Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DorianGrave
Salve a tutti, sono un felice possessore di d80 con Nikkor AF-S DX 18-55 VR 3.5/56 e Nikkor AF-S DX 55-200 VR 4/5.6. Trovandomi prevalentemente a fotografare concerti e spettacoli teatrali molto spesso il cambio di ottica diventa un tempo "morto" non indifferente...considerando che il raggio d'azione tra transenna e palco � poi molto limitato.
Ho visto che c'era il Nikkor AF-S DX VR 18-200 f/3.5-5.6, che teoricamente sostituirebbe le mie due ottiche evitandomi il fastidioso cambio e manterrebbe la stessa luminosit� di entrambe...il mio dubbio sorgeva per� sulla grande escursione dell'obiettivo, visto che parliamo comunque di ottiche prosumer come le altre due. Ne vale effettivamente la pena o ne perdo in qualche modo in dettaglio o qualit�?
Grazie mille dell'aiuto smile.gif

Mirko
DorianGrave
Altro dubbio che mi sorgeva...nel caso di acquisto del 18-200....disfarmi o non disfarmi delle due vecchie ottiche? (ovviamente il tutto da considerarsi a parit� del 18-200 con il 18-55 e il 55-200...in caso contrario converrebbe realmente tenerle?)
efroriz
Con il 18-200 peggiorano le distorsioni, si perde qualcosa in quanto a contrasto e c'� il problema che il 18-200 raggiunge i 200mm solo se messo a fuoco all'infinito, perch� altrimenti arriva pi� o meno a 135mm.

Il vantaggio enorme � la possibilit� di poter variare la focale con grande rapidit� e di poter usare una sola lente per tutto. Ci sono situazioni (e persone) per cui questo pregio � sufficiente a far ignorare i difetti. Come tutti gli obiettivi, il 18-200 ha i suoi impieghi e i suoi appassionati, e ha anche un bel po' di detrattori che non lo monterebbero nemmeno se glielo regalassero.

Credo che, avendo il 18-200, gli altri due obiettivi non verrebbero pi� usati, ma per qualcuno potrebbe essere diverso.
cibgiu
Ciao,

se cerchi su forum trovi un sacco di pareri sul 18-200 e gli obiettivi che hai...molti ti diranno di lasciare perdere perch� l'investimento non vale la pena...fai tu... smile.gif

L'unico mio consiglio � quello di pensare ad un'ottica pi� luminosa visto che lavori in ambienti poco illuminati, queste ottiche costano ma alla fine � l'unico modo per ottenere delle buone foto.

Ciao, Giuseppe
Riccardo1104
Ciao, io mi terrei le 2 ottiche per il momento pensando ad un prossimo 80-200 f2.8 o un 180 f2.8
saluti
Riccardo
DorianGrave
QUOTE(efroriz @ Mar 14 2010, 10:41 PM) *
Con il 18-200 peggiorano le distorsioni, si perde qualcosa in quanto a contrasto e c'� il problema che il 18-200 raggiunge i 200mm solo se messo a fuoco all'infinito, perch� altrimenti arriva pi� o meno a 135mm.

Il vantaggio enorme � la possibilit� di poter variare la focale con grande rapidit� e di poter usare una sola lente per tutto. Ci sono situazioni (e persone) per cui questo pregio � sufficiente a far ignorare i difetti. Come tutti gli obiettivi, il 18-200 ha i suoi impieghi e i suoi appassionati, e ha anche un bel po' di detrattori che non lo monterebbero nemmeno se glielo regalassero.

Credo che, avendo il 18-200, gli altri due obiettivi non verrebbero pi� usati, ma per qualcuno potrebbe essere diverso.


Ringrazio tutti per i consigli e i pareri in merito, avevo leggiucchiato della maggiore distorsione e in alcuni casi "vignettatura", cosa che per� ho riscontrato anche con il 18-55 quando lo utilizzo tra 18 e 35. Il mio dubbio era proprio non tanto nel merito dell'ottica quanto rapportato alle due ottiche gi� in mio possesso, che riconosco essere ottiche da "kit" con i loro pregi e difetti del caso. Ovvero quello che sto cercando di capire � la reale differenza fra l'ottica in questione e le due in mio possesso in termini di "resa".

efroriz potresti chiarirmi in merito al "raggiungimento" dei 200 mm? ha difficolt� a mettere a fuoco al di sopra dei 135 o ho capito male?

