Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
emore
NIKON Coolpix S8000
Eleganza e potenza
por, Javier Garc�s

L'aspetto della macchina fotografica � impressionante, a met� strada tra il classico design con angoli forti e morbide forme moderne. L�ottica � completamente contenuta nel corpo di metallo. Il tipo di flash pop-up � a filo con la chiusura di questa fotocamera.
Obiettivo
L'ottica della COOLPIX S8000 � stata appositamente progettata per ridurre al minimo le dimensioni e quindi inserirse nel corpo compatto che lo ospita. Quando si accende la fotocamera visualizza un potente zoom di dieci aumenti (da 30-300 mm) La costruzione dell'obiettivo comprende quattro elementi asferici, di cui due in vetro ED extra-low che riducono l'aberrazione cromatica, migliorando il contrasto, la nitidezza e la riproduzione del colore. La messa a fuoco va da 50 cm a infinito in modalit� macro, la S8000 pu� mettere a fuoco da 1 cm a infinito.
Dispone di un nuovo e compatto sistema di stabilizzatore VR in grado di compensare i movimenti involontari che fanno le foto sono mosse, dando i migliori risultati che abbiamo visto finora in questo tipo di fotocamere.
Ergonomia
I comandi sono distribuiti nel corpo della fotocamera in modo che la sua gestione � pi� semplice ed intuitiva possibile.
Schermo
La COOLPIX S8000 dispone di un ampio schermo da 3 pollici, 7,5 cm. di diagonale. Questo display ha una alta risoluzione, 921.000 punti, con tre livelli di regolazione ; contrasto, luminosit�,e colore) Funzioni di gestione
La semplicit� di gestione � la premessa della S8000, per cui la fotocamera far� tutto il possibile per essere sicuri di ottenere le migliori foto con il minimo sforzo, come?
Le fotocamere digitali stanno diventando sempre pi� intelligenti e sono in grado di "vedere" e riconoscere ci� che stiamo fotografando. In una certa misura le fotocamere tengono un database di immagini pi� o meno estese, riconoscimento de scena, del volto, etc,etc. Sulla base di queste informazioni le esposizioni offrono migliori risultati.
Oggi tutto questo � andato oltre: affrontare i sistemi di riconoscimento che non solo sono in grado di individuare volti umani, ma in aggiunta , riconosce il cielo, la vegetazione, pu� identificare se el soggetto � umano o no ( persone , alberi, monumenti etc.) La S8000 dispone di tutte le tecnologie per realizzare migliori foto con il minimo sforzo.La fotocamera � in grado di identificare se il soggetto fotografato � in movimento, regolando la velocit� dell'otturatore per congelare il movimento, se necessario, si pu� anche attivare l'approccio macro se si ci vede troppo vicino al soggetto.
HD Video
Registrare video con la S8000 � facile, basta fare clic sul pulsante rosso e iniziare immediatamente la registrazione, non importa quale modalit� di scatto sta impostata La registrazione verr� effettuata con audio stereo poich� ha un doppio microfono sulla parte superiore della fotocamera.
Una volta registrato il video � possibile visualizzarlo su un HDTV collegato al mini-HDMI in uscita dalla fotocamera.
Flash
Il flash pop-up della S8000 � un nuovo sistema di misurazione che permette di riprendere immagini in cui il soggetto principale � correttamente esposto e ridurre l'oscuramento del fondo.Finora l'unica soluzione con una fotocamera compatta passava per eseguire una sincronizzazione flash lento, cattura a bassa velocit�, in alcuni casi potrebbe risultare una fotografia con lo sfondo mosso. Nel caso della S8000 si regola la sensibilit� sufficiente per mostrare lo sfondo e illuminare il soggetto principale, con questo sistema cambia molto il risultato finale, mostrando immagini pi� equilibrate e naturali.
Sensibilit� ISO
La Coolpix S8000 dispone di una gamma di sensibilit� comprese tra 100 e 3200 ISO. La regolazione della sensibilit� pu� essere effettuata manualmente oppure si pu� lasciare questo compito alla fotocamera. Se si vuole contenere la massima sensibilit� della fotocamera possono ottenere quando � in modalit� automatica a nostra disposizione sotto l'opzione automatica a cadenza nella scelta della gamma ISO ISO 100-400 o 100-800. L'aspetto finale delle immagini fotografate a sensibilit� appropriate tra 800 e 3200 ISO � sorprendente. Tieni presente che la S8000 � una fotocamera con una risoluzione di 14 megapixel e la combinazione di alta sensibilit� e di piccola dimensione del sensore, come quella che si trova nelle fotocamere compatte significa che il rumore e�visibile a 400 ISO . El sensore de l S8000, con la elaborazione dei dati del EXPEED permette usare gli 800 ISO con un eccellente rapporto segnale/rumore. Con la sensibilit� di 3200 ISO 1600 e la qualit� d'immagine � ordinaria.
Immagazzinamento La COOLPIX S8000 ha una memoria interna che pu� servire in caso di emergenza o come un ponte per copiare le immagini da una scheda all'altra. Lo slot per scheda SD trova nella parte inferiore della fotocamera, condivide lo spazio con il vano batterie.
La fotocamera � compatibile con schede SD e SDHC. Se la nostra intenzione � quella di registrare video in alta definizione si consiglia di utilizzare schede di memoria di alta qualit� e prestazioni come Lexar nuovo Full-HD Video SDHC o Platinum II schede che sono state testate per questo potenziale utilizzo.
Batteria
La COOLPIX S8000 � alimentata da una batteria al litio EN-EL12 /1050 mAh. Per caricare la batteria della fotocamera viene fornito con un alimentatore con uscita USB collegare la fotocamera ad esempio per un computer o utilizzare un caricabatteria per auto come quelli utilizzati per il browser, il viva voce o per telefono. Questo rende la S8000 � molto pi� pratica nel trovare il modo per caricare la batteria, soprattutto se si viaggia. Se vogliamo caricare la batteria con un caricabatterie specifico, � possibile acquistare separatamente il caricabatterie EH-68P, particolarmente utile se avete pi� di una batteria. La Coolpix S8000, � una macchina �tutto-terreno� facile da utilizzare e, la cosa pi� importante �, che la qualit� delle immagini � superiore a come Nikon ci stava abituando� Sicuramente con questo modello, la firma nipponica riacquista il prestigio nell�ambito delle compatte._
Sample imagen


