Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
felixx
Ciao, prima di fare la domanda ho cercato sul forum, con la Key
"fiori con sfondo nero", ma ho trovato solo una vecchia discussione dalla quale ho capito delle cose ma non delle altre.
Se avete dei link a riguardo mi fareste un favore.

Detto questo Vi porgo delle domande:

Qual'� una tecnica per avere lo sfondo nero fotografando un fiore con la luce del sole?
Si pu� fare oppure bisogna metterci un cartoncino nero?
Dalla discussione che ho trovato, ho letto che si pu� fare, l'utente Matteo Ganora aveva postato un buon esempio, ma non ho capito come ha fatto.

Non � una fotografia che pratico, quindi non ho ancora fatto delle prove, volevo farlo oggi.
In passato ho fatto delle foto macro ai fiori, ma mi sono sempre limitato a sfocare molto lo sfondo, non ho mai raggiunto un nero profondo.

Grazie
gita
Ciao, io non ho fatto altro che comprare un pezzo di tessuto nero a pochi euro e cos� ho risolto evitando difficili lavori di post produzione o chiss� cos'altro. Non � sempre possibile utilizzarlo ma se fotografi fiori in casa (quindi presi dal fioraio o comunque 'colti' da qualche parte) � perfetto =)
felixx
QUOTE(gita @ Mar 28 2010, 02:37 PM) *
Ciao, io non ho fatto altro che comprare un pezzo di tessuto nero a pochi euro e cos� ho risolto evitando difficili lavori di post produzione o chiss� cos'altro. Non � sempre possibile utilizzarlo ma se fotografi fiori in casa (quindi presi dal fioraio o comunque 'colti' da qualche parte) � perfetto =)


Si, con un fondo ho capito, ma mi chiedevo se fosse possibile farlo anche in situazioni dove nn puoi mettere un fondo , tipo sei in prato ,in un giardino alla luce del sole ecc...
Come dicevo sopra, l'utente Matteo Ganora ha postato un fiore bianco con sfondo nerissimo.
Fotografato di giorno, in mezzo ad altri fiori bianchi ecc...
Vorrei conoscere la tecnica per farlo .
Grazie per la risposta
AoG
Scatti, scontorni e lo metti su uno sfondo che vuoi
Attilio PB
Sono incuriosito dalla foto cui fai riferimento ma che, purtroppo, non ho trovato, se puoi linkarci la discussione gli darei un'occhiata volentieri.
Onestamente non saprei come aiutarti, lo sfondo nero si ottiene con sistemi diversi ma ottenerlo con luce naturale senza pero' usare un flash per illuminare il soggetto mi sembra difficile, lavorando cio� solo in luce naturale e senza alterare questa in nessun modo...
In linea di massima uno sfondo nero si ottiene o perch� � colorato di nero oppure perch� � fortemente sottoesposto rispetto al soggetto, ma ottenere una forte sottoesposizione usando solo luce naturale senza ricorrere ad artifici relativi all'illuminazione mi sembra improbabile.
Ciao
Attilio
felixx
QUOTE(Attilio PB @ Mar 28 2010, 08:04 PM) *
Sono incuriosito dalla foto cui fai riferimento ma che, purtroppo, non ho trovato, se puoi linkarci la discussione gli darei un'occhiata volentieri.
Onestamente non saprei come aiutarti, lo sfondo nero si ottiene con sistemi diversi ma ottenerlo con luce naturale senza pero' usare un flash per illuminare il soggetto mi sembra difficile, lavorando cio� solo in luce naturale e senza alterare questa in nessun modo...
In linea di massima uno sfondo nero si ottiene o perch� � colorato di nero oppure perch� � fortemente sottoesposto rispetto al soggetto, ma ottenere una forte sottoesposizione usando solo luce naturale senza ricorrere ad artifici relativi all'illuminazione mi sembra improbabile.
Ciao
Attilio


Ciao Attilio ho copiato il link a cui faccio riferimento:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...con+sfondo+nero

Hai ragione , ho riletto l'intervento di Matteo Ganora ed ha usato anche il flash, ma l'utente dopo di lui no, dice che ha scattato con luce naturale, ma non c'� pi� il link alla foto.

