Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Eleonora_S
Ciao! Vorrei sostituire il 18-55 del kit base con una buona ottica (per� il mio � un hobby, tra l�altro sono pi� o meno agli inizi, quindi non necessito di ottiche super. Ma allo stesso tempo, visti i costi, vorrei qualcosa che sia soddisfacente per lungo tempo!)
Avrei pensato al Sigma 17-70...� un buon obiettivo? Meglio aspettare per vedere se vale la pena di prendere la nuova versione OS? (leggendo qualche test pare peggio della vecchia versione per�!!! rolleyes.gif Possibile?)
Se c�� qualche possessore, pi� o meno felice...attendo consigli!!
Altrimenti quale alternativa (non salendo troppo di prezzo, per�) potrei avere? Considerando che non voglio rinunciare al grandangolo (a un po� di lunghezza focale volendo s�)
(PS attualmente ho D90, Nikon 50mm 1.8 e 70-300Vr. Contentissima di tutto quanto, mi manca una focale da viaggio per paesaggi/street smile.gif )
gattomiro
QUOTE(Eleonora_S @ Apr 7 2010, 03:49 PM) *
Ciao! Vorrei sostituire il 18-55 del kit base con una buona ottica (per� il mio � un hobby, tra l�altro sono pi� o meno agli inizi, quindi non necessito di ottiche super. Ma allo stesso tempo, visti i costi, vorrei qualcosa che sia soddisfacente per lungo tempo!)
Avrei pensato al Sigma 17-70...� un buon obiettivo? Meglio aspettare per vedere se vale la pena di prendere la nuova versione OS? (leggendo qualche test pare peggio della vecchia versione per�!!! rolleyes.gif Possibile?)
Se c�� qualche possessore, pi� o meno felice...attendo consigli!!
Altrimenti quale alternativa (non salendo troppo di prezzo, per�) potrei avere? Considerando che non voglio rinunciare al grandangolo (a un po� di lunghezza focale volendo s�)
(PS attualmente ho D90, Nikon 50mm 1.8 e 70-300Vr. Contentissima di tutto quanto, mi manca una focale da viaggio per paesaggi/street smile.gif )


Ho l'onore di risponderti per primo e su una domanda posta gi� altre volte.

Per me il Sigma 17-70 � un ottimo obiettivo, un tuttofare in grado di competere senza problemi anche con l'originale Nikkor su quel range di focali (16-85). Qualcuno replicher� che non � possibile, ma ho avuto sia il 17-70 DC, sia il Nikkor 16-85 VR che, attualmente, il 17-70 HSM. Ho scelto di tenere questo perch� lo ritengo migliore sotto parecchi punti di vista ed ho rivenduto il 16-85, che comunque rimane il miglior zoom tuttofare "economico" per Nikon DX. La versione OS del Sigma 17-70 non la conosco, ma sinceramente credo che la stabilizzazione abbia senso molto relativamente su ottiche di questo genere. E' pi� giustificata su focali tele spinte (dai 150mm in poi, ma � una mia opinione personale). Sulla qualit� ottica non saprei che dire, ma non � improbabile che la nuova versione possa avere perso qualcosa. Credo che lo schema sia cambiato, data la presenza del sistema di stabilizzazione e l'apertura appena maggiore sulla focale massima (2,8-4 anzich� 2,8-4,5).

Ciao
murfil
in questa categoria tieni anche presente il sigma 18-50 f2,8 macro e il Tamron 17-50 f2,8.. io ho il primo, siamo in rodaggio insieme alla d200 e se le prime foto mi hanno fatto disperare tanto da pensare di rivenderlo il giorno dopo, un pochino di pi� conoscenza mi hanno fatto capire che il problema non era lui ma io e la d200 per la prima volta insieme tongue.gif non posso confrontarlo con il 16-85 che non ho, ma con il 18-70, e sebbene non ci sia una differenza abissale lo trovo un filo pi� nitido, oltre che ovviamente l'essere un2,8 comunque pu� aiutare in scarsa luminosit�, non da ultimo � un pseudo-macro (a 50 1:3).. pagato sulle 400 nel complesso, oggi, non rimpiango la scelta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

secondo me, qualcuno con un po pi� di manico (e in orari pi� adeguati) ne tirerebbe pure fuori di meglio.
Per completezza, leggendo in giro, si dice che il tamron sia un filo meglio.
JCD
anche io ho l'accoppiata D200 + Sigma 18-50 f/2.8 hsm macro (fino a poco fa con la D60) e non posso che parlarne bene: nitido, contrastato e con un AF veloce quanto basta, per cui non posso che consigliarti il 17-70 smile.gif

Eleonora_S
Grazie mille (in particolare a Murfil messicano.gif troppo paziente! Belle le foto, bei colori! C'� qualche modifica in postproduzione?)
Allora potrei pensare...
Nikon 18-35 F 3.5-4.5
Sigma 18-50 F2.8
Tamron 17-50 F2.8
Sigma 17-70 F 2.8-4.5 HSM
Tamron 17-35 F 2.8-4
...si vede che ho le idee chiare eh rolleyes.gif ! Forse torner� a rompervi...intanto mi studio un po' di foto e recensioni. Grazie!
efroriz
QUOTE(Eleonora_S @ Apr 7 2010, 07:29 PM) *
...si vede che ho le idee chiare eh rolleyes.gif !

Aspetta, deve ancora arrivare il club dei "chi pi� spende meglio spende", "a questo mondo non si regala nulla", "non perdere tempo con roba non Nikkor" e "ma ancora a discutere di fondi di bicchiere?" rolleyes.gif Seguiranno molti consigli in direzione del leggero ed economico 17-55 o, perch� no, visto che cerchi qualcosa che sia "soddisfacente per lungo tempo", il 24-70...

Io posso solo dire che col Tamron 17-50 si fanno delle belle foto e la luminosit� 2.8 fissa aiuta in certe situazioni. Costa comunque meno del 16-85 Nikon, se non sbaglio.
JCD
QUOTE(efroriz @ Apr 7 2010, 08:06 PM) *
Aspetta, deve ancora arrivare il club dei "chi pi� spende meglio spende", "a questo mondo non si regala nulla", "non perdere tempo con roba non Nikkor" e "ma ancora a discutere di fondi di bicchiere?" rolleyes.gif Seguiranno molti consigli in direzione del leggero ed economico 17-55 o, perch� no, visto che cerchi qualcosa che sia "soddisfacente per lungo tempo", il 24-70...

Io posso solo dire che col Tamron 17-50 si fanno delle belle foto e la luminosit� 2.8 fissa aiuta in certe situazioni. Costa comunque meno del 16-85 Nikon, se non sbaglio.


non posso che quotare e stendiamo un velo sul rapporto qualit�/prezzo del 17-55: a livello costruttivo sar� pure un carroarmato, ma posso dire che la serie EX di Sigma non � che sia tutto 'sto schifo....
JCD
QUOTE(Eleonora_S @ Apr 7 2010, 07:29 PM) *
Grazie mille (in particolare a Murfil messicano.gif troppo paziente! Belle le foto, bei colori! C'� qualche modifica in postproduzione?)
Allora potrei pensare...
Nikon 18-35 F 3.5-4.5
Sigma 18-50 F2.8
Tamron 17-50 F2.8
Sigma 17-70 F 2.8-4.5 HSM
Tamron 17-35 F 2.8-4
...si vede che ho le idee chiare eh rolleyes.gif ! Forse torner� a rompervi...intanto mi studio un po' di foto e recensioni. Grazie!


be' se ti serve un vero tuttofare, allora il 17-70 fa decisamente al caso tuo (al limite il 18-50 o il 17-50 Tamron); il 18-35 � si ottimo, ma forse un po' "corto" per quel tipo di utilizzo
murfil
In post produzione sono ancora pi� pippa che in fotografia, ho solo sistemato leggermente contrasto e saturazione.. scatto sempre in nef con tutti i parametri a zero, e poi contrasto dopo con bibble 5 (oltre ad usare ottiche "sgrause" pure il programma non originale... sono proprio incorreggibile tongue.gif

QUOTE
Aspetta, deve ancora arrivare il club dei "chi pi� spende meglio spende", "a questo mondo non si regala nulla",


messicano.gif sono reduce proprio oggi da una simpatica discussione di questo tipo rolleyes.gif

del nikor 18-35 sinceramente non saprei dirti nulla.. del tamron s� che ne parlano molto bene nei vari forum, anche gente che ha avuto sia tamron che nikkor 17-55... in proporzione pi� di quelli che parlano bene del sigma 18-50.. io ero molto attratta dalla funzione macro, anche se consapevole che non � un vero macro, l'idea di poter anche in viaggio, dove non porto mai il 150, scattare qualche close up mi ha portato a scegliere il sigma.
Il mio consiglio � sempre lo stesso.. leggi un po di recensioni su photozone, digital camera reviews, slrgear, photodo, una bella ricerca su flickr, anche nei gruppi di discussione.. dopodich� avrai ancora le idee pi� confuse e prendi quello che in fin dei conti ti ispira di pi� wink.gif

ps: non scordare comunque di usare il tuo 50ino.. � davvero una lente d'eccellenza wink.gif
Eleonora_S
QUOTE(JCD @ Apr 7 2010, 07:48 PM) *
be' se ti serve un vero tuttofare, allora il 17-70 fa decisamente al caso tuo (al limite il 18-50 o il 17-50 Tamron); il 18-35 � si ottimo, ma forse un po' "corto" per quel tipo di utilizzo


Eh gi�, forse � un po' corto, lo prenderei in considerazione se la qualit� fosse veramente maggiore rispetto agli altri (ma mi par di capire di no). E' pi� che altro questo che cercavo di capire, la qualit� migliore per quel prezzo chi ce l'ha...il Tamron in alcune test ha un pelo di pi�, ma il Sigma (sto parlando dei 18-50 e 17-50) ha quel "simil macro" che potrebbe essere divertente!
I prezzi del Sigma 18-50, del Tamron 17-50 e del Sigma 17-70 (non stabilizzato) sono simili tra loro, quindi valuto un po' tra questi 3...