andylvl
Bella macchina ma per me ha gi� un bug, con scatto in interno con flash, la ricarica del lampo � molto lenta non consentendo di fare foto immediate con scatto flash, spero che con un aggiornamento del firmware questo bug possa essere quantomeno corretto.
Gi� della 4000 � uscito spero esca quello della 8000.
Poi macchina sensazionale visto la sua piccola mole. telefono.gif
salvatoree
Pixel effettivi: 14,2 milioni
Sensore di immagine: 1/2.3 type CCD; pixel totali: circa 14,5 milioni

A mio parere penso basti questo a capire che semmai la resa pu� peggiorare rispetto ad altre fotocamere, anche pi� economiche. La S710, con sensore da 1/1,6", gi� non era tra le migliori..
emore
QUOTE(salvatoree @ Apr 19 2010, 09:47 AM) *
Pixel effettivi: 14,2 milioni
Sensore di immagine: 1/2.3 type CCD; pixel totali: circa 14,5 milioni

A mio parere penso basti questo a capire che semmai la resa pu� peggiorare rispetto ad altre fotocamere, anche pi� economiche. La S710, con sensore da 1/1,6", gi� non era tra le migliori..

In effetti... tieni ragione, condivido tu parare.


QUOTE(andylvl @ Apr 18 2010, 08:24 PM) *
Bella macchina ma per me ha gi� un bug, con scatto in interno con flash, la ricarica del lampo � molto lenta non consentendo di fare foto immediate con scatto flash, spero che con un aggiornamento del firmware questo bug possa essere quantomeno corretto.
Gi� della 4000 � uscito spero esca quello della 8000.
Poi macchina sensazionale visto la sua piccola mole. telefono.gif

Speriamo...sinceramente credevo fosse migliore.
Angelo52
Ho preso la S8000 per avere una macchina da portare sempre in tasca.
Posto qualche scatto che ho fatto per prova, la qualit� mi sembra notevole, anche se ovviamente non � paragonabile ai risultati di una reflex.

