Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
santos62h03
Buona sera a tutti, sono un appassionato di foto ovviamente ad uso amatoriale, come potete vedere dal titolo in oggetto ho una Nikon F801 e con lei mi sono sempre divertito a fare foto ( diapositive) da pi� di un anno ho acquistato una Coolpix P5000 per passare al digitale, devo dire che per essere una compatta � veramente una super macchinetta ma non riesco pi� ad avere le stesse sensazioni della vecchia 801.
In questi giorni sto pensando seriamente di acquistare una vera reflex digitale e tra le tante ho scelto la D90 dato che rientra nella spesa possibile, ora Vi vorrei fare alcune domande, dato che per me questo campo � veramente nuovo, ed esse sono:
1) gli obbiettivi AF che usavo sulla F801 li posso usare anche su questa?
2) il flasch SB24 pu� anche lui essere usato?
3) che ottica mi consigliate per la D90?
rrechi
QUOTE(santos62h03 @ Mar 19 2010, 07:11 PM) *
Buona sera a tutti, sono un appassionato di foto ovviamente ad uso amatoriale, come potete vedere dal titolo in oggetto ho una Nikon F801 e con lei mi sono sempre divertito a fare foto ( diapositive) da pi� di un anno ho acquistato una Coolpix P5000 per passare al digitale, devo dire che per essere una compatta � veramente una super macchinetta ma non riesco pi� ad avere le stesse sensazioni della vecchia 801.
In questi giorni sto pensando seriamente di acquistare una vera reflex digitale e tra le tante ho scelto la D90 dato che rientra nella spesa possibile, ora Vi vorrei fare alcune domande, dato che per me questo campo � veramente nuovo, ed esse sono:
1) gli obbiettivi AF che usavo sulla F801 li posso usare anche su questa?
2) il flasch SB24 pu� anche lui essere usato?
3) che ottica mi consigliate per la D90?

Intanto benvenuto.
1. SI
2. non lo conosco
3. 16-85 VR per iniziare, poi, se il tele � di tuo interesse 70-300 VR, ovvero nel campo grandangolare 10-24 o 12-24 ==> naturalmente tutti Nikkor.

Ciao
bergat@tiscali.it
Integro le risposte :

2) solo in manuale e automatico non TTL
decarolisalfredo
Per il flash SB24, ti devo dare brutte notizie, infatti non � compatibile con l'attuale iTTL delle attuali reflex digitali.

Per� potresti usarlo in modalit� A (automatico non TTL), dovrai impostare sul flash gli Iso che usi in macchina ed il diaframma che userai.
Anche lo zoom del flash lo dovrai usare manualmente, basta posizionarlo alla focale pi� grandangolare che hai sull'obiettivo che stai usando.

Non � il massimo della comodit� e della precisione, ma pu� andar bene in attesa di un SB attuale.
Antonio Canetti
il passaggio dalla F801 alla D90 � indolore e felice, te lo dico per esperienza diretta, ho posseduto anche io ho posseduto una F801, solo col SB perdi un po' di automatismi, ma con il vantaggio di rivedere le immagini riesci meglio a regolare il flash, anche con le ottivhe non avrai problema, ma avere un bel 18-70 o meglio ancora il 16-85 � molto comodo.


Antonio
santos62h03
Vi ringrazio enormemente per le vostre risposte e sono contentissimo che posso usare anche i miei vecchi obiettivi senza problemi.
Per quanto riguarda il flash va benissimo anche in manuale.
Ora mi avete rassicurato in merito agli obiettivi e l' acquisto ormai sar� prossimo.
Terr� a mente anche il 16-85VR .
Un grazie infinite ancora
un saluto
Sandro
Manuel_MKII
Beh che dire, il passo da una P5000 ad una D90 e' abbissale anche se pure la compatta se la cava bene.

La D90 ti sembrera' anche molto piu' performante della F801... se pensi che ad ogni singolo scatto puoi impostare un valore iso diverso e cosa ben piu' importante e' che non hai nemmeno tanto evidente il grande problema della "grana" della pellicola si puo' dire che ti verra' in mente anche di dormirci con la macchinetta.

Inoltre il digitale fatto a livello di una reflex e' davvero molto diverso da quello che ottieni con una compatta, sia in termini di qualita' (sensore di dimensioni maggiori) che in termini di operativita' d'uso specie impostando in manuale le funzioni (con la compatta spesso il diaframma anche impostandolo al minimo non e' mai l'equivalente di un f 16, f22 di una reflex giusto per fare un esempio) oppure avendo la possibilita' di decidere volta per volta quale lente adoperare.

Poi anche se io non ho personalmente una D90 quindi mi limito a dire qualcosa che ho sentito da altri, penso che tutto il vecchio parco ottico che hai gia' si puo' tranquillamente adoperare anche sulla nuova digitale senza perdere nessun automatismo nel caso di ottiche AF.

L'unica differenza che troverai riguarda l'angolo di campo che per via delle dimensioni del sensore di una digitale in formato DX (piu' piccolo quindi del 24x36 della pellicola) devi quindi immaginare qualsiasi ottica che hai gia', come se fosse un po' piu' "tele" della lunghezza focale effettiva in quanto va moltiplicata la lunghezza focale X 1,5 quindi ad esempio il classico 50 mm sulla digitale rimane sempre un 50mm come lunghezza focale ma avrai in realta' l'equivalente di un 75 mm e cosi' via.

