Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lambrosa
salve a tutti
ho preso da qualche giorno una D90 in kit con il 18-105. Avete esperienze di foto in palestre con questo tipo di ottica?
Qualcuno pu� indicarmi, eventualemente, con quale obiettivo si � trovato meglio?
Credo che questa esigenze di fare foto in palestre/palazzetti dello sport da una distanza di alemno 15-20 metri sar� sempre pi� forte, quiandi non vorrei prendere eventuali obbiettivi che poi non utilizzer�.

grazie e tutti anticipatamente
mav155
Per fotografare sport (giocatori veloci e palla veloce) nei palazzetti, serve un obiettivo luminoso e veloce in messa a fuoco, se stabilizzato � ancora meglio. Prima di tutto dovresti indicare quale sarebbe il tuo budget, altrimenti ti si potrebbe indicare il 70-200 f/2.8 VRII, ma parliamo di 2000euro di obiettivo..
Che sport e da quale posizione fotograferesti? Puoi fare una prova e vedere come ti trovi col 18-105, capire quali focali utilizzeresti maggiormente e farti un'idea. L'obiettivo � un buon punto di partenza, ma per sport indoor mostra subito i suoi limiti.
LucaCorsini
QUOTE(mav155 @ Mar 16 2010, 11:35 AM) *
Per fotografare sport (giocatori veloci e palla veloce) nei palazzetti, serve un obiettivo luminoso e veloce in messa a fuoco, se stabilizzato � ancora meglio.

Perch� ?
mav155
QUOTE(d80man @ Mar 16 2010, 11:40 AM) *
Perch� ?

Perch� se non ha una base di appoggio, magari � sugli spalti (dove spesso � buio rispetto al campo) e deve fotografare ad esempio a 150mm, lo stabilizzatore pu� fare comodo. Io con l' 80-200 2.8 ho fatto delle prove dalle tribune di un palazzetto (4000 posti) e secondo me lo stabilizzatore mi avrebbe aiutato ad eliminare il micromosso. E' anche possibile che abbia sbagliato impostazioni per� biggrin.gif
LucaCorsini
QUOTE(mav155 @ Mar 16 2010, 11:50 AM) *
Perch� se non ha una base di appoggio, magari � sugli spalti (dove spesso � buio rispetto al campo) e deve fotografare ad esempio a 150mm, lo stabilizzatore pu� fare comodo. Io con l' 80-200 2.8 ho fatto delle prove dalle tribune di un palazzetto (4000 posti) e secondo me lo stabilizzatore mi avrebbe aiutato ad eliminare il micromosso. E' anche possibile che abbia sbagliato impostazioni per� biggrin.gif

La luce che conta � quella sul soggetto non quella sul fotografo.
A 150mm se scatti a 1/250s o superiore il micromosso della tua mano lo eviti.
Se il soggetto � immobile il VR ti pu� aiutare.
Se il soggetto non � immobile il VR non pu� immobilizzarlo.
Scattare a 200mm con f2,8 ti pu� permettere di usare un tempo pi� veloce, questo si che evita il mosso. wink.gif
mav155
QUOTE(d80man @ Mar 16 2010, 12:16 PM) *
La luce che conta � quella sul soggetto non quella sul fotografo.
A 150mm se scatti a 1/250s o superiore il micromosso della tua mano lo eviti.
Se il soggetto � immobile il VR ti pu� aiutare.
Se il soggetto non � immobile il VR non pu� immobilizzarlo.
Scattare a 200mm con f2,8 ti pu� permettere di usare un tempo pi� veloce, questo si che evita il mosso. wink.gif

In effetti a 2.8 ho scattato, ma non bastava per rimanere al di sopra di 1/200, quindi i giocatori li ho presi ma il micromosso si vede. Ma probabilmente hai ragione tu, quando torno a casa controllo gli exif wink.gif
LucaCorsini
Per rispondere al nostro amico io ho il sigma 70-200 HSM f2,8 fisso.
Direi che � l'ideale.
Marco Senn
Io uso 50/1.4, 85/1.8 e quando la luce lo permette 80-200 bighiera. Con ottiche meno luminose, tipo 70-300VR, non ottengo tempi sufficenti. Lavoro abitualmente a f/2 sulle due luminose e a TA sul bighera, 1/400s e ISO auto. Sotto 1/400 palla e atleti vengono mossi, perlomeno nel volley. Purtroppo le illuminazioni delle palestre che frequento io lasciano molto a desiderare.

