Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
nickname_74
ciao, mi sono affacciato al mondo fotografico da pochi mesi.
Ho preso una D3000 per iniziare.
attualmente ho il 18/55 venduto in kit con la macchine il 55/200 vr.
Volevo iniziare a cotruirmi un piccolo parco ottiche.
Mi piacciono molto le foto paesaggistiche quindi sono orientato verso un grandangolare.
Non vorrei spendere una follia e al tempo stesso vorrei cmq prendere un'ottica che sia ok anche nel momento in cui cambiero' fotocamera con un modello superiore.
Come devo orientarmi? grazie.gif
gnmrc74
Nel parco ottiche Nikon DX ci sono il 12-24 e il 10-24.
Non li conosco ma da come se ne parla penso vadano molto bene, tuttavia faccio alcune considerazioni:
1- costano molto da nove se import e moltissimo se Nital (con tutti i pregi e i difetti del caso).
2- sono ottiche DX e quindi non vanno bene su macchine FX (D700 - e tutte le D3) quindi se pensi di passare in futuro a queste macchine dovrai cambiarle. Le ottiche per Fx ovviamente vanno bene sia su Dx che Su Fx.
3- Siga produce un 10-20 per Dx e un 12-14 per Fx. I prezzi del nuovo sono circa la met� e anche meno delle corrispondenti ottiche Nikon.
4- tieni conto che le ottiche Nikon le rivendi quando vuoi e mantengono il loro valore in modo impressionante, le Sigma meno.

Concludo dicendoti quello che faccio io consapevole che molti non fanno cos� e forse fanno addirittura il contrario.

1- compro ottiche usate che siano tenute in maniera perfetta;
2- copravo solo ottiche per Fx anche quando avevo una D80 (ossia una DX);
3- compro solo Nikon perch� le ritengo migliori, ma se volessi risparmare non avrei problemi a prendere un Sigma.

Ciao.
Gianmarco.
gigi 72
ciao ci sono anche i tokina ce' 11-16 che credo non abbia il motorino della mf ma a quella focale puoi farne a meno e poi il 12-24 motorizato costa molto meno del equvalente nikon e lo puoi rivendere senza fatica
nickname_74
QUOTE(gnmrc74 @ Mar 25 2010, 10:18 AM) *
Nel parco ottiche Nikon DX ci sono il 12-24 e il 10-24.
Non li conosco ma da come se ne parla penso vadano molto bene, tuttavia faccio alcune considerazioni:
1- costano molto da nove se import e moltissimo se Nital (con tutti i pregi e i difetti del caso).
2- sono ottiche DX e quindi non vanno bene su macchine FX (D700 - e tutte le D3) quindi se pensi di passare in futuro a queste macchine dovrai cambiarle. Le ottiche per Fx ovviamente vanno bene sia su Dx che Su Fx.
3- Siga produce un 10-20 per Dx e un 12-14 per Fx. I prezzi del nuovo sono circa la met� e anche meno delle corrispondenti ottiche Nikon.
4- tieni conto che le ottiche Nikon le rivendi quando vuoi e mantengono il loro valore in modo impressionante, le Sigma meno.

Concludo dicendoti quello che faccio io consapevole che molti non fanno cos� e forse fanno addirittura il contrario.

1- compro ottiche usate che siano tenute in maniera perfetta;
2- copravo solo ottiche per Fx anche quando avevo una D80 (ossia una DX);
3- compro solo Nikon perch� le ritengo migliori, ma se volessi risparmare non avrei problemi a prendere un Sigma.

Ciao.
Gianmarco.


ciao, ero anch'io orientato sul sigma visti i prezzi di Nikon...
tra un 10-20 e un 12-24, la differenza ( tecnica ) tra l'una e l'altra e' poca, oppure e' consistente?
Grazie
murfil
la prima domanda �: hai intenzione di passare al FF? in tal caso dovresti evitare di prendere ottiche dx, in quanto sul ff vignettano parecchio tanto da essere poco fruibili. La scelta in ambito zoom grandangolare in questo caso � davvero limitata al nikkor 14-24 che � meraviglioso, ma al tempo stesso sicuramente non � a basso costo. Anche in ambito terze parti (sigma, tokina..) mi sembra non ci sia molta scelta.. anche il nuovo 10-20 sigma � sempre per dx (sigla DC), del tokina non saprei. Quindi se vuoi passare in futuro al FF ti conviene magari orientarti sui fissi: il 20 AFD, il 35 afd f2.. non avendo per� motore interno, perdi l'autofocus.
Se invece per cambio a macchina superiore intendi comunque una macchina che abbia sempre il formato digitale: allora puoi prendere il 12-24 o il 10-24 nikkor (che per� ti costeranno parecchio), se vuoi spendere meno, 2 comunque ottime ottiche sono il 11-16 tokina e il 10-20 sigma.. anche questi per� mi sembra siano senza motorino interno (quindi niente af).. che per� su un panorama non mi sembra poi cosi fondamentale smile.gif
nickname_74
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 10:24 AM) *
la prima domanda �: hai intenzione di passare al FF? in tal caso dovresti evitare di prendere ottiche dx, in quanto sul ff vignettano parecchio tanto da essere poco fruibili. La scelta in ambito zoom grandangolare in questo caso � davvero limitata al nikkor 14-24 che � meraviglioso, ma al tempo stesso sicuramente non � a basso costo. Anche in ambito terze parti (sigma, tokina..) mi sembra non ci sia molta scelta.. anche il nuovo 10-20 sigma � sempre per dx (sigla DC), del tokina non saprei. Quindi se vuoi passare in futuro al FF ti conviene magari orientarti sui fissi: il 20 AFD, il 35 afd f2.. non avendo per� motore interno, perdi l'autofocus.
Se invece per cambio a macchina superiore intendi comunque una macchina che abbia sempre il formato digitale: allora puoi prendere il 12-24 o il 10-24 nikkor (che per� ti costeranno parecchio), se vuoi spendere meno, 2 comunque ottime ottiche sono il 11-16 tokina e il 10-20 sigma.. anche questi per� mi sembra siano senza motorino interno (quindi niente af).. che per� su un panorama non mi sembra poi cosi fondamentale smile.gif

non penso che il mio cambio si inteso al FF ma ad un'altra DX.
12-24 e 10-24 nikkor hanno il motore interno? il 10-20 sigma sono quasi sicuro ce l'abbia ( sigla HSM ). Scusa la domanda forse da neofita ma la differenza tra un 12-24 e un 10-24 nikkor e' poi cosi' tanta ?
gnmrc74
QUOTE(nickname_74 @ Mar 25 2010, 10:22 AM) *
ciao, ero anch'io orientato sul sigma visti i prezzi di Nikon...
tra un 10-20 e un 12-24, la differenza ( tecnica ) tra l'una e l'altra e' poca, oppure e' consistente?
Grazie


il sigma 10-20 � per formato Dx (sensore piccolo, la macchina nikon migliore per questo formato � attualmente la D300)

il Sigma 12-24 � per il formato FX (o ff che dir si voglia: sensore pieno formato, quello della pellicola di un tempo. La macchina pi� a buon mercato � la D700, poi passi alle D3).

