Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
qjk200
Ciao a tutti!
Avendo distrutto totalmente la mia vecchia minolta analogica (facevo il cretino e la poretta si � fatta 2 metri di volo distruggendosi contro il marciapiede) ho deciso di prendermi un corpo nikon da affiancare alla sorella digitale (e sopratutto poter usare il nikkor 50mm di cui sono segretamente innamorato smile.gif ) e mi � capitata un occasione per la FE2 e dato che funziona a batterie ero curioso di sapere quanti scatti poteva durare la carica.

Contando che faccio circa 3 rullini a settimana, quanto tempo mi durer�?
La pila � facilmente reperibile?

Ho cercato l'informazione in giro, ma senza alcun successo... magari non ho cercato bene io... cosa probabile...

Grazie in anticipo per chi mi risponder� smile.gif

Ciao ciao,
Valerio.

PS. tranquilli, ora sono arrivato a livelli di protezione della macchina che neanche una mamma con il proprio bambino wink.gif
kintaro70
Ora non ricordo l'autonomia precisa ma ricordo che con la FE2 ti stufavi di scattare con le batterie (che pilotavano solo esposimetro e controllo tempi otturatore).
[font=Arial][size=3]
Batterie utilizzabili: 3V lithium hattery (1 x CR-1/3N type); 2x 1.55Y silver-oxide battery (S-76 or SR44 type); 2x 1.5V alkaline-manganese battery (LR-44 type)

fonte:
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...es/fe2/spec.htm
qjk200
Grazie kintaro, ma che intendi per "ti stufavi di scattare con le batterie"?

Ciao ciao,
Valerio.
kintaro70
QUOTE(stan00 @ Feb 24 2010, 08:47 AM) *
Grazie kintaro, ma che intendi per "ti stufavi di scattare con le batterie"?

Ciao ciao,
Valerio.


che ce l'ho avuta per 8-10 mesi e ci ho fatto una 20ina di rulli senza cambiare le batterie.
aveadeli
Ai ritmi da te indicati dovresti poter scattare senza problemi per almeno un annetto.
La migliore autonomia ce l'hai con la piletta singola da 3V al litio e con le due pilette all'ossido di argento da 1,55v (SR).
Meno performanti, ma leggermente pi� economiche sono invece le pilette alcaline (LR).

Per quanto riguarda la reperibilit� vai tranquillo in quanto sono formati molto diffusi anche per l'alimentazione di altri apparecchi elettronici di uso comune (calcolatrici, orologi da tavolo, giocattolini, ecc.) ed apparecchi elettromedicali.

Se sono ben forniti, le alcaline le puoi trovare anche presso i supermercati, cartolerie, negozi di materiale elettrico e qualche tabaccheria
La piletta al litio e quella all'ossido di argento sono pi� indicate per l'uso photo e quindi reperibili senza problemi nei negozi specialaizzati.

PS
cosa ti aveva fatto la povera Minolta per scaraventarla al suolo?????
qjk200
Grazie mille ancora per le risposte esaurienti smile.gif

QUOTE(aveadeli @ Feb 24 2010, 09:08 AM) *
...cosa ti aveva fatto la povera Minolta per scaraventarla al suolo?????


eh.. nulla... sono stato io stupido.. non l'avevo tenuta a tracolla ma solo appoggiata sulla spalla e mi sono girato troppo velocemente... mi si � fermato il cuore quando volava a mezzaria.. e poi... bum! poverina...

aveadeli
QUOTE(stan00 @ Feb 24 2010, 09:23 AM) *
eh.. nulla... sono stato io stupido.. non l'avevo tenuta a tracolla ma solo appoggiata sulla spalla e mi sono girato troppo velocemente... mi si � fermato il cuore quando volava a mezzaria.. e poi... bum! poverina...


Ho avuto in passato una Minolta SRT-101 nera equipaggiata con il Rokkor MC 58mm f1,4.
Veramente un carrarmato il corpo e molto particolare la resa della lente.
L'ho venduta per razionalizzare la mia collezione di analogiche e privilegiare il brand Nikon, ma a dire il vero poi me ne sono pentito.

Ora, tra le altre, ho anche la FE2 che � davvero una splendida fotocamera che uso con gran piacere e soddisfazione, quindi hai fatto davvero una ottima scelta.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.