QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 15 2010, 03:00 PM)

.. il mondo della fotografia, oggi, � al 99,9% digitale...
mi sembra una stima un tantinello frettolosa
anche in considerazione del fatto che le ultime stime di vendita di pellicole parlavano di circa 500 milioni di pezzi l'anno
siamo ben lontani dai circa 6-8 miliardi di pezzi dell'inizio del millennio, per� non sono proprio da buttare ..
il tuo discorso ha senso nel mondo professionale, dove il digitale non ha solo un discorso di qualit� a suo favore
perde ogni senso nel mondo hobbistico .. se a me piace il fascino della pellicola, potrai portarmi tutti gli esempi che vuoi in cui una D3s devast� senza piet� la velvia 35mm ... ma le mie macchine analogiche le prenderai solo dalle mie fredde mani morte ..

scherzi a parte .. tornando in topic ..
agr.daniele, per rispondere alle tue domande:
QUOTE
1- potete aiutarmi a capire se esistono differenze (per lo scanner) tra bianco e nero?
immagino tu volessi dire tra colore e B/N ..
le differenze ci sono, ma relative solo al sistema ICE che permette tramite l'infrarosso il riconoscimento di graffi e polvere .. sul B/N e sulle diapositive kodachrome non � utilizzabile, lo � solo sul colore
tradotto cifre, se ti interessa solo il B/N, valuta pure l'idea di non spendere soldi in pi� per avere l'ICE
QUOTE
2- tra scanner piano ed a solo rullino ci sono differenze elevate?
per ora ci sono ancora delle grosse differenze qualitative, soprattutto sul formato 35mm
qualcuno dice che si starebbero appiattendo, probabilmente soprattutto perch� gli scanner dedicati sono fermi tecnologicamente a quasi 10 anni fa
il grosso del problema � che uno scanner piano con adattatore non � progrttato per mettere a fuoco la pellicola, i dedicati invece si
QUOTE
3- consigli per qualche scanner dal costo limitato (3-400�)?
allora .. lo scanner piano evitalo .. per ottenere buoni risultati saresti costretto a spendere molti soldi .. quegli affari convengono per l'uso di pellicole di formati superiori al 35mm
come nuovo nikon ha tolto quasi tutto di mezzo, rimane se non erro il 9000, immagino fino a esaurimento scorte, ma � fatto per i formati grossi, e costa uno sproposito
nel nuovo ci sono plustek e reflecta, hai il vantaggio che il supporto drivers e software durer� ancora parecchio, come svantaggio pare che la qualit� delle ottiche non sia all'altezza di nikon e minolta
nell'usato ti si apre un mondo infinito
la prima cosa da decidere � appunto se vuoi l'ICE o no ..
se la risposta � si, con la cifra di cui parli puoi pendere o gli elite della minolta (grosso problema coi drivers), e il coolscan IV della nikon .. forse dovresti farcela anche per il coolscan V, entrambi facilmente adattabili anche ai nuovi sistemi operativi ..
il mio consiglio? con 300 euro prendi il coolscan IV, tira fuori un file da 10Mpixel di ottima qualit�
se non ti interessa l'ICE (nel senso che fai quasi esclusivamente bianco e nero), non disdegnare gli scandual della Minolta .. con poco pi� di 200 euro porti a casa il dualscan IV, che non era niente male, senza dimenticare i dualscan II e III, che ovviamente pagheresti anche meno
.. li fai funzionare con Vuescan se hai un sistema operativo nuovo
anche loro tirano fuori risultati di tutto rispetto (il II dovrebbe attestarsi sugli 8Mpixel, il IV sui 15)
non disdegnare l'opzione di ziouga, macchina in verticale con obiettivo macro, piano luminoso ed hai un ottimo sistema di scansione, con qualit� poco inferiore ma che di fatto non ti costa nulla (se hai gi� un'ottica macro, ovviamente)