In effetti i commenti di utenti forse pi�...esigenti mi fanno entrare un po' in confusione a volte cerotto.gif anche perch� non capisco se certi obiettivi sono davvero penosi, o se semplicemente chi ha esperienza e necessit� diverse dalle mie sia pi� puntiglioso. E' un sollievo leggere che voi siete soddisfatti di questi obiettivi! (anche perch� mi pare inutile, per quello che per me � cmq un hobby, andare a prendere ottiche al di sopra delle mie necessit�...e del mio portafogli biggrin.gif )

Grazie mille dei vostri suggerimenti!

Ps Murfil ho letto ora, ci siamo accavallate. Ovvio che il cinqui non si pu� sostituire sleep.gif
Mario Tarello
Ho il primo modello del sigma 17-70 i vantaggi sono

- � un trattore
- bello nitido anche a ta
- versatile (ci faccio dal ritratto, alle macro, agli still-life, ai paesaggi)

svantaggi
-dominante gialla
- distorsione sul wide (cmq correggibile in post).

Il problema sigma � il controllo qualit�, a me � andata bene.

All'epoca lo pagai poco pi� di 200euro, oggi, con quello che costa la nuova versione, e la compagnia bella di zoom tokina, tamron ad apertura fissa 2.8, forse farei un pensiero su un 17-55 nikon usato.

mario
JCD
altrimenti potresti sempre prendere in considerazione il sempre ottimo - parlaimo sempre di rapporto prezzo/prestazioni - nikkor 18-70 af-s: � luminoso praticamente come il sigma 17-70 (che � f/2.8 colo @17mm dopodich� se non ricordo male passa subito @f/3.5), solo che ha in meno la funzione macro; d'altra parte ormai puoi trovarlo usato anche a 100�
Eleonora_S
Ciao...grazie Mario, cavolo avevo letto della dominante gialla dei Sigma :( ma quindi secondo te il Tamron 17-50 � qualitativamente migliore? (non parlo solo di luminosit�). La vecchia versione del Sigma 17-70 (io andrei su quella, penso, visto che sulla nuova non ho letto granch� bene � l�ho trovata a 300. La potrei pagare pure meno in vari negozi online, ma visto che Sigma mi pare abbia molti problemucci mi fido di pi� a prenderla in un posto vicino casa, cos� in caso di problemi non devo rispedirlo in giro per l�Italia)
Il Nikon 18-70 a quel punto � visto che mi pare simile al Sigma � lo scarterei per la mancanza del �macro� che mi piacerebbe avere...o come qualit� � pi� buono del Sigma? In quel caso, punterei sulla qualit� maggiore

Cmq, vedendo un po� di foto, il Tamron mi sembra pi� bello come colori, ma a 17 distorce veramente tanto, ed io lo userei molto su focali basse! Quindi non so. A parte che distorcono un po� tutti a dire il vero, ma il Tamron in particolare (ehm, mi dite che � facile da correggere come difetto in postproduzione, ma io non sono molto brava �diciamo pure per nulla! Devo scattare in raw o sono correggibili anche scatti in jpeg? Con che programma posso farlo?)
I Sigma, non so se tra i due al di l� della maggiore luminosit� del 18-50 ci siano differenze qualitative sostanziali (altrimenti preferirei il 17-70, tanto quando ho bisogno di un obiettivo luminoso ho il 50).
Per� ho letto che spesso i Sigma soffrono di front-back focus, voi avete riscontrato qualche problema del genere?

Volevo cmq farvi una domanda, in ogni caso qualunque dei 3 scelga alla fine, faccio un bel salto proprio qualitativamente (lasciando perdere i discorsi luminosit�, ecc) rispetto al mio 18-55, giusto? Alla fine � questo che mi interessa ora come ora.
gattomiro
QUOTE(Eleonora_S @ Apr 8 2010, 10:16 AM) *
Ciao...grazie Mario, cavolo avevo letto della dominante gialla dei Sigma :( ma quindi secondo te il Tamron 17-50 � qualitativamente migliore? (non parlo solo di luminosit�). La vecchia versione del Sigma 17-70 (io andrei su quella, penso, visto che sulla nuova non ho letto granch� bene � l�ho trovata a 300. La potrei pagare pure meno in vari negozi online, ma visto che Sigma mi pare abbia molti problemucci mi fido di pi� a prenderla in un posto vicino casa, cos� in caso di problemi non devo rispedirlo in giro per l�Italia)
Il Nikon 18-70 a quel punto � visto che mi pare simile al Sigma � lo scarterei per la mancanza del �macro� che mi piacerebbe avere...o come qualit� � pi� buono del Sigma? In quel caso, punterei sulla qualit� maggiore

Cmq, vedendo un po� di foto, il Tamron mi sembra pi� bello come colori, ma a 17 distorce veramente tanto, ed io lo userei molto su focali basse! Quindi non so. A parte che distorcono un po� tutti a dire il vero, ma il Tamron in particolare (ehm, mi dite che � facile da correggere come difetto in postproduzione, ma io non sono molto brava �diciamo pure per nulla! Devo scattare in raw o sono correggibili anche scatti in jpeg? Con che programma posso farlo?)
I Sigma, non so se tra i due al di l� della maggiore luminosit� del 18-50 ci siano differenze qualitative sostanziali (altrimenti preferirei il 17-70, tanto quando ho bisogno di un obiettivo luminoso ho il 50).
Per� ho letto che spesso i Sigma soffrono di front-back focus, voi avete riscontrato qualche problema del genere?

Volevo cmq farvi una domanda, in ogni caso qualunque dei 3 scelga alla fine, faccio un bel salto proprio qualitativamente (lasciando perdere i discorsi luminosit�, ecc) rispetto al mio 18-55, giusto? Alla fine � questo che mi interessa ora come ora.


C'� un po' di comprensibile confusione nelle idee che ti sei fatta. Vediamo di riordinarle un pochino:

innanzitutto direi che non puoi confrontare obiettivi del tipo Nikkor 18-35 con obiettivi quali il Tamron 17-50 od il Sigma 17-70. Nel primo caso, infatti, parliamo di un obiettivo calcolato sulla diagonale del formato pieno (24x36mm, in questo caso, o Full Frame o FX che dir si voglia), negli altri casi di obiettivi concepiti esclusivamente per il formato ridotto delle fotocamere APS-C/DX ed ottimizzati per rendere al meglio solo su questo formato. Quindi direi di ridurre la scelta ad una rosa idealmente composta dal Tamron 17-50/2,8, dal Sigma 18-50/2,8, dal Sigma 17-70/2,8-4,5 e dal Nikkor 16-85. Prima di fare qualche considerazione sulla scelta finale ti riporto le mie esperienze con le ottiche Sigma: personalmente non ho mai avuto problemi di dominanti, quindi continuo a non condividere questo che mi pare essere, a tratti, un luogo comune. Magari qualcuno avr� avuto questo problema, non lo escludo, ma bisognerebbe capire in che condizioni sono state scattate le fotografie affette da tale dominante. Fotografa sotto la luce di una lampadina oppure al tramonto con un obiettivo Sigma, Tamron, Canon o Nikon ed avrai una dominante gialla... Poi, le ottiche Sigma sono genericamente "calde" (ed anche per questo ho preferito il 17-70 rispetto al Nikkor 16-85), che per� � cosa diversa da "gialle".
I valori di distorsione, vignettatura, aberazzione cromatica, flare, etc., difetti genetici di ogni lente, sono pi� difficili da correggere su uno zoom che non su un'ottica fissa. Parliamo di ottiche non professionali, il cui costo giustifica un compromesso fra alcuni valori ed altri. Genericamente tutte le ottiche prese in considerazione mostrano un'ottimizzazione a favore della nitidezza e del contrasto, con le ovvie differenze da caso a caso... Back focus/Front focus sono problemi che possono verificarsi su qualsiasi obiettivo, ma i Sigma ne sono affetti nella misura in cui lo sono tutti gli altri, n� pi� n� meno, ma il problema � sentito particolarmente dagli utenti Canon, le cui fotocamere si basano sulla trasmissione totalmente elettronica di ogni dato: AF, diaframma e tutto il resto. Quest'ultima considerazione mi consente di porti il problema finale: la tua macchina appartiene alla serie D40/40X, D60, D3000, D5000 o alle altre serie? Nel primo caso, infatti, dovrai scegliere un'ottica Nikkor AFS o Sigma HSM o Tamron a trasmissione AF ultrasonica, nel secondo caso potrai scegliere qualsiasi versione a trasmissione anche solo meccanica (come il Sigma 17-70 DC). La luminosit� � fondamentale o accessoria? Se non � un requisito indispensabile puoi restringere la scelta a due esemplari: Nikkor AFS 16-85 VR e Sigma AF 17-70 HSM. Potresti contare su un obiettivo veramente versatile per copertura delle focali e poi, nel caso del Sigma, sulla minima messa a fuoco di 2cm dalla lente frontale (quasi un vero macro!). Nel caso del Nikkor sulla stabilizzazione ottica (VR) e su una focale massima leggermente maggiore. Sono due ottime lenti ed al posto tuo mi orienterei solo su questi modelli.

Saluti.

