Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
Picchiolino
Ciao, visto che nikon capture non � proprio aggiornatissimo, mi chiedevo se era meglio un CS4 per lavorare i file nef. Soprattutto per correggere i "difetti" conosciuti delle varie macchine fotografiche o obiettivi.
Antonio Canetti
sono programmi diversi, personalmente consiglio tutti e due.


Antonio
Mauro Va
Uno dei vantaggi di Capture � quello che riesce a "dialogare" con la macchina fotografica. Ad es. per
quello che riguarda i profili colore. Per altre cose forse � meglio CS4. La virt� sta nel mezzo e perci�
mi sembra un ottimo consiglio quello di Antonio.

Ciao Alba
fabiopastori
Io uso per il 90% delle correzioni capture NX2, per il resto Photoshop Elements.

Devi considerare anche la differenza di prezzo tra i due software che non � poca!

Fabio
fabiopastori
Io uso per il 90% delle correzioni capture NX2, per il resto Photoshop Elements.

Devi considerare anche la differenza di prezzo tra i due software che non � poca!

Fabio
Picchiolino
QUOTE(fabiopastori @ Mar 10 2010, 12:05 PM) *
Io uso per il 90% delle correzioni capture NX2, per il resto Photoshop Elements.

Devi considerare anche la differenza di prezzo tra i due software che non � poca!

Fabio


Ok, allora cercher� di capirci qualcosa...Photoshop lo conosco, Capture l'ho installato ma mi � sembrato lentisssssimo e quindi l'ho praticamente chiuso subito, far� dei test.
Ciao e grazie
Pertu
Io per ora ho provato cs4, lightroom e capture nx2

Sono rimasto con photoshop alla fine, ho solamente eliminato lightroom. capture nx 2 per� ha dei grossi vantaggi e quando vedo vecchie foto elaborate con capture nx2 mi accorgo di come in maniera molto semplice ottenessi risultati (per quanto riguarda i colori) molto vividi e puliti, mentre con photoshop, probabilmente per il maggior numero di parametri su cui si agisce raramente ottengo proprio ci� che esattamente volevo.

Per� su photoshop esiste il plug in della nik software che permette l'utilizzo degli u point, anche se non con risultati eccelsi come capture.

Max Lucotti
che confronto... un sw che costa meno di 200 � con uno che ne costa, che vada bene, pi� di 1000........
giuliobagnari
Sono software, a mio parere, del tutto diversi, probabilmente complementari, non certo alternativi.
Per il mio modo di lavorare, dovessi scegliere e tenerne uno solo, andrei su Capture NX.

Ciao
Giulio
frinz
imparagonabili !
CS3, ma anche le versioni precedenti ha decine di possibilit� che NX2 non possiede, ed ecco spiegate le differenze di prezzo...forse non hai mai visto un grafico lavorare con le Suite di Adobe...ti assicuro che non esiste confronto.
Se poi desideri un buon convertitore NEF, allora, � diverso ed NX2 ha delle buone caratteristiche...ma non � paragonabile ai vari CS Photoshop...
ciao!
mapko105
QUOTE(Picchiolino @ Mar 10 2010, 11:51 AM) *
Ciao, visto che nikon capture non � proprio aggiornatissimo, mi chiedevo se era meglio un CS4 per lavorare i file nef. Soprattutto per correggere i "difetti" conosciuti delle varie macchine fotografiche o obiettivi.

LR per lo sviluppo del RAW e PS per il ritocco tutta la vita!!!!!!

Secondo me il miglio programma per la correzione "automatica" dei difetti delle macchine e degli obiettivi � DxO... ma non lo uso perch� non riesco ad inserirlo nel mio workflow.
giovanni1973
Io uso per il 95% Capture nx 2 e il restante 5% photoshop......

Capture lo trovo molto intuitivo e pi� semplice e riesco a sistemare le foto quasi interamente con lui...
dove non arrivo con il primo intervengo con photoshop (anche se ripeto molto raramente)

Ciao

Giovanni.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Picchiolino @ Mar 10 2010, 12:17 PM) *
Ok, allora cercher� di capirci qualcosa...Photoshop lo conosco, Capture l'ho installato ma mi � sembrato lentisssssimo e quindi l'ho praticamente chiuso subito, far� dei test.
Ciao e grazie


Io invece NX2 lo conosco benissimo. CS4 non capisco il discorso dei livelli, per cui lo uso solo per alcuni filtri e per la modifica del WB su foto JPeg,... in pratica lo uso pochissimo. Ma li ho tutti e 4 (NX2, Lightroom 2.6, CS4 e Raw therapy) oltre chiaramente a viewnx
Gian Carlo F
Capture lo preferirei sulla carta perch� pi� semplice ed intuitivo, ma � snervante per la sua lentezza.