per salvatoree ed emore:
immagino che per dare un giudizio negativo abbiate fatto delle prove, mi piacerebbe vederle per un confronto.
salvatoree
Non ho fatto prove in quanto non posseggo questa macchina, il mio messaggio � stato dettato dal fatto che non condivido questo continuo innalzamento del numero di MP in sensori che sono sempre delle stesse dimensioni. Un sensore da 1/2,33" misura 8,83x6,63mm, il fatto che contiene 14 Mp significa che sfiora una densit� di 500 Fotodiodi a millimetro, contro i 250 che ne avrebbe un sensore da 1/1,7" e 6 Mp.
Canon ha messo 15 Mp sulla sua compatta di punta, la G10, che montava un sensore da 1/1,7" e ora � tornata indietro passando a 10Mp su un sensore delle stesse dimensioni (Nell'ambito reflex invece Nikon sembra pi� conservatrice di Canon sotto questo punto di vista).
Non condivido che l'avanzare della tecnologia venga messa al servizio del semplice incremento di un numero, quando invece potrebbe puntare al miglioramento della qualit� dei fotodiodi...sar� per un motivo di marketing, ma di fatto il livello della qualit� di immagine delle compatte si � abbassato.
Personalmente quando ho acquistato qualche compatta ho sempre evitato i grossi numeri in quanto non mi fido.
Per quanto riguarda le foto da te postate, nulla da dire, sinceramente sono meglio di quel che mi aspettavo, ma magari un sensore pi� grosso e pulito da 6 o 10 Mp avrebbe dato di pi� rispetto ad un sensore in cui � necessario un consistente intervento di un software di riduzione del rumore anche a 100 iso, che per carit�, nelle foto che ho visto sembra funzionare benissimo. Spero di essermi spiegato. Le foto sembrano buone almeno alle sensibilit� pi� basse, ma la cosa che mi fa incavolare � pensare che un progetto con numeri meno gonfiati darebbe di pi�.
Ciao, Salvatore.
Angelo52
QUOTE(salvatoree @ Apr 23 2010, 01:14 PM) *
[cut] Non condivido che l'avanzare della tecnologia venga messa al servizio del semplice incremento di un numero, quando invece potrebbe puntare al miglioramento della qualit� dei fotodiodi...[cut]


Sono d'accordo con te, su di un sensore cos� piccolo sarebbe stato meglio limitare a 10 il numero degli Mp e migliorare la qualit� dell'immagine.
Per curiosit� ho provato a scattare qualche foto da 200 a 3200 Iso. Ne allego i crop di un particolare per le valutazioni di eventuali interessati (purtroppo giornata piovosa e colori spenti)
Ciao, Angelo
salvatoree
Buona idea questa di postare i crop delle immagini. Certo il dettaglio � quel che �, specie all'aumentare della sensibilit�..un sensore meno "affollato" avrebbe giovato in quanto sarebbe stato necessario un minore intervento di riduzione del rumore. Le immagini anche se poco dettagliate hanno una buona riduzione del rumore sui colori, caratteristica che mi sembra pi� presente nelle compatte di nuova generazione. Forse � una ulteriore escamotage delle case di mascherare la resa di questi sensori minuscoli..ma pazienza..questa � la famosa corsa ai Mp che chiss� quando avr� termine..
Ciao, salvatore.
emore
QUOTE(Angelo52 @ Apr 23 2010, 05:38 AM) *
Ho preso la S8000 per avere una macchina da portare sempre in tasca.
Posto qualche scatto che ho fatto per prova, la qualit� mi sembra notevole, anche se ovviamente non � paragonabile ai risultati di una reflex.

per salvatoree ed emore:
immagino che per dare un giudizio negativo abbiate fatto delle prove, mi piacerebbe vederle per un confronto.