QUOTE(Eleonora_S @ Apr 8 2010, 10:16 AM) *
Ciao...grazie Mario, cavolo avevo letto della dominante gialla dei Sigma :( ma quindi secondo te il Tamron 17-50 � qualitativamente migliore? (non parlo solo di luminosit�). La vecchia versione del Sigma 17-70 (io andrei su quella, penso, visto che sulla nuova non ho letto granch� bene � l�ho trovata a 300. La potrei pagare pure meno in vari negozi online, ma visto che Sigma mi pare abbia molti problemucci mi fido di pi� a prenderla in un posto vicino casa, cos� in caso di problemi non devo rispedirlo in giro per l�Italia)
Il Nikon 18-70 a quel punto � visto che mi pare simile al Sigma � lo scarterei per la mancanza del �macro� che mi piacerebbe avere...o come qualit� � pi� buono del Sigma? In quel caso, punterei sulla qualit� maggiore

Cmq, vedendo un po� di foto, il Tamron mi sembra pi� bello come colori, ma a 17 distorce veramente tanto, ed io lo userei molto su focali basse! Quindi non so. A parte che distorcono un po� tutti a dire il vero, ma il Tamron in particolare (ehm, mi dite che � facile da correggere come difetto in postproduzione, ma io non sono molto brava �diciamo pure per nulla! Devo scattare in raw o sono correggibili anche scatti in jpeg? Con che programma posso farlo?)
I Sigma, non so se tra i due al di l� della maggiore luminosit� del 18-50 ci siano differenze qualitative sostanziali (altrimenti preferirei il 17-70, tanto quando ho bisogno di un obiettivo luminoso ho il 50).
Per� ho letto che spesso i Sigma soffrono di front-back focus, voi avete riscontrato qualche problema del genere?

Volevo cmq farvi una domanda, in ogni caso qualunque dei 3 scelga alla fine, faccio un bel salto proprio qualitativamente (lasciando perdere i discorsi luminosit�, ecc) rispetto al mio 18-55, giusto? Alla fine � questo che mi interessa ora come ora.


C'� un po' di comprensibile confusione nelle idee che ti sei fatta. Vediamo di riordinarle un pochino:

innanzitutto direi che non puoi confrontare obiettivi del tipo Nikkor 18-35 con obiettivi quali il Tamron 17-50 od il Sigma 17-70. Nel primo caso, infatti, parliamo di un obiettivo calcolato sulla diagonale del formato pieno (24x36mm, in questo caso, o Full Frame o FX che dir si voglia), negli altri casi di obiettivi concepiti esclusivamente per il formato ridotto delle fotocamere APS-C/DX ed ottimizzati per rendere al meglio solo su questo formato. Quindi direi di ridurre la scelta ad una rosa idealmente composta dal Tamron 17-50/2,8, dal Sigma 18-50/2,8, dal Sigma 17-70/2,8-4,5 e dal Nikkor 16-85. Prima di fare qualche considerazione sulla scelta finale ti riporto le mie esperienze con le ottiche Sigma: personalmente non ho mai avuto problemi di dominanti, quindi continuo a non condividere questo che mi pare essere, a tratti, un luogo comune. Magari qualcuno avr� avuto questo problema, non lo escludo, ma bisognerebbe capire in che condizioni sono state scattate le fotografie affette da tale dominante. Fotografa sotto la luce di una lampadina oppure al tramonto con un obiettivo Sigma, Tamron, Canon o Nikon ed avrai una dominante gialla... Poi, le ottiche Sigma sono genericamente "calde" (ed anche per questo ho preferito il 17-70 rispetto al Nikkor 16-85), che per� � cosa diversa da "gialle".
I valori di distorsione, vignettatura, aberazzione cromatica, flare, etc., difetti genetici di ogni lente, sono pi� difficili da correggere su uno zoom che non su un'ottica fissa. Parliamo di ottiche non professionali, il cui costo giustifica un compromesso fra alcuni valori ed altri. Genericamente tutte le ottiche prese in considerazione mostrano un'ottimizzazione a favore della nitidezza e del contrasto, con le ovvie differenze da caso a caso... Back focus/Front focus sono problemi che possono verificarsi su qualsiasi obiettivo, ma i Sigma ne sono affetti nella misura in cui lo sono tutti gli altri, n� pi� n� meno, ma il problema � sentito particolarmente dagli utenti Canon, le cui fotocamere si basano sulla trasmissione totalmente elettronica di ogni dato: AF, diaframma e tutto il resto. Quest'ultima considerazione mi consente di porti il problema finale: la tua macchina appartiene alla serie D40/40X, D60, D3000, D5000 o alle altre serie? Nel primo caso, infatti, dovrai scegliere un'ottica Nikkor AFS o Sigma HSM o Tamron a trasmissione AF ultrasonica, nel secondo caso potrai scegliere qualsiasi versione a trasmissione anche solo meccanica (come il Sigma 17-70 DC). La luminosit� � fondamentale o accessoria? Se non � un requisito indispensabile puoi restringere la scelta a due esemplari: Nikkor AFS 16-85 VR e Sigma AF 17-70 HSM. Potresti contare su un obiettivo veramente versatile per copertura delle focali e poi, nel caso del Sigma, sulla minima messa a fuoco di 2cm dalla lente frontale (quasi un vero macro!). Nel caso del Nikkor sulla stabilizzazione ottica (VR) e su una focale massima leggermente maggiore. Sono due ottime lenti ed al posto tuo mi orienterei solo su questi modelli.

Saluti.
Eleonora_S
Veramente grazie mille!
Le tue esperienze mi sono di grande utilit� per scegliere meglio
Credo proprio che a questo punto possa avere pi� senso prendere il 17-70: avrei un buon zoom tuttofare (molto meglio del mio 18-55 giusto? Intendevi questo dicendo che contrasto e definizione sono migliori?), costa poco laugh.gif e con i soldini risparmiati comincio a pensare al Tokina 12-24. E poi come fisso luminoso ho il 50mm che mi pu� venire in aiuto dove il 17-70 non arriva

Cmq la mia macchina � una D90, per cui nessun problema per il 17-70

Grazie grazie a tutti per la pazienza guru.gif
tiellone
Io ho il Sigma 17/70 (tra l'altro al 99% in vendita) e te lo straconsiglio.
E' stato il mio tuttofare con la D50 ed ora non si comporta male nemmeno sulla D90.
Il problema � che ho preso un 35/70 2.8 e non riesco pi� a smontarlo per quanto mi piace.
Sto valutando di venderlo per prendere il 12/24 f4.

wink.gif
gattomiro
QUOTE(Eleonora_S @ Apr 8 2010, 11:28 AM) *
Veramente grazie mille!
Le tue esperienze mi sono di grande utilit� per scegliere meglio
Credo proprio che a questo punto possa avere pi� senso prendere il 17-70: avrei un buon zoom tuttofare (molto meglio del mio 18-55 giusto? Intendevi questo dicendo che contrasto e definizione sono migliori?), costa poco laugh.gif e con i soldini risparmiati comincio a pensare al Tokina 12-24. E poi come fisso luminoso ho il 50mm che mi pu� venire in aiuto dove il 17-70 non arriva

Cmq la mia macchina � una D90, per cui nessun problema per il 17-70

Grazie grazie a tutti per la pazienza guru.gif


Ciao Eleonora.

Il 18-55 rimane comunque un obiettivo che vale molto pi� di quello che costa, e rispetto alla concorrenza lavora molto bene. Tienilo come ottica di scorta, potrebbe sempre servirti. Anch'io ne ho uno e me lo tengo... smile.gif Il 17-70 (o il 16-85) � un ottica ben costruita, certamente pi� resistente dell'ottica Nikkor in tuo possesso, ed � molto pi� versatile. Otticamente lo reputo migliore per tutto un insieme di fattori che coinvolgono certamente la definizione, ma non solo questa. La nitidezza non � l'unico parametro su cui si basa la scelta di un obiettivo. Comunque, se lo acquisterai credo che farai quasi tutto con questo.

Stammi bene, e se volessi foto d'esempio mandami un MP, sar� ben lieto di aiutarti.

Saluti
Alessandro
Eleonora_S
Grazie di nuovo Pollice.gif

Tiellone, tienimi in considerazione eventualmente wink.gif
ian.arrighi
Ciao, anch'io ho il 17-70 versione HSM su D80.
A volte lo butterei nei cestino, altre lo adoro, forse non l'ho ancora capito bene.
Sicuramente � un'ottica valida, soprattutto come rapporto qualit� prezzo (lo trovi usato a meno di 200).
Ho avuto la fortuna di acquistare la versione HSM da un tizio che non sapeva neanche di averla, tanto che lui aveva messo l'annuncio per un DC... Questo da una bella mano nei problemi di front-back focus che rischi, secondo tanti, con i prodotti Sigma.
Il mio negoziante di fiducia mi aveva trovato un Tamron 17-50 ma il prezzo era troppo alto (quasi come un nuovo) ma quando gli ho portato il Sigmino � rimasto letteralmente di stucco sia per la velocit� che per la costruzione (non gli era mai capitato di prenderne in mano uno).
Secondo me potrebbe essere un' ottima scelta.
murfil
riguardo a tutti i problemi da sempre imputati ai sigma (front/back focus, terribili dominanze gialle) io sinceramente, ma sar� molto fortunata (?), non ho ancora riscontrati e ne ho ben 5: il 10-20, il 30 1,4, il 18-50, il 150 macro, e il 70-200.. ho ancehe un 70-210 che per� usiamo talmente poco che non lo ritrovo pi� e da pochi giorni un 150-500.. si legge spesso nei forum anche di problemi di fbf con i tamron, i tokina e udite udite anche con i nikkor.. quindi pu� sempre capitare l'elemento diffettoso, qualunque marca si prenda.. Fossi in te prenderei uno dei due sigma o il nikkor 18-70, soprattutto se vuoi stare sul tuo budget: le differenze tra il 16-58 e il 18-70 non sono affatto stellari, tanto da giustificare, secondo me, un prezzo pi� alto di 200-300 euro. Il sigma 18-50 (e credo anche il 17-70) � forse un filo migliore (in nitidezza, differenze centro/bordi) del 18-70 nikkor, ma non cosi tanto da essere poi un vero passo avanti, se non per la funzione macro. Sinceramente, non conoscendo il 18-55 in tuo possesso, non so neanche se siano poi cosi tanto migliori del tuo (dico in termini di differenze apprezzabili da un utente non esperto), da giustificarne l'acquisto, anche se mi pare che qualcuno degli amici che mi hanno preceduto ha detto di averli entrambi. La scelta non rimane che a te wink.gif
gattomiro
Replico per l'ennesima volta solo ai fini di alcune doverose precisazioni: attenzione al sentito dire, in tutti i sensi ed in ogni caso. O certe conclusioni sono il frutto di prove strumentali e/o impressioni verificabili (e magari condivise) oppure si rischia di fare errori molto grossolani.
Il Nikkor 18-35 � notoriamente un ottimo obiettivo, uno dei migliori zoom sulla fascia dei grandangoli... smile.gif
L'altra precisazione che volevo fare riguarda un errore di digitazione, quasi un lapsus calami, da me commesso in uno dei miei messaggi precedenti: aberrazione e non aberazzione come avevo scritto.