http://www.od-bor.com/foto/2009_2010/U18/2...lbum/index.html
apsaroke
QUOTE(d80man @ Mar 16 2010, 12:42 PM) *
Per rispondere al nostro amico io ho il sigma 70-200 HSM f2,8 fisso.
Direi che � l'ideale.

trovo che sia un ottimo obiettivo anche se non eguaglia il 70-200 VR, lo uso da diverso tempo in palazzetti e palestre e ogni volta fa la sua p...a figura. Se vuoi il meglio allora ti rimane solo il nikon che parte dai 1400/1500 usato.
cristiano
zodar
Per lo sport indoor secondo me si devono distinguere 2 casi:

1 - Foto in palestre oppure in palazzetti con la possibilit� di stare a bordo campo?

2 - Foto dagli spalti ?


Nel caso (1) io su DX uso il 24-70 2.8 (sigma). Se non sono competizioni particolarmente importanti, la luce � TERRIBILMENTE SCARSA. Proprio domenica scorsa ad una partita di basket dilettenati serie C (ex C1), a 3200 ISO f2.8 non riuscivo a fare tempi pi� rapidi di 1/320 s!
In questi casi il 50ino sarebbe una manna.

2- 70-200 2.8

In generale in questi posti � BUIO.
E mi trovo d'accordo con chi sostiene che qui lo stabilizzato serve a poco...

Zodar
lambrosa
Innanzi tutto grazie a tutti per il supporto e il tempo che mi state dedicando.
Per chiarire meglio la situazione vi dico subito che il soggetto � mia figlia che fa ginnastica artistica alle prime armi, quindi ti pu� capitare di stare sugli spalti o pi� vicino tipo a bordo campo.
Per quanto riguarda il budget non posso spendere tanto per il semplice fatto che ho preso la D90 da due settimane ma non ho avuto ancora modo di provala come dico io.
Diciamo che leggere di esperienze fatte da persone appassionate e competenti � sempre una cosa che preferisco.
Comunque sia come dicevo nel primo post al 18-105 VR del kit un'altra ottica la voglio affiancare e viste le esigenze avevo pensato a qualcosa tipo 55-200 sempre VR. che ne dite???
Poi quando avr� fatto gli scatti necessari mi potr� rendere conto se vale la pena tenere le ottiche o riciclare tutto.

grazie ancore per i consigli
matthythebest
Salve a tutti

Ok per le ottiche, dipende dalla distanza di ripresa e dalla luminosit� o meno del luogo....

Io vorrei chiedere come impostate la macchiana ???

io ad esempio, fotografando le partite di pallanuoto uso la funzione S, in modo da dovere regolare esclusivamente i tempi e lascio che il diaframma vada in auto...

Voi che ne pensate ??
grazie.gif

per le risposte

Saluti

Oliviero
mav155
QUOTE(lambrosa @ Mar 16 2010, 02:47 PM) *
Innanzi tutto grazie a tutti per il supporto e il tempo che mi state dedicando.
Per chiarire meglio la situazione vi dico subito che il soggetto � mia figlia che fa ginnastica artistica alle prime armi, quindi ti pu� capitare di stare sugli spalti o pi� vicino tipo a bordo campo.
Per quanto riguarda il budget non posso spendere tanto per il semplice fatto che ho preso la D90 da due settimane ma non ho avuto ancora modo di provala come dico io.
Diciamo che leggere di esperienze fatte da persone appassionate e competenti � sempre una cosa che preferisco.
Comunque sia come dicevo nel primo post al 18-105 VR del kit un'altra ottica la voglio affiancare e viste le esigenze avevo pensato a qualcosa tipo 55-200 sempre VR. che ne dite???
Poi quando avr� fatto gli scatti necessari mi potr� rendere conto se vale la pena tenere le ottiche o riciclare tutto.

