QUOTE(Eleonora_S @ Apr 8 2010, 10:16 AM)

Ciao...grazie Mario, cavolo avevo letto della dominante gialla dei Sigma :( ma quindi secondo te il Tamron 17-50 � qualitativamente migliore? (non parlo solo di luminosit�). La vecchia versione del Sigma 17-70 (io andrei su quella, penso, visto che sulla nuova non ho letto granch� bene � l�ho trovata a 300. La potrei pagare pure meno in vari negozi online, ma visto che Sigma mi pare abbia molti problemucci mi fido di pi� a prenderla in un posto vicino casa, cos� in caso di problemi non devo rispedirlo in giro per l�Italia)
Il Nikon 18-70 a quel punto � visto che mi pare simile al Sigma � lo scarterei per la mancanza del �macro� che mi piacerebbe avere...o come qualit� � pi� buono del Sigma? In quel caso, punterei sulla qualit� maggiore
Cmq, vedendo un po� di foto, il Tamron mi sembra pi� bello come colori, ma a 17 distorce veramente tanto, ed io lo userei molto su focali basse! Quindi non so. A parte che distorcono un po� tutti a dire il vero, ma il Tamron in particolare (ehm, mi dite che � facile da correggere come difetto in postproduzione, ma io non sono molto brava �diciamo pure per nulla! Devo scattare in raw o sono correggibili anche scatti in jpeg? Con che programma posso farlo?)
I Sigma, non so se tra i due al di l� della maggiore luminosit� del 18-50 ci siano differenze qualitative sostanziali (altrimenti preferirei il 17-70, tanto quando ho bisogno di un obiettivo luminoso ho il 50).
Per� ho letto che spesso i Sigma soffrono di front-back focus, voi avete riscontrato qualche problema del genere?
Volevo cmq farvi una domanda, in ogni caso qualunque dei 3 scelga alla fine, faccio un bel salto proprio qualitativamente (lasciando perdere i discorsi luminosit�, ecc) rispetto al mio 18-55, giusto? Alla fine � questo che mi interessa ora come ora.
C'� un po' di comprensibile confusione nelle idee che ti sei fatta. Vediamo di riordinarle un pochino:
innanzitutto direi che non puoi confrontare obiettivi del tipo Nikkor 18-35 con obiettivi quali il Tamron 17-50 od il Sigma 17-70. Nel primo caso, infatti, parliamo di un obiettivo calcolato sulla diagonale del formato pieno (24x36mm, in questo caso, o Full Frame o FX che dir si voglia), negli altri casi di obiettivi concepiti esclusivamente per il formato ridotto delle fotocamere APS-C/DX ed ottimizzati per rendere al meglio solo su questo formato. Quindi direi di ridurre la scelta ad una rosa idealmente composta dal Tamron 17-50/2,8, dal Sigma 18-50/2,8, dal Sigma 17-70/2,8-4,5 e dal Nikkor 16-85. Prima di fare qualche considerazione sulla scelta finale ti riporto le mie esperienze con le ottiche Sigma: personalmente non ho mai avuto problemi di dominanti, quindi continuo a non condividere questo che mi pare essere, a tratti, un luogo comune. Magari qualcuno avr� avuto questo problema, non lo escludo, ma bisognerebbe capire in che condizioni sono state scattate le fotografie affette da tale dominante. Fotografa sotto la luce di una lampadina oppure al tramonto con un obiettivo Sigma, Tamron, Canon o Nikon ed avrai una dominante gialla... Poi, le ottiche Sigma sono genericamente "calde" (ed anche per questo ho preferito il 17-70 rispetto al Nikkor 16-85), che per� � cosa diversa da "gialle".
I valori di distorsione, vignettatura, aberazzione cromatica, flare, etc., difetti genetici di ogni lente, sono pi� difficili da correggere su uno zoom che non su un'ottica fissa. Parliamo di ottiche non professionali, il cui costo giustifica un compromesso fra alcuni valori ed altri. Genericamente tutte le ottiche prese in considerazione mostrano un'ottimizzazione a favore della nitidezza e del contrasto, con le ovvie differenze da caso a caso... Back focus/Front focus sono problemi che possono verificarsi su qualsiasi obiettivo, ma i Sigma ne sono affetti nella misura in cui lo sono tutti gli altri, n� pi� n� meno, ma il problema � sentito particolarmente dagli utenti Canon, le cui fotocamere si basano sulla trasmissione totalmente elettronica di ogni dato: AF, diaframma e tutto il resto. Quest'ultima considerazione mi consente di porti il problema finale: la tua macchina appartiene alla serie D40/40X, D60, D3000, D5000 o alle altre serie? Nel primo caso, infatti, dovrai scegliere un'ottica Nikkor AFS o Sigma HSM o Tamron a trasmissione AF ultrasonica, nel secondo caso potrai scegliere qualsiasi versione a trasmissione anche solo meccanica (come il Sigma 17-70 DC). La luminosit� � fondamentale o accessoria? Se non � un requisito indispensabile puoi restringere la scelta a due esemplari: Nikkor AFS 16-85 VR e Sigma AF 17-70 HSM. Potresti contare su un obiettivo veramente versatile per copertura delle focali e poi, nel caso del Sigma, sulla minima messa a fuoco di 2cm dalla lente frontale (quasi un vero macro!). Nel caso del Nikkor sulla stabilizzazione ottica (VR) e su una focale massima leggermente maggiore. Sono due ottime lenti ed al posto tuo mi orienterei solo su questi modelli.
Saluti.
