oppure una chiesa gotica con soffitti molto alti con finestre che danno luce variopinta con mosaici multicolori. Poi aggiungi le tante e diverse luci (neon, lampadine, faretti). In alcuni casi trovi tutti e tre i dipi di luce, in particolare con dei faretti molto potenti puntati sull'altare che danno delle zone in ombra nelle prossimità. Ciò ti darà non pochi problemi se vuoi fotografare l'intero altare (zona in ombra e zona illuminata con faretti) in quanto per schiarire le zone in ombra sovraesponi le zone illuminate da faretti.
A questo elenco di "problemi" aggiungi il prete ed il sagrestano. Due volte su tre passano più tempo a guardare storto te che fotografi che il bambino da battezzare.
A questo punto cosa fare rinunciare? non penso proprio!

Dopo questa lunga premessa posso consigliare (e ripeto non sono regole generali ma cose che personalmente faccio) tre cose:

1) sopralluogo nella chiesa (scusate se lo ripeto per la terza volta). Se la volontà è quella di fare delle foto presentabili bisogna affrontare il problema della gestione della luce.
L'atto del battesimo, ad esempio, dura trenta secondi. E non si concedono bis. Non penso che si possa provare solo in quel momento;

2) fotografare zone ampie (altare e prime file) senza flash, con un bilanciamento manuale del bianco, alzando gli iso a 1600-2000 (chiaramente i risultati dipendono dal tipo di reflex e dagli obiettivi)

3) fotografare i momenti più importanti e ravvicinati (es. l'atto del battesimo) con un'ottica che possa fare da grandangolo e da medio (il 17-50 mi sembra un buon range) - poichè non hai il tempo per avvicinarti o allontanarti fisicamente - con il flash con la parabola e la linguetta bianca alzata (con l'sb 900 puoi farlo), con una focale da poter avere un minimo di profondità di campo (es. f/5.6), un tempo che ti permetta di avere un pò di illuminazione attorno ai soggetti (es. 1/60') e lasciando gli iso in automatico (magari impostando un massimo 800-1000).

Per quanto il 70-200 secondo me c'è poco da dire. Con quell'ottica ho sempre l'impressione che se sbagli tu ti corregge lei. Devi solo puntare e scattare

Per i diversi momenti considera di dover fotografare:
- la chiesa, l'altare, i presenti, in ampie porzioni
- primi piani dei genitori, del padrino e della madrina, magari cogliendo espressioni di emozione che durante questi momenti abbondano
- primi piani del bambino da battezzare magari con qualche sorriso e/o smorfia (cerca di calibrare l'utilizzo del flash poichè puoi essere richiamato dal prete. Durante una cerimonia un prete disse:"adesso tutti voi vi sedete e lo farà anche il fotografo...!"
- il momento del battesimo facendo scatti allargati e ravvicinati
- scatti di rito (famiglia e parenti all'altare)

Per concludere ti dico che non metto degli allegati poichè secondo me non te ne fai niente.
Non hai possibilità di fare dei confronti se non con pari condizioni di attrezzatura e di luce/ambiente

Spero di averti dato delle indicazioni utili hmmm.gif

Pietro
gip.
grazie per i consigli vedremo cosa riuscirò a combinare

ciao
SimoElle
Ciao a tutti, riporto in vista la discussione che avevo aperto per un aggiornamento.
Ho preso ieri lo speedlight sb 600, e ora ho meno di un giorno per imparare a utilizzarlo....

scherzi a parte, dato che non sono un professionista (anzi, proprio l'opposto...) cosa mi consigliate???


la Chiesa del battesimo naturalmente ha i soffitti molto alti, non è una chiesa romanica con poca luce ma non è neanche una chiesa senza tetto. Ho fatto un sopralluogo e mi è venuta l'ansia che senza sapere come usare bene lo speedlight possa fare più danni che altro.

Vi imploro guru.gif quindi di aiutarmi:

come imposto il flash? eviterei senza dubbio la modalità manuale, pensavo di impostarlo su TTL.
con la D5000 + 18-105 (è l'unico che ho al momento...) credo di scattare in auto ol massimo con priorità dei tempi.
Ho il terrore che il battesimo sia veloce, e di perdermi i momenti topici. mica posso dire al prete, scusi possiamo rifare????
Il flash se uso il programma auto si attiva in automatico? visto che i soffitti sono alti mi consigliate di lasciarlo inclinato a 90 gradi, giusto?

dai sotto con i consigli!!!!!

grazie grazie grazie guru.gif grazie.gif
piergiurda
QUOTE(slucarelli @ Apr 23 2010, 09:45 AM) *
Ciao a tutti, riporto in vista la discussione che avevo aperto per un aggiornamento.
Ho preso ieri lo speedlight sb 600, e ora ho meno di un giorno per imparare a utilizzarlo....

scherzi a parte, dato che non sono un professionista (anzi, proprio l'opposto...) cosa mi consigliate???
la Chiesa del battesimo naturalmente ha i soffitti molto alti, non è una chiesa romanica con poca luce ma non è neanche una chiesa senza tetto. Ho fatto un sopralluogo e mi è venuta l'ansia che senza sapere come usare bene lo speedlight possa fare più danni che altro.