Non � un giudizio negativo, � solo che speravo qualcosa di pi� di una macchina con zoom 30-300mm e, al top della serie "S".
Non ho fatto delle prove specifiche, io vivo a Santo Domingo, piccolo negozio e rappresentante Nikon, per cui ho oppurtunit� di provare qualche macchina. Le immagini postate, sono buone, il controllo degli iso, diciamo che sta nello standar... Lo che voglio dire � che non c'� differenza di qualit� tra le macchine esistenti e le nuove generazioni. Per esempio, la coolpix S640 (zoom 28-140) offre risultati uguali o migliori. Parlo di qualit� d'immagine, no di tecnologia (video HD, stereo etc.etc.) La unica camera che Nikon present� e che proporziona una qualit� d'immagine migliore, anche se di poco, � la coolpix P100 e considerando la ottica che monta (26-678) la qualit� non � niente male...
Angelo52
QUOTE(emore @ Apr 24 2010, 04:48 AM) *
Non � un giudizio negativo, � solo che speravo qualcosa di pi� di una macchina con zoom 30-300mm e, al top della serie "S".
Non ho fatto delle prove specifiche, io vivo a Santo Domingo, piccolo negozio e rappresentante Nikon, per cui ho oppurtunit� di provare qualche macchina. Le immagini postate, sono buone, il controllo degli iso, diciamo che sta nello standar... Lo che voglio dire � che non c'� differenza di qualit� tra le macchine esistenti e le nuove generazioni. Per esempio, la coolpix S640 (zoom 28-140) offre risultati uguali o migliori. Parlo di qualit� d'immagine, no di tecnologia (video HD, stereo etc.etc.) La unica camera che Nikon present� e che proporziona una qualit� d'immagine migliore, anche se di poco, � la coolpix P100 e considerando la ottica che monta (26-678) la qualit� non � niente male...


In effetti sembra che per i nuovi i progettisti puntino soprattutto sul miglioramento delle funzioni, segno del fatto che sono probabilmente arrivati al limite delle prestazioni del sensore.
Sarebbe opportuno un ripensamento per portare un miglioramento nella qualit� dell'immagine, anche a discapito del numero di pixel, ma purtroppo sembra che quest'ultima sia la caratteristica principale per chi acquista e che magari si sente superiore a chi ha una D300 con "soli" 12Mp.

Tornando alla macchina nel suo complesso non saprei che aggiungere al tuo splendido articolo di presentazione. Complimenti guru.gif

Ciao, Angelo
anfralero
Salve a tutti
Mi permetto di scrivere perch� purtroppo volevo evidenziare che dopo solo tre giorni dall'acquisto della fotocamera non mi funziona pi� il flash (non si alza pi�). Ritengo inoltre che la posizione del flash stesso �
in posizione molto scomoda per impugnare la fotocamera al momento dell'inquadratura e dello scatto. Qualcuno ha riscontrato la mia stessa scomodit� oltre alla sfiga di veder subito il flash rotto??
Ciao
lellocaliendo
Non vorrei fosse una impressione, ma la mia vecchia p5100 sembra darmi piu' soddisfazioni, sara' che ha il sensore di dimensioni maggiori, bah, speriamo in un aggiornamento firmware per la modalit� raw al piu' presto
fabionogarotto
QUOTE(lellocaliendo @ Aug 19 2010, 07:28 PM) *
Non vorrei fosse una impressione, ma la mia vecchia p5100 sembra darmi piu' soddisfazioni, sara' che ha il sensore di dimensioni maggiori, bah, speriamo in un aggiornamento firmware per la modalit� raw al piu' presto

