QUOTE(Eliantos @ May 12 2005, 10:59 AM)
I moltiplicatori di focale causano una perdita di luminosit�, in linea di massima proporzionale al fattore di moltiplicazione. Ad esempio un moltiplicatore 2x causa una perdita di 2 stop (due valori di tempo o diaframma).
Il loro impiego � dunque consigliato su obiettivi (in genere tele) aventi elevata luminosit� (f/4 o f/2,8 o addirittura superiore) perch� altrimenti ci si ritrova ad avere un'ottica con luminosit� molto scarsa.
Nel tuo caso il 70-300 f4-5,6 con un moltiplicatore 1,4x diventerebbe un 100-420 f5,6-8 che sarebbe di difficile utilizzo se non altro per la difficolt� di messa a fuoco.
C'� da dire inoltre che l'uso del moltiplicatore, poich� questo introduce ulteriori lenti tra l'ottica e il sensore/pellicola, � conveniente solo sulle ottiche fisse o sugli zoom di fascia alta, mentre ha poco senso sugli zoom pi� economici, in quanto si otterrebbe una qualit� di immagine poco soddisfacente.
Per maggiori dettagli ti consiglio di leggere l'Experience di Fabio Blanco sull'argomento. Lo trovi
qui.Spero di esserti stato utile.
Ciao,
Giuseppe
Grazie per il chiarimento.
l'experience l'avevo gia letto, da li sono state confermate le diciture da manuale "incompatibilita con moltiplicatori di focale".
intanto volevo prendere un moltiplicatore per fare un po di esperienza, per poi in futuro prendere un'obiettivo serio!
pensandoci � sicuramente fare il contrario (prima obiettivo poi moltiplicatore)