Vi imploro guru.gif quindi di aiutarmi:

come imposto il flash? eviterei senza dubbio la modalità manuale, pensavo di impostarlo su TTL.
con la D5000 + 18-105 (è l'unico che ho al momento...) credo di scattare in auto ol massimo con priorità dei tempi.
Ho il terrore che il battesimo sia veloce, e di perdermi i momenti topici. mica posso dire al prete, scusi possiamo rifare????
Il flash se uso il programma auto si attiva in automatico? visto che i soffitti sono alti mi consigliate di lasciarlo inclinato a 90 gradi, giusto?

dai sotto con i consigli!!!!!

grazie grazie grazie guru.gif grazie.gif



Ti rispondo, a patto che non mi consideri un "guru" perchè non lo sono.
Ho utilizzato per due anni l'sb600 con molta soddisfazione. E' un ottimo flash, con una buona potenza e con un buona affinità con le diverse reflex (l'ho utilizzato con la d80 e d700). Si, non è molto potente come l'sb900, ma non ti farà fare brutte figure. Sicuramente non puoi utilizzarlo con la parabola rivolta verso l'alto perchè non ha la linguetta bianca che permette una buona luce di riflesso. Quindi non ti rimane che utilizzarlo con la parabola rivolta verso il soggetto da fotografare. Piuttosto puoi mettere il diffusore che hai in dotazione con il flash quando fai dei primi piani o comunque quando fotografi soggetti da vicino.
Per ciò che riguarda le impostazioni della reflex io ti consiglio di utilizzarla in P (program) con l'impostazioni iso in automatico, vedrai che non ti darà problemi. La macchina dialogherà in automatico con il flash e sceglierà le impastazioni di tempo, diaframma, iso e quantità di luce del flash. Per capire, almeno indicativamente, se la macchina si sta comportando bene, considera che dovrebbe impostare un tempo pari a 1/60 ed un diaframma f/5.6 ed iso che oscillano tra 400, 600, 800. Non ti consiglio di andare ancora più su con gli iso con la d5000. Penso, tra l'altro, che queste siano impostazioni ottimali se non si vuole azzardare. Il tempo 1/60 ti permette di avere una buona luce dietro i soggetti che fotografi (si evita quello sfondo nero con soggetto ultrailluminato davanti) ed è la soglia minima per non avere del mosso. Il diaframma f/5.6 ti permette di avere una buona profondità di campo. Considera che più apri il diaframma (es. f/3.6 o con altre ottiche f/2.8) e più avrai situazioni con soggetti messi a fuoco e soggetti sfocati anche se molto vicini tra di loro.
Non ti consiglio di andare in manuale. Ci sono molte impostazioni da regolare e, se non hai un minimo di tranquillità personale, ti conviene non azzardare.
Piuttosto, prepara tutto la sera prima:
- batteria carica per la reflex (stai attento perchè può non bastare una sola batteria, quindi porta con te il carica batteria così potrai fare una ricarica durante il pranzo),
- batterie per il flash (non risparmiare sulle batterie. Ti consiglio, quando vedi che le foto iniziano da essere sottoesposte, oppure quando fai più foto a raffica ed alcune vengono senza la luce del flah di sostituirle con delle nuove),
- regolazioni della reflex (guarda bene tutte le impostazioni del menu della reflex ed impostalo dove possibile in auto, es. bilanciamento del bianco, iso, ecc. Inoltre guarda bene le impostazioni delle immagini, jpg o raw, small o large ecc..). Se vedi che hai molte impostazioni in disordine puoi resettare tutto con l'apposito pulsante. Si rimette tutto come al punto di partenza
- pulizia dell'ottica
Tieni tutto pronto nella borsa e non toccare più niente fino al momento in cui raggiungi la chiesa.

Per il resto ci tengo a precisarti che quanto scritto non è - e non vuole essere - una regola in assoluto. Rimangono semplici consigli che ti permetteranno di avere una "soglia minima" di sicurezza wink.gif

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.