Ci sar� questo aggiornamento?
relucertola
_: _ Nome
Salve Tutti UNO
Mi permetto di scrivere Perch� purtroppo volevo evidenziare Il Che DOPO solista Tre Giorni dall'acquisto della Fotocamera non mi funziona flash Pi� IL ( SI ALZA PIU non). Ritengo INOLTRE Che la Posizione del flash e Stesso
Molto in Posizione scomoda per impugnare dell'inquadratura la Fotocamera e al Momento dello scatto . Qualcuno ha riscontrato la stessa mia scomodit� Oltre Alla sfiga di veder Subito Rotto Il flash?
Ciao
[/ quote]
Ciao ho anchio Una coolpix s 8.000 e flash Devo dire Che I Primi Tempi MI SONO Trovato in difficolta col ma POI CI FAI labitudine
Li Si dove SI TROVA e scomodo Un po scomodo
Nightdark
Ciao, ho comprato questa macchina alcuni giorni fa e ho avuto modo di provarla e usarla abbastanza perch� sono stata in vacanza. Devo dire che per adesso mi sono trovata molto bene, anche se non ho grandissime pretese!
E' vero che il flash � in un posto scomodo, ma � questione di prenderci l'abitudine e di stare attenti a non tenerci le dita sopra.
Ho utilizzato molto le scene automatiche per provare un po' qualche impostazione, anche se ancora non ho imparato ad usarla bene. Mi ha stupido la funzione di riduzione delle vibrazioni perch� anche in notturna ha un'ottima resa. La mia L2 usata in notturna rendeva solo un bel fascio di luci!
In modalit� macro ho apprezzato il fatto che metta a fuoco da molto vicino..
zippopippo
Non si trova ancora in Italia , ma � gi� uscita la S8100 con sensore Cimos, credo retroilluminato, da 12 MP e video Full HD, per il resto � uguale alla S8000.
MarcoL2Nikon
Avrei preferito quel sensosre sulla 8000, magari anche da 10MP e avere immagini pi� pulite. Io mi ci trovo bene ma sinceramente da marchi come Nikon non mi aspetto che ogni mese se ne esce con modelli modificati per altri paesi. Poi magari � melgio la 8000 che la 8100 per� vedo marchi che stanno crescendo a livello di prodotti di qualit� e Nikon che "campa di rendita".
emore
La strategia di mercato Nikon � un poco complessa...cos� come la produzione di camere destinate a differenti mercati, esempio la S8000, si pu� dire che � sestinata a tutti i mercati, la S8100 come mercato primario � destinata agli USA. Non ci sono diversit� sostanziali... � solo una richiesta, diciamo "particolare" per un determinato mercato. Nikon � uno dei costruttori pi� quotati...e progetta anche se in piccola percentuale camere fotografiche specifiche per alcuni settori privati, o per determinati mercati...
Emore
danco1
[quote name='emore' date='Sep 25 2010, 03:58 PM' post='2149576']
La strategia di mercato Nikon � un poco complessa...cos� come la produzione di camere destinate a differenti mercati, esempio la S8000, si pu� dire che � sestinata a tutti i mercati, la S8100 come mercato primario � destinata agli USA. Non ci sono diversit� sostanziali... � solo una richiesta, diciamo "particolare" per un determinato mercato. Nikon � uno dei costruttori pi� quotati...e progetta anche se in piccola percentuale camere fotografiche specifiche per alcuni settori privati, o per determinati mercati...
Emore
[/quote


ciao mi presento mi chiamo diego e da 3 giorni posseggo una nikon s8000 ma non riesco a capire perch� mi fa delle foto ..non so come spiegarmi con troppa luce se riesco posto alcune foto n� non riescoalcune foto escono belle altre con tanta luce uso le inpostazioni in manuale bilanciamento bianco in manuale iso in automatico,se qualcuno mi aiuta grazie in anticipo
abyss
Ok danco1, posta un paio di esempi "positivi" e "negativi", cos� gli diamo un'occhiata.
danco1
QUOTE(abyss @ Dec 27 2010, 08:46 AM) *
Ok danco1, posta un paio di esempi "positivi" e "negativi", cos� gli diamo un'occhiata.



QUOTE(abyss @ Dec 27 2010, 08:46 AM) *
Ok danco1, posta un paio di esempi "positivi" e "negativi", cos� gli diamo un'occhiata.

ok ci provo
danco1
QUOTE(danco1 @ Dec 27 2010, 04:55 PM) *
ok ci provo

ora metto quelle belle
danco1
QUOTE(danco1 @ Dec 27 2010, 05:18 PM) *
ora metto quelle belle

sono le foto in primo piano che non mi escono bene c� quella luce strana colori che non mi sembrano giusti
danco1
QUOTE(danco1 @ Dec 27 2010, 05:27 PM) *
sono le foto in primo piano che non mi escono bene c� quella luce strana colori che non mi sembrano giusti

abyss
Dunque, provo a fare qualche osservazione:
innanzi tutto vedo che in tutte le foto � stato usato il flash.
Per vedere come va la macchina dovresti provare a fare qualche scatto di giorno all'aperto con buona luce e senza flash.
Poi l'ISO in automatico, impostato dalla macchina, ad "800" (come vedo in alcuni scatti) non va molto d'accordo con il flash.
Io userei l'impostazione ISO automatico o comunque impostato a valori abbastanza alti (che ne so, da 400 in su) se possibile escludendo il flash (avere un ISO "alto" in molte condizioni aiuta proprio a fare a meno del flash) oppure, in altre situazioni, lascerei il flash inserito o in automatico, ma cercherei di non avere un ISO alto (es, max ISO 200).
Attento anche a controllare che la lente frontale dell'obiettivo sia pulita ed a non coprire involontariamente con le dita qualcosa della macchina (es. il flash stesso).

Fai qualche altra prova, spero che verranno meglio!