L'abbinamento "KIT" che ti hanno gia' suggerito con il 16-85 e' una buona combinazione in quanto e' come se sull'analogico avessi un 24-127mm che equivale a scattare gran parte delle foto, pertanto abbinandoci anche un teleobiettivo tipo il vecchio AF 70-210 f4-5.6 (che nomino spesso ultimamente perche' in rapporto a quanto si trova usato adesso non ha paragoni come qualita', specie se si trova nella versione AFD) e sei a posto!!
santos62h03
Grazie Manuel
Allora se ho capito bene gli obiettivi che ho devo moltiplicare la loro focale per 1,5 per avere un raffronto sulla D90? quindi il mio 80-200 diventa un 120-300 giusto?

Ciao Antonio
ho letto troppo tardi il tuo messaggio e ci� che dici, per esperienza diretta, mi sta facendo rinascere la passione delle foto.
Un saluto e grazie ancora
Sandro
Einar Paul
QUOTE(santos62h03 @ Mar 19 2010, 08:51 PM) *
Grazie Manuel
Allora se ho capito bene gli obiettivi che ho devo moltiplicare la loro focale per 1,5 per avere un raffronto sulla D90? quindi il mio 80-200 diventa un 120-300 giusto?

[...]

S�, l'angolo di campo di un 80-200 su una DSLR con sensore DX � equivalente a quello di un (ipotetico) 120-300.
La F-801 � stata la mia prima Reflex autofocus, ha affiancato la F3 per un bel po' di anni (e di lavoro...), regalandomi soddisfazioni enormi. Ogni tanto ci faccio qualche rullo di Velvia, giusto per tenerla "viva" e in forma.
Buona luce e buon divertimento con la tua nuova D90!

Einar
rrechi
QUOTE(santos62h03 @ Mar 19 2010, 08:51 PM) *
...
Allora se ho capito bene gli obiettivi che ho devo moltiplicare la loro focale per 1,5 per avere un raffronto sulla D90? quindi il mio 80-200 diventa un 120-300 giusto?
...

SI, ma solo per quanto attiene all'angolo di campo, per tutto il resto un 80-200 � e resta un 80-200.
Ciao
santos62h03
Dopo i vostri stupendi consigli sono passato alla ricerca di mercato e proprio ora ho ordinato la Nikon D90 con obiettivo 16-85VR, tra 2 o tre giorni mi arriva, non vedo l' ora.
Un saluto
Sandro

P.S. grazie a tutti
rrechi
QUOTE(santos62h03 @ Mar 22 2010, 12:21 PM) *
Dopo i vostri stupendi consigli sono passato alla ricerca di mercato e proprio ora ho ordinato la Nikon D90 con obiettivo 16-85VR, tra 2 o tre giorni mi arriva, non vedo l' ora.
Un saluto
Sandro

P.S. grazie a tutti

Pollice.gif
FabioFa
QUOTE(Einar Paul @ Mar 20 2010, 01:35 AM) *
Ogni tanto ci faccio qualche rullo di Velvia, giusto per tenerla "viva" e in forma.


sulla mia D90 ho caricato i controlli colore:
Weddin, Kodachome 25, Kodachrome 64, Provia, Velvia, Pan F, Delta 400 giusto per tenere a memoria le mitiche pellicole rolleyes.gif
santos62h03
Salve a tutti finalmente � arrivata come al mio solito ho controllato che c'era tutto, ho rimesso tutto al suo posto lasciando solo il manuale delle istruzioni fuori, con mio stupore visto il volume pensavo che era multilingue ed invece era in francese; come posso fare per avere quello in italiano?
Potete darmi dei suggerimenti?
Un saluto
Sandro
rrechi
QUOTE(santos62h03 @ Mar 24 2010, 02:55 PM) *
Salve a tutti finalmente � arrivata come al mio solito ho controllato che c'era tutto, ho rimesso tutto al suo posto lasciando solo il manuale delle istruzioni fuori, con mio stupore visto il volume pensavo che era multilingue ed invece era in francese; come posso fare per avere quello in italiano?
Potete darmi dei suggerimenti?
Un saluto
Sandro

Strano, ma � Nital o di importazione ?

Comunque per il manuale in italiano basta registrarsi sul sito europeo di Nikon e scaricare il suddetto.

La registrazione � un'altra rispetto a quella Nital o che utilizzi per il forum.
santos62h03
Scusatemi tutti falso allarme tra la gioia e l' euforismo quello in italiano lo aveva preso mia figlia piccoletta.
Problema risolto e grazie comunque per la vostra sollecitudine.
Scusatemi di nuovo
Un saluto
Sandro
Einar Paul
QUOTE(santos62h03 @ Mar 24 2010, 03:12 PM) *
Scusatemi tutti falso allarme tra la gioia e l' euforismo quello in italiano lo aveva preso mia figlia piccoletta.
Problema risolto e grazie comunque per la vostra sollecitudine.
Scusatemi di nuovo
Un saluto
Sandro

Adesso mettiti comodo, con la macchina accanto, e studialo attentamente sino all'ultima pagina.
Le DSLR sono macchine estremamente sofisticate e complesse, dotate di decine di funzioni e personalizzazioni. Senza un'accurato studio del manuale si rischia di non comprenderne appieno il funzionamento, o di allarmarsi inutilmente.

Buona lettura, e buona luce!

Einar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.