Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dao5
io non noto nessuna differenza da un formato all'altro anche ingrandendo al massimo perch�
fotografare in formati raw e tif e complicarci la vita , jpeg senza perdita a tutto formato non � abbastanza , faccio anche modifiche al computer ma l'immagine non ne risente , forse cambia quando si va a stampare , vorrei tanto sapere se mi sono perso qualcosa
SkZ
a SX un jpeg ottenuto da Nef con conversione a 100% di qualita'
a Dx un jpeg Fine Large da macchina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 179.8 KB

come noti le difefrenze sono evidenti.
Poi se vuoi farci un pelo di postproduzione col nef e' tanto meglio (recuperi sovra esposizioni alla grande).
Onestamente scattare in Tiff lo trovo poco utile se non per casi particolari, meglio in NEF compresso con/senza perdita
-missing
Ti sei perso molto pi� che qualcosa.
Cerca e troverai da leggere per i prossimi giorni.
Poi ne riparliamo.
Alwfgt
Le differenze tra nef e jpg sono notevoli, sopratutto per foto non perfette, per dirne una il nef ti permette di recuperare anche sottoesposizioni di 2stop senza eccessiva perdita. Saluti
rickyjungle
QUOTE(dao5 @ Mar 21 2010, 01:11 PM) *
io non noto nessuna differenza da un formato all'altro anche ingrandendo al massimo perch�
fotografare in formati raw e tif e complicarci la vita , jpeg senza perdita a tutto formato non � abbastanza , faccio anche modifiche al computer ma l'immagine non ne risente , forse cambia quando si va a stampare , vorrei tanto sapere se mi sono perso qualcosa



aggiungo che "ti sei perso qualcosa" tanto quanto sono le tu esigenze... se non senti la necessit� del nef non ti sei perso niente... io per esempio non scatto sempre in nef, lo faccio quando so che poi dovr� metterci le mane...
-missing
QUOTE(rickyjungle @ Mar 21 2010, 05:34 PM) *
aggiungo che "ti sei perso qualcosa" tanto quanto sono le tu esigenze... se non senti la necessit� del nef non ti sei perso niente... io per esempio non scatto sempre in nef, lo faccio quando so che poi dovr� metterci le mane...

Fatte salve le preferenze, le esigenze, e lo skilling fotografico di ciascuno, si direbbe - da come � posta la domanda - che dao5 non abbia le idee molto chiare. Se si informa in proposito sar� in grado di giudicare da solo quel che si perde/non si perde.
marce956
Considera che se scatti NEF puoi convertire JPEG (per es. per dare file ad amici) molto facilmente.
Marcello
rickyjungle
QUOTE(paolodes @ Mar 21 2010, 05:53 PM) *
Fatte salve le preferenze, le esigenze, e lo skilling fotografico di ciascuno, si direbbe - da come � posta la domanda - che dao5 non abbia le idee molto chiare. Se si informa in proposito sar� in grado di giudicare da solo quel che si perde/non si perde.



be chiaro, si parte dalla base di sapere la differenza e a cosa servano due/tre fromati...
-missing
P.S.: by the way, sarei curioso di sapere quale macchina possiede l'utente. Visto che il jpeg "senza perdita" (lossless jpeg o JPEG-LS) non � merce facile a trovarsi in giro.

http://www.jpeg.org/jpeg/jpegls.html
SkZ
anche intendendo jpeg al 100% di qualita', il jpeg prodotto in camera non e' tale
murfil
sar� anche che io sono una pippa in PP (non conosco photoshop e pure gimp lo digerisco male).. ma io comunque una sostanziale differenza tra i due formati (il tiff non lo prendo in considerazione, perch� lo uso solo se devo salvare una lavorazione da nef prima del jpeg definitivo) la noto eccome! se sbaglio esposizione e bilanciamento del bianco (e mi capita e se mi capita, purtroppo!) con il nef, con un minimo di lavorazione con un banale programma per raw, se non � proprio toppata di brutto (e questo x fortuna mi capita meno spesso) la foto la salvo.. con il jpeg invece non riesco a cavarne nulla. Secondo me per un fotoamatore (e ancor di pi� per un professionista) scatto in nef � indispensabile.. anche per imparare dai propri errori e se si � davvero bravi sbizzarrirsi anche in creativit�. Ci� non toglie che non sia possibile fare degli ottimi scatti perfetti anche in jpeg. smile.gif
-missing
QUOTE(murfil @ Mar 21 2010, 06:48 PM) *
Secondo me per un fotoamatore (e ancor di pi� per un professionista) scatto in nef � indispensabile ...