Saluti

FZFZ
QUOTE(efroriz @ Apr 7 2010, 08:06 PM) *
Aspetta, deve ancora arrivare il club dei "chi pi� spende meglio spende", "a questo mondo non si regala nulla", "non perdere tempo con roba non Nikkor" e "ma ancora a discutere di fondi di bicchiere?" rolleyes.gif Seguiranno molti consigli in direzione del leggero ed economico 17-55 o, perch� no, visto che cerchi qualcosa che sia "soddisfacente per lungo tempo", il 24-70...

Io posso solo dire che col Tamron 17-50 si fanno delle belle foto e la luminosit� 2.8 fissa aiuta in certe situazioni. Costa comunque meno del 16-85 Nikon, se non sbaglio.




Preferisco il club "f2,8 a tutti i costi"
Che di norma comporta lenti con compromessi in fase progettuali importanti
Che non si chiede come mai i Nikkor costano 3 volte tanto , a parit� di scheda tecnica
Che controllano solo gli MTF su Photozone per capire come va una lente (sapendoli leggere poi ?...chiss�...)

Personalmente non smetter� mai di consigliare di leggere qualche esperto VERO (nel caso, ad esempio, Bjorn Rorslett tanto per dirne uno...) ed a testare le lenti voi stessi, piuttosto che affidarvi a grafici che dicono solo una verit� estremamente parziale per un'infinit� di motivi che non sto qui a discutere


Un esempio perfetto di Nikkor di ottimo livello a buon prezzo � proprio il gi� citato 18-35 f3,5-4,5
Una lente validissima , pi� di qualsiasi Sigma citato (a parte il 17-70 che non conosco...ed ho la bizzarra convinzione che per parlare di qualcosa...bisogna conoscerlo e non parlare per luoghi comuni...)

Sicuramente � una lente valida , meno versatile di altre proposte, ma qualitativamente davvero indiscutibile


E nell'usato non costa uno sproposito

Poi ci sarebbe l'AFD 35-70 f2,8
Altra lente con una qualit� ottica eccellente , di livello professionale.
Ed ha anche quel numeretto magico (2,8) che tanto attira....
Si � un pochino lento come AF...ma sognatevi pure quella qualit�
A quel prezzo poi...

Poi, ancora , un Nikkor AFD 24-85 f2,8-4 (nel formato DX da affiancare ad un vero grandangolare...)
Lente dai colori naturali, passaggi tonali delicati , ottima resa su tutta l'escursione ( verso l'estremit� tele se chiude di uno stop la qualit� � quella Nikkor)

O un AFD 28-105 (sempre da affiancare ad un grandangolo su DX) , lente davvero notevole (a differenza del 28-100 , una vera ciofeca...)come versatilit� (e capacit� macro RR 1:2 di sorprendente qualit� per uno zoom...per le macro, si sa, un fisso specialistico � un altro mondo)

Insomma chi non si fa abbagliare dal marketing e da luminosit� alte a prezzi assurdi (in fondo era gi� di moda alla fine degli anni 70, inizio 80...con i "normali" ultraluminosi proposti a prezzi ridicoli...chiss� perch� per� non valevano una cicca...) pu� trovare in Nikon lenti validissime , molto pi� valide di moltissimi plasticoni che girano oggi

Sulle cromie Sigma , tipicamente tendenti al ciano rispetto ai Nikkor (con WB preimpostato, chiaramente...o su pellicola...) preferisco sorvolare
Anche se , devo ammettere, che alcune ultime uscite sono migliorate

Ma , per i miei gusti, e sopratutto per i miei occhi , i Nikkor sono ancora lontani anni luce

Buone foto e buona scelta di lenti!

Federico
FZFZ
QUOTE(murfil @ Apr 8 2010, 01:47 PM) *
riguardo a tutti i problemi da sempre imputati ai sigma (front/back focus, terribili dominanze gialle) io sinceramente, ma sar� molto fortunata (?), non ho ancora riscontrati e ne ho ben 5: il 10-20, il 30 1,4, il 18-50, il 150 macro, e il 70-200.. ho ancehe un 70-210 che per� usiamo talmente poco che non lo ritrovo pi� e da pochi giorni un 150-500.. si legge spesso nei forum anche di problemi di fbf con i tamron, i tokina e udite udite anche con i nikkor..



La scoperta dell'acqua tiepida
I problemi veri sono altri

Il pi� importante di tutti...la differenza qualitativa dell'assistenza Sigma e dell'assistenza Nikon
Ti auguro , di cuore, di non avere a che fare con nessuna delle due e che i tuoi obiettivi lavorino sempre al meglio

Ma ti auguro, sempre di tutto cuore, che nel malaugurato caso te se ne dovesse rompere uno sia un Nikkor

Nell'altro caso ho visto pi� di un collega dover ricomprare una lente....
Allucinante...


Buone foto!

Federico
FZFZ
Un 'ultima precisazione (ed un caloroso saluto a gattomiro)
Il 18-35 � una lente nata per il 24X36 mm
Non per il Dx

Ma proprio per questo motivo sfrutta solo la parte centrale dell'ottica, la parte migliore
Dal punto di vista ottico, quindi, su formato DX , non ci rimette nulla (angolo di campo a parte...)

Anzi direi che � un vantaggio ottico

Le ottiche pensate per il DX, invece, coprono solo quel formato e vengono sfruttate sino ai bordi (notoriamente pi� problematici)

Federico
gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Apr 8 2010, 10:43 PM) *
Un 'ultima precisazione (ed un caloroso saluto a gattomiro)
Il 18-35 � una lente nata per il 24X36 mm
Non per il Dx

Ma proprio per questo motivo sfrutta solo la parte centrale dell'ottica, la parte migliore
Dal punto di vista ottico, quindi, su formato DX , non ci rimette nulla (angolo di campo a parte...)

Anzi direi che � un vantaggio ottico

Le ottiche pensate per il DX, invece, coprono solo quel formato e vengono sfruttate sino ai bordi (notoriamente pi� problematici)

Federico


Ciao Federico!
Ho letto questi tuoi ultimi interventi, dei quali condivido molti passaggi. Certamente non si pu� trascurare l'aspetto relativo alla progettazione (ed anch'io ho sottolineato come non sia corretto paragonare il 18-35 con obiettivi calcolati espressamente per il formato ridotto). Tuttavia, questi anni di digitale mi hanno convinto che sia meglio utilizzare obiettivi full frame su fotocamere 24x36 o FX, ed obiettivi progettati intorno al formato ridotto su fotocamere APS-C o DX. E' pur vero che un ottimo obiettivo full frame lavora altrettanto bene sul DX, ma non lo darei per scontato. Credo sia meglio valutare caso per caso. Uno di questi �, per esempio, l'AF Nikkor 50/1,8 che -almeno stando alla mia personale esperienza- sul DX perde molto sui diaframmi pi� aperti. E dire che nel '92 lo utilizzavo con estrema soddisfazione sulla F-501 e sulla F-601M... L'ho ricomprato qualche anno fa ma sulla D300 non mi ha affatto convinto per il pessimo comportamento ad f/1,8 ed f/2,8 (e infatti l'ho rivenduto). Al contrario trovo sempre eccezionale l'AF 28/2,8D che utilizzo rigorosamente a tutta apertura. Per me � semplicemente fantastico e tiene perfettamente anche sul DX. Le ottiche che hai citato tu sono tutte ottime (anche se il 24-85 non l'ho mai posseduto n� provato), ma all'amica Eleonora ho preferito suggerire ottiche DX, fra cui, comunque, anche l'originale Nikkor 16-85, che le consentano di avere un range di focali ampio e versatile senza troppe complicazioni. L'eccellente 35-70 � un prezioso f/2,8, ma costringerebbe all'acquisto di un grandangolo spinto, almeno intorno ai 17-20mm, il che comporterebbe un aumento della spesa prevista per una sola di quelle ottiche. Anche il 28-105 (che, per inciso, a mio parere sarebbe una valida ed economica alternativa al 24-120VR che accompagna il kit D700), ancora potrebbe rivelarsi poco pratico sulla focale minima.
Per quel che riguarda l'assistenza dei prodotti Nikon/Nital non posso che replicare le mie lodi e le attestazioni di stima, anche se personalmente ho goduto di un trattamento professionale e puntuale anche da parte di quella ufficiale per le ottiche Sigma.
Sui test non ho particolari preclusioni, se condotti bene e con adeguata strumentazione, ma non li prendo per oro colato e riconosco che non siano sufficienti a fornire un quadro completo del comportamento di una lente. Direi che il giusto compromesso � costituito dai dati misurabili e dalle impressioni di pi� utilizzatori "sensibili" (tu hai giustamente citato Bjorn Rorslett).