Ho letto spesso i tuoi interventi (complimenti) quindi se ti va di scrivermi 2 righe con una breve spiegazione (anche con il flash) te ne sarei grato. biggrin.gif
Oggi ho fatto un po di prove con il flash ma i risultati nn sono un granch�.
Grazie
velvia50
QUOTE(felixx @ Mar 28 2010, 08:18 PM) *
Ciao Attilio ho copiato il link a cui faccio riferimento:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...con+sfondo+nero

Hai ragione , ho riletto l'intervento di Matteo Ganora ed ha usato anche il flash, ma l'utente dopo di lui no, dice che ha scattato con luce naturale, ma non c'� pi� il link alla foto.

Ho letto spesso i tuoi interventi (complimenti) quindi se ti va di scrivermi 2 righe con una breve spiegazione (anche con il flash) te ne sarei grato. biggrin.gif
Oggi ho fatto un po di prove con il flash ma i risultati nn sono un granch�.
Grazie



Ciao,

Io ho ottenuto lo sfondo nero utilizzando il flash in ttl impostando la macchina con il tempo sincroflash che io ho impostato in 1/250 e chiuso l'obiettivo quasi al massimo (diaframmi alti)
Questo vuol dire che il flash da quel colpo necessario ad illuminare il fiore sottoesponendo fortemente lo sfondo.
Le condizioni erano queste: esterno, giornata di sole, fiore rododendro.
Dovrai regolare la potenza del flash cio� aumentare o diminuire la potenza del flash a seconda del colore del fiore....fai delle prove.
Ciao



felixx
QUOTE(velvia50 @ Mar 28 2010, 08:46 PM) *
Ciao,

Io ho ottenuto lo sfondo nero utilizzando il flash in ttl impostando la macchina con il tempo sincroflash che io ho impostato in 1/250 e chiuso l'obiettivo quasi al massimo (diaframmi alti)
Questo vuol dire che il flash da quel colpo necessario ad illuminare il fiore sottoesponendo fortemente lo sfondo.
Le condizioni erano queste: esterno, giornata di sole, fiore rododendro.
Dovrai regolare la potenza del flash cio� aumentare o diminuire la potenza del flash a seconda del colore del fiore....fai delle prove.
Ciao


Grazie, oggi ho provato un po a casa, io per� ho messo il flash in manuale.
Sb600
60 micro
f32 1/500

cos� mi viene lo sfondo nero, ma il fiore (giallo) � un po sottoesposto.

se ho il fiore ben esposto mi viene il fondo grigio.

Cosa sbaglio?
velvia50
QUOTE(felixx @ Mar 28 2010, 09:28 PM) *
Grazie, oggi ho provato un po a casa, io per� ho messo il flash in manuale.
Sb600
60 micro
f32 1/500

cos� mi viene lo sfondo nero, ma il fiore (giallo) � un po sottoesposto.

se ho il fiore ben esposto mi viene il fondo grigio.

Cosa sbaglio?


La lettura dell'esposizione come la fai? io avevo usato la spot; forse hai usato semispot includendo quindi la parte scura?
Il giallo � un colore piuttosto neutro, di + del rosso del rododendro che io avevo ottenuto in modo soddisfacente.
Quale sistemi di esposizione hai usato?
sindrome73
Il mio consiglio!! Per questo tipo di scatti, lasciare stare gli automatismi... creerebbero risultati inattesi!! E passare tutto in MANUALE, questo per avere un miglio controllo dei risultati!!

Quindi tempi molto veloci, in modo da sottoesporre lo sfondo, Diaframma chiuso (f alta) in modo da avere molta PDC, poich� sei molto vicino al soggetto, e Flash in manuale staccato dalla fotocamera.

Avevo letto anche io di scatti simili senza ausilio di Flash ma non ho fatto qualche prova, e quindi non saprei dirti. spero di esserti stato utile, Saluti Francy

Sotto uno scatto con quanto detto sopra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 469.2 KB
felixx
QUOTE(velvia50 @ Mar 28 2010, 09:37 PM) *
La lettura dell'esposizione come la fai? io avevo usato la spot; forse hai usato semispot includendo quindi la parte scura?
Il giallo � un colore piuttosto neutro, di + del rosso del rododendro che io avevo ottenuto in modo soddisfacente.
Quale sistemi di esposizione hai usato?


spot

QUOTE(sindrome73 @ Mar 28 2010, 09:40 PM) *
Il mio consiglio!! Per questo tipo di scatti, lasciare stare gli automatismi... creerebbero risultati inattesi!! E passare tutto in MANUALE, questo per avere un miglio controllo dei risultati!!

