Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Picchiolino
Ciao, ieri ho fatto delle foto in una pizzeria, luce artificiale ma sufficiente per scattare a 1600, anche meno in alcuni casi. Domanda.
Come mai le foto, che purtroppo non ho dietro e quindi non posso postare fino a stasera, sono tutte con bassissima saturazione? Non dico bianco e nero..ma cmq mooolto bassa. So che la D90 ha questo "difettino" ma nelle foto di giorno non ho avuto queste sensazioni di sbiadito.
In tutti i casi la macchina considerava la foto esposta correttamente.
Un mio amico ha detto che � dovuto agli iso alti, a questo punto vi chiedo se � vero e che rapporto c'� tra iso alti e saturazione
Grazie e ciao
tonionick
Non potendo vedere le foto posso solo provare a dire una ipotesi:
ho una d5000, a volte mi � capitato che lasciando il bilanciamento del bianco in automatico e scattando in un ambiente con luci artificiali miste (tungsteno + neon) alcune foto presentavano delle dominanti sul celeste, ma non eccessiva che davano la sensazione di foto poco sature; non so se questo � il tuo caso, ma a me � capitato pi� di una volta.
Picchiolino
QUOTE(tonionick @ Mar 15 2010, 10:36 AM) *
Non potendo vedere le foto posso solo provare a dire una ipotesi:
ho una d5000, a volte mi � capitato che lasciando il bilanciamento del bianco in automatico e scattando in un ambiente con luci artificiali miste (tungsteno + neon) alcune foto presentavano delle dominanti sul celeste, ma non eccessiva che davano la sensazione di foto poco sature; non so se questo � il tuo caso, ma a me � capitato pi� di una volta.


Si effettivamente hanno la tendenza al celeste e le il bilanciamento del bianco era su auto.
La cosa che mi inquieta � che con la bridge che avevo prima la cosa non succedeva, il bilanciamento era quasi sempre perfetto, ed � una bridge...non una reflex, il sensore � da 1/2,33 pollici. Mah..
Lutz!
LA tendenza al celeste mi sa che � frutto della tua analisi sbagliata. La pizzeria magari aveva luci molto calde, e tu vorresti riprodurre l'ambiente con quella tonalit�, invece l'Auto bilanciamento fa il suo dovere e il risultato e� una foto (corretta) ma che tu interpreti come azzurrata.
Il WB auto � in genere molto molto accurato. Postaci qualche foto.
mko61
QUOTE(Picchiolino @ Mar 15 2010, 11:11 AM) *
... So che la D90 ha questo "difettino" ma nelle foto di giorno non ho avuto queste sensazioni di sbiadito ...


Ma che "difettino"? sulla D90 se ne sentono proprio di tutte ...

la saturazione si imposta senza la minima difficolt�, sia prima che dopo lo scatto; poi non ci dici che picture control hai usato ... se metti "vivid" sono ancora poco sature ???

comunque, gli alti ISO s�, alterano la resa cromatica, ma non esattamente la saturazione; ad esempio, certi incarnati a volte diventano grigiastri, altri invece troppo rossastri, dipende
Erwin_Zadra
Spesso mi � successo sia con D90 che con D300 che il bilanciamento del bianco Automatico falsi i colori... In quel caso con la Pre misurazione in parte si risolve il problema (anche se in particolari situazioni � molto difficile riprodurre fedelmente i colori che vede l'occhio umano... )Mi � successo pochi mesi fa in teatro... Non � una questione di Iso ma appunto di bilanciamento del Bianco in quanto la macchina legge il grigio medio e quindi fa delle foto corrette ma con una resa cromatica talvolta molto sottotono... In questo caso l'unico modo per risolvere il problema credo sia usare il Flash...
Andrea Meneghel
la minor saturazione � duvuta anche agli iso elevati, sopratutto a 1600 notavo con la d300 che perdevo molta saturazione in ambienti scuri
fabio.1972
QUOTE(Picchiolino @ Mar 15 2010, 11:11 AM) *
Ciao, ieri ho fatto delle foto in una pizzeria, luce artificiale ma sufficiente per scattare a 1600, anche meno in alcuni casi. Domanda.
Come mai le foto, che purtroppo non ho dietro e quindi non posso postare fino a stasera, sono tutte con bassissima saturazione? Non dico bianco e nero..ma cmq mooolto bassa. So che la D90 ha questo "difettino" ma nelle foto di giorno non ho avuto queste sensazioni di sbiadito.
In tutti i casi la macchina considerava la foto esposta correttamente.
Un mio amico ha detto che � dovuto agli iso alti, a questo punto vi chiedo se � vero e che rapporto c'� tra iso alti e saturazione
Grazie e ciao


Se scatti in RAW, puoi correggere tutto quello che vuoi, compreso il bilanciamento de bianco.. (Escluso gli ISO)

Ma se vuoi una buona risoluzione, cerca di non superare mai gli 800 iso, secondo il mio personale punto di vista..
Di solito io la uso fissa su 200 iso, � raro che la faccio salire, in questo modo non avrai il rumore classico degli alti iso.
AgostinoGranatiero
QUOTE(bluesun77 @ Apr 2 2010, 05:36 PM) *
la minor saturazione � duvuta anche agli iso elevati, sopratutto a 1600 notavo con la d300 che perdevo molta saturazione in ambienti scuri


Quoto. Le immagini scattate ad alti ISO a volte sembrano quasi in Low Saturation...

QUOTE
Ma che "difettino"? sulla D90 se ne sentono proprio di tutte ...


Perch�? Che si sente pi� sulla d90?
Fabrizio_S

Che mondo interessate!
Un giorno si sente che la D90 � una delle reflex dig amatoriali meglio riuscite, poi un altro giorno � un disastro...



QUOTE(nikonf65 @ Apr 3 2010, 04:53 PM) *
Quoto. Le immagini scattate ad alti ISO a volte sembrano quasi in Low Saturation...
Perch�? Che si sente pi� sulla d90?

mko61
QUOTE(nikonf65 @ Apr 3 2010, 04:53 PM) *
...
Perch�? Che si sente pi� sulla d90?


Premesso che per me la D90 � quanto di meglio ci sia sotto la gamma pro, mi riferivo al fatto ogni tanto si legge di qualcuno che non ha i risultati attesi e cita i "noti" problemi della D90 che andrebbero dal bilanciamento del bianco alla messa a fuoco all'esposizione ecc.

Secondo me il solo difetto noto della D90 � ... finire in mano a chi non la sa usare!!

Hansel.r
Io non ho mai notato problemi di bassa saturazione cromatica nelle foto fatte con la D90, anche a 1600 ISO e poca luce (tempi da 1/30 s, o gi� di l�). E s� che ne ho fatte un bel po'.
Idem con al D300s.
L'unica cosa, con molte luci artificiali (non con tutte, e non sempre), non bisogna affidarsi al bilanciamento automatico, ma farne uno manuale, con l'apposita funzione della macchina fotografica. E questa operazione richiede solo pochi secondi.
In chiesa, per esempio, in genere mi funziona bene il bilanciamento automatico, mentre in casa no.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.