Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
michelencr
Salve a tutti ragazzi. Mi spiego subito. Possiedo una Nikon D90 e ieri mattina mi � arrivato l'obiettivo Nikkor 17-55 comprato di seconda mano in un mercatino online. L'obiettivo � perfetto, funzionante in tutto, e, dopo un po' di pulizia esterna, � quasi come nuovo.
Ecco il fattaccio: aprendo il diaframma con l'apposita levetta che si trova sulla baionetta e guardando attraverso la lente posteriore una fonte luminosa, si notano piccole tracce di polvere e soprattutto un paio di pelucchi ben visibili.
E' grave avere queste imperfezioni? Possono compromettere in qualche modo gli scatti? Restituisco l'obiettivo e mi faccio rimborsare?

Ecco alcune immagini che ho potuto scattare stamattina. Sono tutte con la massima apertura e l'obiettivo era senza paraluce. Se possono servire fatemi sapere.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
BANJO911
Ciao,

Cos� ad occhio ti direi che l'ottica � a posto, la polvere non inficia sul corretto funzionamento della lente, salvo rari casi in cui la polvere � "Troppa", ma poi in fondo nemmeno tanto....

Usalo e non pensarci pi�.....Hai comprato una lente eccellente per il DX, una lente con la quale qualche anno fa i fotrografi si guadagnavano la pagnotta, giusto prima del ritorno del FF.....

Marco
lucnikon
Per� gli scatti li dovresti effettuare a diaframma chiuso contro una superficie omogenea (tipo il cielo, ma non quasi contro sole come hai fatto tu o a met� giornata).
Solo cos� potresti verificare l'incidenza dei pelucchi.
Comunque penso non ci siano problemi, ho avuto il 17-55 ed � un'ottima ottica. Ho l'80-200 ed � pieno di polvere, ma ti assicuro che in foto non viene.
Non ti preoccupare e scatta,
Luca
Antonino S.
come ti dicono gli altri, la polvere non influenza la resa, a meno che non sia TROPPA..
su una Eos 350D montavo una lente 135MM Zeiss che era "piena" di polvere.. ma sfornava foto incredibili..

Cmq anch'io sono un felice possessore dell'accoppiata D90 + 17-55; hai fatto un'ottima scelta!
Auguri!
michelencr
Grazie a tutti! Per completezza posto anche le foto con diaframma tutto chiuso. Stamattina ho cercato di fare quello che dice lucnikon ma purtroppo il cielo sereno c'� stato soltanto nelle prime ore della giornata difatti la seconda immagine sotto, scattata a met� giornata, presenta cielo velato...
Questo obiettivo � proprio un portento e vorrei davvero tenerlo. Avevo solamente questo dubbio visto che per me � la prima esperienza con il mercato dell'usato e non ho mai visto altri obiettivi usati per poter fare una giusta valutazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
-missing
Guarda che fotografando il cielo col diaframma tutto chiuso vedi la polvere sul sensore, non quella che sta tra le lenti dell'obiettivo. Quest'ultima non la vedrai mai in foto, ci mancherebbe altro...
A meno che le lenti non siano letteralmente opacizzate da quantit� industriali di polvere, lascia perdere. Non vale la pena di aprire l'obiettivo per pulirlo, a meno di circostanze eccezionali.
Giacomo.B
Vai tranquillo tutto rientra nella norma, la presenza di granelli di polvere e pelucchi e' normale negli obiettivi usati, certo la quantita' deve essere moderata smile.gif
La loro presenza non pregiudica assolutamente sulla resa o sulle prestazione della lente.

Saluti

Giacomo

P.s Mi complimento per l'acquisto, il 17-55 e' veramente un ottimo obiettivo Pollice.gif
michelencr
Grazie a tutti per le risposte.
Ho continuato a fare alcune prove questa volta giocando un po' con Adobe Lightroom (contrasto, luminosit�, curve, ecc). Ho notato che all'apertura f2.8 non c'� nessuna traccia di macchie o imperfezioni nelle immagini mentre le stesse foto scattate per� a f22 presentano piccole macchie sparse. Secondo voi si tratta di polvere nell'ottica o devo pensare al sensore?
antonio briganti
Fai diverse foto con gli stessi parametri e con diversi obiettivi, solo cos� potrai discriminare se � l'obiettivo o il sensore che ha bisogno di una pulizia.ciao
antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE(michelencr @ Feb 13 2010, 10:36 PM) *
Grazie a tutti per le risposte.
Ho continuato a fare alcune prove questa volta giocando un po' con Adobe Lightroom (contrasto, luminosit�, curve, ecc). Ho notato che all'apertura f2.8 non c'� nessuna traccia di macchie o imperfezioni nelle immagini mentre le stesse foto scattate per� a f22 presentano piccole macchie sparse. Secondo voi si tratta di polvere nell'ottica o devo pensare al sensore?