Come detto praticamente nessuno usa gli obbiettivi Dx su macchine Fx/FF anche se � possibile, quindi se uno pensa di tenere le ottiche anche quando passer� a queste macchine gli conviene comprare da subito ottiche adatte. Nessuna controindicazione invece per usare obbiettivi per Fx su macchine dx.

A questo punto aggiungo che se pensi di passare all'FF allora ti consiglio il nikon 17-35 2.8 afs usato.
Finche lo usi su Dx non cambia nulla rispetto al tuo 18-55 ma quando lo monti su FF diventa un grandangolo meraviglioso. Costo usato circa 900 �, vale quanto le ottiche nuove da 2000 �.

Gianmarco.
kintaro70
il 20mm su apsc non lo vedo una gran scelta,

-non � pi� wide di quello che gi� ha
-equivale in angolo ad un 30mm
-agli angoli � morbidone a TA e quindi non guadagna in luminosit� rispetto allo zoom

io starei sul sigma 10-20 (che � motorizzato a quanto ne so io), o sul nikkor 12-24 usato perch� nuovo � un furto (1200-1300 euro nital se non erro).

Ho avuto il tokina 11-16 che reputo uno dei migliori wide estremi senza prendere in campo il 14-24 (che costa un botto).

Recentemente l'ho cambiato il Tokina 11-16 per prendere proprio il 14-24 nikkor ... ma questo non centra molto col topic (chiedo venia solo che sono troppo gasato laugh.gif )
mav155
L'11-16 F/2.8 non � motorizzato mentre la nuova versione del 12-24 F/4 (sempre Tokina) edf il nuovo 10-20 f/3.5 Sigma s�. Tutti questi obiettivi si trovano nuovi dai 500 caff� circa
Certo se puoi spendere io prenderei il 10-24 ma con budget limitato sceglierei uno di quei tre.
Al momento non prenderei un fisso perch� troppo limitante per iniziare, magari prima fotografi e vedi quale focale wide utilizzi di pi�.
nickname_74
QUOTE(mav155 @ Mar 25 2010, 11:09 AM) *
L'11-16 F/2.8 non � motorizzato mentre la nuova versione del 12-24 F/4 (sempre Tokina) edf il nuovo 10-20 f/3.5 Sigma s�. Tutti questi obiettivi si trovano nuovi dai 500 caff� circa
Certo se puoi spendere io prenderei il 10-24 ma con budget limitato sceglierei uno di quei tre.
Al momento non prenderei un fisso perch� troppo limitante per iniziare, magari prima fotografi e vedi quale focale wide utilizzi di pi�.


ciao, per evitare malintesi sono queste le due ottiche che intendi :

SIGMA 10-20 mm F3.5mm AF EX DC HSM per Nikon
Tokina AF 12-24mm f/4 - AF PRO DX II (AT-X 124) per Nikon

la prima l'ho vista per ca 500�, la seconda per 470.
Vorrei essere sicuro che anche la tokina sia motorizzata x non perdere l'autofocus.
Non conosco ne sigma ne tokina, tra le due come mi oriento?
grazie.gif
murfil
chiedo venia: il sigma 10-20 sia il 4-5,6 che il nuovo f 3,5 sono motorizzati.. il bello � che il primo � praticamente l'ottica incollata sulla macchina della mia dolce met� (quindi dovrei conoscerlo bene) biggrin.gif. Riguardo alla differenza tra il 12-24 e il 10-20 entrambi nikkor, io non li ho (abbiamo appunto il sigma 10-20 e io da qualche settimana un 20 afd 2,8 -e spero che kintaro si sbagli tanto sulla sua qualit� in dx, ancora causa tempo e altre cose non ho avuto modo di provarlo), ma dalle recensioni e dai confronti in giro non sembra ci sia una differenza sostanziale.
Il sigma e il tokina sono ottiche ottime, che tengono bene il confronto anche con i nikkor dx corrispondenti (salvo pareri di chi pensa che o � nikkor o � meglio senza.. ma sono pareri che personalmente non condivido affatto). Il 14-24 � probabilmente su un'altro pianeta.. ma lo � anche di peso e prezzo. Dicono il tokina sia un filino meglio del sigma.. ma siamo li.. tra le 2 qualunque trovi secondo me � pi� che buona wink.gif
Outlaw Pete
Sono interessato anche io all'argomento, dovendo sostituire un vecchio Sigma 18-25 con qualcosa di pi� grandangolare. I nomi sono quelli che avete fatto voi.
Tokina 12-24
Sigma 10-20
Tamron 10-24
I prezzi sono pi� o meno uguali, quindi non costituiscono una discriminante. I dubbi riguardano la qualit�. Non vorrei passare ore ed ore a correggere distorsioni ed aberrazioni varie. L'ideale forse sarebbe un 10-24 originale usato, sempre di riuscire a trovarlo. Anche un 14 fisso per� non mi dispiacerebbe. Se non si � capito sono in totale confusione. hmmm.gif
murfil
il tamron mi risulta sia inferiore in qualit�..
credo l'ordine giusto (di qualit�) sia:
tokina 12-24 (che � motorizzato rispetto all'11-16 che non lo �, quindi potrebbe essere penalizzante per macchine senza motore)
sigma 10-20 sia versione 4-5,6 che 3,5 (sembra che il secondo uscito non sia assolutamente migliore del primo)
nickname_74
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 11:41 AM) *
il tamron mi risulta sia inferiore in qualit�..
credo l'ordine giusto (di qualit�) sia:
tokina 12-24 (che � motorizzato rispetto all'11-16 che non lo �, quindi potrebbe essere penalizzante per macchine senza motore)
sigma 10-20 sia versione 4-5,6 che 3,5 (sembra che il secondo uscito non sia assolutamente migliore del primo)

il nuovo sigma 3,5 non e' migliore del vecchio 4-5,6? o non e' nemmeno alla sua altezza ? anche x' costa 100� in + ( ca 500 vs ca 400 )
mav155
QUOTE(nickname_74 @ Mar 25 2010, 11:23 AM) *
ciao, per evitare malintesi sono queste le due ottiche che intendi :

SIGMA 10-20 mm F3.5mm AF EX DC HSM per Nikon
Tokina AF 12-24mm f/4 - AF PRO DX II (AT-X 124) per Nikon

la prima l'ho vista per ca 500�, la seconda per 470.
Vorrei essere sicuro che anche la tokina sia motorizzata x non perdere l'autofocus.
Non conosco ne sigma ne tokina, tra le due come mi oriento?
grazie.gif