Ho ridotto un po' l'esposizione di uno dei tuoi scatti, gli aloni ci sono sempre, ma almeno � un po' meno "nebbiosa".

Ciao
PINO
danco1
QUOTE(abyss @ Dec 27 2010, 07:52 PM) *
Dunque, provo a fare qualche osservazione:
innanzi tutto vedo che in tutte le foto � stato usato il flash.
Per vedere come va la macchina dovresti provare a fare qualche scatto di giorno all'aperto con buona luce e senza flash.
Poi l'ISO in automatico, impostato dalla macchina, ad "800" (come vedo in alcuni scatti) non va molto d'accordo con il flash.
Io userei l'impostazione ISO automatico o comunque impostato a valori abbastanza alti (che ne so, da 400 in su) se possibile escludendo il flash (avere un ISO "alto" in molte condizioni aiuta proprio a fare a meno del flash) oppure, in altre situazioni, lascerei il flash inserito o in automatico, ma cercherei di non avere un ISO alto (es, max ISO 200).
Attento anche a controllare che la lente frontale dell'obiettivo sia pulita ed a non coprire involontariamente con le dita qualcosa della macchina (es. il flash stesso).

Fai qualche altra prova, spero che verranno meglio!

Ho ridotto un po' l'esposizione di uno dei tuoi scatti, gli aloni ci sono sempre, ma almeno � un po' meno "nebbiosa".

Ciao
PINO

Grazieeeeeeeeeeeee pino mi sei stato di aiuto ti far� sapere far� delle prove tanti auguri ciao alla prossima. Scusa se lo scrivo qui auguri anche a tutti gli altri amici del forummmmmmmmmmmmmm
danco1
QUOTE(danco1 @ Dec 27 2010, 11:52 PM) *
Grazieeeeeeeeeeeee pino mi sei stato di aiuto ti far� sapere far� delle prove tanti auguri ciao alla prossima. Scusa se lo scrivo qui auguri anche a tutti gli altri amici del forummmmmmmmmmmmmm

ciao a tutti messagio per pino o per chi mi vuole rispondere posto 2 foto la prima scattata con la vecchia macchina fotografica nikon 4100 dscn9559 la seconda con la nuova nikon s8000 dscn0106 notate il verde originale della prima a differenza del verde piu sbiadito della seconda fatte tutte e due in modalit� automatico alle 14,30 di pomeriggio grazie
abyss
A mio avviso se l'� cavata un po' meglio la nuova.
Guarda la resa del bianco della casa dietro il prato.
Comunque se vuoi un po' pi� di saturazione con la 8000 puoi impostare la modalit� paesaggio, ad esempio, oppure aumentarla un pochino in post-produzione con qualsiasi programma PC.
Per una resa pi� "neutra" possibile puoi sempre usare, in entrambe le macchine, la misurazione del bianco prima di scattare (io uso una qualsiasi superficie bianca come riferimento per la misurazione, spesso la mia t-shirt "maglia della salute" che indosso sempre! tongue.gif
danco1
QUOTE(abyss @ Dec 29 2010, 10:59 AM) *
A mio avviso se l'� cavata un po' meglio la nuova.
Guarda la resa del bianco della casa dietro il prato.
Comunque se vuoi un po' pi� di saturazione con la 8000 puoi impostare la modalit� paesaggio, ad esempio, oppure aumentarla un pochino in post-produzione con qualsiasi programma PC.
Per una resa pi� "neutra" possibile puoi sempre usare, in entrambe le macchine, la misurazione del bianco prima di scattare (io uso una qualsiasi superficie bianca come riferimento per la misurazione, spesso la mia t-shirt "maglia della salute" che indosso sempre! tongue.gif

guarda l'azzurro del cielo uscito con la vecchia macchina e invece la luce che c� con quella nuova cavoli fatte in automatico tutte e due