QUOTE(Eleonora_S @ Apr 8 2010, 10:16 AM)

Ciao...grazie Mario, cavolo avevo letto della dominante gialla dei Sigma :( ma quindi secondo te il Tamron 17-50 � qualitativamente migliore? (non parlo solo di luminosit�). La vecchia versione del Sigma 17-70 (io andrei su quella, penso, visto che sulla nuova non ho letto granch� bene � l�ho trovata a 300. La potrei pagare pure meno in vari negozi online, ma visto che Sigma mi pare abbia molti problemucci mi fido di pi� a prenderla in un posto vicino casa, cos� in caso di problemi non devo rispedirlo in giro per l�Italia)
Il Nikon 18-70 a quel punto � visto che mi pare simile al Sigma � lo scarterei per la mancanza del �macro� che mi piacerebbe avere...o come qualit� � pi� buono del Sigma? In quel caso, punterei sulla qualit� maggiore
Cmq, vedendo un po� di foto, il Tamron mi sembra pi� bello come colori, ma a 17 distorce veramente tanto, ed io lo userei molto su focali basse! Quindi non so. A parte che distorcono un po� tutti a dire il vero, ma il Tamron in particolare (ehm, mi dite che � facile da correggere come difetto in postproduzione, ma io non sono molto brava �diciamo pure per nulla! Devo scattare in raw o sono correggibili anche scatti in jpeg? Con che programma posso farlo?)
I Sigma, non so se tra i due al di l� della maggiore luminosit� del 18-50 ci siano differenze qualitative sostanziali (altrimenti preferirei il 17-70, tanto quando ho bisogno di un obiettivo luminoso ho il 50).
Per� ho letto che spesso i Sigma soffrono di front-back focus, voi avete riscontrato qualche problema del genere?
Volevo cmq farvi una domanda, in ogni caso qualunque dei 3 scelga alla fine, faccio un bel salto proprio qualitativamente (lasciando perdere i discorsi luminosit�, ecc) rispetto al mio 18-55, giusto? Alla fine � questo che mi interessa ora come ora.
C'� un po' di comprensibile confusione nelle idee che ti sei fatta. Vediamo di riordinarle un pochino:
innanzitutto direi che non puoi confrontare obiettivi del tipo Nikkor 18-35 con obiettivi quali il Tamron 17-50 od il Sigma 17-70. Nel primo caso, infatti, parliamo di un obiettivo calcolato sulla diagonale del formato pieno (24x36mm, in questo caso, o Full Frame o FX che dir si voglia), negli altri casi di obiettivi concepiti esclusivamente per il formato ridotto delle fotocamere APS-C/DX ed ottimizzati per rendere al meglio solo su questo formato. Quindi direi di ridurre la scelta ad una rosa idealmente composta dal Tamron 17-50/2,8, dal Sigma 18-50/2,8, dal Sigma 17-70/2,8-4,5 e dal Nikkor 16-85. Prima di fare qualche considerazione sulla scelta finale ti riporto le mie esperienze con le ottiche Sigma: personalmente non ho mai avuto problemi di dominanti, quindi continuo a non condividere questo che mi pare essere, a tratti, un luogo comune. Magari qualcuno avr� avuto questo problema, non lo escludo, ma bisognerebbe capire in che condizioni sono state scattate le fotografie affette da tale dominante. Fotografa sotto la luce di una lampadina oppure al tramonto con un obiettivo Sigma, Tamron, Canon o Nikon ed avrai una dominante gialla... Poi, le ottiche Sigma sono genericamente "calde" (ed anche per questo ho preferito il 17-70 rispetto al Nikkor 16-85), che per� � cosa diversa da "gialle".
I valori di distorsione, vignettatura, aberazzione cromatica, flare, etc., difetti genetici di ogni lente, sono pi� difficili da correggere su uno zoom che non su un'ottica fissa. Parliamo di ottiche non professionali, il cui costo giustifica un compromesso fra alcuni valori ed altri. Genericamente tutte le ottiche prese in considerazione mostrano un'ottimizzazione a favore della nitidezza e del contrasto, con le ovvie differenze da caso a caso... Back focus/Front focus sono problemi che possono verificarsi su qualsiasi obiettivo, ma i Sigma ne sono affetti nella misura in cui lo sono tutti gli altri, n� pi� n� meno, ma il problema � sentito particolarmente dagli utenti Canon, le cui fotocamere si basano sulla trasmissione totalmente elettronica di ogni dato: AF, diaframma e tutto il resto. Quest'ultima considerazione mi consente di porti il problema finale: la tua macchina appartiene alla serie D40/40X, D60, D3000, D5000 o alle altre serie? Nel primo caso, infatti, dovrai scegliere un'ottica Nikkor AFS o Sigma HSM o Tamron a trasmissione AF ultrasonica, nel secondo caso potrai scegliere qualsiasi versione a trasmissione anche solo meccanica (come il Sigma 17-70 DC). La luminosit� � fondamentale o accessoria? Se non � un requisito indispensabile puoi restringere la scelta a due esemplari: Nikkor AFS 16-85 VR e Sigma AF 17-70 HSM. Potresti contare su un obiettivo veramente versatile per copertura delle focali e poi, nel caso del Sigma, sulla minima messa a fuoco di 2cm dalla lente frontale (quasi un vero macro!). Nel caso del Nikkor sulla stabilizzazione ottica (VR) e su una focale massima leggermente maggiore. Sono due ottime lenti ed al posto tuo mi orienterei solo su questi modelli.
Saluti.