Intendo proprio quelle due, comunque anche murfil ha confermato che entrambe le Sigma sono motorizzate. Il Tokina invece solo la seconda versione, come tu hai scritto PRO DX II
Dunque qualcuno dice che il sigma andrebbe provato per qualche esemplare sofferente di front/back focus, del tokina non si � lamentato nessuno per il momento.
Queste per� sono voci che girano, non vorrei giudicar male sigma anche perch� nn li ho mai provati, anzi ho visto foto spettacolari col "vecchio" 10-20. A proposito, visto che il vecchio � motorizzato, potresti trovarlo usato per meno di 300 caff�: un po' pi� buio della nuova versione ma se fai foto di giorno nn troverai differenze.
Se ho detto qualcosa di sbagliato correggetemi tongue.gif
murfil
si sente spesso in giro del front/back focus dei sigma, delle differenze qualitative tra un obiettivo e un'altro.. poi per�: io ho il 30 1,4, il 150 macro, il 70-200 2,8 (ho pure il 18-50 2,8 ma per ora non abbiamo un gran feeling, ma forse � che mi aspettavo troppo) e non ho con nessuno di questi avuto nessun problema, sar� solo pi� fortunata?
Se vai sul sito di juza ci sono delle foto fatte con il 10-20 vecchia versione che sono davvero spettacolari.. certo li c'� tanto manico e tanta buona pp.. ma vale la pena darci un'occhiata per vedere che anche con ottiche meno blasonate si possono ottenere grandi cose (per contro si vedono pessimi esempi di utilizzo del 14-24.. l'abito non fa il monaco wink.gif ).

mav155
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 11:55 AM) *
Se vai sul sito di juza ci sono delle foto fatte con il 10-20 vecchia versione che sono davvero spettacolari.. certo li c'� tanto manico e tanta buona pp.. ma vale la pena darci un'occhiata per vedere che anche con ottiche meno blasonate si possono ottenere grandi cose (per contro si vedono pessimi esempi di utilizzo del 14-24.. l'abito non fa il monaco wink.gif ).

Esatto, quotone wink.gif

OT: Ti trovi bene col 70-200 2.8? Che limiti hai riscontrato?
nickname_74
QUOTE(mav155 @ Mar 25 2010, 12:03 PM) *
Esatto, quotone wink.gif

OT: Ti trovi bene col 70-200 2.8? Che limiti hai riscontrato?


ciao non conosco il sito a cui fate rif. mi date il link?
murfil
QUOTE(nickname_74 @ Mar 25 2010, 11:44 AM) *
il nuovo sigma 3,5 non e' migliore del vecchio 4-5,6? o non e' nemmeno alla sua altezza ? anche x' costa 100� in + ( ca 500 vs ca 400 )


dai test di photozone risultava che non ne valeva la pena spendere di pi� per prenderlo:
"The new Sigma 10-20 mm f/3.5 EX DC HSM leaves us with mixed feelings. The build quality of the lens is certainly excellent, distortion is a little high at the wide end (but excellent for the rest of the zoom range), there's also a fair amount of vignetting and CA, but that's typical for this lens class. Resolution in the center is excellent, borders also are nothing to complain about and corner performance is ok at 15 and 20 mm, but very disappointing at 10 mm.

In summary, it makes one wonder who's supposed to buy this lens. Those who already own the older and slower Sigma 10-20 most likely don't feel the need to upgrade, especially if they already own filters to go with the lens. Even those who purchase new will probably find the older design with its lower price point more attractive. Unless you really need the speed of this lens, but for those use cases the Tokina 11-16/2.8 is probably the more attractive option.

Still, those who do buy this lens in the end have aquired a solid performer, which delivers great results if you're aware of its weaknesses and work around them.


Questo invece il giudizio sul fratello "vecchio"

The Sigma AF 10-20mm f/4-5.6 EX HSM DC showed a very good performance during the tests especially in terms of resolution. There's some softness towards the extremes at 10mm @ f/4 but otherwise there's really nothing to complain here (within this specific lens class anyway). The vignetting and distortions are quite comparable to the rest of the gang. Lateral CAs are generally well controlled except in the extreme corners of the image field. The Sigma offers a little extra kick regarding the widest setting (10mm vs 12mm of the Nikkor or Tokina) so the quality is fairly impressive regarding the increased design complexity here. The build quality is very good and the AF is both fast and virtually silent. If you're looking for a candidate in this class the Sigma is worth a look but watch out for sample variations.

Questa invece la recensione sul tokina 12-24:

The Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X DX is a lens with many facets. The resolution characteristic is very good to excellent throughout the zoom range which is quite surprising for an ultra-wide zoom lens - more so for a third-party lens. Vignetting is very high at 12mm f/4 but quite well controlled otherwise (for an ultra-wide lens). It produces a fair amount of wavy barrel distortions at 12mm, less so at 18mm and at 24mm distortions are negligible. The weakest spot are CAs which are very high at 12mm and 24mm. This may not be a significant problem for RAW photography because CAs are a correctable problem but for those preferring JPEGs the issue may be quite annoying at times.
Beyond CAs the lens doesn't really like contra light. Using the supplied hood is a good idea here and if possible light sources in the image field should be avoided. Typical for all Tokina AT-X lenses the build quality is on a very high level putting many lenses from other manufacturers to shame especially when considering the quite affordable price of around 450�/US$.


QUOTE(mav155 @ Mar 25 2010, 12:03 PM) *
Esatto, quotone wink.gif

OT: Ti trovi bene col 70-200 2.8? Che limiti hai riscontrato?



premetto che io non lo uso quasi mai per via delle sue "modeste dimensioni"... mio marito lo usa per le foto sportive (motociclismo) ci si trova bene.. af veloce, bei colori.. insomma ottima resa. Non � di certo superiore al kikkor probabilmente.. ma ne costa la met�.. e la qualit� non � inferiore cosi tanto.. noi siamo 2 semplici fotoamatori, la spesa per il nome e per poca qualit� in pi�, per il nostro uso amatoriale, non vale la spesa smile.gif

QUOTE(nickname_74 @ Mar 25 2010, 12:20 PM) *
ciao non conosco il sito a cui fate rif. mi date il link?


non so se si possono inserire link ad altri siti.. ma se metti "juza nature" o anche semplicemente "juza" su google.. lo trovi in un baleno wink.gif
mav155
QUOTE(nickname_74 @ Mar 25 2010, 12:20 PM) *
ciao non conosco il sito a cui fate rif. mi date il link?