grazie ancore per i consigli

Allora se al momento vuoi coprire il lato tele, io prenderei il 70-300 VR (meglio del 55-200), un po' pi� pesantuccio ma arriva a 300, ha il VR di seconda generazione ed una resa ottima per quello che costa, inoltre � utilizzabile sul formato pieno. Puoi dare un'occhiata alle varie discussioni su chi � indeciso che teleobiettivo acquistare, magari per quei dubbi puoi chiedere l�.
considera che il SIGMA 70-200 2.8 HSM che ti hanno consigliato, lo potrai trovare a 650 ca nuovo, usato anche a 450.Facci un pensierino, se nn ha difetti � migliore del 55-200
Pietro75
IO HO INIZIATO DA POCO ad usare il sigma 70/200 2.8 ,ma son convinto che il vr aiuti non poco in scatti al palazzetto.......penso che con il vr ci si possa permettere di abbassare i tempi di scatto, io ero al limite a 200 2.8 1600 iso senza vr e senza monopiede
filo.m
Il VR nei palazzetti non serve.... a meno che non fotografiate sport tipo la bella statuina o strega comanda color (ma solo mentre chi conta � girato)

smile.gif

Ciao
LucaCorsini
QUOTE(filo.m @ Mar 16 2010, 04:38 PM) *
Il VR nei palazzetti non serve.... a meno che non fotografiate sport tipo la bella statuina o strega comanda color (ma solo mentre chi conta � girato)

smile.gif

Ciao

Grande filo!
Mi hai fatto schiantare! messicano.gif
Ragazzi io non so pi� come dirlo, il VR non ferma il soggetto!
Cio� : Soggetto in movimento? = VR inutile (anzi dannoso perch� rallenta)
Non capisco come mai quasi tutti siano convinti del contrario.
Qualcuno me lo spiega?
Danilo79
QUOTE(d80man @ Mar 16 2010, 04:51 PM) *
Grande filo!
Mi hai fatto schiantare! messicano.gif
Ragazzi io non so pi� come dirlo, il VR non ferma il soggetto!
Cio� : Soggetto in movimento? = VR inutile (anzi dannoso perch� rallenta)
Non capisco come mai quasi tutti siano convinti del contrario.
Qualcuno me lo spiega?


Quoto al 100% d80man.

Frafio
QUOTE(d80man @ Mar 16 2010, 04:51 PM) *
Grande filo!
Mi hai fatto schiantare! messicano.gif
Ragazzi io non so pi� come dirlo, il VR non ferma il soggetto!
Cio� : Soggetto in movimento? = VR inutile (anzi dannoso perch� rallenta)
Non capisco come mai quasi tutti siano convinti del contrario.
Qualcuno me lo spiega?


Santa verit�; lo dico da anni anche io, ma pare che nessuno lo capisca.
Alcuni anni f�, avevo preso l'80-400 VR convinto che potessi fare sport tranquillamente, mi resi subito conto dell'errore (a mie spese) e feci l'unica scelta possibile, comprare ottiche pi� luminose.
Per lo sport (peggio ancore quelli al chiuso) non perdete tempo, solo ottiche luminose (purtroppo costose). E' l'unica soluzione.
Franco
primoran
QUOTE(d80man @ Mar 16 2010, 04:51 PM) *
Ragazzi io non so pi� come dirlo, il VR non ferma il soggetto!
Cio� : Soggetto in movimento? = VR inutile (anzi dannoso perch� rallenta) Non capisco come mai quasi tutti siano convinti del contrario. Qualcuno me lo spiega?


Deve essere una specie di leggenda metropolitana. Le cause sono molteplici: nessuno o quasi legge pi� i manuali (si chiede al forum); quasi tutti quelli che credono a questa leggenda non provengono dall'analogico ma hanno iniziato direttamente con il digitale. Magari con una compatta con zoom 12-500. Ciao.

Primo.
Duccio75
Interessantissima questa discussione sul VR.

Io non ho ottiche Vr, ma penso di poter dire la mia lo stesso. Magari ho l'occasione per imparare qualcosa,

Le ottiche cosiddette "veloci" sono quelle che hanno una notevole apertura di diaframma (f2, f2,8, ecc..), ovvero le ottiche "luminose".
Il Vr serve per evitare il micromosso quando si scatta con tempi lenti.