Photoshop CS4 e il collegato Camera RAW sono un po' pi� difficili da usare, ma i risultati sono, a mio avviso molto superiori.
larsenio
QUOTE(Picchiolino @ Mar 10 2010, 12:17 PM) *
Ok, allora cercher� di capirci qualcosa...Photoshop lo conosco, Capture l'ho installato ma mi � sembrato lentisssssimo e quindi l'ho praticamente chiuso subito, far� dei test.
Ciao e grazie

Se � lentissimo Capture non vedo come potresti usare CS4 ^^
Capture va aggiornato, la versione sui CD forniti � preistoria.
Gian Carlo F
QUOTE(larsenio @ Mar 10 2010, 07:10 PM) *
Se � lentissimo Capture non vedo come potresti usare CS4 ^^
Capture va aggiornato, la versione sui CD forniti � preistoria.


Secondo me CS4 � decisamente meno pesante di Capture (mi riferisco a NX2)
larsenio
QUOTE(giancarloSV @ Mar 10 2010, 09:02 PM) *
Secondo me CS4 � decisamente meno pesante di Capture (mi riferisco a NX2)

Decisamente lo escluderei.. io non uso il CS4 su un macpro doppio xeon con 4 gb di ram perch� � meno (a mio parere) performante del CS3.. poi de gustibus smile.gif
frinz
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 10 2010, 03:37 PM) *
Io invece NX2 lo conosco benissimo. CS4 non capisco il discorso dei livelli


blink.gif

http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_04.php


magari � troppo basso, come livello... laugh.gif

magari no, boh, se hai voglia e ti pu� essere utile...ciao!
bergat@tiscali.it
QUOTE(frinz @ Mar 10 2010, 09:26 PM) *
blink.gif

http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_04.php


magari � troppo basso, come livello... laugh.gif

magari no, boh, se hai voglia e ti pu� essere utile...ciao!


Grazie del link grazie.gif
karlsruhe
Salve ragazzi scusate ma mi chiedo come ancora si fanno paragoni tra cs4 e nx2.
Badate bene Vi chiedo scusa pero si fanno paragoni assurdi...
Perche� con nx2 si agisce sul miglioramento della foto scattata in maniera a dir poco Divina essendo
un software apposito per le nostre fotocamere ci si puo�fare praticamente tutto per quanto riguarda la velocita�sinceramente non vi capisco a meno che non dovete convertire 500 foto per volta alllora vi capirei ma tornerei sul discorso di programmi di aggiustamento immagine quale nx2 e�il cs4 e�un
software di elaborazione grafica nudo e crudo a dir poco fantastico e non paragonabile ad altri in commercio fin ora.
io li possiedo entrambi e sinceramente si completatano alla grande e non ne potrei fare a meno.
Ps: non mi sognerei mai comprare cs4 per aggiustamenti dei livelli o tantomeno per tagliare foto
ecc... ecc...
Avete mai provato ad aprire un neff con nx2 e uno con cs4 se siete afferrati vi renderete conte della qualita�dellle immaggini e dei colori che vi restituisce nx2.
Belle foto a tutti.
fedelise83
Effettivamente con capture anche io ottengo dei colori fantastici che con ACR e PS-CS4 non riesco a tirar fuori.
larsenio
QUOTE(fedelise83 @ Mar 10 2010, 10:59 PM) *
Effettivamente con capture anche io ottengo dei colori fantastici che con ACR e PS-CS4 non riesco a tirar fuori.

E' solo un diverso approccio, ci sono professionisti che lavorano solo con ACR smile.gif
Alessandro V.
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 10 2010, 03:37 PM) *
Io invece NX2 lo conosco benissimo. CS4 non capisco il discorso dei livelli, per cui lo uso solo per alcuni filtri e per la modifica del WB su foto JPeg,... in pratica lo uso pochissimo.


Quoto in pieno bergat!! smile.gif

Leggo tanti tanti che si lamentano di capture NX2...Anch'io lamentavo problemi di lentezza con NX,ma dalla versione 2 non pi�!!..ed il mio PC non � proprio uscito ieri...