Non so se posso inserire il link perch� juza nn dovrebbe essere commerciale, nel caso prego i moderatori di cancellarlo e mi scuso anticipatamente
http://www.juzaphoto.com/it/

QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 12:20 PM) *
--CUT--
premetto che io non lo uso quasi mai per via delle sue "modeste dimensioni"... mio marito lo usa per le foto sportive (motociclismo) ci si trova bene.. af veloce, bei colori.. insomma ottima resa. Non � di certo superiore al kikkor probabilmente.. ma ne costa la met�.. e la qualit� non � inferiore cosi tanto.. noi siamo 2 semplici fotoamatori, la spesa per il nome e per poca qualit� in pi�, per il nostro uso amatoriale, non vale la spesa smile.gif

Grazie per la risposta. Ahh il motociclismo biggrin.gif wink.gif Sar� un campo di utilizzo anche per me. Ma non � un po' corto il 200 ? tongue.gif
Esatto, il Nikkor (VRI) usato costa poco pi� del doppio, il VRII pi� del triplo. Essendo anche io fotoamatore mi sa che mi orienter� su questo sigma, se non prendo il bighiera.
Un'ultima domandina: sentite il bisogno della stabilizzazione o anche di notte ne potete fare a meno? Grazie, gentilissima.
murfil
dipende da che motociclismo fotografi.. noi siamo appassionati di TT e li sono talmente vicini che il 200 pu� essere fin troppo lungo tongue.gif lo stabilizzatore in effetti in certe occasioni pu� essere utile, ma non ne abbiamo mai sentito davvero la mancanza
mav155
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 12:51 PM) *
dipende da che motociclismo fotografi.. noi siamo appassionati di TT e li sono talmente vicini che il 200 pu� essere fin troppo lungo tongue.gif lo stabilizzatore in effetti in certe occasioni pu� essere utile, ma non ne abbiamo mai sentito davvero la mancanza

Figo il TT. No io solo CIV o Mondiale SBK.
Grazie cmq delle risposte. Vedr� quando avr� raccolto qualche spicciolo smile.gif
murfil
rolleyes.gif ahhhh il TT.. si avvicina e gi� mi prende la nostalgia tongue.gifIPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.1 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 119.6 KB

per la sbk effettivamente il 200 sar� cortino.. sono stata a Vallelunga lo scorso anno.. erano davvero lontani :( comunque se lo prendi, secondo me, fai un ottimo acquisto smile.gif

fine ot tongue.gif
Outlaw Pete
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 11:55 AM) *
ma vale la pena darci un'occhiata per vedere che anche con ottiche meno blasonate si possono ottenere grandi cose (per contro si vedono pessimi esempi di utilizzo del 14-24.. l'abito non fa il monaco wink.gif ).


Quoto al 200%.

QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 12:23 PM) *
dai test di photozone risultava che non ne valeva la pena spendere di pi� per prenderlo:
"The new Sigma 10-20 mm f/3.5 EX DC HSM leaves us with mixed feelings. The build quality of the lens is certainly excellent, distortion is a little high at the wide end (but excellent for the rest of the zoom range), there's also a fair amount of vignetting and CA, but that's typical for this lens class. Resolution in the center is excellent, borders also are nothing to complain about and corner performance is ok at 15 and 20 mm, but very disappointing at 10 mm.

In summary, it makes one wonder who's supposed to buy this lens. Those who already own the older and slower Sigma 10-20 most likely don't feel the need to upgrade, especially if they already own filters to go with the lens. Even those who purchase new will probably find the older design with its lower price point more attractive. Unless you really need the speed of this lens, but for those use cases the Tokina 11-16/2.8 is probably the more attractive option.

Still, those who do buy this lens in the end have aquired a solid performer, which delivers great results if you're aware of its weaknesses and work around them.


Questo invece il giudizio sul fratello "vecchio"

The Sigma AF 10-20mm f/4-5.6 EX HSM DC showed a very good performance during the tests especially in terms of resolution. There's some softness towards the extremes at 10mm @ f/4 but otherwise there's really nothing to complain here (within this specific lens class anyway). The vignetting and distortions are quite comparable to the rest of the gang. Lateral CAs are generally well controlled except in the extreme corners of the image field. The Sigma offers a little extra kick regarding the widest setting (10mm vs 12mm of the Nikkor or Tokina) so the quality is fairly impressive regarding the increased design complexity here. The build quality is very good and the AF is both fast and virtually silent. If you're looking for a candidate in this class the Sigma is worth a look but watch out for sample variations.

Questa invece la recensione sul tokina 12-24:

[i]The Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X DX is a lens with many facets. The resolution characteristic is very good to excellent throughout the zoom range which is quite surprising for an ultra-wide zoom lens - more so for a third-party lens. Vignetting is very high at 12mm f/4 but quite well controlled otherwise (for an ultra-wide lens). It produces a fair amount of wavy barrel distortions at 12mm, less so at 18mm and at 24mm distortions are negligible. The weakest spot are CAs which are very high at 12mm and 24mm. This may not be a significant problem for RAW photography because CAs are a correctable problem but for those preferring JPEGs the issue may be quite annoying at times.
Beyond CAs the lens doesn't really like contra light. Using the supplied hood is a good idea here and if possible light sources in the image field should be avoided. Typical for all Tokina AT-X lenses the build quality is on a very high level putting many lenses from other manufacturers to shame especially when considering the quite affordable price of around 450�/US$.


Molto interessante, per� per me queste prove vanno prese con cautela. Mi fido di pi� di chi ha l'ottica in borsa e la usa sul campo.
mav155
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 01:11 PM) *
per la sbk effettivamente il 200 sar� cortino.. sono stata a Vallelunga lo scorso anno.. erano davvero lontani :( comunque se lo prendi, secondo me, fai un ottimo acquisto smile.gif

fine ot tongue.gif

Una parola per chiude l'OT. Spettacolare!
Ma voi fortunati ve ne andate all'isola di Man? Ehhhh
nickname_74
QUOTE(mav155 @ Mar 25 2010, 12:03 PM) *
Esatto, quotone wink.gif

OT: Ti trovi bene col 70-200 2.8? Che limiti hai riscontrato?

ciao ho fatto un giro sul sito che mi hai indicato ma ho visto tantissime foto con quest'ottica :
SIGMA 12-24 mm F4,5-5,6 EX DG ASPHERICAL NIKON

non ho trovato foto con il 10-20. Mi sbaglio io?
mav155
Il sito te l'ha linkato murfil, comunque se cerchi bene si trovano.
Anche su flickr ce ne sono un'infinit�..dacci un'occhiata wink.gif
murfil
QUOTE(nickname_74 @ Mar 25 2010, 03:41 PM) *
ciao ho fatto un giro sul sito che mi hai indicato ma ho visto tantissime foto con quest'ottica :
SIGMA 12-24 mm F4,5-5,6 EX DG ASPHERICAL NIKON

non ho trovato foto con il 10-20. Mi sbaglio io?