QUOTE(danco1 @ Dec 29 2010, 11:22 AM) *
guarda l'azzurro del cielo uscito con la vecchia macchina e invece la luce che c� con quella nuova cavoli fatte in automatico tutte e due
abyss
L�inquadratura non � identica e di conseguenza anche l�esposizione scelta dalle macchine.
Il bilanciamento automatico del bianco mi pare decisamente meglio sulla 8000, pi� neutro.
In ogni caso, probabilmente, la 8000 � tarata per una maggiore visibilit� delle parti in ombra, per una maggiore leggibilit�. Da qui i colori un po� meno saturi.
Comunque se preferisci un po� pi� di saturazione nei paesaggi, oltre che usare l�apposita modalit� �scena� come ti dicevo, puoi anche sottoesporre un minimo (es -1/3 di stop) rispetto a quanto sceglie la fotocamera, cos� avrai colori un po� pi� �carichi�.
Prova le varie impostazioni e vedrai che la resa che soddisfa i tuoi gusti riuscirai a trovarla.
Una volta capita la risposta della macchina alle varie situazioni saprai guidarla senza problemi, al meglio ed in un attimo!

danco1
QUOTE(abyss @ Dec 29 2010, 11:50 AM) *
L�inquadratura non � identica e di conseguenza anche l�esposizione scelta dalle macchine.
Il bilanciamento automatico del bianco mi pare decisamente meglio sulla 8000, pi� neutro.
In ogni caso, probabilmente, la 8000 � tarata per una maggiore visibilit� delle parti in ombra, per una maggiore leggibilit�. Da qui i colori un po� meno saturi.
Comunque se preferisci un po� pi� di saturazione nei paesaggi, oltre che usare l�apposita modalit� �scena� come ti dicevo, puoi anche sottoesporre un minimo (es -1/3 di stop) rispetto a quanto sceglie la fotocamera, cos� avrai colori un po� pi� �carichi�.
Prova le varie impostazioni e vedrai che la resa che soddisfa i tuoi gusti riuscirai a trovarla.
Una volta capita la risposta della macchina alle varie situazioni saprai guidarla senza problemi, al meglio ed in un attimo!

ok grazie mille oggi parto a fre prove
danco1
QUOTE(danco1 @ Dec 29 2010, 11:55 AM) *
ok grazie mille oggi parto a fre prove

ciao a tutti qualcuno sa dirmi come posso inpostare la macchina per un concerto?nikon s8000 grazie
carlo.target
Ciao, mi hanno dato questa macchina ed ha qualche problemino..
Tutte le foto sono sovraesposte, ancora ancora sono accettabili in interno, ma appena si fa una foto in esterno sono praticamente bianche.

C'� qualcosa che si pu� fare?

Ho visto che c'� un aggiornamento FW da fare, seguo la guida dove mi dice di caricare la cartella firmware (con dentro il fw) nella SD, poi alla riaccensione andare sulla sezione FW, ma non mi chiede nulla...
Che devo fare??

Grazie
carlo.target
QUOTE
Ciao, fai attenzione alla modalit� di scatto che hai impostato, ti consiglio di leggerti bene il manuale d'uso,

La macchina che l'ho da 2 giorni, ho trovato il manuale in Inglese, ma non in Italiano, avete per caso un link?
Sono alle prime armi con la fotografia.
Unica cosa che ho provato a fare � resettare la scheda e ripristinare tutto, ma non � cambiato nulla.

QUOTE(carlo.target @ Apr 30 2015, 10:37 AM) *
Ho visto che c'� un aggiornamento FW da fare, seguo la guida dove mi dice di caricare la cartella firmware (con dentro il fw) nella SD, poi alla riaccensione andare sulla sezione FW, ma non mi chiede nulla...
Che devo fare??


carlo.target
QUOTE(carlo.target @ Apr 30 2015, 03:52 PM) *
La macchina che l'ho da 2 giorni, ho trovato il manuale in Inglese, ma non in Italiano, avete per caso un link?
Sono alle prime armi con la fotografia.
Unica cosa che ho provato a fare � resettare la scheda e ripristinare tutto, ma non � cambiato nulla.


Forse ci siamo...
non so come, ma furia di smanettare qualcosa � cambiato....
ho modificato a mano le iso e le immagini era pietose... scie bianche ovunque, sempre sovraesposte. poi ho modificato da scatto singolo a sport (ho letto che giustamente nello sport le iso sono pi� alte, quindi rischia di sbagliare i colori), ma magicamente le foto venivano bene! Ho rimesso tutto in auto e in scatto singolo ed ora funziona!! o almeno mi sembra a me. Ho provato a ripristinare nuovamente le impostazioni e continua a funzionare bene. Si sar� impastato da qualche parte il software.

In ogni caso ho riprovato altre 3 volte ad aggiornare il FW, ma nulla da fare, non me lo vede.


CIAO
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.