Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
technica
Possiedo una d300 e svariati obiettivi, quasi tutti Nikon. In alcuni casi si � verificato un fenomeno per me inspiegabile: provo a descriverlo nella speranza che qualche persona bene informata mi sappia dare una risposta. Proprio stamattina ho voluto fare un confronto tra il mio afd 20 2.8 nikon e il tokina 12 24 4 a 20 di apertura. Entrambi settati sugli stessi parametri: 20, apertura 4.5, 400 iso, 1/8000 di esposizione. La stessa scena, risoluzione pi� o meno uguale (le scritte sui cartelli, le griglie delle finestre), per� la foto col Tokina sgrana di pi�. A che cosa � da attribuirsi questo fenomeno, secondo voi? Minore risoluzione, settaggi sbagliati? Grazie
buzz
Se non includi la foto di esempio � dificile stabilire una diagnosi.
Se tutto � nella norma, il tokina � ovviamente meno "inciso" perch� metti a confronto un fisso blasonato con uno zoom di marca secondaria.
Un fisso gi� da solo � pi� netto di uno zoom, ma se poi lo zoom � anche pi� economico, il confronto � davvero impari.
-missing
Faccela vedere, sta sgranatura...
technica
QUOTE(paolodes @ Feb 13 2010, 07:49 PM) *
Faccela vedere, sta sgranatura...

Clicca per vedere gli allegatiresponsabile l'obiettivo o il fotografo?
technica
Scusate la mia imperizia, ma � la prima volta che cerco di caricare foto sul forum. Spero di esserci riuscito. La foto con scritto 7755 nef � quella del nikon. Tra l'altro del tokina ho usato i 24 mm e non i 20. Comunque i settaggi sono uguali, poi ho cercato di renderle uguali come luminosit�. Il tokina mi sembra leggermente pi� infarinato, soprattutto ai lati. Le scritte dei cartelli in sostanza sono abbastanza leggibili anche con tokina. Qual � il vostro parere?

Scusate la mia imperizia, ma � la prima volta che cerco di caricare foto sul forum. Spero di esserci riuscito. La foto con scritto 7755 nef � quella del nikon. Tra l'altro del tokina ho usato i 24 mm e non i 20. Comunque i settaggi sono uguali, poi ho cercato di renderle uguali come luminosit�. Il tokina mi sembra leggermente pi� infarinato, soprattutto ai lati. Le scritte dei cartelli in sostanza sono abbastanza leggibili anche con tokina. Qual � il vostro parere?
dimapant
QUOTE(technica @ Feb 13 2010, 11:17 PM) *
Scusate la mia imperizia, ma � la prima volta che cerco di caricare foto sul forum. Spero di esserci riuscito. La foto con scritto 7755 nef � quella del nikon. Tra l'altro del tokina ho usato i 24 mm e non i 20. Comunque i settaggi sono uguali, poi ho cercato di renderle uguali come luminosit�. Il tokina mi sembra leggermente pi� infarinato, soprattutto ai lati. Le scritte dei cartelli in sostanza sono abbastanza leggibili anche con tokina. Qual � il vostro parere?

Scusate la mia imperizia, ma � la prima volta che cerco di caricare foto sul forum. Spero di esserci riuscito. La foto con scritto 7755 nef � quella del nikon. Tra l'altro del tokina ho usato i 24 mm e non i 20. Comunque i settaggi sono uguali, poi ho cercato di renderle uguali come luminosit�. Il tokina mi sembra leggermente pi� infarinato, soprattutto ai lati. Le scritte dei cartelli in sostanza sono abbastanza leggibili anche con tokina. Qual � il vostro parere?


L'obiettivo con il rumore non ha nulla a che farci.

Prova con il tennis o leggiti almeno il libretto d'istruzioni, se insisti con le foto
Lutz!
Setta la macchina agli ISO nominali.
buzz
non vedo sganature, ma come prevedevo, il tokina � meno nitido specialmente ai bordi ( vedi i lampioni)
bergat@tiscali.it
La qualit� dell'immagine � funzione anche e sopratutto dell'obiettivo.
Il rumore dipende dal sensore e, come nel tuo caso, dalla cattiva esposizione e dalla pessima postproduzione fatta (saturazione, maschera di contrasto eccessiva e scelta non ottimale degli iso)
stefsant
QUOTE(dimapant @ Feb 13 2010, 11:32 PM) *
L'obiettivo con il rumore non ha nulla a che farci.