hai ragione.. gran parte di quelle attualmente sul sito sono del 12-24.. quelle con il 10-20 le avevo viste tempo fa (anni) quando stavamo decidendo quale prendere.. comunque come giustamente diceca mav su flickr ne trovi una marea .. posterei le mie.. ma ho paura di rendergli un cattivo servizio tongue.gif

comunque (sempre dal sito di juza) ecco quello che dice lui sul 10-20 e sul 14-24 sigma:

Attualmente, utilizzo il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG (650 �), che offre un'incredibile angolo di campo di 122 gradi sul reflex fullframe come la Nikon D700 o la mia Canon 1DsIII. Non lo consiglio per le reflex APS-C - il Sigma 10-20 � pi� grandangolare e offre una qualit� migliore - ma se avete una reflex FF, il Sigma 12-24 � un obiettivo molto interessante, che d� possibilit� creative senza paragoni grazie all'impareggiato angolo di campo. Se avete una reflex APS-C, invece, vi consiglio il pi� piccolo, economico e nitido Sigma 10-20 (progettato esclusivamente per il formato APS).

se guardi c'� anche la prova confronto tra sigma (10-20), tokina, tamron e canon (nessuno � perfetto tongue.gif)
nickname_74
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 05:04 PM) *
hai ragione.. gran parte di quelle attualmente sul sito sono del 12-24.. quelle con il 10-20 le avevo viste tempo fa (anni) quando stavamo decidendo quale prendere.. comunque come giustamente diceca mav su flickr ne trovi una marea .. posterei le mie.. ma ho paura di rendergli un cattivo servizio tongue.gif

comunque (sempre dal sito di juza) ecco quello che dice lui sul 10-20 e sul 14-24 sigma:

Attualmente, utilizzo il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG (650 �), che offre un'incredibile angolo di campo di 122 gradi sul reflex fullframe come la Nikon D700 o la mia Canon 1DsIII. Non lo consiglio per le reflex APS-C - il Sigma 10-20 � pi� grandangolare e offre una qualit� migliore - ma se avete una reflex FF, il Sigma 12-24 � un obiettivo molto interessante, che d� possibilit� creative senza paragoni grazie all'impareggiato angolo di campo. Se avete una reflex APS-C, invece, vi consiglio il pi� piccolo, economico e nitido Sigma 10-20 (progettato esclusivamente per il formato APS).

se guardi c'� anche la prova confronto tra sigma (10-20), tokina, tamron e canon (nessuno � perfetto tongue.gif)

grazie.gif

Outlaw Pete
Ho letto l'articolo su juza e non nascondo una certa sorpresa, non tanto per i risultati, quanto per il modo in cui � stato condotto il test. Un professionista della fotografia naturalistica prova gli obiettivi nel salotto di casa. Non so a voi, ma a me viene da ridere laugh.gif laugh.gif Avrei preferito una prova all'aperto, giusto per vedere il controllo del controluce e cose del genere. Se proprio si vuole fare un test "scentifico" sarebbe il caso di farlo in laboratorio, con le mire ottiche e tutto quello che serve.
murfil
pu� essere.. ma poi vedo le foto di juza e mi viene solo da fargli un inchino... guru.gif guru.gif
comunque del sigma 10-20 parlano bene, anche su TF e su Photozone..
Outlaw Pete
Concordo. Le foto parlano per lui. Come fotografo ha tutta la mia ammirazione. Come tester per� mi lascia perplesso. Non si pu� essere bravi a fare tutto.
murfil
beh.. secondo me la prova pi� valida � quella sul campo: non so se abbia avuto personalmente il tamron e il tokina, sicuramente ha avuto il sigma (un tempo sul suo sito c'erano le foto con quello che ne tirava fuori, ora ci campeggiano quelle con il 12-24 sempre sigma) e il canon.. se uno come lui scrive che il sigma pu� andar bene.. chiss� perch� sono comunque tentata di credergli.. e ti dir�: non mi ha mai deluso (ne sul 10-20 nel sul 150 macro..)
Outlaw Pete
Continuo ad essere d'accordo. Nessuno, credo, compra gli obiettivi per usarli in laboratorio. Nonostante i dubbi di cui sopra si sta parlando di un grande creatore di immagini che usa la sua attrezzatura in giro per il mondo, in tutte le condizioni climatiche. Da quello che ho capito tra i non originali lui preferisce Sigma, il che conferma quanto gi� sapevo. Ho sentito parlare bene anche di Tokina, ma a questo punto lo tolgo dalla lista della spesa. Originale usato, Sigma nuovo o niente.
kintaro70
QUOTE(Outlaw Pete @ Mar 26 2010, 01:29 PM) *
Continuo ad essere d'accordo. Nessuno, credo, compra gli obiettivi per usarli in laboratorio. Nonostante i dubbi di cui sopra si sta parlando di un grande creatore di immagini che usa la sua attrezzatura in giro per il mondo, in tutte le condizioni climatiche. Da quello che ho capito tra i non originali lui preferisce Sigma, il che conferma quanto gi� sapevo. Ho sentito parlare bene anche di Tokina, ma a questo punto lo tolgo dalla lista della spesa. Originale usato, Sigma nuovo o niente.


Gi� questo pu� portate a pensare un certo modo di fare test per avvalorare certe simpatie.

Provando ad esempio un Sigma 12-24 Fx lui si entusiasma per il max angolo raggiungibile, io invece prediligo la nitidezza del 14-24 e la sua luminosit� max costantemente molto elevata a f2.8.
Lui si trova ad affermare che per lui Sigma � meglio cos�, poich� lavora in PP per sopperire alle carenze in nitidezza.

Altro esempio, ha fatto una comparativa sui superwide APSC, ed il tokina 11-16, riferimento in nitidezza e luminosit� (non lo dico io ma i test di laboratorio di photozone.de), il tokina se testato a f8 vede quasi azzerare tutto il suo vantaggio sul sigma.
Cambiamo prospettiva di test, siccome testare il tokina ed il sigma a TA significa in un caso lavorare a f2.8 e nell'altro a 3.5, con ovvie differenze dovute a PdC e quant'altro, se lo testassimo al minimo diaframma comune (nell'ottica di cercare un paragone "notturno" minimo di usabilit� tra le due lenti) il Sigma uscirebbe con le ossa rotte, poich� a f4 non c'� proprio paragone tra i due.
Logico che la minor apertura dell'uno (sigma f3.5) lo fa avvantaggiare in escursione, e magari in resa in controluce, per� appare una forzatura pure ignorare quelli che sono i punti di forza del tokina per far ben figurare sigma.

Con tutto il rispetto che nutro per le sue realizzazioni fotografico naturalistiche, mi trovo in disaccordo con le sue conclusioni come tester di obiettivi (giocando con le parole, lo trovo poco obiettivo se si parla di Sigma). laugh.gif
Outlaw Pete
QUOTE(kintaro70 @ Mar 26 2010, 04:01 PM) *
Gi� questo pu� portate a pensare un certo modo di fare test per avvalorare certe simpatie.