Ciao
fabiopastori
Bisogerebbe anche sapere di quale versione si st� parlando e quale sistema operativo. Io ho installato l'ultima versione su Leopard e ho notato un incremento di velocit� rispetto alle vecchie versioni.

Poi si sa, si cerca sempre una maggiore velocit� in ogni nuova versione, ma l'ultima non gira male

Fabio
Mauro Va
Diciamo anche che si parla bene del software che abbiamo e sappiamo usare a menadito e un p� meno bene di quelli che poco si conosce.

Alba
-missing
QUOTE(albaprima @ Mar 11 2010, 01:21 PM) *
Diciamo anche che si parla bene del software che abbiamo e sappiamo usare a menadito e un p� meno bene di quelli che poco si conosce.

Ecco, appunto.
Diciamo soltanto che saper usare a menadito Adobe Camera Raw + Photoshop non � la cosa pi� semplice del mondo...
frinz
QUOTE(paolodes @ Mar 11 2010, 07:00 PM) *
Ecco, appunto.
Diciamo soltanto che saper usare a menadito Adobe Camera Raw + Photoshop non � la cosa pi� semplice del mondo...


concordo al cubo, infatti chi lo conosce quel tanto che basta per spennellare alcune delle sue caratteristiche, lo adora...se invece si deve fare qualche gobba alle curve, allora NX2 o altro similar basta e avanza, ma se si vuole seriamente parlare di grafica...con pennelli, tavole graficeh, prospettive da cambiare...etc etc...
Infatti , per stessa ammissione di Nikon, NX 2 non � un competitor di CS 3....pur essendo un buon prodotto con caratteristiche che conosciamo...anche se purtroppo non esistono libri in Italiano che spiegano bene cosa poterci fare...
MAK_1980
Per quanto riguarda l'ottimizzazione della foto, uso quasi esclusivamente (ahim�) Capture NX2.
Per elaborazioni di vario tipo e altro ancora ovviamente passo a Photshop CS3.

Dico solo che se Photoshop desse gli stessi risultati di NX2 sui RAW, userei solo quello. Capture � di una lentezza impressionante... si ok, il 2 � gi� pi� veloce ma � sempre molto lento per i miei standard. Non � giustificabile spendere un pomeriggio per ottimizzare poche foto, e quasi esclusivamente per tempi di caricamento... Non oso immaginare i poveri sventurati che devono gestirsi i RAW della D3X...
larsenio
QUOTE(MAK_1980 @ Mar 11 2010, 07:56 PM) *
..
esclusivamente per tempi di caricamento... Non oso immaginare i poveri sventurati che devono gestirsi i RAW della D3X...

Credimi, se hanno una D3X non hanno i miei o i tuoi mezzi ^^
Gi@ngio
Io ho provato CS4 fino a qualche giorno f�.Ora,che ho acquistato NX2,mi sembra quasi meglio,certo all'inizio bisogna prendere confidenza,ma i risultati,secondo me,sono leggermente diversi.Sono due cose diverse,senza dubbio,fra i due,io per�,preferisco NX2.
larsenio
QUOTE(Gi@ngio @ Mar 11 2010, 09:30 PM) *
Io ho provato CS4 fino a qualche giorno f�.Ora,che ho acquistato NX2,mi sembra quasi meglio,certo all'inizio bisogna prendere confidenza,ma i risultati,secondo me,sono leggermente diversi.Sono due cose diverse,senza dubbio,fra i due,io per�,preferisco NX2.

Si fanno corsi professionali su Photoshop CS4 e Camera Raw, diciamo che NX2 � un p� pi� di nicchia perch� � meno oneroso spendere 114 euro piuttosto che 1000 di licenza PS.. insomma ce ne passa, ma PS � IL programma per fare fotoritocco, applicare maschere etcc.. NX2 � un programma per gestire tutti gli aspetti del raw smile.gif
Gian Carlo F
Io sono passato da Capture a CS4 avanti e indietro per met� dell'inverno.
Secondo me sono software imparagonabili:

- CS4 � il software pi� completo che esiste, universalmente riconosciuto come il migliore e quello professionale per definizione, il suo costo di oltre 1000 � dice tutto

- Capture � bello ed intuitivo, ma � poco pi� di Camera Raw di CS4 (ricordiamo per� che Camera RAW � una piccola parte di CS4)