Prova con il tennis o leggiti almeno il libretto d'istruzioni, se insisti con le foto

Si potrebbe essere pi� "pazienti e garbati" con gli altri utenti...anche se inesperti.
giulio77
QUOTE(stefsant @ Feb 14 2010, 10:43 AM) *
Si potrebbe essere pi� "pazienti e garbati" con gli altri utenti...anche se inesperti.

esatto , odio gli utenti che trattano male o danno risposte arroganti, pero cosa vuoi farci ,sono convinti di essere piu furbi e piu bravi ......ma la ruota gira ricordatevelo......
buzz
Speravo che il suo intervento passasse inosservato (non da me)
inutile dire che sono daccordo con voi, ma lasciate a me il compito ingrato, e continuiamo il tread in maniera costruttiva.
gambit
QUOTE(buzz @ Feb 14 2010, 03:35 AM) *
non vedo sganature, ma come prevedevo, il tokina � meno nitido specialmente ai bordi ( vedi i lampioni)


effetivamente la caduta ai bordi del tokina � evidentissima.
Domenico1
QUOTE(technica @ Feb 13 2010, 11:09 PM) *



Vedo che hai misurato in "spot" sul palazzo in fondo e fin qui nulla di male, per� usare 400 iso a f/4,5, con un tempo di 1/8000 � esagerato in pieno giorno, avendo tu inquadrato a 20 e 24mm (con un tempo inverso alla focale in uso, moltiplicato per 1,5 , sei gi� al riparo dal mosso). Avresti dovuto chiudere di pi� il diaframma, visto che stavi inquadrando un'ampia zona (e quindi avere tutto a fuoco, in tal caso, non � certo un male), usare 200 iso e quindi "stressare" di meno i parametri. Per il resto vedo che contrasto, saturazione e nitidezza sono tutti settati su "normal" e qui tutto ok.
Il mio consiglio � di approfondire le conoscenze sul comportamento della D300; gli obiettivi non causano il rumore, essendo, quest'ultimo, un effetto puramente elettronico, dovuto alla distorsione causata dall'amplificazione (alti iso) della luce captata dal sensore, durante la sua conversione in segnale elettrico.

Ciao.
dimapant
QUOTE(dimapant @ Feb 13 2010, 11:32 PM) *
L'obiettivo con il rumore non ha nulla a che farci.

Prova con il tennis o leggiti almeno il libretto d'istruzioni, se insisti con le foto



Certe volte si lavora a lungo, si diventa irritabili, il che comunque non � mai giustificato.
Ho dato un�occhiata al sito, a notte fonda, da qua, non sono in Italia, mi sono lasciato prendere dal primo impulso e sono stato superficiale e maleducato.

Mi spiace e me scuso, sia con te che con tutto il Forum, nei suoi responsabili, non era mai successo in tanti messaggi e non succeder� mai pi�.

Avete ragione tutti, buzz in testa, e bisogna essere costruttivi.

Il rumore NON dipende mai dall�ottica, l'ottica trasmette solo luce, quella che gli arriva davanti, magari degrada l'immagine ma non mette mai rumore lei.
Il rumore ce lo mette, sommato all'immagine, la fotocamera, in particolare il suo sensore e la sua elettronica.

Il rumore � un segnale riportato in uscita dalla fotocamera, in aggiunta al segnale che
costituisce l�immagine e che la degrada

Trascurandone una parte, peraltro meno significativa, il rumore nella fotocamera � fondamentalmente di due tipi diversi, che si sommano:
- Rumore termico, dovuto al movimento degli elettroni attorno al nucleo degli atomi e nasce nel sensore, praticamente costante con la temperatura
- Rumore di amplificazione dell�amplificatore di segnale (incremento ISO) e nasce nella elettronica della fotocamera, aumenta con la temperatura e l'amplificazione.

Il sensore NON cambia la sua sensibilit� al variare del settaggio degli ISO: il settaggio pi� o meno alto degli ISO comporta il fatto che l�elettronica della fotocamera amplifica pi� o meno il segnale del sensore ed aumentando l�amplificazione, come ronza un amplificatore audio, cos� l�amplificatore della fotocamera butta fuori un �ronzio�, che, in termini d�immagine, � rumore, in aggiunta a quello generato dal sensore.

L�immagine � buona, con poco rumore, se la luce, il segnale luminoso, che arriva sul sensore � tanta rispetto al segnale che costituisce il rumore, lo sovrasta bene, in modo che lui non si vede.