Con tutto il rispetto che nutro per le sue realizzazioni fotografico naturalistiche, mi trovo in disaccordo con le sue conclusioni come tester di obiettivi (giocando con le parole, lo trovo poco obiettivo se si parla di Sigma). laugh.gif


Per quanto riguarda i miei ipotetici acquisti questa sera prover� a sentire il negozio di fiducia, per vedere cosa mi dicono.

Per i test di juza in parte siamo concordi. Non sbavo per i dati tecnici, per� certe prove credo debbano essere fatte in laboratorio, in condizioni controllate e uguali per tutti. Non so se nel nostro caso ci possa essere un preferenza a priori (pi� o meno interessata) per Sigma. certo � che a lui l'apertura 2.8 interessa poco, ed ha spiegato anche i motivi. In definitiva considero quel test un'occasione persa. Avrei preferito, come ho gi� detto, vedere come se la cavano questi supergrandangolari in campo aperto, con il sole, con il controluce, in situazioni di luce difficile.
A questo punto continuiamo a goderci le foto e per i test cerchiamo altrove.
kintaro70
La cosa migliore � sgrossare nel web la scelta del nuovo obiettivo, e poi, una volta ristretto il campo ad un paio di scelte, provare di persona l'oggetto prima di comprare.

Pensa che la settimana scorsa ero andato dal mio spacciatore con l'idea di provare il nuovo 16-35 f4 nikkor, e lui mi tira fuori un 14-24 import immacolato.

L'ho montato sulla mia fotocamera, ho fatto un po' di prove ... e ora � nella mia borsa, il 16-35 oramai � in oblio, in favore del nuovo acquisto.
murfil
bella forza... il 14-24 non lo discute nessuno... non si pu� minimamente paragonare un'eccellenza di gamma nikkor da 1500 euro (a stare stretti) con uno che ne costa si e no 1/3.. ovvio che se 1 ha necessit� per lavoro, o se lo pu� permettere, (oltre a volersi sobbarcare di un peso non indifferente che in certe condizioni non � il massimo) tra i 2 non c'� storia.. ma se qualcuno non pu�, non vuole spendere tanto pu� trovare valide e soddisfacenti alternative (non ovviamente di pare valore ottico).
Per quanto invece riguarda sigma-nikon, a leggere le diverse recensioni in fondo ne escono in pareggio, perch� se � vero su photozone il tokina ne esce un filino meglio (ma nulla di trascendentale) su TF non c'� nessuna differenza sulla votazione finale complessiva. A mio parere sono entrambe 2 validissime alternative.. Comunque se si ha la possibilit� di provarli, la cosa migliore � sempre quella: metterli in macchina e vedere quale da pi� feeling.
Outlaw Pete
@ kintaro 70: sei fortunato, non � facile trovare chi ti consenta di provare a tuo piacimento. Devi essere proprio un buon cliente
kintaro70
QUOTE(murfil @ Mar 26 2010, 08:22 PM) *
bella forza... il 14-24 non lo discute nessuno... non si pu� minimamente paragonare un'eccellenza di gamma nikkor da 1500 euro (a stare stretti) con uno che ne costa si e no 1/3.. ovvio che se 1 ha necessit� per lavoro, o se lo pu� permettere, (oltre a volersi sobbarcare di un peso non indifferente che in certe condizioni non � il massimo) tra i 2 non c'� storia.. ma se qualcuno non pu�, non vuole spendere tanto pu� trovare valide e soddisfacenti alternative (non ovviamente di pare valore ottico).
Per quanto invece riguarda sigma-nikon, a leggere le diverse recensioni in fondo ne escono in pareggio, perch� se � vero su photozone il tokina ne esce un filino meglio (ma nulla di trascendentale) su TF non c'� nessuna differenza sulla votazione finale complessiva. A mio parere sono entrambe 2 validissime alternative.. Comunque se si ha la possibilit� di provarli, la cosa migliore � sempre quella: metterli in macchina e vedere quale da pi� feeling.


Se mi rileggi bene ho detto che stavo valutando il 16-35 nikkor e che ho provato il 14-24, NON che lo paragono ai wide DX ...

P.S. a f 4 il Tokina 11-16 in nitidezza non ne esce solo un filino meglio, ma una cifra meglio

Il sigma o i nikkor intorno alla focale minima 10-12mm a TA, vengono umiliati quanto a nitidezza ai bordi, e costanza di resa centro bordi dal Tokina 11-16

Ti invio i link al photozone.de che consulto io (si sa mai che per caso guardiamo una fonte differente)
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...5_nikon?start=1
ed i nikon non sono tanto differenti:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...24_3545?start=1
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-review?start=1

I punti deboli del tokina risiedono sopratutto nel ghost in controluce e nell'AF non motorizzato, non certo nella luminosit� e nitidezza in ogni condizione ed ad ogni focale.
Per la ridotta escursione, ricordo a tutti che su Fx nessuno si lamenta del 14-24 perch� � solo 1.7x, mentre lo stesso tokina equivalente ad un 16-24mm su fx, molti dicono che � un fisso non uno zoom (probabilmente perch� � tokina e non nikkor, colpevole di essere "Figlio di un Dio Minore").
Il test del tokina � su canon APSC ma non cambia un granch�
http://www.photozone.de/canon-eos/379-toki...8_canon?start=1

QUOTE(Outlaw Pete @ Mar 26 2010, 09:56 PM) *
@ kintaro 70: sei fortunato, non � facile trovare chi ti consenta di provare a tuo piacimento. Devi essere proprio un buon cliente


Sono un cliente abituale di vecchia data, ma non per questo privilegiato, normalmente vado a provare lenti che effettivamente mi interessano (e che avrei possibilit� ed intenzione di prendere), spesso ci sono molti perditempo che vanno a provare le lenti, solo per il gusto del c@zzeggio ... per� bisogna pensare che anche il negoziante deve lavorare, e non pu� perdere sempre tempo appresso, a chi va a provare le lenti che non si potr� mai permettere, o che poi compra in un megastore oppure online per risparmiare qualcosa.
murfil
ovviamente il photozone che dici tu � lo stesso che dico io.. e "umiliato" mi sembra un pochino eccessivo come termine.. e comunque: se pure su photozone il tokina va DECISAMENTE MEGLIO (ti piace di pi�? anche se io non sono d'accordo) su Tuttifotografi ne escono alla pari.. ecco perch� dico che sono ENTRAMBE ottime ottiche, validissime alternative ai Nikkor..
kintaro70
QUOTE(murfil @ Mar 27 2010, 01:32 PM) *
ovviamente il photozone che dici tu � lo stesso che dico io.. e "umiliato" mi sembra un pochino eccessivo come termine.. e comunque: se pure su photozone il tokina va DECISAMENTE MEGLIO (ti piace di pi�? anche se io non sono d'accordo) su Tuttifotografi ne escono alla pari.. ecco perch� dico che sono ENTRAMBE ottime ottiche, validissime alternative ai Nikkor..