Se devi immortalare il soggetto, come si presume in fotografia sportiva, ti serve un'ottica "veloce" (..e io pago!!! blink.gif ).

Se devi usare tempi lunghi a mano libera (ad es in scarse condizioni di luce) allora si che ti serve il VR.
Ma se usi tempi lunghi con il soggetto in movimento, questo inevitabilmente verr� mosso.

Un movimento di danza a 1/30 che ci sia il Vr o meno, non ci sono santi, viene mosso ugualmente.

1/250 o 1/320 � un tempo talmente breve che il vantaggio del Vr credo sia veramente irrilevante.
Secondo me il Vr manco se ne accorge che hai scattato una foto. biggrin.gif laugh.gif
Pu� essere utile secondo me nel panning.

Pensa che, se non ho capito male (ma qualcuno chiarir� meglio il concetto), il VR � meglio disabilitarlo quando si scatta con il cavalletto. E se usi il cavalletto vuol dire che stai usando tempi lunghi, quindi pensa per assurdo al "controsenso" del Vr.

Per la lunghezza focale tieni conto della lunghezza equivalente in 35mm della tua ottica.
Il tuo 55-200mm sulla D90 diventa 82,5-300mm, se prendi il 70-300mm avrai 105-450mm.

A 450mm pi� che il VR credo che ti sarebbe pi� utile un monopiede.

Valuta anche un buon settaggio dell'autofocus sul menu della camera.
Fra micromosso e soggetto non agganciato dall'autofocus c'� una bella differenza.


Buon divertimento.
Duccio75
QUOTE(primoran @ Mar 16 2010, 07:28 PM) *
Deve essere una specie di leggenda metropolitana. Le cause sono molteplici: nessuno o quasi legge pi� i manuali (si chiede al forum); quasi tutti quelli che credono a questa leggenda non provengono dall'analogico ma hanno iniziato direttamente con il digitale. Magari con una compatta con zoom 12-500. Ciao.

Primo.


Hai ragione Primo.
Una volta c'era la pellicola e prima di scattare studiavi la gamma dinamica tra le luci e le ombre.
Ora c'� il raw che ti fa recuperare un'esposizione non troppo precisa e photoshop che fa i miracoli.

Una volta ci si guardava nel mirino... e ci si vedeva anche qual'era il tempo d'esposizione e sapevi se sarebbe venuta mossa o meno.
Oggi c'� il Vr che si prende cura dei tuoi tempi.

Adesso ci manca solo che inventino un sistema di rilevamento del volto del soggetto e in automatico la macchina s'imposta per una foto di ritratto...
Ah gi�, hanno inventato anche questo... messicano.gif
cimioz
Provo a dare il mio piccolo contributo per la risposta all'amico; da quasi 2 anni fotografo le mie figlie
e compagne rolleyes.gif che militano in una squadra di ritmica, le gare si svolgono in palazzetti con condizioni di luce piuttosto "impegnative"...spiego meglio: la durata dell'intero meeting varia dalle 6 alle 10 ore!! cerotto.gif nel periodo inverno-primavera, ergo poca illuminazione che filtra dalle vetrate, per giunta spesso oscurate per non disturbare le atlete (a volte perdono l'attrezzo perch� pu� frapporsi, scomparendo per un attimo, fra gli occhi e la forte fonte luminosa); le suddette atlete
saltano come grilli lanciando quasi di continuo l'attrezzo.
Se voglio portare a casa qualche scatto dignitoso le mie impostazioni di lavoro sono:
- 80/90 cm. altezza della fotocamera da terra
- 10/12 mt. di distanza dall'atleta al fine di inquadrare anche l'attrezzo
- ricerco lo sfondo con minori elementi di disturbo possibili
- per la fotocamera priorit� di tempi fra 1/400 o meglio 1/500, questi tempi consentono di congelare l'atleta e lasciare un p� di mosso sull'attrezzo quanto basta a suggerirne il movimento
- ISO 1600-2000 (3200 chi se lo pu� permettere!)
- vetro 70-200 f2,8
In merito a quest'ultimo elemento posso dire, per esperienza diretta che
- il sigma ha una veloce maf ma con nitidezza appena sufficiente e leggera dominante colore giallo
- nik a pompa pi� lento del sigma ma pi� nitido e neutro
- nik VR I veloce, nitido e colori naturali
- nik VR II veloce, preciso, nitidissimo e colori perfetti
Concordo con chi mi ha preceduto che con tempi come quelli che ho indicato la stabilizzazione non serve ma con il VR avrete una lente fantastica, preziosissima ed utilizzabile anche in altre situazioni e poi sar� una mia impressione ma dopo 6/7 ore che tengo in sospensione quasi 3 kg.
nelle ultime foto trovo un p� di micromosso nonostante i tempi che vi dicevo sopra.
N.B. se per� fotografate al palazzetto dello sport di Pesaro (Adriatic Arena), potete anche utilizzare solo Clicca per vedere gli allegatiuna buona coolpix,
l� troverete luci perfette!! texano.gif