Quali sono i principali contro, a mio vedere, dei due sistemi:

- CS4 � infinito, spesso ostico e poco intuitivo a causa della sua vastit�, bisogna impararlo con calma e pazienza, ma i risultati sono il massimo che si pu� ottenere.
Gli viene incontro il plug-in di Camera Raw che � molto pi� facile ed intuitivo

- Capture � lento, si inceppa, poi � ancora pi� lento...... insopportabile, peccato davvero

La mia opinione � che Nikon dovrebbe concentrarsi di pi� a fare belle Fotocamere ed obiettivi, il software lo lasci fare a chi � del mestiere.
andreafluid
segnalo questo articolo sui convertitori raw, faccio comunque notare che il confronto viene fatto tra camera raw e capture e non photoshop, per "sviluppare" un raw non � necessario usare photoshop si pu� fare tutto gi� da camera raw volendo, anzi se volgiamo proprio senza camera raw photoshop non � in grado di gestire i raw
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/colori_...erter/index.htm
larsenio
QUOTE(andreafluid @ Mar 13 2010, 12:04 AM) *
segnalo questo articolo sui convertitori raw, faccio comunque notare che il confronto viene fatto tra camera raw e capture e non photoshop, per "sviluppare" un raw non � necessario usare photoshop si pu� fare tutto gi� da camera raw volendo, anzi se volgiamo proprio senza camera raw photoshop non � in grado di gestire i raw
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/colori_...erter/index.htm

articolo vecchio.. datato 2005
Gian Carlo F
QUOTE(andreafluid @ Mar 13 2010, 12:04 AM) *
segnalo questo articolo sui convertitori raw, faccio comunque notare che il confronto viene fatto tra camera raw e capture e non photoshop, per "sviluppare" un raw non � necessario usare photoshop si pu� fare tutto gi� da camera raw volendo, anzi se volgiamo proprio senza camera raw photoshop non � in grado di gestire i raw
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/colori_...erter/index.htm


certo, Adobe Camera Raw (ACR) si equivale, all'incirca con Capture (quest'ultimo ha ancora qualcosa in pi�) � cio� un programma di sviluppo digitale, per� poi elaborata la foto in ACR si pu� proseguire, sempre in RAW con CS4, con tutte le sue sterminate possibilit� di successiva elaborazione.
Siamo proprio su due mondi davvero diversi.
Solo al momento finale del salvataggio bisogna decidere un formato diverso dal nativo RAW.

Comunque un file RAW si pu� anche elaborare direttamente in CS4 (il salvataggio per� deve essere in Tiff, Jpeg, Psd, ecc), per� � pi� logico e semplice passare si Camera RAW.

Quello che io rimprovero a Capture � la lentezza e i continui inceppamenti, questo � un vero peccato (io avevo NX2) perch� forniva ottimi risultati (se si riusciva ad arrivare...).
Nikon, a mio parere, non avrebbe dovuto assolutamente commercializzare un software cos� imperfetto, ne va della sua reputazione.
Oggi, anche se mi spergiurassero che Capture � perfetto, ci penserei 1000 volte prima di tornare indietro.
nippokid (was here)
QUOTE(giancarloSV @ Mar 12 2010, 10:49 PM) *
[...]
La mia opinione � che Nikon dovrebbe concentrarsi di pi� a fare belle Fotocamere ed obiettivi, il software lo lasci fare a chi � del mestiere.


NX2 � prodotto da Nik Software, NON da Nikon...

http://www.niksoftware.com/products/en/ent...o=company/intro


QUOTE(giancarloSV @ Mar 13 2010, 04:05 PM) *
...per� poi elaborata la foto in ACR si pu� proseguire, sempre in RAW con CS4, con tutte le sue sterminate possibilit� di successiva elaborazione.
Siamo proprio su due mondi davvero diversi.
Solo al momento finale del salvataggio bisogna decidere un formato diverso dal nativo RAW.

...

Ma quando mai??! blink.gif

Il RAW, uscito da ACR, non � pi� un RAW. Il formato in cui verr� gestito il file in Photoshop � subordinato alle impostazioni di output di ACR, nella migliore delle ipotesi un TIFF 16bit.
Il RAW sar� demosaicizzato, linearizzato, definito da uno spazio colore, quindi trasferito a Photoshop.

