marte888
Mar 29 2010, 05:06 PM
Scusate la foto di copertina..non pertinente, messa "al salto"
Mi è stato chiesto di fare le foto di una Prima comunione di due bimbe....cercando di fare del mio meglio....chiedo lumi!
La mia attrezzatura è così composta:
D90
obiettivi: 10-20 Sigma f 4,5 - Nikon 16-85 f3,5-5,6 - Nikon 70-300 f 4,5-5,6
Flash SB-800
Riguardo l'attrezzatura chiedo se conviene acquistare il 35mm f 1,8, per la sua luminosità il suo sfuocato e per la focale un pò tuttofare.
Di seguito riporto quello che ho "studiato" finora.
Non so se mi conviene usare per la cerimonia il 16-85, perchè alla focale di 35mm lavora a f 4,5 e se zumi a tele chiude di più ancora.
Riguardo il settaggio del flash..."proccupazione", non so se va bene procedere così:
Per cercare di equilibrare la luce ambiente con la luce flash,
settare per una esposizione corretta, senza flash
quindi impostare un valore ISO 400/800 , priorità diaframma f 3,5 quindi piuttosto aperto, il tempo lo sceglie la D90 cercando di restare sopra la soglia di pericolo del mosso 1/60-1/125".
usare la compensazione EV del flash per bilanciare.
Ringrazio in anticipo,
Cordialità,
Stefano
maurizioricceri
Mar 29 2010, 05:10 PM
alzando adeguatamente gli iso. con il 16-85,che tra l'altro è la lente più luminosa che hai, dovresti riuscire a fare il servizio, sempre ammesso che te lo lascino fare. Qui,nella mia città, in chiesa è ammesso solo il fotografo ufficiale che scatta le foto a tutti. ( Personalmente ritengo anche che sia una cosa giusta . )
Raffaele Pugliese
Mar 29 2010, 07:42 PM
Secondo me il 16-85 va benissimo, il consiglio che posso darti è quello di utilizzare:
Alti ISO
Flash sottoesposto (-0,7, -1) calcolando l'esposizione sullo sfondo.
marte888
Mar 29 2010, 08:25 PM
Chiedo se qualcuno ha provato a settare la D90 in Program il flash SB-800 in TTL,
sempre in chiesa,
Grazie per le risposte
Cordialità,
Stefano
buzz
Mar 29 2010, 09:44 PM
Non ti consiglio di impazzire troppo ricercando foto particolari giocando con lo sfocato.
Una prima comunione, come altre cerimonie, non ti lascia molto spazio per la creatività dato che sarai impegnato ad effettuare mel miglior modo gli scatti "obbligatori".
Molto semplicisticamente ti direi "inquadra e scatta", ma dato che non hai molta dimestichezza con il flash, piuttosto che ascoltare il modo di usarlo degli altri, ti sufggerirei di fare un pop di pratoica in chiesa prima di accingerti all'uso definitivo.
Non sappiamo quanto la chiesa sia illuminata, se esiste un operatore video o se la chiesa abbia luci proprie e di che genere.
Io mi concentrerei sulla resa degli sfondi.
Un tempo le foto in chiesa erano nitidissime ma scure, perchè scattate a 200 iso con due flash potentissimi.
Adesso, con il digitale, la tecnica è diversa.
Si possono usare iso fino a 800-1600 ottenendo una resa lusinghiera (secondo la macchina) e sfruttare sia la grande apertura che la sensibilità per ottenere uno sfondo illuminato, magari usando il flash per schiarire di più i soggetti in primo piano.