Ricambio con vero piacere il tuo saluto! smile.gif
Alessandro
FZFZ
QUOTE(gattomiro @ Apr 9 2010, 01:09 AM) *
Ciao Federico!
Ho letto questi tuoi ultimi interventi, dei quali condivido molti passaggi. Certamente non si pu� trascurare l'aspetto relativo alla progettazione (ed anch'io ho sottolineato come non sia corretto paragonare il 18-35 con obiettivi calcolati espressamente per il formato ridotto). Tuttavia, questi anni di digitale mi hanno convinto che sia meglio utilizzare obiettivi full frame su fotocamere 24x36 o FX, ed obiettivi progettati intorno al formato ridotto su fotocamere APS-C o DX. E' pur vero che un ottimo obiettivo full frame lavora altrettanto bene sul DX, ma non lo darei per scontato. Credo sia meglio valutare caso per caso. Uno di questi �, per esempio, l'AF Nikkor 50/1,8 che -almeno stando alla mia personale esperienza- sul DX perde molto sui diaframmi pi� aperti. E dire che nel '92 lo utilizzavo con estrema soddisfazione sulla F-501 e sulla F-601M... L'ho ricomprato qualche anno fa ma sulla D300 non mi ha affatto convinto per il pessimo comportamento ad f/1,8 ed f/2,8 (e infatti l'ho rivenduto). Al contrario trovo sempre eccezionale l'AF 28/2,8D che utilizzo rigorosamente a tutta apertura. Per me � semplicemente fantastico e tiene perfettamente anche sul DX. Le ottiche che hai citato tu sono tutte ottime (anche se il 24-85 non l'ho mai posseduto n� provato), ma all'amica Eleonora ho preferito suggerire ottiche DX, fra cui, comunque, anche l'originale Nikkor 16-85, che le consentano di avere un range di focali ampio e versatile senza troppe complicazioni. L'eccellente 35-70 � un prezioso f/2,8, ma costringerebbe all'acquisto di un grandangolo spinto, almeno intorno ai 17-20mm, il che comporterebbe un aumento della spesa prevista per una sola di quelle ottiche. Anche il 28-105 (che, per inciso, a mio parere sarebbe una valida ed economica alternativa al 24-120VR che accompagna il kit D700), ancora potrebbe rivelarsi poco pratico sulla focale minima.
Per quel che riguarda l'assistenza dei prodotti Nikon/Nital non posso che replicare le mie lodi e le attestazioni di stima, anche se personalmente ho goduto di un trattamento professionale e puntuale anche da parte di quella ufficiale per le ottiche Sigma.
Sui test non ho particolari preclusioni, se condotti bene e con adeguata strumentazione, ma non li prendo per oro colato e riconosco che non siano sufficienti a fornire un quadro completo del comportamento di una lente. Direi che il giusto compromesso � costituito dai dati misurabili e dalle impressioni di pi� utilizzatori "sensibili" (tu hai giustamente citato Bjorn Rorslett).

Ricambio con vero piacere il tuo saluto! smile.gif
Alessandro


Ciao, perfettamente d'accordo
Ci sono lenti che rendono bene su DX ed altre meno bene
Di solito, comunque, una buona lente per pellicola , rimane tale in digitale, dx o fx che sia
Poi, naturalmente , ci sono eccezioni
Sul 50 f1,8 non mi pronuncio...ho sempre usato l'1,4 (ed a TA non mi � mai piaciuto ne su pellicola, ne su digitale...per� da f2,0 in poi � meraviglioso, su qualsiasi supporto...pellicola, digitale dx o fx)

Il 18-35 , per la mia esperienza , lavora altrettanto bene sia su pellicola che su digitale
La distorsione c'�...ma � molto semplice da correggere con molti sw (naturalmente si corregge nelle foto in cui va corretta...mica in tutte...)

L'elenco che ho fatto � di una serie di lenti , rigorosamente Nikkor, per rispondere ad efroriz e murfil e per tentare di ridimensionare la ricerca della luminosit� a tutti i costi.

Per dimostrare, semplicemente, che esistono ottimi Nikkor relativamente abbordabili, di grande qualit�
E che , quindi, non � necessario svaligiare una banca per rivolgersi a Nikon

Chiaramente , nei casi proposti, il corredo andrebbe strutturato in maniera diversa...e certe lenti sarebbero perfette per un sistema Fx....non Dx
Sulle assistenze , ahim�, abbiamo esperienze diverse...pu� capitare , purtroppo

Buone foto

Federico
alcarbo
Pollice.gif
murfil
@FzFz: uh che xxx!!! ma se una persona (che ha da spendere 400 euro) ha esigenza di coprirsi da 18/16 a 50-70 su dx posso consigliarle un 35-70, o un 24-85??? da comprare tra l'altro rigorosamente usati??
cercare di dar pareri "cuciti addosso" a chi li chiede, in base alle sue esigenze e tasche, non � contemplato in questo forum, senza che arrivi qualcuno supponente come te a predicare..
ps: ma chi ti dice che non conosca Bjon Rorslett??? solo perch� preferisco anche guardare al costo di una lente senza per forza dover prendere il top, che a me in fin dei conti non serve, spendendo il doppio e il triplo?
Fammi una cortesia: ignorami. Io cercher� di fare altrettanto.
psII: spero che non mi si rompano neppure le lenti Nikkor, visto che non ho decisamente voglia di sperimentarne l'assistenza (peraltro oramai non in garanzia, tranne che il 20 f2,8).
gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Apr 9 2010, 07:49 AM) *
[...]
Sul 50 f1,8 non mi pronuncio...ho sempre usato l'1,4 (ed a TA non mi � mai piaciuto ne su pellicola, ne su digitale...per� da f2,0 in poi � meraviglioso, su qualsiasi supporto...pellicola, digitale dx o fx)
[...]

Federico


Ho avuto anche il 50/1,4D. Venduto anche questo, per� stavolta me ne sono pentito... mad.gif

Ciao!
Danilo Ronchi
Ciao Eleonora.
Dopo aver letto tutto il 3ad posso farti una domanda?

Se devi prendere il 18-70 nikon o il 17-70 sigma, sei sicura di fare un deciso passo avanti?

Perch� otticamente non credo che troveresti dei miglioramenti cos� tangibili. Un pelo di "versatilit� in pi�" ma non hai in ogni caso lo stabilizzatore.

Io se dovessi cambiare probabilmente leggerei meglio quello che ha scritto Federico.
Posso confermarti che il 28-105, che ho, � molto migliore del 18-55, anche se meno versatile dal lato wide. E' uno dei migliori zoom macro in circolazione, che arriva al rapporto 1:2, e sebbene non sia stabilizzato dal lato tele � un gran divertimento. Puoi usarlo accoppiato a 18-55 e 70-300, oppure con l'uno o con l'altro a seconda del tipo di uscita.

Io se quando cambio cerco di fare un deciso balzo in avanti, altrimenti � sempre un acquisto a mezza via. Oppure mi espando dove non ho nulla, quindi 12-24 piuttosto che un fisso luminoso.

Ovviamente la valutazione di lenti con stabilizzatore � un altro paio di maniche, perch� in pi� hai un qualcosa che � tangibile.

La mia scelta leggermente al di fuori di quello che chiedi � di rimanere cos� e di cercare qualche ottica che veramente ti migliori quello che hai, ed in questo contesto 28-105 e 35-70 si inseriscono benissimo, ma il primo lo porti veramente via con un tozzo di pane.

Se invece vuoi gli universali a tutti costi io andrei sul tamron 17-50 stabilizzato, in modo che coniughi in un solo obiettivo 2,8 e stabilizzatore, ed otticamente mi sembra cmq molto valido per quello che ho visto in rete.

Mi dispiace di aver esulato sulla tua richiesta specifica, ma spero che tutto il discorso ti aiuti a capire bene cosa comprare.
JCD
QUOTE(Danilo Ronchi @ Apr 9 2010, 05:36 PM) *
Ciao Eleonora.
Dopo aver letto tutto il 3ad posso farti una domanda?

Se devi prendere il 18-70 nikon o il 17-70 sigma, sei sicura di fare un deciso passo avanti?

Perch� otticamente non credo che troveresti dei miglioramenti cos� tangibili. Un pelo di "versatilit� in pi�" ma non hai in ogni caso lo stabilizzatore.

Io se dovessi cambiare probabilmente leggerei meglio quello che ha scritto Federico.
Posso confermarti che il 28-105, che ho, � molto migliore del 18-55, anche se meno versatile dal lato wide. E' uno dei migliori zoom macro in circolazione, che arriva al rapporto 1:2, e sebbene non sia stabilizzato dal lato tele � un gran divertimento. Puoi usarlo accoppiato a 18-55 e 70-300, oppure con l'uno o con l'altro a seconda del tipo di uscita.

Io se quando cambio cerco di fare un deciso balzo in avanti, altrimenti � sempre un acquisto a mezza via. Oppure mi espando dove non ho nulla, quindi 12-24 piuttosto che un fisso luminoso.

Ovviamente la valutazione di lenti con stabilizzatore � un altro paio di maniche, perch� in pi� hai un qualcosa che � tangibile.

La mia scelta leggermente al di fuori di quello che chiedi � di rimanere cos� e di cercare qualche ottica che veramente ti migliori quello che hai, ed in questo contesto 28-105 e 35-70 si inseriscono benissimo, ma il primo lo porti veramente via con un tozzo di pane.

Se invece vuoi gli universali a tutti costi io andrei sul tamron 17-50 stabilizzato, in modo che coniughi in un solo obiettivo 2,8 e stabilizzatore, ed otticamente mi sembra cmq molto valido per quello che ho visto in rete.

Mi dispiace di aver esulato sulla tua richiesta specifica, ma spero che tutto il discorso ti aiuti a capire bene cosa comprare.


mah di giudizi positivi sul 17-50 Tamron ne ho letti parecchi, decisamente meno (anzi direi anche negativi) sulla nuova versione stabilizzata

e poi un'altra cosa: sia qui che altrove si parte con una domanda ben precisa e si finisce sempre fuori dal seminato; intendiamoci, ognuno dice la sua consigliando anche in base alla propria esperienza, per� Eleonora cerca qualcosa di preciso (parlando di 17-70) per cui perch� consigliare obiettivi FX? fortunatamente per chi ha solo una semplice passione, esiste ancora il DX e non � detto che gi� oggi ci si debba costruire un corredo per la D700 da acquistare nel 2020.... e poi: ma se ha detto che vuole un tuttofare, insomma la lente che le permetta di fare un po' tutto, perch� il 28-105, quando a volte su DX pu� risultare "lungo" anche un 18-50?
Danilo Ronchi
QUOTE(JCD @ Apr 9 2010, 06:14 PM) *
mah di giudizi positivi sul 17-50 Tamron ne ho letti parecchi, decisamente meno (anzi direi anche negativi) sulla nuova versione stabilizzata

e poi un'altra cosa: sia qui che altrove si parte con una domanda ben precisa e si finisce sempre fuori dal seminato; intendiamoci, ognuno dice la sua consigliando anche in base alla propria esperienza, per� Eleonora cerca qualcosa di preciso (parlando di 17-70) per cui perch� consigliare obiettivi FX? fortunatamente per chi ha solo una semplice passione, esiste ancora il DX e non � detto che gi� oggi ci si debba costruire un corredo per la D700 da acquistare nel 2020.... e poi: ma se ha detto che vuole un tuttofare, insomma la lente che le permetta di fare un po' tutto, perch� il 28-105, quando a volte su DX pu� risultare "lungo" anche un 18-50?