Usare NX2 (come qualsiasi altro SW di "sviluppo" RAW), salvare un TIFF e riaprirlo in Photoshop � esattamente lo stesso che aprire il file da ACR.


"L'uomo ha un'insaziabile curiosit� di conoscere ogni cosa, eccetto quelle che meritano di essere conosciute" (O.Wilde)

mellow.gif

andreafluid
Comunque personalmente mi sono preso lightroom, prima usavo bridge e inviavo a photoshop quelle che desideravo usare,con i limiti della cosa in particolare la visualizzazione dei raw su bridge
Dopo questa discussione e l'articolo ho scaricato il trial di capture, io questa differenza nei colori non la vedo, sono astigmatico per carit�, ho trovato l'articolo che ho linkato, che si � vecchio e probabilmente i valori in campo sono cambiati, ma secondo me il succo del discorso resta valido.
Ovvero per come ho capito io i vari programmi per gestire i raw leggono il file e scelgono ognuno a modo suo di riportarci l'immagine, favorendo la nitidezza al contrasto i colori ecc...
Ma i dati del raw sono sempre quelli, penso magari sbaglio, che lavorando su capute/lightroom/cameraraw alla fine si possa arrivare sempre allo stesso risultato finale, dopo tutto io per sistemare in modo fine il contrasto uso "smart sharpen" ma ho visto usare in modo ottimo livelli, luci e ombre per avere lo stesso risultato.


Detto questo ho una domanda per npkd, io ho il dvd di juza, penso sia abbastanza noto, nel suo sistema di lavoro dopo aver inviato il file a camera raw, lui in pratica azzera contrasto, neri, dettagli ecc...per andarli poi a sistemare con photoshop.
La mia domanda � se a quel punto, il file inviato a photoshop non essendo pi� un raw ha dati mancanti e quindi in fondo non ti limiti nella possibile post produzione?
frinz
per coloro che volessero approfondire la conoscenza di NX2 segnalo un ottimo libro USA in inglese: NX2 after the shoot reperibile nei normali canali commerciali internazionali on line; ha un costo non eccessivo e consente di migliorare l'uso di questo software.
Saluti
Pertu
QUOTE(andreafluid @ Mar 13 2010, 07:06 PM) *
Detto questo ho una domanda per npkd, io ho il dvd di juza, penso sia abbastanza noto, nel suo sistema di lavoro dopo aver inviato il file a camera raw, lui in pratica azzera contrasto, neri, dettagli ecc...per andarli poi a sistemare con photoshop.
La mia domanda � se a quel punto, il file inviato a photoshop non essendo pi� un raw ha dati mancanti e quindi in fondo non ti limiti nella possibile post produzione?


Anche io ero rimasto un po' basito nel vedere quella procedura, soprattutto perch� qui sul forum mi era stato detto che una volta passati su photoshop l'alterazione avveniva sui colori e non sui dati del file raw gi� processato su ACR. Anche Scott Kelby (ammettendo la sua preferenza per lightroom) fa quasi tutto su ACR e passa a PS solo per piccoli ritocchi che di solito riguardano aggiunta o eliminazione di pixel.
nippokid (was here)
QUOTE(andreafluid @ Mar 13 2010, 07:06 PM) *
...
Detto questo ho una domanda per npkd, io ho il dvd di juza, penso sia abbastanza noto, nel suo sistema di lavoro dopo aver inviato il file a camera raw, lui in pratica azzera contrasto, neri, dettagli ecc...per andarli poi a sistemare con photoshop.
La mia domanda � se a quel punto, il file inviato a photoshop non essendo pi� un raw ha dati mancanti e quindi in fondo non ti limiti nella possibile post produzione?

Ho sentito parlare pi� volte del "metodo Juza" riguardo la postproduzione e...come dire... tecnicamente � un "nonsense".

Non mi permetto di "giudicare" eh, con i propri RAW ognuno ci fa quello che crede e quello che conta sono sempre i risultati. Nel suo caso i risultati, almeno quelli che posso conoscere, parlano chiaro. Pollice.gif
Mi � parso per� di intendere (posso sbagliare, ovviamente..) che nel "consigliare" tale pratica non metta in guardia sulle grandi controindicazioni che possono esserci rispetto ad un approccio pi� "normale" alla fase di sviluppo RAW..