Per quanto riguarda la scelta di altre ottiche pi� luminose al momento mi � ahim� impossibile per questo cercavo di optare per un "tuttofare" che mi agevolasse maggiormente nei tempi rispetto a quelle in mio possesso...e un 80-200 bench� pi� luminoso mi taglierebbe fuori una "fascia di zoomata" non indifferente, visto che in molti casi l'utilizzo di 50 o grandangolo del 18-55 mi � indispensabile, cos� come "zoomate intermedie", anche perch� in situazioni cos� dinamiche una foto pi� "studiata" a volte � realmente impossibile dato il tipo di evento.

Avevo pensato anche a un 18-135...ma anche qui avevo letto pareri non proprio incoraggiantissimi..e soprattutto non mi agevolerebbe per il cambio di ottica.

vi ringrazio per "l'infinita pazienza" che un "profano" e per di pi� indeciso cronico come me richiede smile.gif
Erwin_Zadra
[quote name='DorianGrave' date='Mar 15 2010, 12:12 AM' post='1930104']
Ringrazio tutti per i consigli e i pareri in merito, avevo leggiucchiato della maggiore distorsione e in alcuni casi "vignettatura", cosa che per� ho riscontrato anche con il 18-55 quando lo utilizzo tra 18 e 35. Il mio dubbio era proprio non tanto nel merito dell'ottica quanto rapportato alle due ottiche gi� in mio possesso, che riconosco essere ottiche da "kit" con i loro pregi e difetti del caso. Ovvero quello che sto cercando di capire � la reale differenza fra l'ottica in questione e le due in mio possesso in termini di "resa".

efroriz potresti chiarirmi in merito al "raggiungimento" dei 200 mm? ha difficolt� a mettere a fuoco al di sopra dei 135 o ho capito male?

Per quanto riguarda la scelta di altre ottiche pi� luminose al momento mi � ahim� impossibile per questo cercavo di optare per un "tuttofare" che mi agevolasse maggiormente nei tempi rispetto a quelle in mio possesso...e un 80-200 bench� pi� luminoso mi taglierebbe fuori una "fascia di zoomata" non indifferente, visto che in molti casi l'utilizzo di 50 o grandangolo del 18-55 mi � indispensabile, cos� come "zoomate intermedie", anche perch� in situazioni cos� dinamiche una foto pi� "studiata" a volte � realmente impossibile dato il tipo di evento.

Avevo pensato anche a un 18-135...ma anche qui avevo letto pareri non proprio incoraggiantissimi..e soprattutto non mi agevolerebbe per il cambio di ottica.

vi ringrazio per "l'infinita pazienza" che un "profano" e per di pi� indeciso cronico come me richiede smile.gif
[/quot
premesso che "quella dei 135" non l'ho capita neanch'io... il18 200 � un buon obiettivo nonostante tutto... io nuovo non lo comprerei perch� costadavvero tanto ma usato si trova intorno ai 400 caff�, e a quel punto potresti farci un pensierino... Se lo prendi difficlmente userai il 18-55 o55-200 per ovvie ragioni... Io nella tua situazione per� prenderei uno zoom pi� luminoso perch� sostituire i due obiettivi con il 18-200 significa spendere dei soldi per avere lo stesso risultato...in uno stesso obiettivo... Pensaci... anch'io prenderei un80-200 piuttosto... aspetti l'occasione e intanto risparmi... Lampadina.gif wink.gif poi vedi tu ovviamente
maxydandy
Prendi un 70-200 f2,8
usato noncosta nemmeno molto
per le foto che fai tu ci vuole un obiettivo luminoso
Massimo
dario205
QUOTE(efroriz @ Mar 14 2010, 10:41 PM) *
Con il 18-200 peggiorano le distorsioni, si perde qualcosa in quanto a contrasto e c'� il problema che il 18-200 raggiunge i 200mm solo se messo a fuoco all'infinito, perch� altrimenti arriva pi� o meno a 135mm.


Ciao efroriz, io questo non lo sapevo, la distanza minima di messa a fuoco a 200mm non � comunque 50 cm?
efroriz
QUOTE(mastro87borntogrill @ Mar 15 2010, 09:03 AM) *
efroriz potresti chiarirmi in merito al "raggiungimento" dei 200 mm? ha difficolt� a mettere a fuoco al di sopra dei 135 o ho capito male?