Mi pare che il mio penultimo capoverso fosse chiaro... ho detto cosa prederirei prendere rispondendo alla sua domanda, poi ho cercato di dare il mio contributo.

Inoltre ho anche detto che dato quello che ha, secondo me non farebbe DECISI passi in avanti prendendo il sigma.

Quindi 1) non comprare quell'obiettivo 2) se proprio devi prendi il tamron 3) le ho dato molti spunti su cui riflettere, rispondendo alla sua domanda che chiedeva un qualcosa che durasse a lungo, cosa che non succede secondo me con il sigma o con il tamron, indipendentemente che sia DX o meno.
FZFZ
QUOTE(murfil @ Apr 9 2010, 08:58 AM) *
@FzFz: uh che xxx!!! ma se una persona (che ha da spendere 400 euro) ha esigenza di coprirsi da 18/16 a 50-70 su dx posso consigliarle un 35-70, o un 24-85??? da comprare tra l'altro rigorosamente usati??
cercare di dar pareri "cuciti addosso" a chi li chiede, in base alle sue esigenze e tasche, non � contemplato in questo forum, senza che arrivi qualcuno supponente come te a predicare..
ps: ma chi ti dice che non conosca Bjon Rorslett??? solo perch� preferisco anche guardare al costo di una lente senza per forza dover prendere il top, che a me in fin dei conti non serve, spendendo il doppio e il triplo?
Fammi una cortesia: ignorami. Io cercher� di fare altrettanto.
psII: spero che non mi si rompano neppure le lenti Nikkor, visto che non ho decisamente voglia di sperimentarne l'assistenza (peraltro oramai non in garanzia, tranne che il 20 f2,8).



1)Ho risposto al simpatico utente dei "club" s spiegato che la luminosit� non � tutto , anzi spesso � uno specchietto per le allodole
Non ho dato risposte dirette ad Eleonora
Ho fatto esempi di Nikkor CHE NON COSTANO UN CAPITALE ma che sono lenti splendide , al di sopra di quasi tutte le lenti di terze parti (dico "quasi" perch� non le ho provate tutte...)
Dimostrando che ci si pu� fare un ottimo corredo NIKKOR senza essere milionari
Rileggi bene
E comunque se Eleonora considerasse un 18-35 ed un 50 ino non farebbe un soldo di danno come qualit�...anzi ne avrebbe solo da guadagnare...


2)I supponenti sono quelli come te
Che non possiedono e non hanno provato adeguatamente determinate attrezzature (ne tantomeno hanno delle competenze adeguate) e sparano giudizi a destra e manca senza farsi il minimo problema citando fonti pi� o meno attendibili
Se io cominciassi a parlar di medicina , citando siti pi� o meno affidabili, come la vedresti?



3)Nessuno ha detto che tu non conosca Rorslett, nessuno ti ha augurato che ti si rompa una lente
Rileggi meglio
Ho detto altre cose
E non ho fatto nessuna predica , ho solo cercato di spiegare che la luminosit� � spesso uno specchietto per le allodole
Se i supponenti come te non apprezzano me ne frego.
Sono certo che altri apprezzeranno


4)Io non ho motivi per ignorarti e non lo far�
Mi spiace che tu ne abbia

Riprovaci.
Ma almeno leggi bene quel che scrivo

Saluti

Federico
JCD
QUOTE(Danilo Ronchi @ Apr 9 2010, 06:17 PM) *
Mi pare che il mio penultimo capoverso fosse chiaro... ho detto cosa prederirei prendere rispondendo alla sua domanda, poi ho cercato di dare il mio contributo.

Inoltre ho anche detto che dato quello che ha, secondo me non farebbe DECISI passi in avanti prendendo il sigma.

Quindi 1) non comprare quell'obiettivo 2) se proprio devi prendi il tamron 3) le ho dato molti spunti su cui riflettere, rispondendo alla sua domanda che chiedeva un qualcosa che durasse a lungo, cosa che non succede secondo me con il sigma o con il tamron, indipendentemente che sia DX o meno.


Ho quotato il tuo post solo come spunto, non era una critica rivolta direttamente al tuo intervento; al di la di questo, perch� il 17-70 non dovrebbe durare a lungo? si rovina o si consuma?
murfil
QUOTE(FZFZ @ Apr 9 2010, 06:24 PM) *
1)Ho risposto al simpatico utente dei "club" s spiegato che la luminosit� non � tutto , anzi spesso � uno specchietto per le allodole
Non ho dato risposte dirette ad Eleonora
Ho fatto esempi di Nikkor CHE NON COSTANO UN CAPITALE ma che sono lenti splendide , al di sopra di quasi tutte le lenti di terze parti (dico "quasi" perch� non le ho provate tutte...)
Dimostrando che ci si pu� fare un ottimo corredo NIKKOR senza essere milionari
Rileggi bene
E comunque se Eleonora considerasse un 18-35 ed un 50 ino non farebbe un soldo di danno come qualit�...anzi ne avrebbe solo da guadagnare...
2)I supponenti sono quelli come te
Che non possiedono e non hanno provato adeguatamente determinate attrezzature (ne tantomeno hanno delle competenze adeguate) e sparano giudizi a destra e manca senza farsi il minimo problema citando fonti pi� o meno attendibili
Se io cominciassi a parlar di medicina , citando siti pi� o meno affidabili, come la vedresti?
3)Nessuno ha detto che tu non conosca Rorslett, nessuno ti ha augurato che ti si rompa una lente
Rileggi meglio
Ho detto altre cose
E non ho fatto nessuna predica , ho solo cercato di spiegare che la luminosit� � spesso uno specchietto per le allodole
Se i supponenti come te non apprezzano me ne frego.
Sono certo che altri apprezzeranno
4)Io non ho motivi per ignorarti e non lo far�
Mi spiace che tu ne abbia

Riprovaci.
Ma almeno leggi bene quel che scrivo

Saluti

Federico


scusami tanto se dal lato della mia incompetenza, citando fonti come photozone (che � attendibile quando parla bene dei nikkor, ma non evidentemente quando ne parla male o parla bene di altri vetri) o una delle maggiori testate di fotografia italiane, osato rispondere ad una precisa domanda di un utente che chiedeva esplicitamente come andassero certe ottiche sigma e diceva di non aver 1. voglia di cambiare troppo spesso ottica, 2. riteneva che il 18-35 che le era stato consigliato, e che io non ho commentato perch� ripeto, non lo conosco, era troppo corto per le sue esigenze.
scusami davvero tantissimo. Eviter� d'ora in poi di infastidirti con i miei pareri incompetenti.. e poi sare io la supponente. rolleyes.gif � davvero un piacere avere a che fare di persone cosi simpatiche e umili nel rispondere.
Saluti prof.
Saluti
FZFZ
QUOTE(murfil @ Apr 9 2010, 06:58 PM) *
scusami tanto se dal lato della mia incompetenza, citando fonti come photozone (che � attendibile quando parla bene dei nikkor, ma non evidentemente quando ne parla male o parla bene di altri vetri) o una delle maggiori testate di fotografia italiane, osato rispondere ad una precisa domanda di un utente che chiedeva esplicitamente come andassero certe ottiche sigma e diceva di non aver 1. voglia di cambiare troppo spesso ottica, 2. riteneva che il 18-35 che le era stato consigliato, e che io non ho commentato perch� ripeto, non lo conosco, era troppo corto per le sue esigenze.
scusami davvero tantissimo. Eviter� d'ora in poi di infastidirti con i miei pareri incompetenti.. e poi sare io la supponente. rolleyes.gif � davvero un piacere avere a che fare di persone cosi simpatiche e umili nel rispondere.
Saluti prof.
Saluti



Le testate italiane che trattano di fotografia hanno un livello qualitativo in picchiata libera da anni.
Photozone non � nulla di eccezionale, ne quando parla di Nikkor (in bene o male che sia) ne quando parla di altro

E continui a non leggere quel che scrivo, complimenti.

Come gi� ti ho detto la mia risposta non era diretta ad Eleonora
Ed � gi� la seconda volta che te lo ribadisco
Ne servir� una terza?
Era solo una prova che era possibile costruirsi un corredo degno di questo nome , senza svenarsi, con Nikon
Ed era essenzialmente una risposta al messaggio dei club che NON hai scritto tu.
E ribadivo che la luminosit� NON DOVREBBE essere l'unico parametro da prendere in considerazione...e che tra la scheda tecnica e la simulazione di MTF (quello che pubblica Sigma � questo...) e l'uso reale di una lente ci PASSA UN MARE

L'umilt� sta nell'ammettere che certe cose non si conoscono
Io parlo SOLO di cose che conosco

A differenza di altre persone....
Che parlano per sentito dire

Ma puoi sempre renderti utile al forum come dispensatrice di riassunti di opinioni di altri.
Buon lavoro


Federico


Dimenticavo: fai prima a mettere i link, se dispensi i consigli di altri

Almeno cos� si conoscono le fonti.
Saresti pi� utile, davvero.


tiellone
QUOTE(Eleonora_S @ Apr 8 2010, 01:17 PM) *
Grazie di nuovo Pollice.gif

Tiellone, tienimi in considerazione eventualmente wink.gif

Sicuramente mi perder� il post. messicano.gif
S'ho smemorato...
murfil
QUOTE(murfil @ Apr 7 2010, 05:57 PM) *
in questa categoria tieni anche presente il sigma 18-50 f2,8 macro e il Tamron 17-50 f2,8.. io ho il primo, siamo in rodaggio insieme alla d200 e se le prime foto mi hanno fatto disperare tanto da pensare di rivenderlo il giorno dopo, un pochino di pi� conoscenza mi hanno fatto capire che il problema non era lui ma io e la d200 per la prima volta insieme tongue.gif non posso confrontarlo con il 16-85 che non ho, ma con il 18-70, e sebbene non ci sia una differenza abissale lo trovo un filo pi� nitido, oltre che ovviamente l'essere un2,8 comunque pu� aiutare in scarsa luminosit�, non da ultimo � un pseudo-macro (a 50 1:3).. pagato sulle 400 nel complesso, oggi, non rimpiango la scelta

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

secondo me, qualcuno con un po pi� di manico (e in orari pi� adeguati) ne tirerebbe pure fuori di meglio.
Per completezza, leggendo in giro, si dice che il tamron sia un filo meglio.