Operando determinate regolazioni sull'immagine quando questa � ancora nella sua "fase RAW", ogni intervento � virtualmente privo di ripercussioni qualitative, oltre ad essere reversibile.
Buon senso vorrebbe, quindi, che tutte le regolazioni che possono essere fatte sul RAW siano fatte sul RAW, ottenendo la miglior base possibile (leggi: il pi� vicino possibile al risultato finale che ci prefiggiamo..) affinch� i successivi interventi in PS siano il meno distruttivi possibile, dato che vengono apportati su di un file bitmap, gi� linearizzato e definito all'interno di uno spazio colore.
Ovvio che il degrado pu� essere in parte contenuto avvalendosi di elevate profondit� in bit ed ampi spazi colore, ma non c'� comunque paragone con le operazioni effettuate sui dati grezzi, ancora mosaicizzati.

Tutto questo ragionando, come parrebbe ovvio ed opportuno, in termini "fotografici", ovvero con l'intento di non "sovrascrivere" informazioni provenienti dal sensore con altre di provenienza "matematica", insomma col "cavare fuori" da un'immagine solo quello che in essa � contenuto in origine, senza "invenzioni" e "addizioni" esterne...

Perch� esiste un altro tipo di approccio alla creazione di un'immagine...ed ho usato il termine creazione non casualmente...
Ignoro se questa pratica sia assimilabile al "metodo Juza", ma si pu� intendere l'immagine fotografica di partenza come una mera "base grafica" su cui poi intervenire, soprattutto in fase di costruzione dei colori, con tonalit� campionate dal software, non so se mi spiego...

In questo caso se, ad esempio, in un paesaggio volessi ottenere un certo cromatismo di un prato non mi dovrei preoccupare di bilanciare selettivamente (o meno) il colore "originale" fino ad ottenere la tonalit� desiderata, ma basterebbe sovrapporre la tonalit� campionata all'immagine sottostante, in pratica sfruttando la fotografia come fosse una "maschera" che fornisce le forme e la nitidezza apparente a cui "appiccicare" il colore. Con perizia e le giuste tecniche di fotoritocco si pu� ottenere un risultato "apparentemente naturale", quindi "naturale", quindi una fotografia credibile.
A maggior ragione quando la "naturalezza" non � l'intento fotografico finale... rolleyes.gif

Come sempre, tralasciando quindi le connotazioni soggettive di tipo "etico" e riferendomi solo al risultato finale, � il buon gusto a fare la differenza...sia che venga interamente dal sensore, sia che venga almeno in parte dal fotoritocco.

Ribadisco che non ho conoscenza diretta del succitato metodo e non ho idea se quanto detto pu� essere pertinente...

IPB Immagine

frinz
Il "metodo Juza" � molto valido per il salvadanaio ...Juza
wink.gif
andreafluid
grazie della risposta cos� dettagliata, mi hai tolto molti dubbi e dato conferme che mi servivano, seguendo quel metodo mi sono trovato pi� volte a non tirare fuori niente dalla foto, non ero pi� in grado di recuperare dettagli di cui avevo bisogno.
Naturalmente lo preciso, niente da dire sulle foto di juza e su altri tutorial di quel dvd, che comunque mi hanno aiutato molto
-missing
QUOTE(giancarloSV @ Mar 13 2010, 04:05 PM) *
Comunque un file RAW si pu� anche elaborare direttamente in CS4 (il salvataggio per� deve essere in Tiff, Jpeg, Psd, ecc), per� � pi� logico e semplice passare si Camera RAW.

Non � "pi� logico e semplice", � condicio sine qua non.
PS di per s� non combina proprio nulla. Basta vedere cosa succede quando non hai la versione di ACR adatta alla tua macchina. Rien de rien...
frinz
QUOTE(paolodes @ Mar 14 2010, 09:52 AM) *
Non � "pi� logico e semplice", � condicio sine qua non.
PS di per s� non combina proprio nulla. Basta vedere cosa succede quando non hai la versione di ACR adatta alla tua macchina. Rien de rien...


mad.gif Infatti sono dovuto passare forzatamente dal 2 al 3 proprio a causa di ci�, all'epoca....
Marco Senn
QUOTE(MAK_1980 @ Mar 11 2010, 07:56 PM) *
Capture � di una lentezza impressionante...


Richiede una macchina veloce. Io adesso che ho il nuovo iMac non vedo differenze cos� enormi rispetto agli altri sw che ho in macchina. Non � quello determinante anche perch� se usi solo ACR PS � veloce ma se cominci a ravanare su livelli e maschere su una macchina non adeguata la velocit� non si differenzia molto da quella di NX2.


