QUOTE(ZoSo74 @ Feb 24 2010, 03:05 PM)

Ciao a tutti.
Circa un mese fa ho preso una bellissima Nikon FE2 in un mercatino dell'usato.
Condizioni ottime... pagata 90 euro compreso un 28mm di marca sconosciuta e con principio di funghi all'interno... vabb�, � gi� in fondo ad un cassetto...
Ho messo su il 35mm f/2.0 AFD e ad oggi sto finendo il primo rullino...
Mi � capito per� 3,4 volte di buttare all'ortiche un fotogramma.
In pratica senza nessun apparente motivo invece di scattare al tempo indicato nell'esposimetro ha fatto un esposizione lunghissima... di un secondo o forse oltre.
A cosa pu� essere dovuto?
Potrebbe anche essere che vada in modalit� "bulb"... non sono sicuro che la durata dello scatto sia stata pari alla pressione del bottone... ma il dubbio mi � venuto.
In particolare litigo parecchio con la levetta della ricarica, che su questo modello come in altri, deve stare leggermente sporgente per disattivare il bloccaggio dell'otturatore... io miro con l'occhio sinistro e la levetta mi si conficca sempre nell'altro occhio... cos� ho pensato... non � che premendola innavertitamente nel momento dello scatto si attiva la modalit� bulb?
Idee a riguardo?

una caduta di tensione brusca della batteria (o perdite da ossidazione) pu� causare in principio il problema segnalato, che sembra consistere nel mancato ordine di rilascio della seconda tendina. Per controllare:
- Non usare "normalmente" pile al litio o LR-44, che tendono a crollare sul pi� bello negli scatti successivi veloci e nei tempi lunghi, ma solo quelle SR 44 o simili all'ossido d'argento. I tempi fissi son pi� precisi (misurati scarti di +1/3 stop nel primo caso, meno di 1/6 con le SR44). L'otturatore in questo caso tende a restare aperto o... scende gi� dopo un tempo imprecisato o ... mai;
- Pulire e disossidare con spray professionale i contatti batteria;
- Non scattare con l'obiettivo coperto o quando il LED batteria al test lampeggia o resta spento.
- Dopo l'accensione, aspettare qualche secondo prima di scattare. Ho notato che la mia FE, e forse pure la FM 3a, deve caricare qualche condensatore dopo il cambio batteria e/o un lungo periodo di inattivit�. Quindi non spegnere la macchina dopo ogni scatto (crepi l'avarizia...)
- Scattare un po' di volte con tutti i tempi elettronici per eliminare ossidazioni superficiali dei meccanismi. Disossidazioni pi� complete ai circuiti dell'esposimetro andrebbero fatte in assistenza.
- sostituire le guarnizioni in foam dello specchio vecchie con nuove moderne, magari in neoprene, come le "tedesche" Zeiss e alcune Leica. Ne guadagnano molto rumore e vibrazioni.
Le pile durano circa 1 anno o 20-30 rulli in uso normale, molto meno sui tempi lunghi, spesso "cavallo di battaglia" delle FEx e FM 3a.
A presto
Elio