QUOTE(murfil @ Apr 7 2010, 09:16 PM) *
In post produzione sono ancora pi� pippa che in fotografia, ho solo sistemato leggermente contrasto e saturazione.. scatto sempre in nef con tutti i parametri a zero, e poi contrasto dopo con bibble 5 (oltre ad usare ottiche "sgrause" pure il programma non originale... sono proprio incorreggibile


del nikor 18-35 sinceramente non saprei dirti nulla.. del tamron s� che ne parlano molto bene nei vari forum, anche gente che ha avuto sia tamron che nikkor 17-55... in proporzione pi� di quelli che parlano bene del sigma 18-50.. io ero molto attratta dalla funzione macro, anche se consapevole che non � un vero macro, l'idea di poter anche in viaggio, dove non porto mai il 150, scattare qualche close up mi ha portato a scegliere il sigma.
Il mio consiglio � sempre lo stesso.. leggi un po di recensioni su photozone, digital camera reviews, slrgear, photodo, una bella ricerca su flickr, anche nei gruppi di discussione.. dopodich� avrai ancora le idee pi� confuse e prendi quello che in fin dei conti ti ispira di pi� wink.gif

ps: non scordare comunque di usare il tuo 50ino.. � davvero una lente d'eccellenza wink.gif



QUOTE(murfil @ Apr 8 2010, 01:47 PM) *
riguardo a tutti i problemi da sempre imputati ai sigma (front/back focus, terribili dominanze gialle) io sinceramente, ma sar� molto fortunata (?), non ho ancora riscontrati e ne ho ben 5: il 10-20, il 30 1,4, il 18-50, il 150 macro, e il 70-200.. ho ancehe un 70-210 che per� usiamo talmente poco che non lo ritrovo pi� e da pochi giorni un 150-500.. si legge spesso nei forum anche di problemi di fbf con i tamron, i tokina e udite udite anche con i nikkor.. quindi pu� sempre capitare l'elemento diffettoso, qualunque marca si prenda.. Fossi in te prenderei uno dei due sigma o il nikkor 18-70, soprattutto se vuoi stare sul tuo budget: le differenze tra il 16-58 e il 18-70 non sono affatto stellari, tanto da giustificare, secondo me, un prezzo pi� alto di 200-300 euro. Il sigma 18-50 (e credo anche il 17-70) � forse un filo migliore (in nitidezza, differenze centro/bordi) del 18-70 nikkor, ma non cosi tanto da essere poi un vero passo avanti, se non per la funzione macro. Sinceramente, non conoscendo il 18-55 in tuo possesso, non so neanche se siano poi cosi tanto migliori del tuo (dico in termini di differenze apprezzabili da un utente non esperto), da giustificarne l'acquisto, anche se mi pare che qualcuno degli amici che mi hanno preceduto ha detto di averli entrambi. La scelta non rimane che a te wink.gif


mi sa che neppure tu leggi quello che scrivono gli altri prima di partire con le tue crociate (e non � la prima volta).. Come puoi notare, ho sempre parlato solo degli obiettivi che conosco, specificando sempre quando invece parlavo solo di cose lette, e sebbene non abbia messo i link diretti ho dato indicazioni dove eventualmente andare a cercare. Io spero di essere stata utile ad Eleonora per quello che lei aveva chiesto, non mi pare di essermi posta nei suoi confronti come depositaria di assolute certezze.. se poi su questo forum pu� parlare solo chi ha superato le regole di "competenza" suggerirei di scriverlo tra le regole, cosicch� che tutti noi poveri ignoranti ci si possa regolare.
ti ringrazio comunque per i consigli su come continuare a dispensare i miei contributi a questo forum. Ne far� tesoro (anche se me ne sta passando la voglia e inizio a capire il perch� ne siano nate tante costole)... spero lo farai anche tu prossimamente quando supporrai comunque meglio una lente Nikkor di un'altra pur ammettendo di non conoscere quest'ultima (tanto per essere coerente nel parlare solo di quello che conosci).
mi scuso con Eleonora per questo fastidioso Ot, che poco serve alla sua scelta.
FZFZ
QUOTE(murfil @ Apr 9 2010, 08:47 PM) *
mi sa che neppure tu leggi quello che scrivono gli altri prima di partire con le tue crociate (e non � la prima volta).. Come puoi notare, ho sempre parlato solo degli obiettivi che conosco, specificando sempre quando invece parlavo solo di cose lette, e sebbene non abbia messo i link diretti ho dato indicazioni dove eventualmente andare a cercare. Io spero di essere stata utile ad Eleonora per quello che lei aveva chiesto, non mi pare di essermi posta nei suoi confronti come depositaria di assolute certezze.. se poi su questo forum pu� parlare solo chi ha superato le regole di "competenza" suggerirei di scriverlo tra le regole, cosicch� che tutti noi poveri ignoranti ci si possa regolare.
ti ringrazio comunque per i consigli su come continuare a dispensare i miei contributi a questo forum. Ne far� tesoro (anche se me ne sta passando la voglia e inizio a capire il perch� ne siano nate tante costole)... spero lo farai anche tu prossimamente quando supporrai comunque meglio una lente Nikkor di un'altra pur ammettendo di non conoscere quest'ultima (tanto per essere coerente nel parlare solo di quello che conosci).
mi scuso con Eleonora per questo fastidioso Ot, che poco serve alla sua scelta.



Ma si pu� sapere cosa c'entra?
Non mi sono posto in NESSUN modo nei confronti di Eleonora
Perch� , come gi� detto, NON HO RISPOSTO AD ELEONORA
Ho risposto ad un altro post NEMMENO TUO
Alla terza volta ci arriviamo?

Chiaro che all'ennesima volta che continui a sparlare , visto che non mi riferivo a te, posso uscirmene con frecciate (che non risparmi neanche tu quindi non lamentarti)

Nessuno qui � depositario di certezze assolute ma penso quel che gi� ti avevo detto...parlare per sentito dire � inutile
Se lo fai riporta la fonte , cos� � pi� chiaro per tutti

Spero sia permesso avere una propria opinione e poterla esprimere
E , ripeto, non ho NULLA contro di te.
Al contrario tuo che hai parlato di ignorarsi...bh�

Per me NON c'� NESSUNA crociata
C'� stata solo una legittima replica ad un post (NON TUO) che non condividevo
La finiamo qui, che dici?

smile.gif

(adesso mi accuserai di facciine saccenti? chiss�... tongue.gif )
Danilo Ronchi
QUOTE(JCD @ Apr 9 2010, 06:40 PM) *
Ho quotato il tuo post solo come spunto, non era una critica rivolta direttamente al tuo intervento; al di la di questo, perch� il 17-70 non dovrebbe durare a lungo? si rovina o si consuma?


Ciao, scusa mi ero perso il tuo reply.

Cerco di spiegarmi meglio.

Io vedo la fotografia come un hobby, e quindi per "astratto" vedo un continuo volersi migliorare, e siccome non ci corre dietro nessuno ed il corredo si costruisce in anni ed anni, io credo che se la fotografia � veramente un hobby si vorr� prima o poi approdare a qualcosa di definitivo, dove come definitivo intendo il meglio in assoluto.

Avendo gi� un obiettivo che copre determinate focali io credo che sia "saggio" cambiare quando si siano raggiunti i limiti dell'ottica, o quando si voglia upgradare verso qualcosa di tangibilmente migliore oppure verso qualcosa che presenta "feature" che attualmente non abbiamo.

Quindi in questo caso se io dovessi cambiare andrei sicuramente verso un'ottica che sia otticamente migliore in maniera tangibile, ed io vedo il 28-105 in questo, che � anche un quasi f4 costante essendo 3,5/4,5 inoltre � anche macro e copre cmq una bella fetta di campo lasciando scoperto il lato wide, senza scomodare sua maest� i signori f2,8. Non ha lo stabilizzatore ma si compra con molto meno della met� degli altri obiettivi nominati. Secondo me il sigma 17-70 non � un deciso passo avanti rispetto al 18-55 di base, ma lo � solo un po', e quindi se la voglia fotografica aumenta sar� cmq un collo di bottiglia, dove cmq si sono spesi diversi soldini, e che prima o poi andr� cambiato.

Questo ovviamente non toglie che qualcuno la possa pensare anche in maniera diametralmente opposta a me, � solo un mio punto di vista che mi piace condividere nel senso di un sano confronto.

Per questo che alla fine nel caso di Eleonora non rimpiazzerei il 18-55, che a questi livelli va gi� bene cos�, a meno di andare su ottiche anche stabilizzate che aggiungono soprattutto una feature oltre alla luminosit� differente, pur non eccellendo dalla parte ottica. Nel caso io, ma � un mio pensiero e come tale opinabile e dato perch� mi piace la fotografia e penso che tante volte sono stati i consigli degli altri, soprattutto quelli non richiesti che mi hanno fatto pensare e quindi crescere, in questo come in altri campi.
E quindi dicevo io penserei ad un 12-24, oppure ad un 28-105 od entrambi, che comunque costerebbero meno del 17-70 di cui si parlava...

questo �, in estrema sintesi, il mio modesto ed umile punto di vista, restando validi tutti i consigli che ho dato nel mio primo post.
JCD
QUOTE(Danilo Ronchi @ Apr 9 2010, 10:11 PM) *
Ciao, scusa mi ero perso il tuo reply.