Quindi tempi molto veloci, in modo da sottoesporre lo sfondo, Diaframma chiuso (f alta) in modo da avere molta PDC, poich� sei molto vicino al soggetto, e Flash in manuale staccato dalla fotocamera.

Avevo letto anche io di scatti simili senza ausilio di Flash ma non ho fatto qualche prova, e quindi non saprei dirti. spero di esserti stato utile, Saluti Francy

Sotto uno scatto con quanto detto sopra.

Ingrandimento full detail : 469.2 KB


Grazie, bello il tuo scatto.
Anch'Io oggi ho scattato in manuale, ma il risultato non mi piace.
Scusate il fiore finto....

come si allega??
leggo e lo posto dopo.
gand59
Mi � capitato qualche volta di ottenere uno sfondo nero senza usare il flash, ma bisogna avere condizioni di luce molto particolari: il fiore illuminato e lo sfondo scuro. Si espone in spot sul fiore e ovviamente si rinuncia a recuperare le ombre in PP.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 85.5 KB
felixx
QUOTE(gand59 @ Mar 28 2010, 10:45 PM) *
Mi � capitato qualche volta di ottenere uno sfondo nero senza usare il flash, ma bisogna avere condizioni di luce molto particolari: il fiore illuminato e lo sfondo scuro. Si espone in spot sul fiore e ovviamente si rinuncia a recuperare le ombre in PP.
Ingrandimento full detail : 85.5 KB


mi piace anche la tua foto, in linea di massima imposterei anch'io come hai detto tu,ma mi incuriosiva appunto il fatto di farlo senza flash.
Con il flash bene o male riesce, anche se io non ho un buon rapporto con esso.
La foto che hai postato quindi l'hai fatta senza flash??
credo che il fiore debba essere anche isolato per poter scattare senza flash, o sbaglio?
gand59
QUOTE(felixx @ Mar 28 2010, 11:24 PM) *
mi piace anche la tua foto, in linea di massima imposterei anch'io come hai detto tu,ma mi incuriosiva appunto il fatto di farlo senza flash.
Con il flash bene o male riesce, anche se io non ho un buon rapporto con esso.
La foto che hai postato quindi l'hai fatta senza flash??
credo che il fiore debba essere anche isolato per poter scattare senza flash, o sbaglio?

Confermo che la foto � stata fatta senza flash.
I fiori non erano staccati dallo sfondo (le viole hanno uno stelo di pochi centimetri), ma si trovavano in condizioni di luce particolari, che li isolavano dallo sfondo non illuminato dal sole. Credo anche che il fatto che si tratti di viole bianche abbia contribuito non poco a sottoesporre lo sfondo.
Attilio PB
Provo a spiegarti per sommi capi la questione smile.gif
Come dicevo, per avere lo sfondo nero possiamo avere:
- un cartoncino nero
- una caduta di luce sullo sfondo
- una diversa esposizione tra sfondo e soggetto

Con il cartoncino nero non ci sono molti dubbi, lo posizioni dietro il soggetto, piu' sar� grande e lontano e pi� verr� sfocato, se illumini il soggetto in luce flash sar� anche meno illuminato e quindi di un nero piu' profondo anzich� grigio scuro.

Se hai un flash con cui illumini il soggetto dovrai sfruttare l'effetto della caduta di luce con il quadrato della distanza, pi� lo sfondo (qualsiasi esso sia) sar� lontano dal soggetto e piu' sar� scuro perch� minore sar� la quantit� di luce che gli arriva. In questo caso dovrai prestare attenzione a capire e valutare qual'� il contributo della luce ambiente all'esposizione, maggiore � la luce ambiente e pi� converr� chiudere il diaframma e diminuire il tempo di scatto, in modo da raccogliere la quantit� minima di luce ambiente (che illumina lo sfondo) ed illuminare solo il soggetto in luce flash; chiaro che chiudendo il diaframma dovrai preoccuparti di usare il flash ad una potenza adeguata per illuminare correttamente il soggetto, usando diaframmi molto chiusi (come f/32) e sincro FP su tempi come 1/500 (che tagliano la potenza massima usabile del flash), il rischio � di ritrovarsi sottoesposto anche il soggetto perch� eccedi la potenza massima del flash. Come ulteriore accorgimento potrai avvicinare il flash al soggetto, questo facilita l'illuminazione corretta del soggetto e la caduta di luce sullo sfondo.