WilliamDPS
Mar 30 2010, 01:02 AM
non conosco bene la D90, ma io ti consiglieri dove puoi di scattare in luce ambiente se non hai molta confidenza con il flash, piuttosto usa la sensibilità al limite, in base a cosa dovrai realizzare, stampe 13x18 oppure libro 20x30??
perche in base all uso che ne farai puoi capire quanto giocare con la sensibilità senza impazzire con il flash, così potrai concentrarti di più sui momenti e sui tagli piuttosto che sul setup della camera.
ciao william
FabioFa
Mar 30 2010, 07:51 AM
Ciao, io di solito la setto così:
iso 1600 ( la D90 "tiene" bene )
1/80 f 4 -5,6 a secondo di quanto è illuminata la chiesa
per il flash io ho un SB600 e non lo "sparo" addosso al soggetto ma lo punto in alto per avere la luce riflessa (la chiesa dove scatto è abbastanza bassa) prima del fatitico giorno però ti consiglio di andare a "vedere" una comunione e capire i momenti più importanti e poi ..... provare, provare,provare....
Gufopica
Mar 30 2010, 08:18 AM
QUOTE(buzz @ Mar 29 2010, 10:44 PM)

Non ti consiglio di impazzire troppo ricercando foto particolari giocando con lo sfocato.
Una prima comunione, come altre cerimonie, non ti lascia molto spazio per la creatività dato che sarai impegnato ad effettuare mel miglior modo gli scatti "obbligatori".
Molto semplicisticamente ti direi "inquadra e scatta", ma dato che non hai molta dimestichezza con il flash, piuttosto che ascoltare il modo di usarlo degli altri, ti sufggerirei di fare un pop di pratoica in chiesa prima di accingerti all'uso definitivo.
Non sappiamo quanto la chiesa sia illuminata, se esiste un operatore video o se la chiesa abbia luci proprie e di che genere.
Io mi concentrerei sulla resa degli sfondi.
Un tempo le foto in chiesa erano nitidissime ma scure, perchè scattate a 200 iso con due flash potentissimi.
Adesso, con il digitale, la tecnica è diversa.
Si possono usare iso fino a 800-1600 ottenendo una resa lusinghiera (secondo la macchina) e sfruttare sia la grande apertura che la sensibilità per ottenere uno sfondo illuminato, magari usando il flash per schiarire di più i soggetti in primo piano.
Concorco con quanto ti ha detto Buzz.
marce956
Apr 3 2010, 08:12 AM
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 29 2010, 06:10 PM)

alzando adeguatamente gli iso. con il 16-85,che tra l'altro è la lente più luminosa che hai, dovresti riuscire a fare il servizio, sempre ammesso che te lo lascino fare. Qui,nella mia città, in chiesa è ammesso solo il fotografo ufficiale che scatta le foto a tutti. ( Personalmente ritengo anche che sia una cosa giusta . )
Quoto +
Marcello
star.nital
Apr 14 2010, 12:30 PM
Mi aggiungo a questa discussione per chiedere consigli ulteriori.
Tra una settimana dovrei fare delle foto alla prima comunione di mia nipote, non avendo proprio idea di quali siano i momenti importanti da fotografare (a parte il momento dell'ostia) chiedo un aiutino a voi.
Ho una d300 con 16-85, 85 f1.8 ed un flash sb600.
Presumo che sarò obbligato ad utilizzare lo zoom a cui mio malgrado dovrei accoppiare il flash esterno che non uso mai e a cui non ho mai fatto abbastanza pratica per saperlo utilizzare bene.
Purtroppo l'sb600 non è fornito nè di diffusore e nemmeno della linguetta che hanno l'sb800 e 900.
La chiesa è grande ed il soffitto alto, quindi far rimbalzare il flash sul soffitto è praticamente impossibile. L'unica possibilità che mi viene è di inclinarlo a 90gradi, ma cosi sparerei il fascio di luce addosso.
Non ho tempo per procurarmi un diffusore adatto, voi cosa consigliate in questo caso?
Immagino che tutti i familiari dei bimbi nei momenti importanti si lanceranno con videocamere e fotocamere e intralceranno la mia buona volontà di fare qualche scatto solo alla mia nipotina.
Ricapitolando, d300 +16-85 apertura costante 5.6, iso 400-800 e flash in automatico o con sottoespoosizione di mezzo stop. A seconda dei casi spot o matrix.
Attendo vostri consigli.
Ciao a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.