Cerco di spiegarmi meglio.

Io vedo la fotografia come un hobby, e quindi per "astratto" vedo un continuo volersi migliorare, e siccome non ci corre dietro nessuno ed il corredo si costruisce in anni ed anni, io credo che se la fotografia � veramente un hobby si vorr� prima o poi approdare a qualcosa di definitivo, dove come definitivo intendo il meglio in assoluto.

Avendo gi� un obiettivo che copre determinate focali io credo che sia "saggio" cambiare quando si siano raggiunti i limiti dell'ottica, o quando si voglia upgradare verso qualcosa di tangibilmente migliore oppure verso qualcosa che presenta "feature" che attualmente non abbiamo.

Quindi in questo caso se io dovessi cambiare andrei sicuramente verso un'ottica che sia otticamente migliore in maniera tangibile, ed io vedo il 28-105 in questo, che � anche un quasi f4 costante essendo 3,5/4,5 inoltre � anche macro e copre cmq una bella fetta di campo lasciando scoperto il lato wide, senza scomodare sua maest� i signori f2,8. Non ha lo stabilizzatore ma si compra con molto meno della met� degli altri obiettivi nominati. Secondo me il sigma 17-70 non � un deciso passo avanti rispetto al 18-55 di base, ma lo � solo un po', e quindi se la voglia fotografica aumenta sar� cmq un collo di bottiglia, dove cmq si sono spesi diversi soldini, e che prima o poi andr� cambiato.

Questo ovviamente non toglie che qualcuno la possa pensare anche in maniera diametralmente opposta a me, � solo un mio punto di vista che mi piace condividere nel senso di un sano confronto.

Per questo che alla fine nel caso di Eleonora non rimpiazzerei il 18-55, che a questi livelli va gi� bene cos�, a meno di andare su ottiche anche stabilizzate che aggiungono soprattutto una feature oltre alla luminosit� differente, pur non eccellendo dalla parte ottica. Nel caso io, ma � un mio pensiero e come tale opinabile e dato perch� mi piace la fotografia e penso che tante volte sono stati i consigli degli altri, soprattutto quelli non richiesti che mi hanno fatto pensare e quindi crescere, in questo come in altri campi.
E quindi dicevo io penserei ad un 12-24, oppure ad un 28-105 od entrambi, che comunque costerebbero meno del 17-70 di cui si parlava...

questo �, in estrema sintesi, il mio modesto ed umile punto di vista, restando validi tutti i consigli che ho dato nel mio primo post.


Per carit� Danilo, opinione rispettabilissima, ma qui si chiede un tuttofare che parta da almeno 18mm e, da questo punto di vista, a memoria su DX mi vengono in mente nikkor 18-70 e 16-85 e sigma 17-70, avere due obiettivi - peraltro validi - come quelli da te citati non risolve il problema, ecco tutto.

p.s. ma davvero 12-24 + 28-105 costano meno del 17-70?

saluti, Andrea
Danilo Ronchi
QUOTE(JCD @ Apr 9 2010, 10:44 PM) *
Per carit� Danilo, opinione rispettabilissima, ma qui si chiede un tuttofare che parta da almeno 18mm e, da questo punto di vista, a memoria su DX mi vengono in mente nikkor 18-70 e 16-85 e sigma 17-70, avere due obiettivi - peraltro validi - come quelli da te citati non risolve il problema, ecco tutto.

p.s. ma davvero 12-24 + 28-105 costano meno del 17-70?

saluti, Andrea


Ciao Andrea, infatti avevo detto che il mio preferito era il tamron VC per quello che avevo letto e visto online, nel caso quella fosse la richiesta "imprescindibile".

il 17-70 2,8/4 viene 379 barattolini in effetti... praticamente nulla, anche meno del 12-24 tokina prima serie... il 28-105 si trova usato fra i 100 ed i 150 euro se non sbaglio.
Eleonora_S
Ciao, spero di non creare altre discussioni, ma mi sembrava pi� carino rispondere dicendovi per cosa ho optato, dopo avervi chiesto consigli...

Ovviamente, avete molti pareri diversi. Ovviamente so che il 17-70 non � un'ottica "ecceziunale"
Per� alla fine credo proprio che prender� quello, in versione DC, usato. Perch� lo pago poco, quindi anche se lo sfrutto per un po' e poi comincia a stufarmi, lo posso cambiare senza troppi pentimenti. Perch� non l'ho spiegato chiaramente, ma ho fatto il passo pi� lungo della gamba (probabilmente sbagliando) e il 18-55 l'avevo gi� venduto rolleyes.gif insieme alla D40, ma forse non ho fatto poi cos� male perch� altrimenti non so se sarei riuscita a vendere il solo corpo macchina, visto che di solito la D40 la si acquista(va) come prima reflex. Perch� per ora mi � sufficiente un obiettivo che sia versatile ed "un po' meglio" del 18-55 del kit base (cercando un po' di foto di esempio, mi sembra un bel po' meglio, ma molto sta anche alla bravura del fotografo quindi non so in effetti!)
Magari tra un anno lo vorr� gi� cambiare, per� per ora va bene cos�. Anzi, piuttosto che cambiare, credo che aggiunger� altre ottiche pian piano (grazie anche dei vostri consigli a proposito), primo tra tutti un vero grandangolo. Poi magari aggiungendo altre ottiche mi accorger� che il 17-70 diventer� superfluo, e far� il vero salto di qualit� wink.gif

Grazie a tutti, in ogni caso

Ciao
gattomiro
QUOTE(Eleonora_S @ Apr 12 2010, 09:38 AM) *
Ciao, spero di non creare altre discussioni, ma mi sembrava pi� carino rispondere dicendovi per cosa ho optato, dopo avervi chiesto consigli...

Ovviamente, avete molti pareri diversi. [...]
Magari tra un anno lo vorr� gi� cambiare, per� per ora va bene cos�. Anzi, piuttosto che cambiare, credo che aggiunger� altre ottiche pian piano (grazie anche dei vostri consigli a proposito), primo tra tutti un vero grandangolo. Poi magari aggiungendo altre ottiche mi accorger� che il 17-70 diventer� superfluo, e far� il vero salto di qualit� wink.gif

Grazie a tutti, in ogni caso

Ciao


Ciao Eleonora.

Mi fa piacere che sia giunta ad una conclusione.
Come hai detto tu ciascuno ha pareri diversi (per fortuna...), ed � altrettanto vero che il 17-70 non � il "punto d'arrivo". Ma sono certo che ti far� felice per molto tempo, sempre che non voglia una qualit� senza mezzi termini, per la quale � necessario spendere molto di pi�, e molto pi� di quanto prospettato da FZFZ e Danilo Ronchi. Infatti, ma � un'opinione personale, le soluzioni da loro prospettate, per quanto indubitabilmente molto valide, non significherebbero necessariamente molto meglio di quanto potrebbe darti l'obiettivo Sigma che hai scelto, rispetto al discreto 18-55 che hai venduto. Sarebbe un discorso lunghissimo che chiamerebbe in causa svariati parametri pertinenti, fra l'altro, i gusti individuali di ciascuno in merito a sfocato, cromia, etc... etc... etc...
Intanto ti farei gli auguri per il nuovo acquisto, e poi sarebbe interessante conoscere le tue impressioni personali in merito dopo che l'avrai testato ed usato.

Ti saluto con cordialit�.
Alessandro
Eleonora_S
Certo, vi far� sapere le impressioni sul nuovo arrivo wink.gif
Io per ora non ho esigenze cos� elevate da richiedere ottiche top gamma...credo che potrei divertirmi con il 17-70, e poi si vedr�...chiss� se diventer� un po' bravina messicano.gif
murfil
Ciao Eleonora
le idee diverse aiutano a crearsi la propria.. sono certa che la tua nuova ottica ti accompagner�, senza tanti rimpianti, a lungo wink.gif
Buona luce
Fabiola
Eleonora_S
Ciao Fabiola, lo spero wink.gif grazie mille anche a te
JCD
be' allora che dire, (quasi) benvenuta nel club Sigma biggrin.gif
scotucci
dopo 3 pagine di discussione mi sa che quello che ho da dire io potrebbe contare poco ma ci provo
ho avuto ben 2 18-55 nikkor (il primo non vr in kit con la d60 il secondo vr preso insieme alla d80) e quando mi e' capitato di provarli entrambi (fotografai massicciate di una ferrovia alla massima focale di entrambi un muro di mattoni in grandangolo e alcune insegne) messi a confronto gli scatti con un monitor pro calibrato non trovai grosse differenze dal lato wide (distorsione simile un po' piu definito il sigma ma di poco) ma i sassi fotografati in tele (col nikkor mi avvicinai per avere un fotogramma il piu' possibile uguale poi ne ho fatte anche col sigma a 55) erano sassi e non una massa scura che sembravano sassi
il sigma e' piu' inciso e dettagliato del nikkor da 35 in poi ma di parecchio imho
in ultimo se ti trovi un usato hsm hai anche una velocita' di maf che i nikkor economici se la sognano
il tutto per un valore usato che si aggira sui200 euro a scendere
coi soldi di un 17-55 usato (mi erano state chieste 700 euro) ho comperato il sigma il 50 il 35 e il flash e se mi serve la massima qualita' ho vetri per ottenerla se mi serve versatilita' idem
fossi in te mi prenderei il 17-70hsm senza tante remore poi se ti piace il genere trovati un 85 1,8 usato che e' una focale che mi piace moltissimo sia su pellicola che ancora di piu' su dx (infatti per i ritratti in bn a pellicola sto ripiegando su un 135 ais da prendere veramente a poco usando nel frattempo il 70-200)altrimenti risparmia per ulteriori upgrade
tiellone
Benvenuta nel Club wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.