La diversa esposizione tra sfondo e soggetto si ha in tutti quei casi in cui per un qualche motivo il soggetto � illuminato direttamente dalla fonte di luce e lo sfondo � invece in ombra, in tal caso, a seconda del tipo di luce presente, potresti avere una situazione di scatto piuttosto facile per avere uno sfondo nero, un fiore bianco in pieno sole con alle spalle un'area in ombra profonda sicuramente crea un differenziale di illuminazione per cui, esponendo correttamente il bianco del fiore, lo sfondo rimane assolutamente illeggibile.

Se hai bisogno di ulteriori delucidazioni siamo qui smile.gif
Ciao
Attilio
felixx
QUOTE(Attilio PB @ Mar 29 2010, 12:10 AM) *
Provo a spiegarti per sommi capi la questione smile.gif
Come dicevo, per avere lo sfondo nero possiamo avere:
- un cartoncino nero
- una caduta di luce sullo sfondo
- una diversa esposizione tra sfondo e soggetto

Con il cartoncino nero non ci sono molti dubbi, lo posizioni dietro il soggetto, piu' sar� grande e lontano e pi� verr� sfocato, se illumini il soggetto in luce flash sar� anche meno illuminato e quindi di un nero piu' profondo anzich� grigio scuro.

Se hai un flash con cui illumini il soggetto dovrai sfruttare l'effetto della caduta di luce con il quadrato della distanza, pi� lo sfondo (qualsiasi esso sia) sar� lontano dal soggetto e piu' sar� scuro perch� minore sar� la quantit� di luce che gli arriva. In questo caso dovrai prestare attenzione a capire e valutare qual'� il contributo della luce ambiente all'esposizione, maggiore � la luce ambiente e pi� converr� chiudere il diaframma e diminuire il tempo di scatto, in modo da raccogliere la quantit� minima di luce ambiente (che illumina lo sfondo) ed illuminare solo il soggetto in luce flash; chiaro che chiudendo il diaframma dovrai preoccuparti di usare il flash ad una potenza adeguata per illuminare correttamente il soggetto, usando diaframmi molto chiusi (come f/32) e sincro FP su tempi come 1/500 (che tagliano la potenza massima usabile del flash), il rischio � di ritrovarsi sottoesposto anche il soggetto perch� eccedi la potenza massima del flash. Come ulteriore accorgimento potrai avvicinare il flash al soggetto, questo facilita l'illuminazione corretta del soggetto e la caduta di luce sullo sfondo.

La diversa esposizione tra sfondo e soggetto si ha in tutti quei casi in cui per un qualche motivo il soggetto � illuminato direttamente dalla fonte di luce e lo sfondo � invece in ombra, in tal caso, a seconda del tipo di luce presente, potresti avere una situazione di scatto piuttosto facile per avere uno sfondo nero, un fiore bianco in pieno sole con alle spalle un'area in ombra profonda sicuramente crea un differenziale di illuminazione per cui, esponendo correttamente il bianco del fiore, lo sfondo rimane assolutamente illeggibile.

Se hai bisogno di ulteriori delucidazioni siamo qui smile.gif
Ciao
Attilio


Beh... grazie mille
diciamo quindi che con il flash c'ero quasi, ma devo perfezionare un po
per quanto riguarda esterno e luce naturale, lo si pu� fare in situazioni particolari.

Grazie ancora, far� un po di esercizi.
Erwin_Zadra
Ieri, incuriosito dalla discussione ho fatto qualche provachidendo il diaframma mettendo tempi molto veloci e con il flash direttamente sul soggetto.... Con i fiori bianchi le foto sono piuttosto buone e lo sfondo � completamente nero... (In quel momento mi sembrava di aver capito tutto biggrin.gif), poi ho provato con un fiore color viola intenso e ho capito di non aver capito molto, perch� in questo caso lo sfondo non era affatto nero, anzi... E' una bella sfida comunque!
felixx
QUOTE(mastro87borntogrill @ Mar 30 2010, 12:10 PM) *
Ieri, incuriosito dalla discussione ho fatto qualche provachidendo il diaframma mettendo tempi molto veloci e con il flash direttamente sul soggetto.... Con i fiori bianchi le foto sono piuttosto buone e lo sfondo � completamente nero... (In quel momento mi sembrava di aver capito tutto biggrin.gif), poi ho provato con un fiore color viola intenso e ho capito di non aver capito molto, perch� in questo caso lo sfondo non era affatto nero, anzi... E' una bella sfida comunque!


Come ti capisco...
biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.