Ne consegue che:
1) Per ridurre il rumore, l�esposizione deve essere abbondante: NON SOTTOESPORRE
2) Ad alti ISO il rumore � maggiore
3) Tempi lunghi di esposizione aumentano il rumore.

Esponi bene e non avrai problemi: la D 300 va alla grande, ce l�ho pure io e si stampa bene in A3 fono a 1600 ISO e anche sopra se sovraesponi un pochino.


Scusa di nuovo e te ed a tutti
technica
QUOTE(dimapant @ Feb 14 2010, 02:42 PM) *
Certe volte si lavora a lungo, si diventa irritabili, il che comunque non � mai giustificato.
Ho dato un�occhiata al sito, a notte fonda, da qua, non sono in Italia, mi sono lasciato prendere dal primo impulso e sono stato superficiale e maleducato.

Mi spiace e me scuso, sia con te che con tutto il Forum, nei suoi responsabili, non era mai successo in tanti messaggi e non succeder� mai pi�.

Avete ragione tutti, buzz in testa, e bisogna essere costruttivi.

Il rumore NON dipende mai dall�ottica, l'ottica trasmette solo luce, quella che gli arriva davanti, magari degrada l'immagine ma non mette mai rumore lei.
Il rumore ce lo mette, sommato all'immagine, la fotocamera, in particolare il suo sensore e la sua elettronica.

Il rumore � un segnale riportato in uscita dalla fotocamera, in aggiunta al segnale che
costituisce l�immagine e che la degrada

Trascurandone una parte, peraltro meno significativa, il rumore nella fotocamera � fondamentalmente di due tipi diversi, che si sommano:
- Rumore termico, dovuto al movimento degli elettroni attorno al nucleo degli atomi e nasce nel sensore, praticamente costante con la temperatura
- Rumore di amplificazione dell�amplificatore di segnale (incremento ISO) e nasce nella elettronica della fotocamera, aumenta con la temperatura e l'amplificazione.

Il sensore NON cambia la sua sensibilit� al variare del settaggio degli ISO: il settaggio pi� o meno alto degli ISO comporta il fatto che l�elettronica della fotocamera amplifica pi� o meno il segnale del sensore ed aumentando l�amplificazione, come ronza un amplificatore audio, cos� l�amplificatore della fotocamera butta fuori un �ronzio�, che, in termini d�immagine, � rumore, in aggiunta a quello generato dal sensore.

L�immagine � buona, con poco rumore, se la luce, il segnale luminoso, che arriva sul sensore � tanta rispetto al segnale che costituisce il rumore, lo sovrasta bene, in modo che lui non si vede.

Ne consegue che:
1) Per ridurre il rumore, l�esposizione deve essere abbondante: NON SOTTOESPORRE
2) Ad alti ISO il rumore � maggiore
3) Tempi lunghi di esposizione aumentano il rumore.

Esponi bene e non avrai problemi: la D 300 va alla grande, ce l�ho pure io e si stampa bene in A3 fono a 1600 ISO e anche sopra se sovraesponi un pochino.
Scusa di nuovo e te ed a tutti

In effetti non mi sono adombrato pi� di tanto poich� sono consapevole dei miei limiti. Capisco che il signor Zadra, il signor Maio e altri di questo calibro non hanno certo bisogno di chiedere informazioni al forum, al contrario di me. Personalmente ritengo un privilegio poter ricevere consigli da chi ne sa. Per cui, se qualcuno pu� suggerirmi un buon libro oppure fornirmi direttamente un'indicazione, non posso che ringraziarlo di cuore. Poi, se fra qualche mese avr� constatato l'inutilit� dei miei sforzi, ben volentieri mi dedicher� al tennis o, meglio, alla bicicletta che, data la mia et�, mi � pi� consona.
Intanto, dal momento che sono qui, ne approfitterei per chiedere un altro consiglio pratico: come si fa (sempre col mio tokina) ad evitare o a correggere tutto quel colore azzurro e viola della ramaglia nella foto n. 7978? Qualcuno di buona volont� pu� aiutarmi? Grazie. Inserisco nuovamente le due foto del tokina (7972) e nikon 20 2.8 (7971) ricavate dal nef senza alcuna elaborazione. Probabilmente sono meglio delle precedenti due.
buzz
quello della ramaglia � una sorta di purple fringing, causato sia dall'ottica che dal sensore, in particolari condizioni come quell'alto contrasto.
Ci sono dei plugin appositi che puoi trovare in giro, ma sono da provare e regolare in ogni singola occasione.
Domenico1
QUOTE(technica @ Feb 14 2010, 05:29 PM) *
...come si fa (sempre col mio tokina) ad evitare o a correggere tutto quel colore azzurro e viola della ramaglia nella foto n. 7978?