E' spesso vero il contrario, per quanto concerne i professionisti. Non per autolesionismo, ma per motivi di tempo. Ovviamente, per produrre direttamente on camera JPEG pronti alla consegna bisogna saperci fare. Apposta poco sopra citavo lo skilling fotografico...
dao5
forse � meglio che mi presento , come tutti voi amo il mondo della fotografia , e tutto quello che � immagine , o fatto studi artistici , e dalla pittura , alla macchina fotografica , o sempre cercato , di imparare al meglio , l'utilizzo di questo stupendo mezzo di comunicazione , per che racchiude possibilit� infinite. ho iniziato seriamente ad apprendere le basi con la mia prima reflex F70 poi F5 . D70 , D200 , adesso D700 le mie esigenze sono diventate professionali . e oggi non posso tralasciare , nessun aspetto , riguardo alla qualit� , mi rendo conto che ho fatto una domanda , stupida , (senza perdita intendevo le impostazioni della fotocamera migliore qualit� fine , L , compressione migliore qualit� ) ma mi serviva una risposta da chi da tempo lavora con il formato raw , che fino ad ora , non ho considerato , per che non ne avevo l'esigenza , ho usato digital image studio , ma non gestisce i raw stavo provando nx2 versione prova , ma mi sembra un po limitato , anche se non ho capito dove si salva in jpeg , stavo pensando di prendere cs4 , ma mi rendo conto che prima di poterlo usare con profitto , passer� molto tempo. vi ringrazio per i vostri preziosi consigli
murfil
QUOTE(dao5 @ Mar 23 2010, 09:55 AM) *
forse � meglio che mi presento , come tutti voi amo il mondo della fotografia , e tutto quello che � immagine , o fatto studi artistici , e dalla pittura , alla macchina fotografica , o sempre cercato , di imparare al meglio , l'utilizzo di questo stupendo mezzo di comunicazione , per che racchiude possibilit� infinite. ho iniziato seriamente ad apprendere le basi con la mia prima reflex F70 poi F5 . D70 , D200 , adesso D700 le mie esigenze sono diventate professionali . e oggi non posso tralasciare , nessun aspetto , riguardo alla qualit� , mi rendo conto che ho fatto una domanda , stupida , (senza perdita intendevo le impostazioni della fotocamera migliore qualit� fine , L , compressione migliore qualit� ) ma mi serviva una risposta da chi da tempo lavora con il formato raw , che fino ad ora , non ho considerato , per che non ne avevo l'esigenza , ho usato digital image studio , ma non gestisce i raw stavo provando nx2 versione prova , ma mi sembra un po limitato , anche se non ho capito dove si salva in jpeg , stavo pensando di prendere cs4 , ma mi rendo conto che prima di poterlo usare con profitto , passer� molto tempo. vi ringrazio per i vostri preziosi consigli


per gestire i raw puoi prendere bibble 5 o lightroom.. quest'ultimo (che io sappia � molto buono), io mi trovo bene con bibble (ma considera che essendo utente linux/ubuntu ho poche valide alternative). Ovviamente con i programmi di gestione raw non puoi avere i risultati di photoshop (per quello c'� solo photoshop) ma se non ti servono lavorazioni pp particolari possono anche essere sufficienti.
Franco_
QUOTE(dao5 @ Mar 23 2010, 09:55 AM) *
...
stavo provando nx2 versione prova , ma mi sembra un po limitato , anche se non ho capito dove si salva in jpeg , stavo pensando di prendere cs4 , ma mi rendo conto che prima di poterlo usare con profitto , passer� molto tempo. vi ringrazio per i vostri preziosi consigli


Io uso NX per il 95% dei miei scatti e sinceramente non lo trovo affatto limitato... bisogna per� intendersi su cosa intendi per limitato, se vuoi fare fotoritocco pesante o elaborazioni grafiche meglio Photoshop. Io mi limito a "sviluppare il negativo digitale", fotoritocco poco o nulla.

Per quanto riguarda i JPG considera che gli interventi fatti su questo tipo di file non sono reversibili (a differenza di quelli fatti sui NEF dove � sempre possibile tornare al file originale) e che ad ogni salvataggio la qualit� dei file JPG si riduce.
Andrea Meneghel
per un'elaborazione completa serve NX capture che non � per niente limitato ma svolge il suo compito di elaborazione sul formato RAW; il fotoritocco � un'altra cosa e allora li entrano in gioco programmi pi� o meno dedicati come possono essere photoshop, lightroom e che pi� ne ha pi� ne metta.
Se come dici te ami la purezza delle immagini e la perfezione di esse devi dare per scontato scattare in NEF per poi apprezzare tutto della foto che hai fatto, si tratta di capire "quanto" importante � la foto che stai scattando. Personalmente preferisco a vere sempre in mano il file grezzo catturato dal sensore perche oggi potrei non aver bisogno di modificare niente..ma un domani ? meglio non trovarsi a dire "caspita forse era meglio se..."