Rispiego. Il 18-200 � una di quelle famose lenti che in inglese si dice che "respirano", ovvero cambiano la lunghezza focale effettiva a seconda della distanza di messa a fuoco. In pratica: prendiamo il 18-200, mettiamolo a 18mm e zoomiamo fino a 200. Se stiamo mettendo a fuoco un oggetto vicino, per esempio dall'altra parte di una stanza di normali dimensioni, vediamo che, arrivati intorno ai 135-150mm, anche zoomando ulteriormente non vediamo avvicinarsi di pi� l'oggetto inquadrato. Entro una certa distanza di messa a fuoco, dunque, il 18-200 non raggiunge davvero i 200mm, ma si ferma intorno ai 135, anche se lo zoomate completamente. Se cos� non fosse, come ha detto qualcun altro in passato, una lente dalla minima distanza di messa a fuoco cos� contenuta sarebbe a tutti gli effetti una macro.

Un altro utente, tempo fa, aveva postato un confronto tra il 18-200 e il 55-200 dalla stessa distanza in uno spazio ristretto, e aveva evidenziato molto bene come il 55-200 arrivava nettamente "pi� lontano" del 18-200, con entrambi gli obiettivi settati a 200mm.

Pertanto il 18-200 pu� raggiungere effettivamente i 200mm solo se messo a fuoco all'infinito; per distanze pi� brevi � un 18-135 o al massimo un 18-150.

Per la cronaca, ho letto che anche il nuovo modello del 70-200 � una lente che "respira", e lo stesso sembra valere per il 105 Micro VR.
DorianGrave
Beh credo di aver fugato quasi ogni dubbio eventuale allora smile.gif l'acquisto del 18-200 mi "svantagerebbe" in qualit� rispetto all'utilizzo delle due ottiche separate in mio possesso (18-55 55-200) e in "copertura di campo" quindi a conti fatti per il momento mi tengo le due ottiche cercando di puntare a qualche altra fissa pi� in l� smile.gif
grazie.gif davvero grazie mille a tutti per i consigli smile.gif
ironandrew
Peccato, altrimeti ti chiedevo il 55-200 tongue.gif !!!
edate7
QUOTE(efroriz @ Mar 15 2010, 12:52 PM) *
Rispiego. Il 18-200 � una di quelle famose lenti che in inglese si dice che "respirano", ovvero cambiano la lunghezza focale effettiva a seconda della distanza di messa a fuoco. In pratica: prendiamo il 18-200, mettiamolo a 18mm e zoomiamo fino a 200. Se stiamo mettendo a fuoco un oggetto vicino, per esempio dall'altra parte di una stanza di normali dimensioni, vediamo che, arrivati intorno ai 135-150mm, anche zoomando ulteriormente non vediamo avvicinarsi di pi� l'oggetto inquadrato. Entro una certa distanza di messa a fuoco, dunque, il 18-200 non raggiunge davvero i 200mm, ma si ferma intorno ai 135, anche se lo zoomate completamente. Se cos� non fosse, come ha detto qualcun altro in passato, una lente dalla minima distanza di messa a fuoco cos� contenuta sarebbe a tutti gli effetti una macro.

Un altro utente, tempo fa, aveva postato un confronto tra il 18-200 e il 55-200 dalla stessa distanza in uno spazio ristretto, e aveva evidenziato molto bene come il 55-200 arrivava nettamente "pi� lontano" del 18-200, con entrambi gli obiettivi settati a 200mm.

Pertanto il 18-200 pu� raggiungere effettivamente i 200mm solo se messo a fuoco all'infinito; per distanze pi� brevi � un 18-135 o al massimo un 18-150.

Per la cronaca, ho letto che anche il nuovo modello del 70-200 � una lente che "respira", e lo stesso sembra valere per il 105 Micro VR.


E' vero, il 70-200VR II sembra soffrire di questo problema, che ne limita la focale massima, quando focheggiato diversamente da infinito, a circa 165mm. Basterebbe questo per farmi propendere verso il "vecchio" 70-200 VR I, che, per�, vignetta a f2,8 in FX... Deve essere uno zoom particolarmente difficile, un 70-200 f2,8, perch� sembra che, chi pi� chi meno, anche i modelli della concorrenza soffrano di difetti simili. Sarebbe bello sapere perch� � cos� "difficile"...
cos� come mi incuriosisce sapere perch� praticamente "tutti" i 70-300 oltre i 200mm vedono calare drasticamente le loro prestazioni, almeno quelle strumentali...
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.