Anche in questo caso diaframma troppo aperto e tempo "inutilmente" troppo rapido. Il fenomeno che ti ha spiegato Buzz lo si nota maggiormente proprio in prossimit� della massima apertura dell'obiettivo, quindi, scusa se mi ripeto, ma in foto come queste, dovresti chiudere maggiormente il diaframma!
dimapant
QUOTE(technica @ Feb 14 2010, 05:29 PM) *
In effetti non mi sono adombrato pi� di tanto poich� sono consapevole dei miei limiti. Capisco che il signor Zadra, il signor Maio e altri di questo calibro non hanno certo bisogno di chiedere informazioni al forum, al contrario di me. Personalmente ritengo un privilegio poter ricevere consigli da chi ne sa. Per cui, se qualcuno pu� suggerirmi un buon libro oppure fornirmi direttamente un'indicazione, non posso che ringraziarlo di cuore. Poi, se fra qualche mese avr� constatato l'inutilit� dei miei sforzi, ben volentieri mi dedicher� al tennis o, meglio, alla bicicletta che, data la mia et�, mi � pi� consona.
Intanto, dal momento che sono qui, ne approfitterei per chiedere un altro consiglio pratico: come si fa (sempre col mio tokina) ad evitare o a correggere tutto quel colore azzurro e viola della ramaglia nella foto n. 7978? Qualcuno di buona volont� pu� aiutarmi? Grazie. Inserisco nuovamente le due foto del tokina (7972) e nikon 20 2.8 (7971) ricavate dal nef senza alcuna elaborazione. Probabilmente sono meglio delle precedenti due.


La foto 7978 � sottoesposta quasi un diaframma e mezzo ed la sottoesposizione � un errore non esente da effetti collaterali:
- comporta un aumento notevole del rumore
- esalta il contrasto ed in condizioni di alto contrasto, su particolari piccoli, vengono fuori problematiche di ottica: il tokina non � buono come i Nikon, non ha lo stesso vetro a bassa dispersione, e questo presenta aberrazione cromatica laterale (purple gringing).
Ci sono software che la tolgono:
- Photoshop CS4 e Capture NX2 di sicuro, nei comandi, rispettivamente, per PP CS 4: Filtro , Distorsione Lente, Aberrazione Cromatica, mentre per Capture NX2: Correzioni fotocamera -obiettivo
technica
QUOTE(dimapant @ Feb 14 2010, 06:46 PM) *
La foto 7978 � sottoesposta quasi un diaframma e mezzo ed la sottoesposizione � un errore non esente da effetti collaterali:
- comporta un aumento notevole del rumore
- esalta il contrasto ed in condizioni di alto contrasto, su particolari piccoli, vengono fuori problematiche di ottica: il tokina non � buono come i Nikon, non ha lo stesso vetro a bassa dispersione, e questo presenta aberrazione cromatica laterale (purple gringing).
Ci sono software che la tolgono:
- Photoshop CS4 e Capture NX2 di sicuro, nei comandi, rispettivamente, per PP CS 4: Filtro , Distorsione Lente, Aberrazione Cromatica, mentre per Capture NX2: Correzioni fotocamera -obiettivo


Grazie a tutti. Prima di scomparire nelle nebbie delle mie parti, oso porre un'ultima domanda a codesto spettabile forum.
Il sig. "Dimapant" riesce a calcolare che la mia foto 7978 � sottoesposta di quasi un diaframma e mezzo: da ci� deduco che deve esserci una formula matematica per calcolare esattamente i parametri. Personalmente non ho impostato nulla: ho solo messo in "A", magari sbagliando, poi il tempo e tutto il resto lo ha fatto la macchina. Per cui, praticamente, quale tipo di calcolo dovrei fare? Grazie di nuovo per i preziosi consigli e scusate la mia petulanza. Ma a mia parziale discolpa vi confesso di essere molto ignorante. Con la mia vecchia Ft2 curavo solo che l'ago dell'esposimetro fosse a met�. Poi quasi tutto andava bene, almeno secondo i miei gusti.
luigi_s
Ma sulla D300 impostando "A" hai scelto la priorit� diaframmi o sbaglio? In tal caso sei tu che scegli il diaframma di apertura. Ti dico ci� perch� ho letto "ho impostato in A e poi la macchina ha fatto tutto il resto", non vorrei che pensassi che questa fosse una modalit� automatica. Scusa se ho male interpretato, ma mi sembrava una cosa da precisare.
Lucabeer
QUOTE(technica @ Feb 15 2010, 08:50 AM) *
Il sig. "Dimapant" riesce a calcolare che la mia foto 7978 � sottoesposta di quasi un diaframma e mezzo: da ci� deduco che deve esserci una formula matematica per calcolare esattamente i parametri.