Il Tokina 11-16, non � migliore perch� lo dice photozone, ma perch� l'ho provato di persona ed ha confermato esattamente il comportamento descritto da photozone, e se tanto mi da tanto ...
murfil
appunto.. lo trovi migliore perch� hai provato quello.. per essere una prova pi� obiettiva dovresti averli provati tutti, nelle medesime condizioni, in diverse situazioni e solo allora potresti dire che, per te (perch� a volte il piacere di un ottica � comunque soggettivo) uno � migliore dell'altro. Se questa prova non l'hai fatta puoi solo dire, che � un buon obiettivo, che conferma quanto detto da photozone.. io (e altri) posso dire altrettanto del sigma, come conferma tuttifotografi..
ma mi pare che questa discussione non aiuter� chi deve scegliere, che magari ha gusti ed esigenze diverse da me e te.. e il miglior consiglio che gli si possa dare resta sempre il solito:
-leggere quanta pi� letteratura � presente sul web sulle ottiche che gli interessano
-guardare le foto di altri utenti fatti con quelle diverse ottiche (tenendo per� presente che la visione su web pu� essere falsata da pp, e altri fattori, tra cui non indifferente le capacit� di chi le utilizza -c'� una bella differenza tra un ottica mostrata da me e la stessa usata da juza)
-valutare in base alle proprie esigenze/capacit� di spesa
-se possibile provarle.

Outlaw Pete
QUOTE(kintaro70 @ Mar 27 2010, 12:26 PM) *
Sono un cliente abituale di vecchia data, ma non per questo privilegiato, normalmente vado a provare lenti che effettivamente mi interessano (e che avrei possibilit� ed intenzione di prendere), spesso ci sono molti perditempo che vanno a provare le lenti, solo per il gusto del c@zzeggio ... per� bisogna pensare che anche il negoziante deve lavorare, e non pu� perdere sempre tempo appresso, a chi va a provare le lenti che non si potr� mai permettere, o che poi compra in un megastore oppure online per risparmiare qualcosa.


On line e nei megastore il risparmio va dal 15% in su(dati rilevati oggi dal sottoscritto). Perdi la possibilit� di permutare e devi confrontarti con dei commessi che � gi� tanto se ricordano il proprio nome. Nei negozi spendi di pi� per� puoi permutare e ricevere consigli, pi� o meno condizionati da giacenze di magazzino e margini di guadagno.
Conclusioni: mi tengo il mio 18-35 che � nato per il full frame, e se lo trovo luned� prendo il Sigma 10-20 alla Expert.
kintaro70
QUOTE(murfil @ Mar 27 2010, 07:55 PM) *
appunto.. lo trovi migliore perch� hai provato quello.. per essere una prova pi� obiettiva dovresti averli provati tutti, nelle medesime condizioni, in diverse situazioni e solo allora potresti dire che, per te (perch� a volte il piacere di un ottica � comunque soggettivo) uno � migliore dell'altro. Se questa prova non l'hai fatta puoi solo dire, che � un buon obiettivo, che conferma quanto detto da photozone.. io (e altri) posso dire altrettanto del sigma, come conferma tuttifotografi..
ma mi pare che questa discussione non aiuter� chi deve scegliere, che magari ha gusti ed esigenze diverse da me e te.. e il miglior consiglio che gli si possa dare resta sempre il solito:
-leggere quanta pi� letteratura � presente sul web sulle ottiche che gli interessano
-guardare le foto di altri utenti fatti con quelle diverse ottiche (tenendo per� presente che la visione su web pu� essere falsata da pp, e altri fattori, tra cui non indifferente le capacit� di chi le utilizza -c'� una bella differenza tra un ottica mostrata da me e la stessa usata da juza)
-valutare in base alle proprie esigenze/capacit� di spesa
-se possibile provarle.


Lo trovo migliore dopo aver provato il Nikkor 12-24, ed un Sigma 15-30, e per tutti e tre mi sono trovato perfettamente in linea con photozone.de riguardo alle valutazioni sulla resa delle lenti in questione.

Sevuoi, fai uno scatto tipo questo con molto dettaglio visibile con jpeg nativo da fotocamera senza PP:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.3 MB

Con il Sigma o il nikon e vediamo se tengono o spappolano ai bordi (a f4 ovviamente).
kintaro70
QUOTE(Outlaw Pete @ Mar 27 2010, 11:01 PM) *
On line e nei megastore il risparmio va dal 15% in su(dati rilevati oggi dal sottoscritto). Perdi la possibilit� di permutare e devi confrontarti con dei commessi che � gi� tanto se ricordano il proprio nome. Nei negozi spendi di pi� per� puoi permutare e ricevere consigli, pi� o meno condizionati da giacenze di magazzino e margini di guadagno.
Conclusioni: mi tengo il mio 18-35 che � nato per il full frame, e se lo trovo luned� prendo il Sigma 10-20 alla Expert.


Appunto, dal negoziante hai il servizio di poter provare le lenti prima di comprare, hai la possibilit� di permuta, e la garanzia che se ci sono problemi ci si viene incontro (almeno il mio), d'altro canto non potrai avere il prezzo TOP mi sembra ovvio, per� se uno si serve online o nei megastore difficilmente pu� provare prima di comprare ... cosa conviene, questione di gusti, io preferisco poter fare un acquisto che realmente mi soddisfi da subito.

Non dico che non sia conveniente il web per gli acquisti, per� noto anche un fervido compra - vendi a seguito di acquisti errati, e questo in parte inficia la convenienza millantata.
Luigi_FZA
QUOTE(kintaro70 @ Mar 28 2010, 09:21 AM) *
Appunto, dal negoziante hai il servizio di poter provare le lenti prima di comprare, hai la possibilit� di permuta, e la garanzia che se ci sono problemi ci si viene incontro (almeno il mio), d'altro canto non potrai avere il prezzo TOP mi sembra ovvio, per� se uno si serve online o nei megastore difficilmente pu� provare prima di comprare ... cosa conviene, questione di gusti, io preferisco poter fare un acquisto che realmente mi soddisfi da subito.

Non dico che non sia conveniente il web per gli acquisti, per� noto anche un fervido compra - vendi a seguito di acquisti errati, e questo in parte inficia la convenienza millantata.


Provo ad inserirmi nella discussione per dire che anche io la penso come te (Kintaro70): nello specifico, ho preferito dare un 50 euro in piu' alla persona che mi ha venduto il 24-70 per il semplice fatto che mi ha consentito di tenerlo in prova per 10 giorni buoni.
Forse faccio confusione io ma la foto che hai postato l'hai fatta con il Tokina (11-16) o con il 12 -24 di mamma Nikon?