Provo ad allegare qualche scatto, sperando di riuscirci!
ciao e buona luce.
massimhokuto
il vr aiuta solo su soggetti immobili. stessa regola vale anche in caccia fotografica. io uso sigma 50-500 non vr, e mai foto mosse. uso tempi da 1/500 in su. e il treppiede lo lascio a casa. per congelare i movimenti rapidi dei pennuti, alziamo iso e apriamo il diaframma. non c'� altra medicina.

non capiscio proprio quando sento parlare dell'uso obbligato del treppiede senza vr!!!
Marco Senn
QUOTE(matthythebest @ Mar 16 2010, 03:46 PM) *
Io vorrei chiedere come impostate la macchiana ???


La potenza � nulla senza controllo wink.gif

Sempre in M, diaframma che voglio, tempo che voglio e ISO auto con limite a 3200. Alla peggio 2 stop li salvi. Certo non scatto a f/16 laugh.gif

QUOTE(Frafio @ Mar 16 2010, 05:48 PM) *
Per lo sport (peggio ancore quelli al chiuso) non perdete tempo, solo ottiche luminose (purtroppo costose). E' l'unica soluzione.


Anche perch� se non hai almeno 1/400 e non fotografi scacchi comunque hai problema dei soggetti che vengono mossi e a 1/400s il VR praticamente � inutile, a mano che non scatti con un 600mm (ma allora hai almeno una D3s e stai a millemila iso e siamo daccapo smile.gif )
lambrosa
beh, grazie a tutti ..
ho capito che se voglio ottenere qualcosa devo mettere in preventivo un f2.8 e minimo 55-200.
grazie anche per le dritte sulle impostazioni .. Spero di ottenere qualcosa di decente.

grazie ancora a tutti.

QUOTE(cimioz @ Mar 17 2010, 12:57 AM) *
Provo a dare il mio piccolo contributo per la risposta all'amico; da quasi 2 anni fotografo le mie figlie
e compagne rolleyes.gif che militano in una squadra di ritmica, le gare si svolgono in palazzetti con condizioni di luce piuttosto "impegnative"...spiego meglio: la durata dell'intero meeting varia dalle 6 alle 10 ore!! cerotto.gif nel periodo inverno-primavera, ergo poca illuminazione che filtra dalle vetrate, per giunta spesso oscurate per non disturbare le atlete (a volte perdono l'attrezzo perch� pu� frapporsi, scomparendo per un attimo, fra gli occhi e la forte fonte luminosa); le suddette atlete
saltano come grilli lanciando quasi di continuo l'attrezzo.
Se voglio portare a casa qualche scatto dignitoso le mie impostazioni di lavoro sono:
- 80/90 cm. altezza della fotocamera da terra
- 10/12 mt. di distanza dall'atleta al fine di inquadrare anche l'attrezzo
- ricerco lo sfondo con minori elementi di disturbo possibili
- per la fotocamera priorit� di tempi fra 1/400 o meglio 1/500, questi tempi consentono di congelare l'atleta e lasciare un p� di mosso sull'attrezzo quanto basta a suggerirne il movimento
- ISO 1600-2000 (3200 chi se lo pu� permettere!)
- vetro 70-200 f2,8
In merito a quest'ultimo elemento posso dire, per esperienza diretta che
- il sigma ha una veloce maf ma con nitidezza appena sufficiente e leggera dominante colore giallo
- nik a pompa pi� lento del sigma ma pi� nitido e neutro
- nik VR I veloce, nitido e colori naturali
- nik VR II veloce, preciso, nitidissimo e colori perfetti
Concordo con chi mi ha preceduto che con tempi come quelli che ho indicato la stabilizzazione non serve ma con il VR avrete una lente fantastica, preziosissima ed utilizzabile anche in altre situazioni e poi sar� una mia impressione ma dopo 6/7 ore che tengo in sospensione quasi 3 kg.
nelle ultime foto trovo un p� di micromosso nonostante i tempi che vi dicevo sopra.
N.B. se per� fotografate al palazzetto dello sport di Pesaro (Adriatic Arena), potete anche utilizzare solo Clicca per vedere gli allegatiuna buona coolpix,
l� troverete luci perfette!! texano.gif

