Certo che con la Fotografia gli agganci alle altre materie non ti mancano. Cominciamo:
Educazione fisica: puoi parlare dello studio del
movimento grazie alle foto di Eadweard Muybridge e di Etienne Jules Marey. Sono studi interessantissimi che da soli valgono una tesina. Se fai una ricerca su Google, trovi anche un po' di immagini. (
http://video.libero.it/app/play?id=dab70f1...ab1eddaa571b61a )
Fisica: come ti � gi� stato suggerito hai tutte le leggi dell'
ottica, rifrazione e riflessione, formula delle lenti sottili ecc. Potresti parlare anche di elettricit� e di elettronica in ordine ai sensori digitali.
Chimica: anche qui non saprei da dove cominciare. Intanto le
ossidoriduzioni. Lo sviluppo � infatti un processo grazie al quale gli alogenuri d'argento vengono ridotti ad argento metallico. Possiamo lasciar perdere la fotochimica che non credo si studi al liceo. Puoi parlare delle
reazioni di doppio scambio, come � quella fra il cloruro di sodio ed il nitrato d'argento (entrambi solubili), che si trasformano in nitrato di sodio (solubile) e cloruro d'argento (insolubile) e che d� luogo ad una
reazione di precipitazione. Quindi del concetto di solubilit�. La reazione di cui ti ho appena detto � quella che usava Talbot quando preparava le sue carte salate. Ma anche oggi l'emulsione si prepara in maniera analoga aggiungendo al cloruro, il bromuro e lo ioduro di potassio. Puoi parlare degli alogeni. Ancora, puoi accennare all'uso del lampo di magnesio e parlare delle ossidazioni e dell'energia nelle reazioni chimiche (l'ossidazione del magnesio � una reazione fortemente esoergonica).
Geografia: per esempio, in riferimento ai luoghi dove la foto � nata, Parigi (Daguerre, Bayard), Londra (Talbot). Per quanto riguarda Parigi, hai una stupenda possibilit�. Dal sito della Biblioteca nazionale Francese
http://gallica.bnf.fr/ puoi scaricarti (in perfetta legalit�) oltre a testi antichi di fotografia (e non solo), le immagini di Atget che fotograf� nell'Ottocento tutti i quartieri ed i monumenti della capitale, oltre a straordinarie scene di vita quotidiana.
L'uso della fotografia � oggi fondamentale per la cartografia e lo studio del territorio.
Se poi la lingua che studi � il francese, hai un riferimento per un'altra materia
Matematica: e qui pure puoi sbizzarrirti, solo che devi studiare. Nell'ottica per esempio, la legge del quadrato delle distanze (le relazioni quadratiche e relativo grafico), quella del coseno di Lambert (trigonometria). Se poi vai per esempio sulle curve caratteristiche delle pellicole (ma forse sto andando sul difficile) entri nel campo dei logaritmi. Per quanto riguarda la serie dei numeri f (aperture di diaframma) entri nell'argomento delle progressioni geometriche.
Storia dell'arte: l'uso della fotografia nel disegno e nella pittura. I pittori paesaggisti come Canaletto e l'uso della camera ottica.
E poi Verga era un fotografo, Michetti anche.
Per le
lettere puoi parlare (oltre che di Verga), di Beaudelaire che scrisse la famosa "invettiva" contro la fotografia.
Per la
storia, gi� dalla nascita della fotografia, molti fotografi hanno seguito le pi� importanti battaglie. Pensa a Fenton nella Guerra di Crimea, a Brady nella Guerra Civile Americana, a Capa...
Pensa all'uso della fotografia oltre che come documentazione, come strumento tattico (ricognizioni aeree ed oggi da satellite).
Mi fermo qui che vado a cena, ma se hai bisogno, chiedi pure.
Ciao
Enrico
p.s. comincia a leggere il libro: Storia e tecnica della fotografia di italo Zannier delle edizioni Laterza: ti sar� utile.