Ciao,
Luigi

PS Ne approfitto in questo forum (e non nell'altro HWU..... messicano.gif ...) per farti gli auguri per l'ottimo acquisto (14-24) ........me ne avevano offerto uno nuovo Nital a 1450, ma avendo la D-90 credo che sarebbe sprecata per me; al momento mi tengo la 12-24.

murfil
QUOTE(kintaro70 @ Mar 28 2010, 09:16 AM) *
Lo trovo migliore dopo aver provato il Nikkor 12-24, ed un Sigma 15-30, e per tutti e tre mi sono trovato perfettamente in linea con photozone.de riguardo alle valutazioni sulla resa delle lenti in questione.

Sevuoi, fai uno scatto tipo questo con molto dettaglio visibile con jpeg nativo da fotocamera senza PP:
Ingrandimento full detail : 9.3 MB

Con il Sigma o il nikon e vediamo se tengono o spappolano ai bordi (a f4 ovviamente).


abbi pazienza.. ma che dimostrerebbe una foto come la tua? che il tokina ha migliore resistenza ai bordi? � risaputo.. sicuramente non � da foto come queste che deciderei o meno di prendere un ottica, ne che si pu� decretare che un ottica sia nettamente superiore ad un altra..

il verdetto di photozone sul sigma su Nikon (d200) � questo:
The Sigma AF 10-20mm f/4-5.6 EX HSM DC showed a very good performance during the tests especially in terms of resolution. There's some softness towards the extremes at 10mm @ f/4 but otherwise there's really nothing to complain here (within this specific lens class anyway). The vignetting and distortions are quite comparable to the rest of the gang. Lateral CAs are generally well controlled except in the extreme corners of the image field. The Sigma offers a little extra kick regarding the widest setting (10mm vs 12mm of the Nikkor or Tokina) so the quality is fairly impressive regarding the increased design complexity here. The build quality is very good and the AF is both fast and virtually silent. If you're looking for a candidate in this class the Sigma is worth a look but watch out for sample variations.
non mi pare dica che sia una lente che non regge il confronto con le altre due..

il tokina su photozone � testato solo su canon (o almeno io non ho trovato il test su nikon) e su canon risulta il migliore:
The Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X Pro DX is currently the best ultra-wide angle zoom lens for Canon EOS APS-C DSLRs. The resolution is impressively high throughout the zoom range (albeit a short one) and across the image field. Vignetting is really only a problem at 11mm @ f/2.8 but otherwise the issue is very well controlled. The level of distortions is comparatively low. Typical for most Tokina lenses it has one weakness: lateral CAs which are very high at all settings. The build quality is on a very high level and its a joy to handle the lens out there. All-in-all a very sound package especially when considering the quite affordable price (around 600EUR/US$).


detto questo.. per chiuderla qui, vuoi che dica che il tokina vince su sigma? e sia.. ma non in maniera schiacciante. Il sigma rimane un ottima lente (come confermato da TF:

[iLa nitidezza di questo obiettivo, come emerge dalle misure MTF, � molto buona, anche ai bordi,
nonostante l'eccezionale angolo di campo coperto. Le prestazioni risultano massime alle focali
centrali, con un calo a quelle estreme molto contenuto.
Le prestazioni sulle fotocamere Canon APS -C, come la 400D e la 30D che dispongono di un
sensore lievemente pi� piccolo di quello delle Nikon DX, sono solo di pochissimo inferiori.
Minima la vignettatura introdotta dall'obiettivo; teniamo a sottolineare comunque che non appare nel
dato presentato la caduta di luce "geometrica" causata dalla maggiore lontananza del soggetto ai
bordi, che dipende dal quadrato del coseno dell'angolo di campo.
Davvero ottima la correzione della distorsione, leggermente visibile solo alle focali centrali.
Molto preciso il diaframma. Il prezzo di vendita �, viste le prestazioni, eccezionalmente contenuto. E'
un obiettivo altamente raccomandabile.


che cosi si esprime sul tokina:

La nitidezza di questo obiettivo � particolarmente buona. Non � cosa da poco ottenere un giudizio di
molto buono su un formato ridotto APS -C, poich� ci� richiede alte prestazioni alle frequenze spaziali
pi� elevate. Il comportamento � molto omogeneo su tutta la gamma di focali, con solo un minimo
cedimento alla focale massima.
Meno soddisfacente la correzione della distorsione, in quanto alla focale minima si supera il 5% di
distorsione a cuscinetto, una distorsione quindi sicuramente apprezzabile; va considerato tuttavia
che si tratta di una focale estremamente corta. La distorsione comunque si riduce all'aumentare
della focale.
Perfettamente corretta la vignettatura, e perfettamente aderente ai valori nominali la massima
apertura del diaframma.



premesso che ci sono esempi ben pi� degni di rappresentarlo, questo � un esempio del 10-20 nelle peggiori condizioni per lui possibili: interno di una cappella, f4, 10mm, mano libera.
Fotografo a parte, se l'� cavata cosi male?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 542.5 KB
(non � jpeg nativo, perch� per religione scatto solo in nef, ma la pp si � limitata a inserire cornice e firma con il programma di flickr-pickwick, e secondariamente la foto � stata riscaricata da web).

kintaro70
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 28 2010, 10:11 AM) *
Provo ad inserirmi nella discussione per dire che anche io la penso come te (Kintaro70): nello specifico, ho preferito dare un 50 euro in piu' alla persona che mi ha venduto il 24-70 per il semplice fatto che mi ha consentito di tenerlo in prova per 10 giorni buoni.

Infatti � solo una questione di preferenze

Forse faccio confusione io ma la foto che hai postato l'hai fatta con il Tokina (11-16) o con il 12 -24 di mamma Nikon?

L'ho fatta col Tokina, del nikon sicuramente era migliore la resistenza al controluce, ma a f4 la nitidezza ai bordi non era sicuramente il suo forte a f4

Ciao,
Luigi

PS Ne approfitto in questo forum (e non nell'altro HWU..... messicano.gif ...) per farti gli auguri per l'ottimo acquisto (14-24) ........me ne avevano offerto uno nuovo Nital a 1450, ma avendo la D-90 credo che sarebbe sprecata per me; al momento mi tengo la 12-24.


Grazie, in effetti ho fatto il passo per la superiore resistenza al controluce, e ZERO compromessi in nitidezza ... (ho permutato il tokina dopo aver visto che avrei perso 3mm ma guadagnato in ghost, flare e con la possibilit� di uso su 35mm)

chiaramente questo col tokina non riuscivo a farlo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.4 MB

murfil
psII:f4 per il sigma significa tutta apertura.. � noto che da il suo meglio a 5,6 e 8
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.