QUOTE(giancarloSV @ Mar 13 2010, 04:05 PM) *
Quello che io rimprovero a Capture � la lentezza e i continui inceppamenti, questo � un vero peccato (io avevo NX2) perch� forniva ottimi risultati (se si riusciva ad arrivare...).


La 2.2.4 a me funziona benissimo, a parte qualche piccolo baco non fondamentale, e non si inceppa mai ne su iMac ne su W7.
Marco Senn
Io adesso sto provando anche Aperture e lo trovo migliore rispetto a LR. Continuo comunque a considerare come miglior SW per "mordi e fuggi" sui NEF, quando non si ha tempo e si vuole un passaggio veloce e risultati accettabili, CAPTURE ONE di Phase One. Riacquister� credo la licenza, ho in prova la versione 5 base che sto testando con molta soddisfazione.
Avete pi� volte citato PS come sw da 1000� ma per la gran parte delle cose se non avete la necessit� di lavorare a 12 bit c'� la versione Elements che in sostanza permette quasi tutte le cose principali a un prezzo pi� che accettabile... vorrei sapere quanti di quelli che qui hanno CS3/4 lo hanno originale smile.gif wink.gif
MAK_1980
QUOTE(larsenio @ Mar 11 2010, 08:42 PM) *
Credimi, se hanno una D3X non hanno i miei o i tuoi mezzi ^^


Non sono tanto i "mezzi" quanto invece i programmi. Puoi avere anche un PC con 8GB di RAM per dire, ma NX2 non riesce certo a sfruttarli tutti.
Io lo sto gi� usando al massimo delle sue potenzialit� (virgola pi�, virgola meno) sia a casa che a lavoro sopratutto, ma � LENTO. Ovunque lo abbia provato rimane terribilmente LENTO. Almeno per le mie esigenze, sia chiaro.
Certo, � il TOP se si tratta di ottimizzare al meglio poche foto, che hanno un utilizzo professionale.
Ma se devo ottimizzare grosse quantit� di foto "amatoriali" o di reportage (e in maniera diversa eh, altrimenti c'� il batch) mi accontento di Photoshop. Non sar� il TOP ma almeno riesco ad avere le foto ottimizzate prima del mio prossimo compleanno...

QUOTE(Hinault @ Mar 14 2010, 11:01 AM) *
Continuo comunque a considerare come miglior SW per "mordi e fuggi" sui NEF, quando non si ha tempo e si vuole un passaggio veloce e risultati accettabili, CAPTURE ONE di Phase One.


Lo sto pensando anche io, provandolo in questi giorni.
Il fatto � che al momento sono pi� veloce con la combo Bridge+Photoshop, in quanto nel tempo ho memorizzato tutti i comandi/funzioni a tastiera e vado come una scheggia... biggrin.gif
Ad ogni modo sto valutando Capture One per le lunghissime sessioni, i crampi alle mani dopo un p� vengono anche con PS...
Gian Carlo F
QUOTE(npkd @ Mar 13 2010, 05:24 PM) *
a NX2 � prodotto da Nik Software, NON da Nikon...



b Il RAW, uscito da ACR, non � pi� un RAW.


a Che non lo producesse direttamente Nikon lo immaginavo e mi pare logico, per� ci mette il proprio nome e quindi la faccia.....

b Io non sono un esperto, per� se elaboro una foto in ACR senza poi trasferirla in PS questa mi appare sempre come un RAW, con relativi simboli di modifica e ritaglio eventuale, non vedo particolari differenze procedurali rispetto Capture.
Se invece lo trasferisco in PS e lo elaboro ulteriormente allora s� che devo salvarlo in un formato non RAW, il file originario in RAW per� resta.
Ma a quel punto non vedo la necessit� di restare in RAW, sono arrivato alla fine del processo di sviluppo ed elaborazione, quindi vado in Jpeg o TIFF
-missing
QUOTE(MAK_1980 @ Mar 15 2010, 02:48 PM) *
... mi accontento di Photoshop. Non sar� il TOP ...

Ma s�, � un programmuccio cos�-cos�... messicano.gif
MAK_1980
QUOTE(paolodes @ Mar 15 2010, 09:30 PM) *
Ma s�, � un programmuccio cos�-cos�... messicano.gif


Vabb� dai, mi riferivo esclusivamente al RAW... biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.