QUOTE(dimapant @ Feb 13 2010, 11:32 PM)

L'obiettivo con il rumore non ha nulla a che farci.
Prova con il tennis o leggiti almeno il libretto d'istruzioni, se insisti con le foto
Certe volte si lavora a lungo, si diventa irritabili, il che comunque non � mai giustificato.
Ho dato un�occhiata al sito, a notte fonda, da qua, non sono in Italia, mi sono lasciato prendere dal primo impulso e sono stato superficiale e maleducato.
Mi spiace e me scuso, sia con te che con tutto il Forum, nei suoi responsabili, non era mai successo in tanti messaggi e non succeder� mai pi�.
Avete ragione tutti, buzz in testa, e bisogna essere costruttivi.
Il rumore NON dipende mai dall�ottica, l'ottica trasmette solo luce, quella che gli arriva davanti, magari degrada l'immagine ma non mette mai rumore lei.
Il rumore ce lo mette, sommato all'immagine, la fotocamera, in particolare il suo sensore e la sua elettronica.
Il rumore � un segnale riportato in uscita dalla fotocamera, in aggiunta al segnale che
costituisce l�immagine e che la degrada
Trascurandone una parte, peraltro meno significativa, il rumore nella fotocamera � fondamentalmente di due tipi diversi, che si sommano:
- Rumore termico, dovuto al movimento degli elettroni attorno al nucleo degli atomi e nasce nel sensore, praticamente costante con la temperatura
- Rumore di amplificazione dell�amplificatore di segnale (incremento ISO) e nasce nella elettronica della fotocamera, aumenta con la temperatura e l'amplificazione.
Il sensore NON cambia la sua sensibilit� al variare del settaggio degli ISO: il settaggio pi� o meno alto degli ISO comporta il fatto che l�elettronica della fotocamera amplifica pi� o meno il segnale del sensore ed aumentando l�amplificazione, come ronza un amplificatore audio, cos� l�amplificatore della fotocamera butta fuori un �ronzio�, che, in termini d�immagine, � rumore, in aggiunta a quello generato dal sensore.
L�immagine � buona, con poco rumore, se la luce, il segnale luminoso, che arriva sul sensore � tanta rispetto al segnale che costituisce il rumore, lo sovrasta bene, in modo che lui non si vede.
Ne consegue che:
1) Per ridurre il rumore, l�esposizione deve essere abbondante: NON SOTTOESPORRE
2) Ad alti ISO il rumore � maggiore
3) Tempi lunghi di esposizione aumentano il rumore.
Esponi bene e non avrai problemi: la D 300 va alla grande, ce l�ho pure io e si stampa bene in A3 fono a 1600 ISO e anche sopra se sovraesponi un pochino.
Scusa di nuovo e te ed a tutti