Provo ad allegare qualche scatto, sperando di riuscirci!
ciao e buona luce.



dimenticavo, complimenti per le foto ... ma eri sul campo?? e grazie per le info sulle impstazioni .
frinz
il 55 200 � una ottica molto lenta cn la Messa a Fuoco.
Per le tue esig ti consiglierei un qualunque 70 200 2.8 a seconda delle tue disponibilit� economiche.
Se fai una veloce ricerca in rete con google sulle modalit� di funzionamento dei sistemi di stabilizzazione degli obiettivi adottati dalle varie case, ti chiarirai senza dubbio le idee sul loro funzionamento e sul perch� nn sono utili nella fotografia sportiva.
Ciao !
roberto p.
QUOTE(lambrosa @ Mar 16 2010, 11:08 AM) *
salve a tutti
ho preso da qualche giorno una D90 in kit con il 18-105. Avete esperienze di foto in palestre con questo tipo di ottica?
Qualcuno pu� indicarmi, eventualemente, con quale obiettivo si � trovato meglio?
Credo che questa esigenze di fare foto in palestre/palazzetti dello sport da una distanza di alemno 15-20 metri sar� sempre pi� forte, quiandi non vorrei prendere eventuali obbiettivi che poi non utilizzer�.

grazie e tutti anticipatamente

Ciao,fotografo in palestra da poco,uso un vecchio 70-210 af su vecchia e usata d 70s ti allego una foto:mano libera ,priorita' tempi,1/250 200 iso ,ripeto sono le prime foto ma con un po' di pratica...ciao Roberto texano.gif
roberto p.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
QUOTE(roberto p. @ Mar 18 2010, 02:22 PM) *
Ciao,fotografo in palestra da poco,uso un vecchio 70-210 af su vecchia e usata d 70s ti allego una foto:mano libera ,priorita' tempi,1/250 200 iso ,ripeto sono le prime foto ma con un po' di pratica...ciao Roberto texano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
lucrezina
Biongiorno,

per fotografare ginnastica nei palazzetti uso (con D300) il nikkor 80-200 f2.8 con flash sb600 (anche se sto per prendere un sb900). Con questa configurazione riesco a fotografare con tempi intorno a 1/300, iso 400 e f5.6.
I risultati, per i miei modesti standard, sono buoni.
maurizio angelin
Per fotografare nei palazzetti ti serve un'ottica 2,8. Anche cos�, e anche con la D700 che gli ISO li tiene a bada assai bene pi� di qualche volta "mi manca ancora qualcosa" per avere tempi di esposizione decenti.
IL VR per questi scatti � assolutamente ininfluente.
Tieni conto anche che l'uso del falsh non � sempre consentito.
Ti sconsiglio vivamente qualunque acquisto di ottiche meno luminose. Te ne pentiresti il giorno successivo.

Qualche esempio di miei scatti (tutti con vetri 2,8 su corpi D200, D300, D700):
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...;resetFilters=1
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...;resetFilters=1

Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.