Pensa senza imbarazzo al sensore! laugh.gif
tiellone
Goditi sereno il tuo acquisto. wink.gif
Andrea Monti
(..... Nikkor 17-55....
aprendo il diaframma con l'apposita levetta che si trova sulla baionetta......)




Potr� anche sbagliarmi...ma non ricordo nessun 17-55 con la levetta.......
Forse � il 17-35???

Buona giornata.

Andrea Monti
Antonio Canetti
QUOTE(Andrea Monti @ Feb 14 2010, 10:15 AM) *
Potr� anche sbagliarmi...ma non ricordo nessun 17-55 con la levetta.......


la memoria fa brutti scherzi!a levetta in questione � presente in tuti gli obbiettivi compreso il 17-55, per� lanci un idea magari in futuro i tecnici della Nikon potrebbero eliminare la trasmissione mecanica della chiusura del diaframma con una servo assistita.


Antonio
Andrea Monti
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 14 2010, 10:27 AM) *
la memoria fa brutti scherzi!a levetta in questione � presente in tuti gli obbiettivi compreso il 17-55, per� lanci un idea magari in futuro i tecnici della Nikon potrebbero eliminare la trasmissione mecanica della chiusura del diaframma con una servo assistita.
Antonio


Ciao Antonio, continuo a non ricordare....
L'unico 17-55 che conosco � della serie G e non ha la possibilit� di aprire il diaframma per poterci guardare dalla lente posteriore, come dice di aver fatto Michele .
Mandami in MP un'immagine di quest'ottica , sono curioso...
Mi scuso con tutti per l'OT. Chiudo qui

Buona giornata

Andrea Monti

michelencr
QUOTE(antonio briganti @ Feb 14 2010, 09:34 AM) *
Fai diverse foto con gli stessi parametri e con diversi obiettivi, solo cos� potrai discriminare se � l'obiettivo o il sensore che ha bisogno di una pulizia.ciao
antonio

Purtroppo non ho altre ottiche a disposizione per fare questa prova. Magari compro una peretta e provo a soffiare sul sensore. Ecco le macchie:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Antonio Canetti
QUOTE(Andrea Monti @ Feb 14 2010, 10:51 AM) *
Ciao Antonio, continuo a non ricordare....

Mandami in MP un'immagine di quest'ottica , sono curioso...


appena ho un po' di tempo, vedr� in serata, di fotografare l'attacco del 15-55, prima di scrivere il precedente post controllato l'obbiettivo prima di scrivere stupidate, comunque poster� la foto per rassicurarti

Antonio
michelencr
QUOTE(michelencr @ Feb 14 2010, 11:40 AM) *
Purtroppo non ho altre ottiche a disposizione per fare questa prova. Magari compro una peretta e provo a soffiare sul sensore. Ecco le macchie:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spariscono da f/16 in poi.
michelencr
Bene, non so se essere felice o triste... Sono riuscito a provare la mia D90 con un altro obiettivo ed ho scoperto che le macchiette permangono, tutte nella stessa posizione e visibili solo alle minime aperture. Sono felice perch� l'obiettivo inizialmente incriminato (costatomi un botto...) non c'entra nulla (sospiro di sollievo) ma d'altro canto so che ho il sensore sporco. Credo che aspetter� che si accumuli un altro po' di polvere dopodich� lo far� pulire da mano esperta. Grazie a tutti per i consigli!
alberto59
QUOTE(michelencr @ Feb 26 2010, 05:21 PM) *
Bene, non so se essere felice o triste... Sono riuscito a provare la mia D90 con un altro obiettivo ed ho scoperto che le macchiette permangono, tutte nella stessa posizione e visibili solo alle minime aperture. Sono felice perch� l'obiettivo inizialmente incriminato (costatomi un botto...) non c'entra nulla (sospiro di sollievo) ma d'altro canto so che ho il sensore sporco. Credo che aspetter� che si accumuli un altro po' di polvere dopodich� lo far� pulire da mano esperta. Grazie a tutti per i consigli!


Frase tipica da sezione "Problemi tecnici e suggerimenti" dei manuali:

hai attivato la funzione di pulizia sensore all'accensione/spegnimento della D90?

Ciao
Alberto
michelencr
Si Alberto � sempre stata attiva sin da quando ho comprato la macchina...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.