Che la foto sia sottoesposta, lo puoi vedere osservando l'istogramma (o sul display della fotocamera o con un programma che ti permette di visualizzarlo, come View NX).

Guardando l'istogramma, noterai che buona parte di esso � accumulata nella zona a sinistra, ovvero che predominano le parti scure. Certo, la scena di suo aveva un brutto contrasto, ma visto che tanto il cielo risulta comunque bruciato e di scarso interesse (privo di dettaglio) sarebbe stato meglio esporre un po' di pi� per avere il terreno pi� chiaro e leggibile.

Avere impostato la modalit� "A" non � automaticamente garanzia di un risultato ottimale: a volte � il fotografo che deve saper scegliere a cosa dare priorit� e impsotare una compensazione positiva o negativa dell'esposizione rispetto a quella suggerita dalla macchina. La macchina di per s� ha fatto anche un ottimo lavoro: nel senso che ha provato (e ci � riuscita!) a catturare tutta la scena senza perderne niente nonostante il forte contrasto. Per� visto che quello che immagino ti interessasse � la parte di terreno, indubbiamente una correzione positiva di almeno uno stop ci sarebbe stata molto bene, a mio avviso.

Poi ovvio che scattando in NEF le parti scure e sottoesposte si possano recuperare e schiarire con D-lighting e tecniche simili (che per� fanno saltare fuori un po' di rumore). Ma in questo caso, dove appunto il cielo non aveva niente di interessante, sovraesporre un po' rispetto alle indicazioni della macchina non sarebbe stato sbagliato... anzi.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Con la mia vecchia Ft2 curavo solo che l'ago dell'esposimetro fosse a met�. Poi quasi tutto andava bene, almeno secondo i miei gusti.


Diciamo che con l'analogico era differente e forse ci si accontentava di pi� comunque con un po' di postproduzione qualcosa si puo' fare anche se a un jpg si preferisce certamente un raw.

ecco le modifiche che avrei fatto:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
technica
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 15 2010, 11:49 AM) *
Diciamo che con l'analogico era differente e forse ci si accontentava di pi� comunque con un po' di postproduzione qualcosa si puo' fare anche se a un jpg si preferisce certamente un raw.

ecco le modifiche che avrei fatto:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Perbacco! Se nell'uso della fotocamera sono al medioevo, nell'impego della postproduzione sono addirittura alla preistoria.
Gianmaria Veronese
Ciao,

non ti ripeto quello che ti hanno gi� detto in molto... aggiungo solo un paio di cose..

Quando si provano le ottiche � bene provarle nelle condizioni migliori dell'ottica, tipicamente un un diaframma tra f/8 e f/11 (sweet spot). Fuori da queste condizioni, come nel tuo caso con diaframmi molto aperti, incappi in alcuni effetti collaterali (aberrazioni, mancanza di nitidezza, etc..)..

Inoltre in merito alla tua richiesta di un libro io ti posso consigliare: "Fotografia" della linea Guide Compact della DeAgostini (ISBN 978-88-418-4907-1)..
Senza molte pretese parte dall'ABC e arriva a un buon livello di dettaglio, parlando di fotografia analogica, digitale, PP, etc.. Inoltre � pieno di figure che aiutano la comprensione.. wink.gif Io l'ho letto e ho fatto un gran passo avanti.. Se vuoi altre info chiedi pure.. smile.gif
buzz
Tore, non sarei molto daccordo.
Quando provo qualcosa, la stresso, la metto in difficolt�, arrivo al limite.
Se provi un'ottica al meglio delle sue caratteristiche non capirai mai la differenza tra una buona e una no, perchp a diaframma chiuso gran parte dei difetti vengono quasi azzerati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.