Andrea
maurizio angelin
QUOTE(Franco_ @ Mar 23 2010, 03:28 PM) *
Io uso NX per il 95% dei miei scatti e sinceramente non lo trovo affatto limitato... bisogna per� intendersi su cosa intendi per limitato, se vuoi fare fotoritocco pesante o elaborazioni grafiche meglio Photoshop. Io mi limito a "sviluppare il negativo digitale", fotoritocco poco o nulla.

Per quanto riguarda i JPG considera che gli interventi fatti su questo tipo di file non sono reversibili (a differenza di quelli fatti sui NEF dove � sempre possibile tornare al file originale) e che ad ogni salvataggio la qualit� dei file JPG si riduce.


Concordo assolutamente.
E aggiungo che lo uso anche per un fotoritocco di modesta entit�. In rete trovi parecchi tutorials al riguardo.

Maurizio
primoran
Ciao, anch'io, come Franco, uso Capture per il 95% dei miei scatti. Io scatto sempre in Nef.
Ho anche Photoshop Elements 6 che per� uso pochissimo; � il fratellino minore di Photoshop, costa meno di cento euro, ha quasi tutto quello che serve ed attualmente � alla versione 8. Per firmare le foto o per fare delle cornici ci sono dei software gratuiti ed in Italiano che puoi scaricare; come ad esempio Fast Stone Image Viewer oppure Photo Scape.
Per salvare in jpeg oppure in tiff da Capture, fai "salva con nome" e sotto il titolo del file attivi la scelta nella riga appena sotto.

Primo.
Franco_
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 23 2010, 05:29 PM) *
...
E aggiungo che lo uso anche per un fotoritocco di modesta entit�
...


Anche io. Con un p� di pazienza si posso fare delle cosette carine wink.gif ... ovviamente non � PS, per�...
dao5
QUOTE(primoran @ Mar 23 2010, 06:38 PM) *
Ciao, anch'io, come Franco, uso Capture per il 95% dei miei scatti. Io scatto sempre in Nef.
Ho anche Photoshop Elements 6 che per� uso pochissimo; � il fratellino minore di Photoshop, costa meno di cento euro, ha quasi tutto quello che serve ed attualmente � alla versione 8. Per firmare le foto o per fare delle cornici ci sono dei software gratuiti ed in Italiano che puoi scaricare; come ad esempio Fast Stone Image Viewer oppure Photo Scape.
Per salvare in jpeg oppure in tiff da Capture, fai "salva con nome" e sotto il titolo del file attivi la scelta nella riga appena sotto.

Primo.


grazie per tutto utili i programmi
dao5
o sbagliato a scrivere qua sopra non si cancella

grazie penso che , per ora prender� Capture per nef e vedo cosa ne esce , ma dopo la conversione se uso un altro programma , vado a perdere in qualit� , scattare in tif non conviene ? poi c' e sempre il problema della visualizzazione a monitor che non corrisponde alla stampa , conviene tenere una copia dei nef . certo per ora risparmiare su cs4 mi va bene , prenderei qualche acesorio tipo alimentatore , schede di memoria penso che le 8g vadano meglio anche se ci sono le 16 , o 32


alessandro pischedda
senza offesa e benvenuto!
Francamente mi viene difficile pensare che una persona che ha avuto tutte queste macchine, tra cui la d700, ed esigenze ormai professionali non sappia valutare le differenze tra un jpg on camera e un nef o che ancora tu ti stia districando tra la scelta delle schede di memoria...cmq non giudico ci mancherebbe!! Solo che avere una d700 (ma anche una 200, una 70 ecc) per poi non utilizzare il raw mi pare quantomeno un peccato!
Hai provato a vedere la differenza dopo una postproduzione su un file jpg e un file nef?
Es. scatta a 1600 iso magari una foto cmq un po' sottoesposta di cui vuoi recuperare luminosita'.
Schiarisci e poi dimmi se non vedi differenza!
Credo che principalmente sia la manna di chi ci deve lavorare su. E' li' la differenza principale. E se hai esigenze professionali non credo ci siano variabili da scegliere.
Anche perche' come e' stato scritto, scaricare e convertire e' un attimo!
Ciao!!
Paolo Rabini
Un altro motivo per usare il NEF: puoi fare tutte le modifiche che vuoi al file, anche a pi� riprese e, a distanza di tempo correggerle o annullarle fino ad avere anche la foto nella sua versione originale.
Se scatti in jpeg ogni volta che modifichi la foto e chiudi il programma, se va bene potrai tornare indietro con difficolt�, per qualcosa non hai speranza; ad esempio se fai un crop, se converti in B/N non potrai pi� avere la parte di foto eliminata o i colori originali.
Dovresti tenere una copia della foto iniziale, col NEF non occorre

Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.